#MissionInnovation 2.0: pubblicati 5 nuovi Avvisi per la presentazione di #Progettidiricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nelle seguenti aree strategiche: · Fonti Rinnovabili Non Programmabili · Flessibilità ed accumulo energetico · Dati e digitalizzazione di rete · Elettrolizzatori e reti · Bioidrogeno e biocarburanti Per maggiori informazioni su criteri di partecipazione e termini di presentazione, è possibile consultare la sezione Avvisi del sito https://lnkd.in/dqh5vKnv Per ciascuno degli avvisi aperti vengono organizzati Infoday dedicati ad approfondirne le finalità, presentare le caratteristiche richieste alle proposte di progetto e illustrare tematiche dei relativi disciplinari tecnici: https://lnkd.in/dYmNBRJJ Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Ricerca sul Sistema Energetico - RSE SpA Cassa per i servizi energetici e ambientali
Ricerca di sistema
Servizi di ricerca
ROMA, ROMA 1.211 follower
Notizie, progetti e risultati della Ricerca di sistema per il settore elettrico
Chi siamo
La Ricerca di Sistema (RdS) è l’attività di ricerca e sviluppo finalizzata all'innovazione tecnica e tecnologica di interesse generale per il settore elettrico che ha come obiettivo il miglioramento dell'economicità, della sicurezza e della compatibilità ambientale, al fine di assicurare al Paese le condizioni per uno sviluppo sostenibile. Il sistema prevede le seguenti modalità di finanziamento, a valere sul "Fondo per il finanziamento delle attività di ricerca” (art. 11 del decreto 26 gennaio 2000), alimentato dal gettito della componente tariffaria A5RIM della bolletta elettrica: • progetti di ricerca "di tipo a", per i quali sono previsti sia Accordi di programma sia procedure concorsuali (bandi) e prevedono principalmente lo svolgimento di ricerca di tipo fondamentale; • progetti di ricerca "di tipo b", per i quali sono previste procedure concorsuali (bandi) per la ricerca di tipo industriale e per lo sviluppo sperimentale. (Questa pagina è gestita da CSEA - Cassa per i servizi energetici e ambientali)
- Sito Web
-
https://www.csea.it/ricerca-di-sistema/
Link esterno per Ricerca di sistema
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- ROMA, ROMA
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2000
- Settori di competenza
- energy, research, project, electricity, R&D, research funding, energia, ricerca e finanziamenti
Località
-
Principale
Largo Augusto Imperatore 32
ROMA, ROMA 00186, IT
Aggiornamenti
-
Ricerca di sistema ha diffuso questo post
🌊 New publication on data-driven modeling for floating offshore wind turbines! 🌬️ Happy to share our latest work in the Journal of Marine Science and Engineering: 📄 "Analysis, Forecasting, and System Identification of a Floating Offshore Wind Turbine Using Dynamic Mode Decomposition" 🔗 https://lnkd.in/dXTugxgS In this study, we apply Dynamic Mode Decomposition (DMD) to experimental data collected from a scaled floating offshore wind turbine prototype deployed at sea, in the gulf of Naples. The goal is to extract dominant system dynamics and forecast/predict the platform motion/forces, all from real-world operational data. 🔍 Highlights: 🔵 Use of at-sea prototype measurements 🔵 Forecasting platform dynamics using DMD 🔵 System identification using DMD under realistic environmental conditions 🔵 Supporting the development of digital twins for offshore wind systems This work bridges experimental offshore hydrodynamics with modern data-driven methods, a promising step toward smart, predictive tools for renewable marine technologies. 👏 A big thanks to all co-authors who made this possible! And to the Ricerca di sistema initiative, funded by Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, the Italian Ministry of the Environment and Energy Safety. - with Giorgio Palma, Andrea Bardazzi, Alessia Lucarelli, Chiara Pilloton, Andrea Serani, Claudio Lugni #FloatingWind #FOWT #OffshoreRenewables #DigitalTwin #DynamicModeDecomposition #SystemIdentification #ExperimentalHydrodynamics #OceanEngineering #MarineTechnology #DataDriven
-
Ricerca di sistema ha diffuso questo post
il 7 marzo alle 12 con Debora Cilio presenteremo al KEY - Italian Exhibition Group gli esiti dell'attività di mappatura delle #CER che abbiamo condotto (Debora e Igor Galbiati in particolare!) negli ultimi 3 anni grazie ai contributi della Ricerca di sistema. è un lavoro di approfondimento sulle motivazioni che stanno dietro alla costituzione di una comunità energetica, agli attori che la promuovono e agli obiettivi che si vogliono perseguire. ne discuteremo in una tavola rotonda con Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ARIA S.p.A. Lombardia Unioncamere Piemonte Regione Emilia-Romagna e ART-ER S. cons. p. a. ci vediamo a Rimini!
Appuntamento dal 5 al 7 marzo al quartiere fieristico di Rimini per KEY - Italian Exhibition Group, la manifestazione italiana dedicata alle tecnologie, alle strategie e alle soluzioni per la transizione energetica. 💡 L’evento rappresenta un punto di riferimento per aziende, istituzioni e centri di ricerca impegnati nella sostenibilità e nelle energie rinnovabili. Un'ampia delegazione di RSE porterà il proprio contributo scientifico attraverso numerosi interventi in diversi appuntamenti della fiera. 👉 Per saperne di più clicca qui: https://lnkd.in/dvnY8jF6 👇 Sfoglia qui l'agenda degli eventi cui partecipa RSE. #rse #rsenergetico #wemoversearch #research #energia #transizioneenergetica
-
Aggiornamenti sul primo avviso pubblico per il finanziamento di #progetti di #ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni “Green Powered Future” (GPFM) e “Clean Hydrogen” (CHM) di #MissionInnovation 2.0. DEADLINE EXTENDED: 🗓 Sarà possibile presentare le proposte di progetto entro il termine delle ore 12.00 del 28 marzo 2025. ℹ️ Per conoscere i dettagli e la procedura: https://lnkd.in/e7W89VGf ➡️ L'avviso, rivolto all’area strategica “Materie pri me critiche” è dotato di risorse finanziarie totali pari a €21.000.000. Le tematiche per l’area strategica sono: a) Estrazione mineraria primaria e secondaria; b) Estrazione da fluidi; c) Urban mining ed eco-progettazione; d) Trasformazione (raffinazione).
-
Oggi, 19 febbraio, è possibile partecipare online a una nuova sessione informariva sui prossimi Avvisi #missioninnovation per il finanziamento di progetti di ricerca e scoprire tematiche e regole di partecipazione
Domani, dalle ore 10 alle 12, si svolge online la sessione di informazione interattiva organizzata da Confindustria in collaborazione con #RSE e il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica per diffondere informazioni sugli Avvisi pubblici, di prossima pubblicazione, per la presentazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica finanziabili nell’ambito dell’iniziativa “Mission Innovation 2.0”. 🔎 Durante l’incontro, rivolto alle associazioni del sistema e alle imprese, verranno presentate le aree strategiche su cui si concentreranno i futuri Avvisi, illustrando nel dettaglio gli obiettivi, le opportunità di finanziamento e le regole base per la partecipazione. 👉 Tutti i dettagli sul programma e sulle modalità di partecipazione sono disponibili qui: https://lnkd.in/daUAaSXs #rse #rsenergetico #wemoversearch #research #transizioneenergetica
-
Ricerca di sistema ha diffuso questo post
Si svolge il 29 gennaio alle ore 12 la sessione interattiva in preparazione della prossima pubblicazione degli Avvisi per la presentazione di proposte progettuali sulle aree strategiche Flessibilità e accumulo energetico e Dati e digitalizzazione di rete, in applicazione al Decreto MASE Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 16 Novembre 2023. 📌 Il provvedimento assegna risorse significative per la realizzazione di progetti di innovazione industriale mirati a favorire la transizione energetica, aumentare la flessibilità del sistema tramite l’integrazione di risorse flessibili e sistemi di accumulo e mediante la digitalizzazione del sistema energetico. 🤝 Sono invitati a partecipare alla discussione gli operatori industriali, i consorzi, le associazioni, le Università, i centri di ricerca e le Pubbliche Amministrazioni nel settore accumulo, rinnovabili, ICT, cybersecurity, infrastrutture e operatori della ricarica dei veicoli elettrici e delle loro integrazioni con le reti. 👉 Tutti i dettagli sono disponibili qui: https://lnkd.in/dz8DrE6A #rse #rsenergetico #wemoversearch #research #flessibilità #accumulo #digitalizzazione #reti
-
Ricerca di sistema ha diffuso questo post
Si svolge il 23 gennaio alle ore 14:30, in modalità da remoto, la sessione informativa di condivisione e discussione del Disciplinare Tecnico relativo all’Avviso pubblico, di prossima pubblicazione, per la presentazione di proposte progettuali di ricerca, sviluppo e innovazione riguardanti le Fonti Rinnovabili Non Programmabili (FRNP), in attuazione del Decreto MASE Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 16 novembre 2023. Il Disciplinare Tecnico recepisce le informazioni raccolte durante la sessione di co-creazione tenutasi in data 17 dicembre 2024. 📌 Il Decreto MASE del 16 novembre 2023 assegna risorse significative per la realizzazione di progetti che, oltre a garantire il raggiungimento degli obiettivi definiti nell’ambito dell’Action Plan 2022-2024 della GPFM - The Green Powered Future Mission, favoriscano l’integrazione nel sistema elettrico di elevati livelli di energia rinnovabile prodotta da fonti caratterizzate da una disponibilità variabile della risorsa (solare, eolica o idraulica). 🔎 Sono invitati a partecipare alla discussione operatori industriali, consorzi, associazioni, Università, centri di ricerca e Pubbliche Amministrazioni che operano nel settore delle FRNP. 👉 Tutti i dettagli sono disponibili qui: https://lnkd.in/d_haNpRq #rse #rsenergetico #wemoversearch #research #rinnovabili
-
Il 23 gennaio 2025 dalle ore 16 è possibile partecipare online ad una sessione di informazione interattiva per scoprire tutte le informazioni e le regole di partecipazione all'avviso per il finanziamento di progetti di ricerca su Materie Prime Critiche (MPC) e Materie Prime Strategiche (MPS) di #Missioninnovation 2.0. L'evento è organizzato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e da Ricerca sul Sistema Energetico - RSE SpA I partecipanti che desiderano presentare espressione di interesse, competenze e strumenti in vista della formazione di consorzi avranno a disposizione spazi di 3 minuti (2 slides) nel corso della sessione interattiva, previa prenotazione all’indirizzo di contatto entro le ore 24.00 del 22 gennaio 2025. Per partecipare alla sessione interattiva: cliccare qui: https://lnkd.in/dNBJCm4Q Per informazioni e per prenotare intervento nella sessione interattiva: bando-MI-CRM@rse-web.it
-
-
Ricerca di sistema ha diffuso questo post
Il 31 dicembre scorso, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato un avviso per finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione lungo l’intera catena del valore delle materie prime critiche e strategiche, dall’estrazione alla trasformazione. 📰 Su La Repubblica del 13 gennaio il punto sugli obiettivi dei bandi. Questa misura rientra nell’ambito di Mission Innovation, iniziativa globale lanciata alla COP21 di Parigi per accelerare lo sviluppo delle tecnologie pulite. 🔎 In tale contesto un ruolo di rilievo è stato richiesto a RSE come advisor scientifico per supportare le attività, in linea con la seconda fase di Mission Innovation 2.0. 👉 Per leggere l’articolo completo clicca qui: https://lnkd.in/dfcwDmJ4 #rse #rsenergetico #wemoversearch #research #materieprimecritiche #rassegnastampa
-
📢 Pubblicato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica il primo avviso pubblico per il finanziamento di #progetti di #ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni “Green Powered Future” (GPFM) e “Clean Hydrogen” (CHM) di #MissionInnovation 2.0. ➡️ L'avviso, rivolto all’area strategica “Materie pri me critiche” è dotato di risorse finanziarie totali pari a €21.000.000. Le tematiche per l’area strategica sono: a) Estrazione mineraria primaria e secondaria; b) Estrazione da fluidi; c) Urban mining ed eco-progettazione; d) Trasformazione (raffinazione). 🗓 Sarà possibile presentare le proposte di progetto a partire dal 3 febbraio 2025 ed entro il termine delle ore 12.00 del 18 marzo 2025. ℹ️ Per conoscere i dettagli e la procedura, è possibile consultare il sito di Cassa per i servizi energetici e ambientali, nella sezione dedicata: https://lnkd.in/dAdefDaN