Foto di copertina di R2M Solution
R2M Solution

R2M Solution

Servizi di ricerca

Pavia, Pavia 7.312 follower

Connecting Ideas to Opportunities

Chi siamo

R2M è una società di innovazione e consulenza integrata e multidisciplinare, che si impegna attivamente a colmare il divario tra le attività di ricerca e l'implementazione sul mercato. Offriamo inoltre servizi per la digitalizzazione nel settore immobiliare grazie all'utilizzo di tecnologie all'avanguardia. Eccelliamo nell'aiutare le aziende a crescere e agiamo come acceleratore per portare tecnologie e servizi sul mercato nei settori dell'Innovazione, dell'Ingegneria, dell'Energia, della Sostenibilità, dell'ICT e dei Prodotti Innovativi. Investiamo in opportunità, conduciamo attività di ricerca e offriamo servizi di pura ingegneria, servizi energetici e consulenza ICT. Cerchiamo attivamente opportunità per la creazione di spin-off, presentiamo tecnologie promettenti e creiamo cluster per favorirne l'adozione. Tra i nostri clienti troviamo realtà del calibro di: Prelios, Chiesi. DBA Group. Visita il nostro sito web per avere maggiori informazioni: www.r2msolution.com

Settore
Servizi di ricerca
Dimensioni dell’azienda
51-200 dipendenti
Sede principale
Pavia, Pavia
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
2012
Settori di competenza
Energy Services and Sustainable Solutions, Engineering, ICT and Automation, EU Projects, Sustainability, Green Building, Modelling, Innovation e Smart Cities

Località

Dipendenti presso R2M Solution

Aggiornamenti

  • R2M Solution ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione R2M Solution

    7.312 follower

    Il Digital Building Logbook ha un potenziale rivoluzionario per la gestione del patrimonio edilizio. Ma quali sono gli strumenti concreti, operativi e utilizzabili ogni giorno da chi lavora sul campo? Scopri le soluzioni già disponibili: interoperabili, scalabili e pronte all’uso. ☁️ Zutec: Piattaforma Cloud All-in-One per la Gestione del Ciclo di Vita Edilizio Dalla progettazione alla manutenzione Zutec ti permette di gestire dati e documenti in modo centralizzato, intuitivo e accessibile da qualsiasi dispositivo, anche offline. 📂 BIMcollab Twin: Dati Strutturati, Workflow Automatizzati Con BIMcollab Twin crei un vero e proprio fascicolo digitale del tuo edificio.Organizza i dati, automatizza i processi e migliora la collaborazione tra team grazie a integrazioni smart e API aperte. Qual è la soluzione giusta per te?  🌐 Visita il nostro sito: https://lnkd.in/dbFyGYVM Bishnu B Lorenzo Cifariello Andrea Costa Letizia D'Angelo, PhD Alessandro Lodigiani Thomas Messervey Giusiana Polizzano Roberta Roffi

  • Il 10 aprile abbiamo partecipato all’evento “La nuova direttiva EPBD: il futuro dell’efficienza energetica negli edifici”, organizzato dalla Commissione Fondi e Sistemi Energetici della Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia. Durante l’incontro, Stefano Barbera, Energy Division Manager e Membro della Commissione C.R.O.I.L., ha affrontato il tema della povertà energetica.  Tra le soluzioni presentate, il progetto europeo #EnergyPoverty0, che mira a promuovere un retrofit energetico profondo per i distretti vulnerabili. EP-0 mette insieme sportelli unici, edilizia sociale e soluzioni prefabbricate per abbattere i costi e creare comunità più efficienti, inclusive e sostenibili. Lorenzo Cifariello, Technical Manager della Divisione Prodotti Innovativi, ha, invece,  introdotto il nuovo indicatore SRI (Smart Readiness Indicator) parlando della piattaforma #SmartReadyGO! e del progetto Scan2SRI, che ne espande le potenzialità integrando i risultati della valutazione SRI direttamente nei virtual tour creati con Matterport. 🔔 Seguici per scoprire come possiamo aiutarti a rendere i tuoi edifici più intelligenti e pronti alla transizione digitale! Siamo i primi in Italia a offrire soluzioni complete e professionali per la valutazione SRI Smart Square Project Ruben Alonso Eva Coscia Andrea Costa Letizia D'Angelo, PhD JYOTI DHIMAN Alessandro Lodigiani Thomas Messervey Marco Pietrobon Andrea Portalupi Lorenza Pistore Milad Zoghi, Ph.D.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione R2M Solution

    7.312 follower

    Il Digital Building Logbook ha un potenziale rivoluzionario per la gestione del patrimonio edilizio. Ma quali sono gli strumenti concreti, operativi e utilizzabili ogni giorno da chi lavora sul campo? Scopri le soluzioni già disponibili: interoperabili, scalabili e pronte all’uso. ☁️ Zutec: Piattaforma Cloud All-in-One per la Gestione del Ciclo di Vita Edilizio Dalla progettazione alla manutenzione Zutec ti permette di gestire dati e documenti in modo centralizzato, intuitivo e accessibile da qualsiasi dispositivo, anche offline. 📂 BIMcollab Twin: Dati Strutturati, Workflow Automatizzati Con BIMcollab Twin crei un vero e proprio fascicolo digitale del tuo edificio.Organizza i dati, automatizza i processi e migliora la collaborazione tra team grazie a integrazioni smart e API aperte. Qual è la soluzione giusta per te?  🌐 Visita il nostro sito: https://lnkd.in/dbFyGYVM Bishnu B Lorenzo Cifariello Andrea Costa Letizia D'Angelo, PhD Alessandro Lodigiani Thomas Messervey Giusiana Polizzano Roberta Roffi

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione R2M Solution

    7.312 follower

    Chronicle e Legofit: i nostri progetti europei che definiscono standard e applicazioni del Digital Building Logbook. Il Digital Building Logbook diventerà, sempre di più, uno strumento chiave per la transizione digitale e sostenibile del settore immobiliare. E noi, attraverso progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea, stiamo contribuendo a sviluppare, testare e diffondere applicazioni pratiche e innovative. 🔹CHRONICLE sta sviluppando uno strumento che offre una cronologia completa dell’intero ciclo di vita dell’edificio, permettendo agli addetti al lavoro di navigare attraverso i dati con diverse modalità di ricerca e gestione, avendo sempre sotto controllo ogni fase. Ma non finisce qui! Grazie alla comunicazione integrata con il Common Data Environment (CDE) di Chronicle, i risultati e le preziose informazioni provenienti da altre soluzioni del progetto verranno automaticamente archiviati nel registro, creando un ecosistema informativo fluido e connesso. 🔹LEGOFIT va oltre, ampliando il concetto di DBL integrando dati sulle prestazioni energetiche e sulla circolarità dei materiali. L'obiettivo? Promuovere una gestione degli edifici che sia non solo efficiente, ma soprattutto sostenibile e orientata al futuro. Il nostro obiettivo, attraverso i progetti di ricerca in cui operiamo è quello di rendere il Digital Building Logbook uno standard europeo e uno strumento realmente utile e interoperabile, capace di guidare la decarbonizzazione del patrimonio edilizio. 🔍 Vuoi scoprire di più su questi e altri progetti di ricerca applicata? Attualmente siamo attivi su 50 progetti di ricerca finanziati dall'Unione Europea, contribuendo a definire soluzioni innovative da portare sul mercato. 📂 Esplora il portfolio di oltre 146 progetti che raccontano il nostro impegno per l’innovazione:  https://lnkd.in/dpEskhvT Ruben Alonso Angela E. Araldi Eva Coscia Andrea Costa Letizia D'Angelo, PhD Alessandro Lodigiani Thomas Messervey Rosamaria Olivadese Giulia Pondrano

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione R2M Solution

    7.312 follower

    Digital Building Logbook: il futuro della gestione immobiliare Con l’approvazione della nuova Direttiva EPBD IV, l’Europa punta verso edifici sempre più efficienti, digitali e trasparenti. Uno degli strumenti chiave di questa trasformazione è il Digital Building Logbook, o Fascicolo Digitale del Fabbricato, una repository digitale centralizzata e interoperabile, pensata per raccogliere tutte le informazioni rilevanti di un immobile: dati energetici, materiali, impianti, ristrutturazioni, certificazioni, manutenzioni. Ma non è solo un archivio, è uno strumento strategico per prendere decisioni più consapevoli, ottimizzare la gestione e valorizzare gli asset nel tempo, lungo l’intero ciclo di vita degli edifici, facilitando l’accesso alle informazioni e la condivisione tra stakeholder. Oltre alla semplicità di accesso e consultazione, il DBL offre vantaggi concreti! Scoprili scorrendo il carosello. Nell’ambito dei progetti europei a cui partecipiamo, lavoriamo per renderlo sempre più accessibile e interoperabile. Scopri come 👉https://lnkd.in/dHKsqQZS Andrea Costa Alessandro Lodigiani Thomas Messervey

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione R2M Solution

    7.312 follower

    Dalla Ricerca al Mercato: il nostro approccio per un futuro più efficiente! Come si traduce l’innovazione in soluzioni concrete per il settore del Real Estate? Ce lo spiega Alessandro Lodigiani, Country Manager Italy di R2M Solution. “Attraverso la ricerca finanziata europea studiamo le tecnologie emergenti e nuovi trend da portare sul mercato.” Un esempio? La nuova direttiva EPBD IV richiede una vera e propria rivoluzione digitale, fatta di scenari di decarbonizzazione, Smart Readiness Indicator, Gemelli Digitali. 📌 Il punto di partenza di questa trasformazione è il Digital Building Logbook, o Fascicolo Digitale del Fabbricato, un registro digitale dell’edificio, fondamentale per la trasparenza dei dati, il monitoraggio continuo e l’efficienza gestionale. 🔔 Seguici per scoprire i suoi benefici, le applicazioni nei nostri progetti europei e le soluzioni innovative che stiamo portando sul mercato. Andrea Costa Thomas Messervey

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione R2M Solution

    7.312 follower

    SAVE THE DATE – 10 aprile, Milano "La nuova direttiva EPBD: il futuro dell’efficienza energetica negli edifici" - organizzato dalla Commissione Fonti e Sistemi Energetici della Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia Interverranno i nostri esperti: 🔹Stefano Barbera, Energy Division Manager e Membro della Commissione C.R.O.I.L., parlerà delle strategie per contrastare la povertà energetica 🔹Lorenzo Cifariello, Technical Manager della Divisione Prodotti Innovativi, illustrerà gli indicatori per l'intelligenza degli edifici, come lo Smart Readiness Indicator Evento accreditato con 3 CFP per ingegneri, vi aspettiamo dalle 14:30 alle 18:30! 🔗 https://lnkd.in/g8S7nsSs Andrea Costa Alessandro Lodigiani Thomas Messervey

    Visualizza il profilo di Stefano Barbera

    Energy Services Manager | R2M solution | ex A2A

    ⏰Ancora pochi posti! A grande richiesta, un nuovo evento organizzato dalla Commissione #Energia della Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia presso Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, questa volta sul tema #EPBD e il futuro dell'#efficienza #energetica! Evento gratuito, CFP e relatori di altissimo livello, non dite poi che non vi avevo avvisato! 😀 Link per iscrizione al primo commento. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pavia FOIM (Fondazione dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano) Davide Mariani Antonio Panvini Valeria Erba Banco dell'energia Bianca Piserchia Silvia Pedrotti Antonella Molinari Thomas Miorin Marco Carta Lorenzo Cifariello R2M Solution

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione R2M Solution

    7.312 follower

    Mercoledì 02 aprile abbiamo preso parte alla quarta edizione del Forum Duezerocinquezero Durante la sessione dedicata ai piani e progetti per la transizione energetica e climatica della zona industriale di Padova, Davide Quaggiotto, EU project manager & Renewable energy systems Expert di R2M Solution, ha presentato progetti e soluzioni per la decarbonizzazione delle nostre città! 🔹 #+PadovaxChange, il progetto che attraverso la modellazione energetica dinamica, ha analizzato la Zona Industriale di Padova simulando interventi per renderla un'area energeticamente autosufficiente e sostenibile 🔹Un nuovo studio sull’implementazione di sistemi di teleriscaldamento efficienti, sviluppato in collaborazione con Seingim ed Eurac Research e finanziato da Net Zero Cities 🔹#StepWISE, il nostro nuovo progetto per supportare le municipalità e le società di consulenza energetica nello sviluppo di piani di decarbonizzazione urbana Ringraziamo il Comune di Padova per l’invito a prendere parte a questo importante momento di confronto sul futuro della città. 🔍 Scopri di più su StepWise: https://lnkd.in/euTQA4uc IES Ltd. Claudio Malfitano Giovanni Vicentini Antonio Bressa Margherita Cera Vittore Negretto Stefano Barbera Simone Buffa Eva Coscia Andrea Costa Alessandro Lodigiani Thomas Messervey Alessandro Piccinini

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 3
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione R2M Solution

    7.312 follower

    Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione all'evento organizzato da il Quotidiano Immobiliare “Progetti d’Italia + Camelot 2025” il 22 maggio a Milano, presso Fieramilano Rho. Alessandro Lodigiani, Country Manager Italy, coordinerà il panel “Nuove Sfide e Tecnologie: La Direttiva EPBD e la Tassonomia Europea tra Decarbonizzazione, Fascicolo Digitale, APE e Smart Readiness Indicator" (Sala Aquarius, 11:30 -12:30) Grazie al contributo di esperti del settore come Anna Maria Pacini, Andrea Petrina, Barbara Polito (FRICS) e Lorenzo Cifariello, esploreremo sfide e opportunità della Direttiva EPBD, analizzando casi di successo nell’integrazione di digitalizzazione e criteri ESG. Approfondiremo il ruolo chiave degli strumenti più innovativi e affronteremo le criticità normative per favorire l’adozione su larga scala di soluzioni digitali e sostenibili nei grandi patrimoni immobiliari. Un'imperdibile occasione di confronto, non mancate! Andrea Costa Thomas Messervey

    Visualizza la pagina dell’organizzazione il Quotidiano Immobiliare

    10.357 follower

    🏗️PROGETTI D’ITALIA + CAMELOT 2025 - 🗓️22 MAGGIO - 📍fieramilano Rho Alessandro Lodigiani coordina la Conferenza “Nuove Sfide e Tecnologie: La Direttiva EPBD e la Tassonomia Europea tra Decarbonizzazione, Fascicolo Digitale, APE e Smart Readiness Indicator" Parteciperanno: - Lorenzo Cifariello - R2M Solution - Barbara Polito (FRICS), RICS in Europe - Anna Maria Pacini, DeA Capital Real Estate SGR - Andrea Petrina Partner della Conferenza: - R2M Solution "La nuova Direttiva EPBD introduce strumenti chiave come lo Smart Readiness Indicator (SRI), il Building Digital Passport, scenari di decarbonizzazione e un nuovo Attestato di Prestazione Energetica (APE), ridefinendo il settore immobiliare e imponendo standard più rigorosi per la transizione energetica. Questo panel affronterà le implicazioni normative e tecniche per i patrimoni immobiliari, analizzando casi reali per delineare soluzioni concrete. Verranno esplorati i risultati della ricerca UE, casi di successo nell’integrazione di digitalizzazione ed ESG dal punto di vista degli investitori internazionali e strategie pubbliche per la decarbonizzazione su scala urbana e di portfolio. Un focus sarà dedicato alle criticità normative e tecniche che ostacolano l’adozione di questi strumenti nei grandi patrimoni immobiliari. Sarà approfondito il ruolo dell’Intelligenza Artificiale e delle Nature-Based Solutions nel migliorare efficienza e resilienza degli edifici. Il confronto tra esperti offrirà una visione sulle opportunità e sugli strumenti più innovativi per accelerare la transizione digitale e sostenibile del settore". ⬇️ Scopri di più sull'evento: https://lnkd.in/dejGdFAv

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione R2M Solution

    7.312 follower

    Digitalizzazione & Decarbonizzazione nel Real Estate: un evento dedicato allo Smart Readiness Indicator Il 1° aprile, nella splendida cornice dell’Auditorium di via Monte Rosa 91 a Milano, insieme ad Arcadis abbiamo esplorato il futuro della digitalizzazione e della decarbonizzazione del settore immobiliare. Un evento ricco di insight e casi studio concreti, introdotto da Thomas Messervey e Antonello Magliozzi, che hanno messo in luce il valore dell’SRI come strumento per accelerare la trasformazione degli edifici. Fabrizio Capaccioli, Presidente di Green Building Council Italia, e Massimiliano Pulice, Chair of Advisory Board di RICS Italia, nei loro saluti di apertura hanno sottolineato il valore e l’importanza della collaborazione e delle alleanze per innovare il Real Estate. Alessandro Lodigiani, Country Manager Italy di R2M Solution, ha approfondito il ruolo strategico dell'SRI nella riqualificazione degli edifici, evidenziandone il supporto alla transizione verso efficienza energetica, sostenibilità e digitalizzazione. 📌 Abbiamo analizzato due casi studio: 🔹 Monterosa 91 - Francesco Rovere di AXA ha raccontato il percorso di riqualificazione dell’edificio, mentre Andreea Mihaela Maraniello di Arcadis Italia ha illustrato l’analisi SRI. 🔹 Campus La Forgiatura - Lorenzo Cifariello, Technical Manager della Divisione Prodotti Innovativi di R2M Solution, ha spiegato come l’AI applicata ai sistemi HVAC abbia effettivamente migliorato le prestazioni smart-ready dell’intero campus. 🎤 La tavola rotonda, sapientemente moderata da Maria Chiara Voci, è stata un’occasione di confronto tra esperti del settore: Biagio Di Pietra, Natalya Geroldo, Paolo Odorizzi e Federica Saccani hanno discusso, ciascuno dalla propria prospettiva, il valore dell’SRI nel rendere la qualità degli edifici misurabile e comprensibile. La diversità dei punti di vista ha reso il dibattito particolarmente stimolante e ricco di spunti di riflessione. L’evento si è concluso con l’intervento di Thomas Messervey, CEO & Founder di R2M Solution, e Marco Pietrobon, Project Manager – Researcher, Sustainability Engineer di R2M Solution, che hanno mostrato il funzionamento di Smart Ready GO!. L’innovativo strumento, sviluppato nell’ambito del progetto di ricerca Smart Square Project finanziato dall’Unione Europea, che consente di eseguire un assessment SRI in pochi click facilitando così il percorso di trasformazione degli edifici verso standard più elevati di smart readiness. Hanno inoltre approfondito il tema della certificazione delle competenze, illustrando le opportunità di formazione relativamente all’SRI per i professionisti del settore. Un sentito grazie ad AXA per l’ospitalità, a Green Building Council Italia e RICS Italia per il supporto, ai relatori e a tutti i partecipanti per aver contribuito al successo di questa giornata! 🔍 Vuoi approfondire l’SRI e le opportunità di formazione? 📩 Contattaci per saperne di più! http://bit.ly/3YhMsDV

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 8

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro