Le nostre webapp audio sono diverse dalle altre. Raccontano storie, ma di quelle che funzionano.
Chi siamo
Machineria aiuta chi custodisce storie uniche a raccontarle con processi integrati che distillano il meglio di due mondi: l’efficienza delle macchine e la cura delle persone. Usiamo tutte le tecnologie per produrre contenuti inclusivi, e la qualità degli esperti per dare un senso alle automazioni. Siamo una start-up di Trento, ma il nostro staff lavora da oltre vent’anni dentro e con istituzioni italiane e internazionali nei settori della cultura e del turismo. Ci occupiamo di progettare storie che funzionano e di raccontarle in formati inclusivi e adatti ai tuoi pubblici. Siamo storici, giornalisti, programmatori, umanisti digitali, esperti di marketing e di automazione: al lavoro per produrre esperienze di scoperta e condivisione.
- Sito Web
-
machineria.it
Link esterno per machineria.
- Settore
- Servizi IT e consulenza IT
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Trento, TN
- Tipo
- Società di persone
- Data di fondazione
- 2020
- Settori di competenza
- chatbot, museums, AI, digital production, conversational interfaces, automation, conversational design, heritage interpretation, digital strategy for museums, digital strategy for cultural institutions , innovative storytelling e digital humanism
Località
-
Principale
via Armando Diaz, 8
Trento, TN 38122, IT
-
via Gazzoletti 51
Arco, TN 38062, IT
Dipendenti presso machineria.
-
Daniele Dalledonne
Entrepreneur and Tech Enthusiast. Master Pizza Artisan.
-
Luca Melchionna
Giornalista e consulente comunicazione | 18 anni di esperienza nei musei, nelle aziende e nell'innovazione digitale
-
Diego Feltrin
Co-Founder presso Dimension
-
Cristina Locatelli
Head of Content at machineria.
Aggiornamenti
-
machineria. ha diffuso questo post
Chatbots! Domani sarò di nuovo alla Sapienza di Roma invitato dalla Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali. Stavolta "tocca a te", perché un chatbot lo creiamo; anche se bello allucinato, perché quando si impara, sbagliare è meglio. Martedì sarò qua e là, sempre a Roma, per raccontare delle conversazioni efficienti che stiamo progettando per le istituzioni culturali con machineria. In questi casi, sia detto di passaggio, ben fatto è meglio.
-
-
Un Sinodo del ‘500 può piacere al pubblico dei mercatini di Natale? I post-it e il libro degli ospiti a "Le Stanze del Concilio" ci dicono che il nostro film VR in visione a Trento tra Dicembre e Gennaio è "piaciuto da morire". Alcune di quelle piccole morti le raccontiamo nella prossima newsletter di Machineria, a cui ci si iscrive nel link al primo commento.
-
TO THE LIGHTHOUSE! Dal 1° Marzo apre a Bari il nuovo Faro di San Cataldo dedicato a Guglielmo Marconi. Dentro c'è un delizioso Museo della Radio, e anche molto lavoro di Machineria. Su incarico di Regione Puglia abbiamo realizzato tra l'altro pannelli esplicativi - adatti a vari tipi di pubblico - e un video in cui diamo la parola proprio a Marconi. Per finta, ovvio. Ma c'è anche una webapp di approfondimento in cui la vera voce di Marconi SI SENTE.
-
"Le Stanze del Concilio" è un film in VR che abbiamo realizzato per il Comune di Trento. Si svolge nel palcoscenico reale del Concilio: Palazzo delle Albere, Palazzo Roccabruna, la Chiesa di Santa Maria Maggiore. Abbiamo puntato tutto su un'azione teatrale semplice, leggera ed accessibile, e su un testo che aiuta a capire come mai i dibattiti teologici hanno un impatto su arte, economia e turismo. "Le Stanze del Concilio" è in visione fino a fine gennaio a Cappella Vantini, in via delle Orne. Se vi interessa, vi portiamo a vederlo.
-
Prima di affrontare il 2025, qui a Machineria per un momento guardiamo indietro con un pizzico di orgoglio. È stato un anno ricco di progetti stimolanti e collaborazioni preziose. Ogni sfida è diventata un’opportunità per crescere e prenderci cura di altre persone. Dietro ogni risultato c’è tanto lavoro, e momenti che non si vedono: ecco alcune immagini rubate, con i visori, in studio o in miniera. A chi ha condiviso questo viaggio con noi – colleghi, partner, clienti – va il nostro grazie più sincero. 🌟 Ci vediamo l’anno prossimo per nuove avventure! 🎄🎉
-
-
Immagina di poter trasformare i testi scientifici del tuo museo in quiz per l'apprendimento autonomo da parte dei tuoi pubblici. Ma **non** con strumenti AI sviluppati da wannabecyborg psicopatici in trip da barretta proteica. MuseumPal è stato pensato da professioniste della cultura italiane. Delega alle AI solo quello che le istituzioni non devono governare. MuseumPal si rivolge agli operatori didattici, ed offre loro più lavoro, più leva negoziale nei confronti del management interno, più soluzioni, più indotto per i collaboratori. Ecco il primo esercizio pubblicato, grazie al lavoro congiunto con il Parco archeologico del Colosseo. https://lnkd.in/dY7hEYag
-
Hi, here's a quick catch-up on our latest activities: ✍ The Colosseum Archaeological Park in Rome launched an interactive quiz that we wrote together using MuseumPal, the prototype of AI branching story creator that we are developing ⛪︎ Our VR film on the Council of Trento is out there! It can be seen, unsurprisingly, in a church in Trento ⛰ Our VR game "GEOdi - From the museum to the mountain top" is on view at two venues of the MUSE Science Museum, Trento stories+churches+mountains, how old-school is that?
-
Oggi a Palazzo delle Albere sono iniziate le riprese di “Le stanze del Concilio”, un film in VR che stiamo realizzando per il Comune di Trento. Buffoni, ambasciatori e vescovi, c’è un po’ di tutto. Con Wrapping Reality.
-