Foto di copertina di Foncoop
Foncoop

Foncoop

Coaching e formazione professionale

Roma, Lazio 1.092 follower

Formazione per crescere

Chi siamo

Foncoop è il Fondo paritetico Interprofessionale nazionale costituito da Agci, Confcooperative, Legacoop insieme a Cgil, Cisl, Uil. Foncoop finanzia i piani formativi delle imprese aderenti, qualifica le competenze di lavoratori e soci lavoratori, promuove la formazione continua ispirandosi ai principi di equità e solidarietà. Foncoop è riconosciuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e non ha fini di lucro. L’adesione al Fondo è gratuita e si può fare ogni mese – ogni tre mesi per le imprese agricole. L’adesione autorizza Foncoop a ricevere i contributi obbligatori versati dall’impresa all’INPS per la formazione (0,30%). Il Fondo utilizza queste risorse per finanziare i piani formativi delle imprese aderenti. Le imprese hanno a disposizione due canali di offerta, da scegliere in base alle proprie esigenze: conto formativo e fondo di rotazione. Il conto formativo è il canale di accesso diretto alle risorse per la formazione con modalità semplificate. Ideato per le grandi e medie imprese, consente anche alle PMI di utilizzare le proprie risorse. Il fondo di rotazione è il canale di finanziamento della formazione delle PMI e delle microimprese ed opera attraverso Avvisi pubblici.

Sito Web
https://www.foncoop.coop/
Settore
Coaching e formazione professionale
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Roma, Lazio
Tipo
Non profit
Data di fondazione
2001
Settori di competenza
economia sociale, formazione continua, cooperazione e formazione finanziata

Località

Dipendenti presso Foncoop

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Foncoop

    1.092 follower

    Gianfranco De Simone, Direttore di Foncoop, ci parla di una nuova ricerca che offre delle prime evidenze sui cambiamenti delle 𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 e dei fabbisogni formativi nei team aziendali con l'avvento dell’AI generativa. L’emergere di nuovi modelli organizzativi basati sull’uso consapevole dell’intelligenza artificiale impone una riflessione strategica su 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 e 𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞. In questo contesto, il ruolo di Foncoop diventa cruciale per: 📌 sostenere piani formativi dedicati all’adozione responsabile ed efficace dell’AI 📌 finanziare percorsi di reskilling e upskilling per i lavoratori e le lavoratrici di cooperative e imprese 📌 rafforzare le competenze strategiche per mantenere competitività e adattabilità 📌 accompagnare le imprese nella trasformazione digitale in modo inclusivo e sostenibile La sfida non è solo tecnologica, ma culturale. È il momento giusto per mettere le persone al centro del cambiamento e supportare un'integrazione virtuosa dell'AI nei processi di lavoro. Nella nuova 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐅𝐃𝐑 𝟐𝟎𝟐𝟓 metteremo a disposizione le risorse necessarie per investire nella crescita delle persone come leva di cambiamento e finanziare i percorsi formativi per la transizione digitale della tua azienda! Seguici per rimanere aggiornato 👉 www.foncoop.coop #formazionepercrescere #formazionecontinua #AIGenerativa #intelligenzaartificiale #programmazione2025

    Visualizza il profilo di Gianfranco De Simone

    || Managing Director @Foncoop ||

    Alcune riflessioni su AI generativa e processi di lavoro, a partire da uno degli ultimi studi pubblicati da Raffaella e i suoi colleghi. C'è tanto da fare per tutti, anche per Foncoop, perchè è la formazione lo strumento che consente a imprese, lavoratrici e lavoratori di cogliere davvero tutte le opportunità che le nuove teconologie sono in grado di offrire.

  • Foncoop ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Foncoop

    1.092 follower

    Il recente Focus Censis - Confcooperative Nazionale "Intelligenza artificiale e persone: chi servirà chi?” documenta che l’IA sarà un fattore determinante per il lavoro in Italia: entro il 2035 può far crescere il PIL italiano del +1,8% ➡️ 38 miliardi di euro. ⁉️ Ma per l’occupazione si evidenziano luci ed ombre: sono 15 milioni i lavoratori e le lavoratrici esposte agli effetti dell’IA, di cui: ✅ 6 milioni a rischio “sostituzione” – il 54% sono donne ✅ 9 milioni ad alto tasso di “complementarità”, cioè che devono integrare le mansioni con l’IA – il 57% sono donne La sostituzione e la complementarità dell’AI: 📈 aumentano con alti livelli di istruzione 📈 acuiscono il divario generazionale: i giovani sono più in sintonia con le tecnologie generative 🗣 Il Presidente di Confcooperative Nazionale Maurizio Gardini ha dichiarato: “Il paradigma deve essere corretto: la persona va messa al centro del modello di sviluppo con l’Intelligenza Artificiale al servizio dei lavoratori e non viceversa”. 🎯 Foncoop è in armonia con questa visione e propone politiche formative che trasformano in opportunità le criticità che l’AI produce per le persone. 🚀 La programmazione 2025 identifica l’IA e lo scambio tra generazioni come temi centrali. 👩💻 Saranno promossi percorsi di upskilling e reskilling per consentire l’introduzione di soluzioni AI in un'ottica di integrazione e di crescita professionale. 🤝 La diversità generazionale sarà valorizzata per attrarre giovani talenti e al contempo creare un ambiente lavorativo inclusivo, basato sulla cooperazione e non sulla competizione tra generazioni. 💥 L’offerta di Foncoop rende già sostenibile l'adattamento alle nuove tecnologie 💥 🧰 lavoratori con alti livelli di istruzione: sono finanziati percorsi che stimolano la creatività e consentono di acquisire le competenze trasversali 📶 piccole imprese: promuove corsi che accrescono la competitività in linea con le esigenze di mercati sempre più digitalizzati 👩🏫 gender gap: valorizza azioni formative che rendono strutturali più inclusive le dinamiche interpersonali e mettono al centro le competenze delle lavoratrici 👉 Leggi Focus Censis-Confcooperative: https://lnkd.in/gNP8YjUR 👉 Scopri le opportunità di Foncoop, entra nel mondo della formazione che rende sostenibile l’uso delle tecnologie: https://bit.ly/4cecyNR #intelligenzaartificiale #lavoro #cooperative #ai

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Foncoop ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Foncoop

    1.092 follower

    Il recente Focus Censis - Confcooperative Nazionale "Intelligenza artificiale e persone: chi servirà chi?” documenta che l’IA sarà un fattore determinante per il lavoro in Italia: entro il 2035 può far crescere il PIL italiano del +1,8% ➡️ 38 miliardi di euro. ⁉️ Ma per l’occupazione si evidenziano luci ed ombre: sono 15 milioni i lavoratori e le lavoratrici esposte agli effetti dell’IA, di cui: ✅ 6 milioni a rischio “sostituzione” – il 54% sono donne ✅ 9 milioni ad alto tasso di “complementarità”, cioè che devono integrare le mansioni con l’IA – il 57% sono donne La sostituzione e la complementarità dell’AI: 📈 aumentano con alti livelli di istruzione 📈 acuiscono il divario generazionale: i giovani sono più in sintonia con le tecnologie generative 🗣 Il Presidente di Confcooperative Nazionale Maurizio Gardini ha dichiarato: “Il paradigma deve essere corretto: la persona va messa al centro del modello di sviluppo con l’Intelligenza Artificiale al servizio dei lavoratori e non viceversa”. 🎯 Foncoop è in armonia con questa visione e propone politiche formative che trasformano in opportunità le criticità che l’AI produce per le persone. 🚀 La programmazione 2025 identifica l’IA e lo scambio tra generazioni come temi centrali. 👩💻 Saranno promossi percorsi di upskilling e reskilling per consentire l’introduzione di soluzioni AI in un'ottica di integrazione e di crescita professionale. 🤝 La diversità generazionale sarà valorizzata per attrarre giovani talenti e al contempo creare un ambiente lavorativo inclusivo, basato sulla cooperazione e non sulla competizione tra generazioni. 💥 L’offerta di Foncoop rende già sostenibile l'adattamento alle nuove tecnologie 💥 🧰 lavoratori con alti livelli di istruzione: sono finanziati percorsi che stimolano la creatività e consentono di acquisire le competenze trasversali 📶 piccole imprese: promuove corsi che accrescono la competitività in linea con le esigenze di mercati sempre più digitalizzati 👩🏫 gender gap: valorizza azioni formative che rendono strutturali più inclusive le dinamiche interpersonali e mettono al centro le competenze delle lavoratrici 👉 Leggi Focus Censis-Confcooperative: https://lnkd.in/gNP8YjUR 👉 Scopri le opportunità di Foncoop, entra nel mondo della formazione che rende sostenibile l’uso delle tecnologie: https://bit.ly/4cecyNR #intelligenzaartificiale #lavoro #cooperative #ai

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Foncoop

    1.092 follower

    Il recente Focus Censis - Confcooperative Nazionale "Intelligenza artificiale e persone: chi servirà chi?” documenta che l’IA sarà un fattore determinante per il lavoro in Italia: entro il 2035 può far crescere il PIL italiano del +1,8% ➡️ 38 miliardi di euro. ⁉️ Ma per l’occupazione si evidenziano luci ed ombre: sono 15 milioni i lavoratori e le lavoratrici esposte agli effetti dell’IA, di cui: ✅ 6 milioni a rischio “sostituzione” – il 54% sono donne ✅ 9 milioni ad alto tasso di “complementarità”, cioè che devono integrare le mansioni con l’IA – il 57% sono donne La sostituzione e la complementarità dell’AI: 📈 aumentano con alti livelli di istruzione 📈 acuiscono il divario generazionale: i giovani sono più in sintonia con le tecnologie generative 🗣 Il Presidente di Confcooperative Nazionale Maurizio Gardini ha dichiarato: “Il paradigma deve essere corretto: la persona va messa al centro del modello di sviluppo con l’Intelligenza Artificiale al servizio dei lavoratori e non viceversa”. 🎯 Foncoop è in armonia con questa visione e propone politiche formative che trasformano in opportunità le criticità che l’AI produce per le persone. 🚀 La programmazione 2025 identifica l’IA e lo scambio tra generazioni come temi centrali. 👩💻 Saranno promossi percorsi di upskilling e reskilling per consentire l’introduzione di soluzioni AI in un'ottica di integrazione e di crescita professionale. 🤝 La diversità generazionale sarà valorizzata per attrarre giovani talenti e al contempo creare un ambiente lavorativo inclusivo, basato sulla cooperazione e non sulla competizione tra generazioni. 💥 L’offerta di Foncoop rende già sostenibile l'adattamento alle nuove tecnologie 💥 🧰 lavoratori con alti livelli di istruzione: sono finanziati percorsi che stimolano la creatività e consentono di acquisire le competenze trasversali 📶 piccole imprese: promuove corsi che accrescono la competitività in linea con le esigenze di mercati sempre più digitalizzati 👩🏫 gender gap: valorizza azioni formative che rendono strutturali più inclusive le dinamiche interpersonali e mettono al centro le competenze delle lavoratrici 👉 Leggi Focus Censis-Confcooperative: https://lnkd.in/gNP8YjUR 👉 Scopri le opportunità di Foncoop, entra nel mondo della formazione che rende sostenibile l’uso delle tecnologie: https://bit.ly/4cecyNR #intelligenzaartificiale #lavoro #cooperative #ai

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Foncoop

    1.092 follower

    📢 Gianfranco De Simone, Direttore Generale di Foncoop, è intervenuto oggi come relatore nel panel "Certificazione delle competenze e formazione finanziata" nell'ambito dell'Innovation Training Summit by EFI 2025 organizzato da Ecosistema Formazione Italia - EFI che si tiene oggi e domani a Roma ⤵️ Al panel, moderato da Giovanni Galvan, hanno partecipato Massimo Di Biagio, Direttore di FBA - Fondo Banche e Assicurazioni e Michele Distefano Direttore di Foragri. 🗣"Il decreto 115 del luglio 2024, che attribuisce anche ai Fondi Interprofessionali la titolarità del servizio di individuazione e validazione delle competenze (IVC), è un'opportunità per il sistema paese perché fa emergere e il valore della formazione continua da essi abilitata attraverso i finanziamenti erogati". 📚"Dobbiamo tuttavia prevenire il rischio di una deriva "credenzialista", che pone l'accento più sull'output (l'attestazione) che sull'outcome (l'apprendimento). Il lavoratore ottiene il suo attestato dopo la formazione, ma è l'azienda che verifica su base quotidiana se le competenze formalmente descritte siano state effetivamente acquisite e siano adeguate e utilizzabili all'interno della sua mansione.” 🌱 “Il Decreto ha in un certo senso lanciato un sasso che induce un'approfondita riflessione: è da qui che comincia un processo di progressiva valorizzazione degli esiti della formazione e quindi di accrescimento dei livelli di competenza dei lavoratori. E che lo facciano i Fondi - che la formazione la finanziano in base ai fabbisogni espressi delle imprese e dei lavoratori - è sfidante, innovativo e di grande impatto per la qualità del lavoro". #InnovationTrainingSummit #ITS25 #Auditoriumdellatecnica #Innovazione #foncoop #formazionepercrescere #EFI #formazione

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Foncoop

    1.092 follower

    👐Abbiamo a cuore le esigenze delle nostre imprese per questo abbiamo un’offerta di finanziamenti flessibile e aperta. 🔝Con Foncoop le PMI sono protagoniste della propria formazione e possono scegliere tra il Conto Formativo e gli Avvisi del Fondo di Rotazione ⏰Fino al 06/05/2025 puoi decidere tu il canale di finanziamento più adatto alla tua impresa 🚀Vai sul nostro sito e scopri come scegliere👉 https://bit.ly/4cbKuLk 🗣Se sei una PMI aderente decidi tu come crescere 📊con Foncoop #foncoop #formazionepercrescere #contoformativo #fondodirotazione #PMI #innovazione #crescita #formazioneaziendale

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Foncoop

    1.092 follower

    📊L’ultimo Rapporto congiunturale Nazionale – situazioni e prospettive delle cooperative associate a Legacoop dell’Ufficio Studi di LegacoopNazionale e l'Istituto Ipsos Italia è ricco di spunti rispetto alle sfide che le imprese cooperative dovranno affrontare nel prossimo futuro. ➡️Per quanto riguarda il 2024, il Rapporto evidenzia come le cooperative abbiano sofferto una generalizzata carenza di manodopera e l'aumento dei costi dell'energia e tuttavia segnala una generale tenuta dell’occupazione, con segni decisamente positivi per la cooperazione sociale. 👀Proprio quest’ultima, insieme al comparto del consumo, presenta un outlook positivo per il 2025, con un prevedibile aumento di occupazione e l’emergere di nuovi fabbisogni formativi. 🎯L’offerta di finanziamenti di Foncoop, presto integrata con la Programmazione Avvisi 2025, agisce sugli aspetti centrali evidenziati dal Rapporto. ✅Sviluppo delle Competenze – Nei piani formativi potranno essere inseriti: 🔷 corsi di formazione specifici destinati al reskilling della forza lavoro e/o alla formazione iniziale di inoccupati/disoccupati destinati all’inserimento in azienda, per favorire le transizioni intersettoriali e l’accesso a manodopera qualificata, soprattutto nei settori che ne segnalano maggiormente la carenza come l'industria e le costruzioni; 🔷 attività che favoriscano la collaborazione tra cooperative anche di diversi settori per condividere risorse e competenze; 🔷 programmi di formazione per la gestione e l’ottimizzazione dei costi delle materie prime ed energetici e per l’utilizzo di fonti rinnovabili che favoriscono la transizione green. ✅Innovazione e Digitalizzazione: 🔷 saranno incentivate le attività formative dedicate alla digitalizzazione e all’uso dell’AI per accrescere la produttività e la competitività delle imprese e abilitare l’accesso a nuovi mercati (anche online). 💬 Nel 2025 saranno avviati i tavoli di co-progettazione per gli interventi a supporto della formazione continua. Foncoop si confronterà con le imprese aderenti, gli enti formativi ed esperti qualificati per fornire risposte ancora più efficaci ai fabbisogni immediati e identificare precocemente quelli emergenti a livello settoriale e territoriale. Un modo per affiancare le imprese e stimolarle, con gli strumenti della formazione continua, a cogliere nuove opportunità di crescita e sviluppo. 👉Leggi il Rapporto Congiunturale febbraio 2025 di Legacoop: http://bit.ly/4hVVY7e 👉Scopri le opportunità di Foncoop, entra nel mondo della formazione che fa crescere la cooperazione: https://bit.ly/4cecyNR

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Foncoop

    1.092 follower

    🗣Il Conto Formativo dà grandi opportunità di crescita, guarda risultati e caratteristiche. Il CF 2023 è aperto ed è possibile presentare i piani formativi fino al 27 febbraio 2026. Ti ricordiamo che quest’anno puoi👇 ✅ utilizzare il catalogo voucher ✅formare i lavoratori non in organico ma che stai per assumere Scopri il Conto Formativo 2023 👉 https://bit.ly/4hgILoK Ricorda che CFxTE è il nostro servizio di videoconsulenza per approfondire come presentare un piano sul Conto formativo. Prenota la tua consulenza personalizzata 👉 https://bit.ly/4j9UZkr #foncoop #formazionepercrescere #contoformativo #PMI #innovazione #crescita #catalogovoucher #formazioneaziendale

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Foncoop

    1.092 follower

    +++Importante passo per il Terzo Settore!+++ ⚖️La Commissione Europea ha recentemente dato il via libera all’introduzione di norme per la fiscalità agevolata a favore del Terzo Settore 🙌un riconoscimento importante per il valore delle organizzazioni che operano nell’ambito dell’economia sociale e civile. Foncoop è il Fondo Paritetico Interprofessionale di riferimento e partner strategico per il mondo della cooperazione e del Terzo Settore. 👐Crediamo che le cooperative, le organizzazioni, le fondazioni, le imprese sociali e tutti gli altri ETS siano fondamentali per affrontare le sfide dell'economia e della società del nostro tempo. Per questo, finanziamo percorsi formativi su misura🌱 capaci di rafforzare le competenze di chi opera negli ETS e generare impatto positivo. 📢La riforma fiscale porterà nuove opportunità e FONCOOP è pronto a fare la sua parte per continuare a supportare la crescita di un Terzo Settore sempre più forte e innovativo. Insieme, possiamo costruire una società più giusta e inclusiva. 💪🌍 #TerzoSettore #Foncoop #EconomiaSociale #RiformaFiscale #Formazione #Innovazione

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Foncoop

    1.092 follower

    Da oggi, 25/03, puoi partecipare con il tuo piano formativo all'Avviso 64! È un'opportunità di formazione per chi: ✅ha aderito dopo il 17 settembre 2024 ✅aderisce prima della presentazione del piano. Vuoi scoprire: * le opportunità formative * i servizi * il mondo Foncoop ... allora l'Avviso 64 è quello che fa per te! Tutte le info sono sul nostro sito👇 Aderisci: https://lnkd.in/d6MEgf6n Partecipa: https://bit.ly/3X8w7ko #foncoop #formazionepercrescere #opportunità #avvisifondorotazione #avvisoneoaderenti #formazionecontinua

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro