Il 25 aprile ci ricorda che libertà e democrazia non sono conquiste scontate. In Foncoop crediamo che la formazione per crescere e migliorare il lavoro delle persone - nelle cooperative, nelle imprese, nelle organizzazioni - contribuisca a difendere e attualizzare quei valori. Oggi, come ieri, celebrare il 25 aprile significa scegliere, condividere e costruire insieme una società più giusta, consapevole e inclusiva. #25Aprile #Liberazione #Memoria #FormazioneContinua #Foncoop
Foncoop
Coaching e formazione professionale
Roma, Lazio 1.110 follower
Formazione per crescere
Chi siamo
Foncoop è il Fondo paritetico Interprofessionale nazionale costituito da Agci, Confcooperative, Legacoop insieme a Cgil, Cisl, Uil. Foncoop finanzia i piani formativi delle imprese aderenti, qualifica le competenze di lavoratori e soci lavoratori, promuove la formazione continua ispirandosi ai principi di equità e solidarietà. Foncoop è riconosciuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e non ha fini di lucro. L’adesione al Fondo è gratuita e si può fare ogni mese – ogni tre mesi per le imprese agricole. L’adesione autorizza Foncoop a ricevere i contributi obbligatori versati dall’impresa all’INPS per la formazione (0,30%). Il Fondo utilizza queste risorse per finanziare i piani formativi delle imprese aderenti. Le imprese hanno a disposizione due canali di offerta, da scegliere in base alle proprie esigenze: conto formativo e fondo di rotazione. Il conto formativo è il canale di accesso diretto alle risorse per la formazione con modalità semplificate. Ideato per le grandi e medie imprese, consente anche alle PMI di utilizzare le proprie risorse. Il fondo di rotazione è il canale di finanziamento della formazione delle PMI e delle microimprese ed opera attraverso Avvisi pubblici.
- Sito Web
-
https://www.foncoop.coop/
Link esterno per Foncoop
- Settore
- Coaching e formazione professionale
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Lazio
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2001
- Settori di competenza
- economia sociale, formazione continua, cooperazione e formazione finanziata
Località
-
Principale
Via della Mercede, 11
Roma, Lazio 00187, IT
Dipendenti presso Foncoop
Aggiornamenti
-
📌Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato un primo elenco delle istanze #FNC3 che, in base alla dotazione finanziaria, sono ammissibili alla prossima valutazione. 👀Se hai partecipato al Fondo Nuove Competenze III edizione verifica se la tua istanza è nell'elenco. 🎯Vai al sito del Ministero👉https://bit.ly/42ICA7L #foncoop #FNC3 #PnGiovaniDonneLavoro #CompetenzePerLeInnovazioni #Europa27 #formazionepercrescere #opportunita
-
-
🚀 On line le graduatorie Avviso 59 Aziendale 2° sportello➡️si conferma una grande partecipazione delle nostre aderenti! Scopri le graduatorie sulla pagina del sito👉https://bit.ly/44zq4Kf Rimanete in contatto con Foncoop: a breve uscirà la Nuova Programmazione Avvisi 2025 #formazionepercrescere #formazionecontinua #formazionefinanziata
-
-
📢 Approfitta degli ultimi giorni per scegliere come fare formazione Foncoop ⏰Fino 06/05/2025 puoi scegliere il canale più adatto alla tua impresa 📊Sei una PMI aderente? Decidi tu come crescere con noi🙌 Diventa protagonista della tua formazione 🚀Vai sul nostro sito e scopri come scegliere👉 https://bit.ly/4cbKuLk #foncoop #formazionepercrescere #contoformativo #fondodirotazione #PMI #innovazione #crescita #formazioneaziendale
-
💥Foncoop è formazione Smart! Partecipa subito all’Avviso 63: da oggi, 10 aprile puoi presentare il tuo piano ➡️ fino al prossimo 20 maggio ⤵️È un’opportunità per le PMI ⤵️ 👀upskillink e aggiornamento delle competenze delle lavoratrici e dei lavoratori ⏰dà risposte rapide a fabbisogni immediati L’Avviso è articolato su due linee: ✅Piani Catalogo voucher💰€ 500mila a sportello continuo fino ad esaurimento risorse📌Finanzia esclusivamente i corsi del nostro Catalogo dell’Offerta formativa: https://bit.ly/3CuCBCG ✅Piani aziendali e pluriaziendali💰€ 1,5mln📌Finanzia tutte le attività formative inclusi i voucher. Incentiva percorsi su competenze trasversali, sostenibilità, innovazioni tecnologiche e digitali 👉Scopri tutte le info sul nostro sito: https://bit.ly/4gOuzD9 hashtag #foncoop hashtag #formazionepercrescere hashtag #opportunità hashtag #avvisifondorotazione hashtag #avvisosmart hashtag #formazionecontinua
-
Gianfranco De Simone, Direttore di Foncoop, ci parla di una nuova ricerca che offre delle prime evidenze sui cambiamenti delle 𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 e dei fabbisogni formativi nei team aziendali con l'avvento dell’AI generativa. L’emergere di nuovi modelli organizzativi basati sull’uso consapevole dell’intelligenza artificiale impone una riflessione strategica su 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 e 𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞. In questo contesto, il ruolo di Foncoop diventa cruciale per: 📌 sostenere piani formativi dedicati all’adozione responsabile ed efficace dell’AI 📌 finanziare percorsi di reskilling e upskilling per i lavoratori e le lavoratrici di cooperative e imprese 📌 rafforzare le competenze strategiche per mantenere competitività e adattabilità 📌 accompagnare le imprese nella trasformazione digitale in modo inclusivo e sostenibile La sfida non è solo tecnologica, ma culturale. È il momento giusto per mettere le persone al centro del cambiamento e supportare un'integrazione virtuosa dell'AI nei processi di lavoro. Nella nuova 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐅𝐃𝐑 𝟐𝟎𝟐𝟓 metteremo a disposizione le risorse necessarie per investire nella crescita delle persone come leva di cambiamento e finanziare i percorsi formativi per la transizione digitale della tua azienda! Seguici per rimanere aggiornato 👉 www.foncoop.coop #formazionepercrescere #formazionecontinua #AIGenerativa #intelligenzaartificiale #programmazione2025
Alcune riflessioni su AI generativa e processi di lavoro, a partire da uno degli ultimi studi pubblicati da Raffaella e i suoi colleghi. C'è tanto da fare per tutti, anche per Foncoop, perchè è la formazione lo strumento che consente a imprese, lavoratrici e lavoratori di cogliere davvero tutte le opportunità che le nuove teconologie sono in grado di offrire.
-
Foncoop ha diffuso questo post
Il recente Focus Censis - Confcooperative Nazionale "Intelligenza artificiale e persone: chi servirà chi?” documenta che l’IA sarà un fattore determinante per il lavoro in Italia: entro il 2035 può far crescere il PIL italiano del +1,8% ➡️ 38 miliardi di euro. ⁉️ Ma per l’occupazione si evidenziano luci ed ombre: sono 15 milioni i lavoratori e le lavoratrici esposte agli effetti dell’IA, di cui: ✅ 6 milioni a rischio “sostituzione” – il 54% sono donne ✅ 9 milioni ad alto tasso di “complementarità”, cioè che devono integrare le mansioni con l’IA – il 57% sono donne La sostituzione e la complementarità dell’AI: 📈 aumentano con alti livelli di istruzione 📈 acuiscono il divario generazionale: i giovani sono più in sintonia con le tecnologie generative 🗣 Il Presidente di Confcooperative Nazionale Maurizio Gardini ha dichiarato: “Il paradigma deve essere corretto: la persona va messa al centro del modello di sviluppo con l’Intelligenza Artificiale al servizio dei lavoratori e non viceversa”. 🎯 Foncoop è in armonia con questa visione e propone politiche formative che trasformano in opportunità le criticità che l’AI produce per le persone. 🚀 La programmazione 2025 identifica l’IA e lo scambio tra generazioni come temi centrali. 👩💻 Saranno promossi percorsi di upskilling e reskilling per consentire l’introduzione di soluzioni AI in un'ottica di integrazione e di crescita professionale. 🤝 La diversità generazionale sarà valorizzata per attrarre giovani talenti e al contempo creare un ambiente lavorativo inclusivo, basato sulla cooperazione e non sulla competizione tra generazioni. 💥 L’offerta di Foncoop rende già sostenibile l'adattamento alle nuove tecnologie 💥 🧰 lavoratori con alti livelli di istruzione: sono finanziati percorsi che stimolano la creatività e consentono di acquisire le competenze trasversali 📶 piccole imprese: promuove corsi che accrescono la competitività in linea con le esigenze di mercati sempre più digitalizzati 👩🏫 gender gap: valorizza azioni formative che rendono strutturali più inclusive le dinamiche interpersonali e mettono al centro le competenze delle lavoratrici 👉 Leggi Focus Censis-Confcooperative: https://lnkd.in/gNP8YjUR 👉 Scopri le opportunità di Foncoop, entra nel mondo della formazione che rende sostenibile l’uso delle tecnologie: https://bit.ly/4cecyNR #intelligenzaartificiale #lavoro #cooperative #ai
-
-
Foncoop ha diffuso questo post
Il recente Focus Censis - Confcooperative Nazionale "Intelligenza artificiale e persone: chi servirà chi?” documenta che l’IA sarà un fattore determinante per il lavoro in Italia: entro il 2035 può far crescere il PIL italiano del +1,8% ➡️ 38 miliardi di euro. ⁉️ Ma per l’occupazione si evidenziano luci ed ombre: sono 15 milioni i lavoratori e le lavoratrici esposte agli effetti dell’IA, di cui: ✅ 6 milioni a rischio “sostituzione” – il 54% sono donne ✅ 9 milioni ad alto tasso di “complementarità”, cioè che devono integrare le mansioni con l’IA – il 57% sono donne La sostituzione e la complementarità dell’AI: 📈 aumentano con alti livelli di istruzione 📈 acuiscono il divario generazionale: i giovani sono più in sintonia con le tecnologie generative 🗣 Il Presidente di Confcooperative Nazionale Maurizio Gardini ha dichiarato: “Il paradigma deve essere corretto: la persona va messa al centro del modello di sviluppo con l’Intelligenza Artificiale al servizio dei lavoratori e non viceversa”. 🎯 Foncoop è in armonia con questa visione e propone politiche formative che trasformano in opportunità le criticità che l’AI produce per le persone. 🚀 La programmazione 2025 identifica l’IA e lo scambio tra generazioni come temi centrali. 👩💻 Saranno promossi percorsi di upskilling e reskilling per consentire l’introduzione di soluzioni AI in un'ottica di integrazione e di crescita professionale. 🤝 La diversità generazionale sarà valorizzata per attrarre giovani talenti e al contempo creare un ambiente lavorativo inclusivo, basato sulla cooperazione e non sulla competizione tra generazioni. 💥 L’offerta di Foncoop rende già sostenibile l'adattamento alle nuove tecnologie 💥 🧰 lavoratori con alti livelli di istruzione: sono finanziati percorsi che stimolano la creatività e consentono di acquisire le competenze trasversali 📶 piccole imprese: promuove corsi che accrescono la competitività in linea con le esigenze di mercati sempre più digitalizzati 👩🏫 gender gap: valorizza azioni formative che rendono strutturali più inclusive le dinamiche interpersonali e mettono al centro le competenze delle lavoratrici 👉 Leggi Focus Censis-Confcooperative: https://lnkd.in/gNP8YjUR 👉 Scopri le opportunità di Foncoop, entra nel mondo della formazione che rende sostenibile l’uso delle tecnologie: https://bit.ly/4cecyNR #intelligenzaartificiale #lavoro #cooperative #ai
-
-
Il recente Focus Censis - Confcooperative Nazionale "Intelligenza artificiale e persone: chi servirà chi?” documenta che l’IA sarà un fattore determinante per il lavoro in Italia: entro il 2035 può far crescere il PIL italiano del +1,8% ➡️ 38 miliardi di euro. ⁉️ Ma per l’occupazione si evidenziano luci ed ombre: sono 15 milioni i lavoratori e le lavoratrici esposte agli effetti dell’IA, di cui: ✅ 6 milioni a rischio “sostituzione” – il 54% sono donne ✅ 9 milioni ad alto tasso di “complementarità”, cioè che devono integrare le mansioni con l’IA – il 57% sono donne La sostituzione e la complementarità dell’AI: 📈 aumentano con alti livelli di istruzione 📈 acuiscono il divario generazionale: i giovani sono più in sintonia con le tecnologie generative 🗣 Il Presidente di Confcooperative Nazionale Maurizio Gardini ha dichiarato: “Il paradigma deve essere corretto: la persona va messa al centro del modello di sviluppo con l’Intelligenza Artificiale al servizio dei lavoratori e non viceversa”. 🎯 Foncoop è in armonia con questa visione e propone politiche formative che trasformano in opportunità le criticità che l’AI produce per le persone. 🚀 La programmazione 2025 identifica l’IA e lo scambio tra generazioni come temi centrali. 👩💻 Saranno promossi percorsi di upskilling e reskilling per consentire l’introduzione di soluzioni AI in un'ottica di integrazione e di crescita professionale. 🤝 La diversità generazionale sarà valorizzata per attrarre giovani talenti e al contempo creare un ambiente lavorativo inclusivo, basato sulla cooperazione e non sulla competizione tra generazioni. 💥 L’offerta di Foncoop rende già sostenibile l'adattamento alle nuove tecnologie 💥 🧰 lavoratori con alti livelli di istruzione: sono finanziati percorsi che stimolano la creatività e consentono di acquisire le competenze trasversali 📶 piccole imprese: promuove corsi che accrescono la competitività in linea con le esigenze di mercati sempre più digitalizzati 👩🏫 gender gap: valorizza azioni formative che rendono strutturali più inclusive le dinamiche interpersonali e mettono al centro le competenze delle lavoratrici 👉 Leggi Focus Censis-Confcooperative: https://lnkd.in/gNP8YjUR 👉 Scopri le opportunità di Foncoop, entra nel mondo della formazione che rende sostenibile l’uso delle tecnologie: https://bit.ly/4cecyNR #intelligenzaartificiale #lavoro #cooperative #ai
-
-
📢 Gianfranco De Simone, Direttore Generale di Foncoop, è intervenuto oggi come relatore nel panel "Certificazione delle competenze e formazione finanziata" nell'ambito dell'Innovation Training Summit by EFI 2025 organizzato da Ecosistema Formazione Italia - EFI che si tiene oggi e domani a Roma ⤵️ Al panel, moderato da Giovanni Galvan, hanno partecipato Massimo Di Biagio, Direttore di FBA - Fondo Banche e Assicurazioni e Michele Distefano Direttore di Foragri. 🗣"Il decreto 115 del luglio 2024, che attribuisce anche ai Fondi Interprofessionali la titolarità del servizio di individuazione e validazione delle competenze (IVC), è un'opportunità per il sistema paese perché fa emergere e il valore della formazione continua da essi abilitata attraverso i finanziamenti erogati". 📚"Dobbiamo tuttavia prevenire il rischio di una deriva "credenzialista", che pone l'accento più sull'output (l'attestazione) che sull'outcome (l'apprendimento). Il lavoratore ottiene il suo attestato dopo la formazione, ma è l'azienda che verifica su base quotidiana se le competenze formalmente descritte siano state effetivamente acquisite e siano adeguate e utilizzabili all'interno della sua mansione.” 🌱 “Il Decreto ha in un certo senso lanciato un sasso che induce un'approfondita riflessione: è da qui che comincia un processo di progressiva valorizzazione degli esiti della formazione e quindi di accrescimento dei livelli di competenza dei lavoratori. E che lo facciano i Fondi - che la formazione la finanziano in base ai fabbisogni espressi delle imprese e dei lavoratori - è sfidante, innovativo e di grande impatto per la qualità del lavoro". #InnovationTrainingSummit #ITS25 #Auditoriumdellatecnica #Innovazione #foncoop #formazionepercrescere #EFI #formazione
-