Il Salone del Mobile ha dimostrato ancora una volta di avere solide radici e sguardo rivolto al futuro. Un baricentro, una certezza, in un mondo di incertezze. Arrivederci ad aprile 2026 per l’edizione numero 64!
FederlegnoArredo
Associazioni di settore
Dal 1945, il cuore della filiera italiana del legno-arredo
Chi siamo
FederlegnoArredo è il cuore della filiera italiana del legno-arredo. Dal 1945 difendiamo il nostro saper fare, sosteniamo lo sviluppo delle nostre imprese, siamo ambasciatori del gusto dell'abitare italiano in tutto il mondo. Guardiamo al futuro con la certezza che questo patrimonio contribuirà ancora alla crescita del nostro Paese. ----- FederlegnoArredo is the heart of the Italian wood and furniture chain. Since 1945 we have been defending our know-how and sustaining the development of our companies. We are the worldwide ambassadors of the Italian taste of living. We look towards the future certain that this heritage will continue to contribute to the growth of our country.
- Sito Web
-
http://www.federlegnoarredo.it
Link esterno per FederlegnoArredo
- Settore
- Associazioni di settore
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Milan
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 1945
Località
-
Principale
Foro Buonaparte, 65
Milan, 20121, IT
-
Via Toscana 10
Roma, 00187, IT
Dipendenti presso FederlegnoArredo
Aggiornamenti
-
"Con il cuore sono lì presente e vi sono vicino perché rappresentate un comparto industriale di grande importanza per il Paese" Il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, in video collegamento da Osaka, ha portato il suo saluto in occasione della giornata di chiusura del #SalonedelMobile, che ha confermato la sua centralità come strumento per accelerare le occasioni di business e aprirsi a nuovi mercati Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
-
-
Un protocollo fra FederlegnoArredo e il ministero dell'Istruzione del Merito, per portare la creatività della produzione italiana del mobile nelle scuole e stimolare nei giovani, sin dalle elementari, l’attenzione verso la qualità e la bellezza, la passione per il lavoro e per la genialità che un artigianato come quello del mobile può stimolare. Questa la proposta avanzata dal ministro Valditara, in visita al #SalonedelMobile. Grazie al ministro per aver perfettamente interpretato la nostra visione e l’importanza di partire dai giovanissimi, perché sono il nostro futuro. Siamo pronti a dare il nostro contributo per affrontare questa appassionante sfida 👉 https://lnkd.in/erKu6Swk
-
-
“Competenze sempre più specializzate per garantire la competitività di imprese strategiche per l'economia. Deve essere sempre più riconosciuto, anche all'interno delle scuole, il lavoro che le imprese del settore del mobile stanno realizzando”. Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha visitato i padiglioni del #SalonedelMobile questo pomeriggio, occasione per discutere di un tema fondamentale per la filiera del #legnoarredo: quello della formazione delle risorse, per garantire il ricambio generazionale e la qualità dei prodotti #madeinitaly
-
-
Inizia il weekend del Salone del Mobile! Oggi porte aperte al grande pubblico Qui alcuni scatti della settimana in Fiera 👉 https://lnkd.in/eF_xzSHB
-
-
Istituzioni e politica in ascolto delle imprese del #legnoarredo: al Salone del Mobile le eccellenze del made in Italy e del settore trovano riflettori e megafono privilegiato, una preziosa occasione di confronto con i rappresentanti in visita tra i padiglioni di Fiera Milano Rho
-
Talk e incontri sul futuro della luce e di una progettazione cosciente: al Salone del Mobile va in scena The Euroluce International Lighting Forum. "Ci siamo dati come missione quella di far diventare questa opportunità un'occasione per scambiare contributi originali e far crescere la coscienza intorno a un tema così fondamentale" - Carlo Urbinati, presidente Assoluce di FederlegnoArredo
-
A un anno dal lancio dell’idea e del progetto, abbiamo firmato il primo atto concreto che dà il via a una fase sperimentale che potrà gettare le basi di un innovativo sistema EPR per l’arredo. Ringraziamo il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e al viceministro Vannia Gava per il costante e prezioso supporto, ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani, Assarredo di FederlegnoArredo e tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto, le aziende che hanno aderito e quelle che lo faranno
-
FederlegnoArredo, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e Consorzio Nazionale Sistema Arredo siglano Accordo di programma. Al via la fase di test per la gestione del fine vita dei mobili. “Proprio un anno fa, in occasione del Salone del Mobile, il viceministro Vannia Gava aveva espresso apprezzamento per il nostro progetto, riconoscendone il valore strategico per lo sviluppo sostenibile del comparto. Firmare oggi l’accordo con il ministero non è solo una grande soddisfazione, ma rappresenta un passo fondamentale per rafforzare la filiera del #legnoarredo, che si assume un impegno concreto per il futuro. Un grazie al ministero per aver condiviso con noi un obiettivo così strategico" - Claudio Feltrin, presidente #FederlegnoArredo e CNSA
-
Pagine simili
Sfoglia le offerte di lavoro
-
Offerte di lavoro per “Business Analyst”
-
Offerte di lavoro per “Biologo”
-
Offerte di lavoro per “Direttore”
-
Offerte di lavoro per “Project Manager”
-
Offerte di lavoro per “Ingegnere”
-
Offerte di lavoro per “Progettista meccanico”
-
Offerte di lavoro per “Product Manager”
-
Offerte di lavoro per “Organizzatore di eventi”
-
Offerte di lavoro per “Risorse umane”
-
Offerte di lavoro per “Account manager”