Inaugurato a #Osaka 🇯🇵 il Padiglione Italia dell’#Expo2025, dal vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, dal Commissario Generale Ambasciatore Mario Vattani e dall’Arcivescovo Rino Fisichella. L’ASI è presente all’inaugurazione di Italy Expo 2025 Osaka con il direttore generale Luca Salamone Ph.D. Madrina dell’evento l’attrice #SerenaAutieri. Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Arma dei Carabinieri L'ASI promuove l’eccellenza nazionale nelle tecnologie applicate al campo spaziale e aerospaziale 👉 https://lnkd.in/dg8fAUZF
Agenzia Spaziale Italiana
Fabbricazione di componenti per il settore aeronautico e aerospaziale
Roma, Lazio 81.770 follower
La strada che porta allo spazio passa per il nostro Paese!
Chi siamo
Nata nel 1988, l'Agenzia Spaziale Italiana è un ente pubblico nazionale, indirizzato e supportato dal "Comitato Interministeriale per le Politiche relative allo Spazio e all'Aerospazio" (COMINT). L'ASI, pur restando vigilata dal Ministero dell'Università e della Ricerca, svolge le proprie attività istituzionali in conformità con gli indirizzi del Governo, sulla base dei quali predispone il Documento Strategico di Politica Spaziale Nazionale ed il Documento di Visione Strategica per lo Spazio. Il COMINT è stato istituito ai sensi dell'art.2 della Legge 11 gennaio 2018, n.7, che, modificando il Decreto Legislativo 4 giugno 2003, n.128, ristruttura organizzazione e compiti di ASI. In meno di due decenni si è affermata come uno dei più importanti attori mondiali sulla scena della scienza spaziale e delle tecnologie satellitari. L'ASI ha oggi un ruolo di primo piano tanto a livello europeo, dove l'Italia è il terzo paese che contribuisce maggiormente all'ESA, quanto a livello mondiale. Ha infatti uno stretto e continuo rapporto di collaborazione con la NASA, che la porta a partecipare a molte delle più interessanti missioni scientifiche degli ultimi anni. Uno dei progetti più affascinanti è stata la costruzione e l'attività della Stazione Spaziale Internazionale, dove gli astronauti italiani sono ormai di casa. L'ASI ha dato importanti contributi all'esplorazione spaziale, costruendo strumenti scientifici che hanno viaggiato con le sonde NASA ed ESA e in tutte le principali missioni pianificate per i prossimi anni ci sarà un pezzo di Italia. Dall'Universo all'osservazione della Terra, per prevedere e prevenire, ad esempio, disastri ambientali e misurare gli effetti del cambiamento climatico: anche in questo l'Italia è all'avanguardia con sistemi come Cosmo Sky-Med. L'Italia, attraverso l'ASI e l'industria italiana, continua una tradizione di ricerca nella propulsione spaziale, in particolare come leader del programma europeo VEGA, lanciatore di progettazione italiana.
- Sito Web
-
http://www.asi.it
Link esterno per Agenzia Spaziale Italiana
- Settore
- Fabbricazione di componenti per il settore aeronautico e aerospaziale
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Lazio
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1988
Località
-
Principale
Via del Politecnico
Roma, Lazio 00133, IT
Dipendenti presso Agenzia Spaziale Italiana
Aggiornamenti
-
Bilancio positivo per lo #spazio italiano nella grande vetrina mondiale del #40thSpaceSymposium a Colorado Springs. Grande visibilità per le attività e i programmi che l’Agenzia Spaziale Italiana, con una delegazione guidata dal presidente Teodoro Valente, ha promosso nei numerosi incontri avuti con i vertici di agenzie spaziali di tutto il mondo e con i grandi player industriali. Guarda il video su AsiTv https://lnkd.in/d62QK4af Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Presidenza del Consiglio dei Ministri ITA - Italian Trade Agency
-
🌍 Oggi al parco di Villa Borghese a Roma in occasione del 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚, l'evento di punta organizzato da Earth Day Italia Onlus per celebrare la 𝟓𝟓ª 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚, l'𝐀𝐠𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐒𝐩𝐚𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 è presente con un laboratorio interattivo. L'obiettivo è quello di evidenziare l'importanza delle tecnologie spaziali non solo per il monitoraggio e la salvaguardia del nostro pianeta, ma anche come fonte di innovazione per affrontare le sfide ambientali. 🌾 Il laboratorio interattivo "Un Orto per lo Spazio" è stato coordinato da Germana Galoforo, responsabile del settore Education & Outreach di ASI ed è stato tenuto da Marta Del Bianco e serena pezzilli, ricercatrici ASI. Earth Day Italia
-
-
🔵 17 ore, 14 minuti e 52 secondi, questa è la durata del giorno su Urano secondo nuove, accuratissime, misurazioni effettuate da un team internazionale di astronomi guidati da Laurent Lamy, astrofisico dell’Osservatorio di Parigi. 🛰️ I nuovi studi usato hanno utilizzato i dati di Hubble per calcolare con la massima precisione la velocità di rotazione del gigante gassoso, che risulta 28 secondi più lenta rispetto alla stima precedente effettuata dai dati di raccolti dalla Voyager 2 quasi 40 anni fa. 👀 Scopri di più su Global Science 👉 https://ow.ly/ojLy50Vy5hx
-
-
🔴 Il Direttore dell'Esplorazione Umana e Robotica dell'European Space Agency - ESA Daniel Neuenschwander e l'Amministratore Delegato di Altec SPA Vincenzo Giorgio, alla presenza del Direttore Scienza e Innovazione dell'Agenzia Spaziale Italiana Mario Cosmo, hanno firmato l'accordo per finalizzare un contratto quinquennale da 61 milioni di euro relativo a 'Training, Logistics and Operations Support Services for ISS & Exploration 2025-2029' 📍 L’accordo è stato siglato l’8 aprile presso lo stand ICE al 40° #Space_Symposium a Colorado Springs, USA ℹ️ La notizia sul sito ASI 👉 https://lnkd.in/d9kEEWqV
-
-
🛰️ La sonda Mars Express dell’Esa ha fotografato con lo strumento Hrsc (High Resolution Stereo Camera) la regione marziana nota come Acheron Fossae. 🔴 L’area si presenta assai variegata, mostrando sia un terreno accidentato e segnato da crateri e altre tracce frutto di una passata attività geologica, sia una zona levigata, che è stata modellata dalla lava nel corso degli anni. 👀 Scopri di più su Global Science 👉 https://ow.ly/WWKP50Vy2VI
-
-
💥 Un bagliore verde che incornicia la Via Lattea osservato dal deserto dell’Atacama, in Cile. Si chiama airglow e non è possibile vederlo a occhio nudo. Si rivela dove c’è poco inquinamento luminoso ed è una costante emissione luminosa della nostra atmosfera. ☀️ Da non confondersi con le aurore che invece sono dinamiche e ondeggianti, l’airglow è un effetto provocato dalla radiazione ultravioletta del Sole che colpisce il nostro pianeta e fa sì che gli atomi nell’alta atmosfera emettano una luce molto debole. 👀 Scopri di più su Global Science 👉 https://ow.ly/B6SP50Vy2CV
-
-
🌎 Matera si conferma polo d’avanguardia per la ricerca spaziale con l’inaugurazione del nuovo sistema VLBI o interferometria a lunghissima base. 🎉 L’inaugurazione ha rappresentato il momento clou della settimana dedicata all’European Vlbi Group for Geodesy and Astrometry. Il convegno è stato organizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana con il supporto di Telespazio ed e-GEOS. 🎥 Guarda il video su AsiTV 👉 https://shorturl.at/SoUcy 🎧 O ascolta il podcast 👉 https://shorturl.at/KYjE0
-
-
📢 News dal #40thSpaceSymposium di #ColoradoSprings! Il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Teodoro Valente ha incontrato Abdullah Alswaha, presidente وكالة الفضاء السعودية | Saudi Space Agency (a sinistra) ed Enrico Palermo, presidente Australian Space Agency (a destra) nel corso di meeting bilaterali con le due agenzie. Con la SSA sono già in essere un Memorandum of Understanding e gruppi di lavoro tematici, mentre con la ASA si è parlato della presenza di ASI al prossimo IAC a Sidney. ℹ️ L'evento sul sito ASI 👉 https://lnkd.in/dFyrM_zw
-
-
Agenzia Spaziale Italiana ha diffuso questo post
We are thrilled to announce a contract from Agenzia Spaziale Italiana to design a fleet of radio astronomy satellites orbiting the Moon. This project, RadioLuna, will study the feasibility of building and operating a fleet of small satellites designed to map the early universe. RadioLuna is led by our Italian branch, Blue Skies Space Italia, in partnership with OHB Italia S.p.A. Read the press release: https://lnkd.in/eCB3qGBy
#RADIOLUNA: AN ORBITING RADIO TELESCOPE AROUND THE MOON TO UNCOVER THE DARK AGES OF THE UNIVERSE RadioLuna is an innovative space project that will deploy, for the first time, a high-angular-resolution radio telescope in orbit around the #Moon, using a novel space system architecture based on the optimal exploitation of existing space communication and GNSS service infrastructures. The mission is led by the Agenzia Spaziale Italiana (ASI) and Blue Skies Space Italia, with the technological contribution of OHB Italia S.p.A. It will be implemented through a #swarm of low-cost small satellites, operating together as a single, large scientific instrument. Each #satellite will serve as a node within a radio-frequency interferometric system, forming a synthetic aperture telescope in lunar orbit. The mission's primary objective is to investigate the “#DarkAges”, a still unexplored era in the history of the universe, between the emission of the cosmic microwave background and the birth of the first stars. The program is designed to deliver high scientific return with limited resources, by leveraging existing infrastructures and embracing a new-generation approach based on Public-Private Partnerships (#PPP). “RadioLuna is a challenge where scientific ambition meets engineering pragmatism,” stated Roberto Aceti, Managing Director of OHB Italia. “We are proud to contribute to the development of an observatory that could open new frontiers in our understanding of the early universe, bringing to the mission our expertise and our #M3 platform.” A true paradigm shifts for space astrophysics. RadioLuna offers an alternative and complementary approach to the traditional model of “ever-larger”, “more complex”, and “increasingly expensive” telescopes. In the current landscape, where cost #sustainability is a critical factor, space astrophysics must explore new and scalable pathways, as underlined from ASI. The mission will explore a crucial, lightless phase in cosmic history, rich in ultra-low-frequency #radio signals that can only be detected in radio-quiet environments such as lunar orbit. As technical subcontractor, OHB Italia S.p.A. Italia is responsible for the “#PlatformDefinition” Work Package, which includes analyzing the compatibility of the M3 satellite platform with the scientific payload; evaluating launch opportunities for small satellites to lunar orbit; and studying the integration with ESA’s Moonlight infrastructure, which will provide positioning and communication services in the cislunar environment. This forward-looking philosophy shows the full potential of Italy’s industrial, scientific, and programmatic capabilities, positioning the Country as a leader in the scientific utilization of #cislunarspace, while simultaneously fostering innovation across a broad range of sectors. Credit: B. Wilcock/Blue Skies Sp. Moon made using NASA’s Scientific Visualization Studio www.ohb-italia.it #OHBItalia #BlueSkiesSpaceItalia #EarlyUniverse
-