📅 Si inaugura oggi a Colorado Springs (USA) il #40thSpaceSymposium, l’evento dedicato all’esplorazione e alle tecnologie spaziali organizzato dalla Space Foundation, che riunisce agenzie spaziali, istituzioni governative e militari, industrie ed esperti da tutto il mondo. Diplomazia spaziale, supporto alla space economy nazionale, collaborazioni internazionali e nuove sfide al centro degli incontri della delegazione dell’Agenzia Spaziale Italiana, guidata dal presidente Teodoro Valente. Il Made in Italy dello Spazio è protagonista con uno stand, gestito da ITA - Italian Trade Agency in collaborazione con l’ASI e l’Ambasciata d'Italia negli Stati Uniti, in cui espongono 12 imprese di settore. È inoltre presente una delegazione di 22 aziende italiane. ℹ️ Scopri di più al link: https://lnkd.in/dFyrM_zw ____________________________________ 📅 The #40thSpaceSymposium is officially opening today in Colorado Springs (USA), an event dedicated to space exploration and technologies organized by the Space Foundation. It brings together space agencies, government and military institutions, industries, and experts from all over the world. Space diplomacy, support for the national space economy, international collaborations and new challenges are the central items of the meeting of the Italian Space Agency delegation, led by President Teodoro Valente. The Made in Italy of Space is the protagonist with a booth, managed by ITA - Italian Trade Agency Houston in collaboration with ASI and the Ambasciata d'Italia negli Stati Uniti, where 12 companies in the sector are exhibiting. A delegation of 22 italian companies is present. ℹ️ Read more at link: https://lnkd.in/dDPgSmHX Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Ministero delle Imprese e del Made in Italy ITA - Italian Trade Agency Houston Apogeo Space APR ARCA Dynamics Bercella D-Orbit ELIGIO RE FRASCHINI S.P.A. Intella Involve NPC SPACEMIND Novaeka SPiN - Space Products and Innovation Tyvak International
Agenzia Spaziale Italiana
Fabbricazione di componenti per il settore aeronautico e aerospaziale
Roma, Lazio 81.304 follower
La strada che porta allo spazio passa per il nostro Paese!
Chi siamo
Nata nel 1988, l'Agenzia Spaziale Italiana è un ente pubblico nazionale, indirizzato e supportato dal "Comitato Interministeriale per le Politiche relative allo Spazio e all'Aerospazio" (COMINT). L'ASI, pur restando vigilata dal Ministero dell'Università e della Ricerca, svolge le proprie attività istituzionali in conformità con gli indirizzi del Governo, sulla base dei quali predispone il Documento Strategico di Politica Spaziale Nazionale ed il Documento di Visione Strategica per lo Spazio. Il COMINT è stato istituito ai sensi dell'art.2 della Legge 11 gennaio 2018, n.7, che, modificando il Decreto Legislativo 4 giugno 2003, n.128, ristruttura organizzazione e compiti di ASI. In meno di due decenni si è affermata come uno dei più importanti attori mondiali sulla scena della scienza spaziale e delle tecnologie satellitari. L'ASI ha oggi un ruolo di primo piano tanto a livello europeo, dove l'Italia è il terzo paese che contribuisce maggiormente all'ESA, quanto a livello mondiale. Ha infatti uno stretto e continuo rapporto di collaborazione con la NASA, che la porta a partecipare a molte delle più interessanti missioni scientifiche degli ultimi anni. Uno dei progetti più affascinanti è stata la costruzione e l'attività della Stazione Spaziale Internazionale, dove gli astronauti italiani sono ormai di casa. L'ASI ha dato importanti contributi all'esplorazione spaziale, costruendo strumenti scientifici che hanno viaggiato con le sonde NASA ed ESA e in tutte le principali missioni pianificate per i prossimi anni ci sarà un pezzo di Italia. Dall'Universo all'osservazione della Terra, per prevedere e prevenire, ad esempio, disastri ambientali e misurare gli effetti del cambiamento climatico: anche in questo l'Italia è all'avanguardia con sistemi come Cosmo Sky-Med. L'Italia, attraverso l'ASI e l'industria italiana, continua una tradizione di ricerca nella propulsione spaziale, in particolare come leader del programma europeo VEGA, lanciatore di progettazione italiana.
- Sito Web
-
http://www.asi.it
Link esterno per Agenzia Spaziale Italiana
- Settore
- Fabbricazione di componenti per il settore aeronautico e aerospaziale
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Lazio
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1988
Località
-
Principale
Via del Politecnico
Roma, Lazio 00133, IT
Dipendenti presso Agenzia Spaziale Italiana
Aggiornamenti
-
L'Agenzia Spaziale Italiana e l’Earth Observation & Geospatial Application Lab (EO.Lab) della Aristotle University of Thessaloniki (AUTH) uniscono le proprie forze in una collaborazione di elevato profilo tecnico e scientifico, per il monitoraggio radar satellitare del vulcano Santorini, uno dei sistemi vulcanici più attivi in Europa. La collaborazione è stata avviata nell’ambito di progetto COSMO-SkyMed fra ASI – AUTh che ha l’obiettivo scientifico di caratterizzare lo stato di attività del vulcano analizzando immagini Radar ad Apertura Sintetica (SAR) ad alta risoluzione spaziale, acquisite dai satelliti della costellazione COSMO-SkyMed dell’ASI. Michael Foumelis Leggi la notizia 👉 https://lnkd.in/dqm5ZJkM
-
-
PLATiNO 1, la prima piattaforma satellitare a propulsione elettrica dell’Agenzia Spaziale Italiana ha lasciato ieri gli stabilimenti di SITAEL con destinazione Thales Alenia Space a Roma, dove proseguiranno le attività in vista del lancio. PLATiNO 1 è progettata per supportare missioni di vario tipo tra cui osservazione della Terra e telecomunicazioni. In orbita, volerà in formazione con un satellite della costellazione COSMO-SkyMed di seconda generazione. Leggi la notizia ↪️ https://lnkd.in/dCsyi3-M Leonardo Space| Airbus
-
-
The Workshop on Isolation/Confinement Studies for Human Space Exploration has officially concluded! Organized by #ASI in collaboration with the Italian Navy and the European Space Agency - ESA this workshop brought together experts to explore the state-of-the-art research in isolation and confinement, key topics for the future of human space exploration. The event took place at the ASI headquarters in Rome from March 31 to April 2, 2025. We also hosted the Workshop "20 years of Concordia research" on April 3, 2025, in collaboration with #PNRA and #IPEV. This session highlighted two decades of studies at Concordia Station in Antarctica, a unique analog for space exploration. A huge thank you to all the speakers and participants for making these workshops a success! #EuropeanSpaceAgency #ESA #AgenziaSpazialeItaliana #SpaceExploration #ConcordiaStation #Isolation #Confinement #Antarctica #HumanSpaceExploration #MelikeBalk #AngeliqueVanOmbergen #AnnKathrinVlacil #InesAntunes #Research
-
-
Agenzia Spaziale Italiana ha diffuso questo post
Blue Ghost: la storia completa del lander che ha portato l'Italia sulla Luna Blue Ghost è stato il primo lander privato della storia ad arrivare con successo sulla Luna e a compiere tutta la sua missione con successo. 14 giorni di esperimenti importanti per il futuro della Lunar Economy, anche perché a bordo c'era il primo esperimento italiano a funzionare sulla Luna. Vi raccontiamo tutta la sua storia, con anche una intervista alla dott.ssa Claudia Facchinetti dell'Agenzia Spaziale Italiana, in questo nuovo approfondimento video. https://lnkd.in/d8BXyvAp QASCOM Politecnico di Torino Firefly Aerospace
-
-
🔴 Il parco di Villa Borghese a Roma ospiterà, dal 10 al 13 aprile 2025, il 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚, l'evento di punta organizzato da Earth Day Italia Onlus per celebrare la 𝟓𝟓ª 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚. 🌎 🌳 📍 L’evento si articola in un programma ricco di attività per tutte le età che spaziano dallo sport alla cultura, dalla scienza allo spettacolo e alla natura. 📍 All’evento prenderà parte l'Agenzia Spaziale Italiana per evidenziare l'importanza delle tecnologie spaziali non solo per il monitoraggio e la salvaguardia del nostro pianeta, ma anche come fonte di innovazione per affrontare le sfide ambientali. In questo contesto, il 10 aprile, si inserisce il laboratorio interattivo di Marta Del Bianco, ricercatrice ASI, dal titolo "Un Orto per lo Spazio". 🌿 ℹ️ Informazioni qui 👉 https://lnkd.in/dX6ymSfr
-
-
Veneto: uno sguardo al futuro 🌎 Quest'anno, la sfida "Veneto Stars" si concentra sulla Blue & Space Economy. Grazie al suo patrimonio marittimo, alle università di eccellenza e a un ecosistema di innovazione dinamico, il Veneto è il luogo perfetto per i giovani europei per sviluppare idee rivoluzionarie in questi settori. I giovani talenti dai 18 ai 25 anni hanno tempo fino al 10 aprile 2025 per presentare le loro idee, che saranno poi esposte all'evento "Space Meetings Veneto" a Venezia, dal 20 al 22 maggio. Tutti i dettagli sono disponibili sul nostro sito www.venetostars.com Candidati ora! Regione Veneto Veneto stars AGENDA DIGITALE VENETO Veneto Innovazione Spa
-
-
🌏 Ecco le prime spettacolari immagini delle zone polari della Terra riprese dalla missione privata Fram2, lanciata pochi giorni fa da SpaceX. 👩🚀👨🚀 L'equipaggio a bordo della Dragon Resilience è il primo a sorvolare la Terra percorrendo un’orbita polare, rotta utilizzata fino a oggi soltanto dai satelliti meteorologici e osservativi. 🎬 Guarda il video su AsiTv 👉 https://shorturl.at/G1E4H 🎧 O ascolta il podcast 👉 https://shorturl.at/LSpLz
-
-
🛰️ L'11 marzo il telescopio spaziale Spherex di Nasa ha ufficialmente ‘aperto gli occhi’ sull’universo e sta funzionando come previsto. 👀 L’osservatorio opera nella banda dell’infrarosso, invisibile all’occhio umano, e scompone la luce in 102 colori diversi. Spherex è progettato per mappare l’intero cielo per ben quattro volte nel corso della sua missione primaria di due anni. Scopri di più su Global Science 👉 https://ow.ly/qRwl50Vt2jT
-
-
✨Max Planck, il Nobel dei quanti Planck è stato uno dei grandi scienziati della scuola tedesca, pioniere della fisica quantistica e Premio Nobel nel 1918 per le ricerche dedicate al problema della radiazione termica, in pratica un terreno di confine tra termodinamica, meccanica ed elettromagnetismo. Furono questi studi che lo avrebbero reso uno dei protagonisti dello sconvolgimento della concezione classica del mondo fisico che si verificò all'inizio del Ventesimo secolo. Ascolta la sua storia🎧https://ow.ly/eaXS50VbJe7 #SulaTesta #podcast #ASI #Planck
-