Welcome to the Department of Civil and Environmental Engineering of Politecnico di Milano! 🎬: https://lnkd.in/dDgXSakZ
Department of Civil and Environmental Engineering - Politecnico di Milano
Research Services
Department of Civil and Environmental Engineering @Politecnico di Milano
About us
The Department of Civil and Environmental Engineering at Politecnico di Milano was established in 2013 and gathers professors and researchers engaged in different research activities. The main goal of the Department consists in promoting interdisciplinary collaboration among the core disciplines of Civil and Environmental Engineering, addressing sector issues with an integrated approach. Our mission is to engage in research, education, and technology transfer in the areas of surveying, geology, geotechnics, hydraulics, hydrology, water resource management, transportation networks, analysis and design of structures and infrastructure, structural and seismic engineering, securing historical structures, hydraulic and maritime constructions, mechanics of materials and structures.
- Website
-
https://www.dica.polimi.it/
External link for Department of Civil and Environmental Engineering - Politecnico di Milano
- Industry
- Research Services
- Company size
- 51-200 employees
- Type
- Educational
Employees at Department of Civil and Environmental Engineering - Politecnico di Milano
-
Daniela Molinari
Associate professor at Politecnico di Milano
-
Gabriel Garayalde
Civil Structural Engineer
-
Alice Gallazzi
PhD Student in Environmental and Infrastructure Engineering | Program of Politecnico di Milano and Regione Lombardia
-
Melisa Mariel Gianetti
Postdoctoral Fellow at Politecnico di Milano
Updates
-
Department of Civil and Environmental Engineering - Politecnico di Milano reposted this
Politecnico di Milano is launching the 8th edition of the MSCA MASTERCLASS for potential applicants to the MSCA European Postdoctoral Fellowships call 2025. The aim of the masterclass is to attract and train young and talented researchers to successfully apply to the European call appointing Politecnico di Milano as their Host Institution. Promising candidates will be invited to attend a full on-line course on the proposal writing and to make use of full support in the application writing process by Polimi advisors. Apply on https://lnkd.in/eD5zXZfF --- Lanciata l'ottava edizione della MSCA MASTERCLASS del Politecnico di Milano, per ricercatori e ricercatrici post-doc che desiderano candidarsi al programma MSCA European Postdoctoral Fellowship. L'obiettivo della masterclass è quello di attrarre e formare giovani di talento perché possano candidarsi con successo al bando europeo indicando il Politecnico di Milano come Host Institution. I candidati più promettenti saranno invitati a frequentare un corso online relativo alla stesura della proposta e potranno avvalersi del supporto completo nel processo di scrittura della domanda da parte degli advisor Polimi. Per iscrizioni https://lnkd.in/eD5zXZfF #PolimiResearch
-
Department of Civil and Environmental Engineering - Politecnico di Milano reposted this
Qualche settimana fa con Arianna Tolazzi e Francesco Capone abbiamo messo alla prova una ventina di giovanissimi idrologi (età media: circa 8 anni) con domande e attività sulla gestione dell'acqua, specialmente in agricoltura, e come ogni volta ci hanno sorpreso con proposte creative e soluzioni innovative. Il nostro laboratorio "La scienza dell'acqua invisibile" è solo uno dei tanti proposti alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Politecnico di Milano, nell'ambito di #DICA4SCHOOLS, consultabili e prenotabili qui: https://lnkd.in/exhaAdrD
-
Department of Civil and Environmental Engineering - Politecnico di Milano reposted this
💧 Acque reflue in agricoltura: risorsa o rischio? Il riuso delle acque reflue trattate può rappresentare una risposta concreta alla scarsità idrica, ma apre interrogativi complessi su salute pubblica, sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale. 🧪 Per il magazine Frontiere del Politecnico di Milano ho intervistato Luca Penserini, ricercatore al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Politecnico di Milano, che ha sviluppato un modello integrato per valutare i rischi (e i benefici) legati al riutilizzo dell’acqua in agricoltura. Nell’articolo parliamo di contaminanti emergenti e antibiotico-resistenza, approccio “One Health” e modelli per supportare decisioni informate e sostenibili. 🌍 Un lavoro che coniuga scienza, ambiente e policy, in un’ottica sistemica e multidisciplinare. 📖 Leggi l’articolo completo: https://lnkd.in/di5-A_JK #PolitecnicoDiMilano #sostenibilità #acqua #agricoltura #ambiente #ricerca #OneHealth #antibioticoresistenza #divulgazione #scienzapubblica
-
Il laboratorio di Idraulica “Giuseppe Fantoli” del Politecnico di Milano è un luogo ricco di storia e innovazione. Nell’articolo pubblicato da Frontiere, grazie a un viaggio attraverso gli archivi storici, è stata ripercorsa la storia dell’idraulica al Politecnico, raccontando il contributo fondamentale di questo spazio – parte del nostro Dipartimento – come luogo unico dedicato alla ricerca e alla didattica. Leggi l’articolo: https://lnkd.in/d_zvCHkJ -- The “Giuseppe Fantoli” Hydraulics Laboratory at Politecnico di Milano is a place rich in history and innovation. In the article published by Frontiere, the history of hydraulics at Politecnico is retraced thanks to a journey through the University’s Historical Archives, highlighting the key role of this unique space – part of our Department – dedicated to research and teaching. Read the article: https://lnkd.in/dqZHAJMi
-
Department of Civil and Environmental Engineering - Politecnico di Milano reposted this
Un team di ricerca guidato dal Prof. Luigi Piegari del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano ha partecipato al progetto I-FERME, finanziato dal bando Polisocial Award. L’iniziativa, sviluppata dal Dipartimento di Meccanica - Politecnico di Milano in collaborazione con il Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano, il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Politecnico di Milano e l’Università Cattolica del Congo, aveva l’obiettivo di potenziare le infrastrutture di una fattoria multifunzionale nel villaggio di Mpangala, nella Repubblica Democratica del Congo. Uno degli aspetti centrali del progetto riguardava la conservazione efficiente degli alimenti in un contesto privo di rete elettrica affidabile. A questo scopo, i ricercatori del Politecnico di Milano hanno condotto una campagna sperimentale su una cella frigorifera alimentata da fonti rinnovabili e utilizzante propano come fluido refrigerante. Lo studio ha testato diverse soluzioni per ottimizzare le prestazioni del sistema e migliorare l’efficienza dello sbrinamento, contribuendo a rendere questa tecnologia più sostenibile ed efficace. I risultati di questa ricerca mirano a ottimizzare le prestazioni delle celle frigorifere in diversi contesti climatici e a promuovere l’uso di sistemi off-grid, con applicazioni cruciali per la conservazione degli alimenti in aree remote. --- A research team led by Prof. Luigi Piegari from the Department of Electronics, Information and Bioengineering - Politecnico di Milano took part in the I-FERME project, funded by the Polisocial Award call. The initiative, developed by the Department of Mechanical Engineering - Politecnico di Milano in collaboration with the Department of Energy – Politecnico di Milano, the Department of Civil and Environmental Engineering - Politecnico di Milano, and the Université Catholique du Congo, aimed to enhance the infrastructure of a multifunctional farm in the village of Mpangala, in the Democratic Republic of the Congo. One of the project’s key focuses was the efficient preservation of food in a setting without a reliable electrical grid. To this end, researchers from the Politecnico di Milano carried out an experimental study on a cold storage unit powered by renewable energy sources and using propane as a refrigerant. The study tested various solutions to optimize the system’s performance and improve defrosting efficiency, contributing to making this technology more sustainable and effective. The findings of this research aim to optimize the performance of cold storage units in different climatic conditions and promote the use of off-grid systems, with crucial applications for food preservation in remote areas. #PolimiResearch
-
-
Department of Civil and Environmental Engineering - Politecnico di Milano reposted this
📰🌊 È stato divertente ed edificante essere intervistato per Frontiere, rivista del Politecnico di Milano. Abbiamo parlato di acqua, irrigazione e cambiamento climatico e di come questi temi vengano toccati dal mio progetto di dottorato e da MAURICE Project con la proposta di una misura di adattamento tramite la ricarica della falda nella stagione invernale. Oltre a foto di acqua e campi ce n'è anche una mia in acqua sotto un ponte e alcune dei miei speciali compagni di lavoro! 🤝 Grazie a Erik Franco per l'interesse e l'opportunità! --- 📰🌊 It was fun and uplifting to be interviewed for Frontiere, a magazine of Politecnico di Milano. We talked about water, irrigation and climate change and how these issues are linked in my PhD project and the MAURICE project with the proposed adaptation measure through groundwater recharge in the winter season. In addition to photos of water and fields there is also one of me under a bridge and some of my special workmates!
-
Congratulations to Alessandra Bonfanti for her contribution to this innovative research! Another example of the scientific excellence of our Department. #PolimiResearch
Svelati i meccanismi che permettono ai tessuti epiteliali – strati cellulari sottilissimi – di resistere a stress e deformazioni, evitando rotture anche in condizioni fisiologiche estreme. Lo studio, pubblicato su Nature Materials, è il risultato della collaborazione fra @University College London (UCL), University of Cambridge e Politecnico di Milano. La chiave risiede nei filamenti di cheratina, una rete proteica che collega le nostre cellule e si irrigidisce sotto tensione, prevenendo lacerazioni. Per capire come si rompono i monostrati epiteliali il team di ricerca ha combinato esperimenti avanzati e modelli computazionali. Allo studio ha partecipato Alessandra Bonfanti, MSCA Research Fellow presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Politecnico di Milano. --- The mechanisms that enable epithelial tissues — very thin layers of cells — to resist stress and deformation, preventing breakage even under extreme physiological conditions, have been discovered. The study, published in Nature Materials, is the result of a collaboration between University College London (UCL), the University of Cambridge, and the Politecnico di Milano. The key lies in keratin filaments, a network of proteins that connects our cells and becomes rigid under stress, preventing lacerations. To better understand how epithelial monolayers break, researchers combined advanced experiments with computational models. Alessandra Bonfanti, MSCA Research Fellow at the Department of Civil and Environmental Engineering of Politecnico, participated in the study. #PolimiResearch
-
🎓 Lucas Pires da Costa ha recentemente conseguito il Dottorato in Ingegneria Strutturale, Sismica e Geotecnica presso il nostro Dipartimento, presentando una tesi dal titolo "Development of Models for the Simulation of the Mechanical Behavior of Cords Used in Tires". In questo breve video, esploriamo insieme a lui l'argomento della sua ricerca e i suoi sviluppi. 🎬: https://lnkd.in/djgxngHP -- 🎓 Lucas Pires da Costa recently earned his PhD in Structural, Seismic and Geotechnical Engineering from our Department, presenting a thesis titled "Development of Models for the Simulation of the Mechanical Behavior of Cords Used in Tires". In this short video, we explore the topic of his research and its developments. 🎬: https://lnkd.in/djgxngHP
-
Il Politecnico di Milano si conferma tra le eccellenze accademiche globali nella nuova edizione del QS World University Rankings 2025. L’Ateneo è presente in 25 delle 55 discipline valutate, con 16 di queste classificate tra le prime 100 al mondo. Tutti i 12 Dipartimenti vantano almeno una disciplina nella Top 50 globale. Il nostro Dipartimento conferma un risultato importante, posizionandosi al primo posto in Italia, al settimo in Europa e al tredicesimo a livello globale nella categoria di Ingegneria Civile e Strutturale. Un traguardo che riflette la qualità della ricerca e dell’offerta formativa, oltre al costante impegno della sua comunità accademica. Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/gqr_Rwx5 -- Politecnico di Milano reaffirms its position among the global academic excellence in the latest edition of the QS World University Rankings 2025. Our university is ranked in 25 out of 55 evaluated disciplines, with 16 of them placing in the global top 100. All 12 departments have at least one discipline ranked in the global top 50. Our Department stands out with a remarkable result, ranking 1st in Italy, 7th in Europe, and 13th worldwide in the Civil and Structural Engineering subject. This achievement reflects the quality of our research and educational offerings, as well as the continuous commitment of our academic community. For more information: https://lnkd.in/gqr_Rwx5 #QSWUR #CivilAndStructuralEngineering
-