riflessioni sul congresso 2020 TMP

riflessioni sul congresso 2020 TMP

Il New Normal della plastica

Che occorra rinunciare del tutto alla plastica ormai nel mondo lo dice solo Greenpeace e non si capisce perché ami più il vetro, la carta o le lattine. Dopo il primo attacco alla sua immagine ed uso, sono passati ormai quasi cinque anni, l’industria, le associazioni ed ora anche i media, hanno reagito, ognuno per suo conto, e si stanno delineando le nuove linee guida per un ulteriore sviluppo, questa volta sostenibile, di questo settore industriale fondamentale per il benessere umano e per un uso accurato delle risorse disponibili.

Quale sarà il “new normal” si sta delineando sia da un punto di vista tecnologico che normativo e come c’era d’aspettarsi non esiste “la soluzione” ma una serie di linee guida che porteranno a soluzioni diverse per paese, tipo di materiali, struttura industriale e consumi prevalenti.

Ciò che sembra tutti abbiano capito è che il tema rifiuti post-consumo di qualsiasi tipo sia il primo da affrontare perché da esso dipendono tutte le altre soluzioni che parlano di circolarità o sostenibilità; e questo è già molto dato che all’inizio la soluzione era di eliminare” la plastica” causa di tutti i mali, dall’inquinamento degli oceani all’avvelenamento dei neonati.

L’educazione dei cittadini a non disperdere nell’ambiente i rifiuti solidi urbani ed il trattamento degli stessi da parte delle autorità competenti sarà la chiave di ogni soluzione di successo ed in questo senso le associazioni e le autorità competenti stanno effettuando le loro battaglie contro maleducazione, burocrazia ed ecomafie e speriamo tutti che le vincano in tempi brevi.

Fin dall’inizio della campagna contro le plastiche ero sicuro che il problema non era di carattere tecnico e che l’industria e la ricerca avrebbero proposto soluzioni innovative per affrontare le nuove tematiche, e così è stato.

Il new-normal che sta emergendo a livello mondiale ed anche nazionale vede prevalere le seguenti tecnologie che verranno e/o sono in parte già applicate a livello industriale:

·      Il riciclo meccanico inteso come separazione sempre più spinta dei singoli componenti per tipo di polimero e di colore, al fine di riutilizzo per la produzione di manufatti plastici composti da 100% da riciclato od in mix con polimeri vergini.

·      La pirolisi e/o la gasificazione di miscele varie di materie plastiche al fine di ottenere oli, residui carboniosi o singoli gas e/o liquidi, riutilizzabili nei siti petrolchimici o raffinerie, od immessi al commercio come combustibili o materie prime.

·      Il riciclo chimico inteso come processo di depolimerizzazione che comporta l’ottenimento di monomeri chimici con i quali sostituire i monomeri vergini necessari alla produzione degli stessi.

Non cito altre tecnologie come l’utilizzo di solvolisi di particolari rifiuti o ricicli meccanici o chimici legati a particolari situazioni locali e mi è anche chiaro che nessuna delle principali tecnologie di riciclaggio delle materie plastiche che ho citato dominerà totalmente sul mercato; saranno

 Il tipo di rifiuti di plastica e la loro disponibilità su base geografica che detterà lo specifico mix di tecnologie da adottare. 

In qualsiasi regione, dove si troveranno rifiuti di plastica selezionati in modo efficiente, di qualità accettabile e potenzialmente chiari, prevarrà il riciclo meccanico e se nella regione sono presenti impianti petrolchimici o raffinerie si potrà chiudere il ciclo applicando la pirolisi o la gasificazione dei rifiuti non riciclabili altrimenti.

Se saranno possibili raccolte specifiche di filiera come per PE, PP, PS e PET le soluzioni saranno dettate dall’economia totale della stessa.

Nei paesi con elevati volumi di rifiuti oggi dispersi nei terreni ed in mare la politica dovrà imporre sistemi di smaltimento e raccolta a prevalenza di termovalorizzazione a difesa dello stesso sviluppo del paese.

 New-normal sarà anche un design dei nuovi prodotti pensati per una massima sostenibilità in tutto il loro ciclo di vita ed anche la presenza di leggi ad hoc che tenderanno a limitare gli usi di consumi non necessari o di difficile smaltimento.

Il futuro dello sviluppo del consumo e della produzione della plastica va così giustamente delineandosi in armonia con un uso sostenibile delle risorse naturali senza rinunciare, ansi favorendo nel suo insieme, un loro più efficiente impiego.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Giuseppe Capparella

Altre pagine consultate