Reynaldi Cosmetica SB è stato il primo #investitore a credere in Vortex e vederne il #potenziale. La Reynaldi è un azienda cosmetica di Torino con più di 40 anni di esperienza nella formulazione e produzione di #cosmetici #naturali. Partner strategici dal primo giorno, ci hanno supportato sia per lo sviluppo del nostro #brand NASTE beauty, sia nella messa a punto delle nostre #MateriePrime da #EconomiaCircolare. Sono una delle aziende d’#eccelenza in Italia non solo per l’altissima #qualità delle loro produzioni, ma anche perchè, da anni, sono tra le aziende più all’avanguardia sulle tematiche #ESG. Infatti, collaborando con loro, in fase di produzione, riusciamo a ridurre di oltre il 70% la #Waterfootprint e del 60% la #Carbonfootprint dei nostri prodotti. In Vortex abbiamo sempre costruito la nostra compagine sociale con #investitori #strategici, capaci di supportare ed accelerare la nostra crescita. In questo, la Reynaldi si è dimostrata ed è tuttora un punto focale per la stabilità della nostra #startup.
Post di Vortex Società Benefit
Altri post rilevanti
-
https://lnkd.in/dyZVrMG8 Quando la #qualità incontra #Qualità, qual'è il risultato? Voglio offrire concretezza sull'ultimo #ClubDeal 🏭Presentato. Si può far crescere l'#industria italiana🇮🇹 come modello ed esportarla nel mondo 🌎. Cosa c'è di interessante oltre al patriottismo? Semplice, diverse persone (privati ed aziende) ci hanno #investito 💰. Non capita tutti i giorni di investire con #WarrenBuffet e la #famigliadelVecchio(Luxottica)😉.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mancava, nel panorama italiano, una realtà capace di aggregare tante aziende della catena produttiva di ⛓️ accessori metallici per il settore della moda e del lusso. Il Consorzio Physis Società Benefit ci piace per questo e perché il concetto di aggregazione lo declina in chiave di sostenibilità e riduzione d'impatto coerentemente con gli input del mercato e 🚀 l'accelerazione a livello normativo! "La collaborazione tra #YHub e il Consorzio Physis si concretizzerà presto in 🤝🏻 iniziative condivise a supporto di una filiera autenticamente impegnata in un percorso fondato su principi sani e lungimiranti", anticipa il General Manager del Gruppo MATTEO DE ANGELIS. "Noi siamo i primi testimoni dell'importanza del gioco di squadra come moltiplicatore di risorse e di 📈 risultati: siamo fortemente motivati, dunque, a mettere a servizio del progetto e delle splendide realtà che ne fanno parte le nostre competenze di metodo e tecnologia e le nostre soluzioni per la sostenibilità (4sustainability) e la 🔍 tracciabilità (The ID Factory)". "Ogni periodo di transizione porta con sé momenti difficili e momenti in cui è possibile trovare la 💪🏻 determinazione per andare avanti, trasformando quelle stesse difficoltà in autentiche opportunità", spiega il Presidente del Consorzio Physis Alessandro Pacenti. "Il periodo attuale impone partnership forti mirate a creare ⚙️ sistemi virtuosi e all’avanguardia in grado di anticipare i tempi e accelerare la crescita della filiera e dei suoi stakeholder. L’intesa con YHub rappresenta il perfetto 🏁 inizio di un percorso strategicamente importante per tutto il settore". #modasostenibilegarantita #sustainablebusinessmakers #filierasostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mancava, nel panorama italiano, una realtà capace di aggregare tante aziende della catena produttiva di ⛓️ accessori metallici per il settore della moda e del lusso. Il Consorzio Physis Società Benefit ci piace per questo e perché il concetto di aggregazione lo declina in chiave di sostenibilità e riduzione d'impatto coerentemente con gli input del mercato e 🚀 l'accelerazione a livello normativo! "La collaborazione tra #YHub e il Consorzio Physis si concretizzerà presto in 🤝🏻 iniziative condivise a supporto di una filiera autenticamente impegnata in un percorso fondato su principi sani e lungimiranti", anticipa il General Manager del Gruppo MATTEO DE ANGELIS. "Noi siamo i primi testimoni dell'importanza del gioco di squadra come moltiplicatore di risorse e di 📈 risultati: siamo fortemente motivati, dunque, a mettere a servizio del progetto e delle splendide realtà che ne fanno parte le nostre competenze di metodo e tecnologia e le nostre soluzioni per la sostenibilità (4sustainability) e la 🔍 tracciabilità (The ID Factory)". "Ogni periodo di transizione porta con sé momenti difficili e momenti in cui è possibile trovare la 💪🏻 determinazione per andare avanti, trasformando quelle stesse difficoltà in autentiche opportunità", spiega il Presidente del Consorzio Physis Alessandro Pacenti. "Il periodo attuale impone partnership forti mirate a creare ⚙️ sistemi virtuosi e all’avanguardia in grado di anticipare i tempi e accelerare la crescita della filiera e dei suoi stakeholder. L’intesa con YHub rappresenta il perfetto 🏁 inizio di un percorso strategicamente importante per tutto il settore". #modasostenibilegarantita #sustainablebusinessmakers #filierasostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 TraceParts Italia presenta il suo nuovo CASO STUDIO 📖 Approfondiamo l'esperienza di GAMM S.r.l. con l'intervista a Giorgio Agosti Export Manager e Marketing Manger dell'azienda. 🌍 In un mondo in cui l’attenzione all’ambiente è diventata prioritaria GAMM S.r.l. si distingue come leader nel settore grazie al suo costante impegno verso pratiche sostenibili. 🌱 Con una storia di innovazione e responsabilità, GAMM srl ha integrato la sostenibilità in ogni aspetto delle sue operazioni, dimostrando che l’eccellenza industriale può andare di pari passo con la tutela del pianeta. Attraverso iniziative ecologiche erba 🌳 , l’adozione di tecnologie green e una politica aziendale orientata al rispetto ambientale, #GAMM srl non solo riduce l’impatto ambientale, ma crea anche un modello virtuoso per l’intero settore e TraceParts non poteva farsi sfuggire questa evoluzione di uno dei suoi storici produttori di componenti.🌟 📖 Approfondiamo 📊 #Sostenibilità #Innovazione #Ambiente #TecnologieVerdi #Responsabilità #EccellenzaIndustriale #GAMMsrl #ImpattoAmbientale #PraticheSostenibili https://lnkd.in/dydT-gsm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Innovazione ed internazionalizzazione due pilastri su cui costruire aziende di valore ! 💪
📢 Sirmax, società di Cittadella (Padova), specializzata nella produzione di granuli termoplastici per diversi settori di applicazione, celebra 60 anni di eccellenza e innovazione sostenibile Un'azienda simbolo di innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità, che ha saputo crescere e innovarsi nel tempo, restando sempre vicina alle esigenze del mercato e dei clienti. 🎉 Leopoldo Destro "Sirmax rappresenta un esempio virtuoso di imprenditorialità veneta, di multinazionale tascabile che ha saputo affermarsi a livello globale, mantenendo solidi valori locali ma soprattutto una visione chiara proiettata verso il futuro più “innovabile”. Congratulazioni per i risultati raggiunti da #MassimoPavin e da tutta la sua squadra e per le sfide che continuerete a vincere”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
VINCENZO ZUCCHI S.P.A È davvero praticamente impossibile non essersi -almeno una volta nella vita- asciugati con i loro soffici, morbidi e avvolgenti prodotti. Quest'oggi nella nostra ormai consueta #RassegnaTitoli, il cui scopo è quello -umilmente- di divulgare e sostenere in questo particolare e difficile momento le nostre reali, vere e autentiche colonne portanti del Paese, parleremo carissimi appassionati di #economia e #finanza dell'ultima della lista delle #PMI 🇮🇹, ma solo in ordine alfabetico: #ZUCCHI ;-) #VincenzoZucchi è uno storico #marchio che rappresenta un famoso #brand italiano, divenuto nel tempo un importante #SocietàPerAzioni che opera nel settore del #tessile attraverso la produzione e soprattutto la vendita di articoli per il letto, l’arredamento, il bagno, il mare e la cucina. #HISTORY "La società viene fondata nel 1920 da Vincenzo Zucchi ed un altro socio per produrre lenzuola e tovaglie di lino e misto lino. Nel 1953 la ditta individuale di Zucchi (che nel frattempo si era diviso dalla compagine iniziale) diventa una S.p.A. Nel 1982 la Vincenzo Zucchi S.p.A. si quota alla Borsa di Milano. Nel 1986, dopo anni di concorrenza, la Zucchi acquista dalla #Marzotto S.p.A. il 100% della #Bassetti S.p.A., per un totale di 20 miliardi di lire: la stessa Marzotto, con i 20 miliardi di lire, ricapitalizza Zucchi, diventandone azionista con il 25%. Zucchi diventa il più grande produttore europeo di biancheria per la casa, con 200 miliardi di fatturato, 1320 dipendenti ed il 20% del mercato italiano." Nel 2016 il Gruppo viene acquisito dal fondo d'investimento #AstranceCapital (acquisendo il controllo della #GBHolding di #GianluigiBuffon), già proprietario del Gruppo francese #Descamps, creando di fatto la più importante realtà del tessile #casa in tutta #Europa. Purtroppo dal 2005 iniziano le prime avvisaglie di una profonda #crisi, che portano a tagli del personale, alla chiusura di storici impianti, alla riduzione dei dati di bilancio, all'inevitabile sovraindebitamento e al crollo in borsa. La caduta del titolo è stata fragorosa e purtroppo è continuata ininterrottamente. Dal 2020 come si può notare dal #grafico volutamente scelto su di un orizzonte temporale di 5 anni, il trend rialzista riporta il titolo dai minimi a sfiorare i 4 euro ad #azione nel 2021. La successiva inversione del trend ha nuovamente e gradualmente -fino alla chiusura odierna- riportato nuovamente il titolo ad un valore di #mercato di 2,02€, ma il risultato dell’esercizio appena concluso, positivo, unitamente al valore del patrimonio netto positivo e l'indebitamento finanziario netto di gruppo sceso dell'oltre il 10%, lascia a tutti i fidelizzati piccoli investitori (decisamente scontenti di vedere il Gruppo addirittura finito nella #BlackList di #Consob), ben sperare in una tanto attesa e magari anche rapida ripresa. L'attuale e complessiva #capitalizzazione di mercato è pari a 51M di €. #Forza Zucchi 💪🏽 #AnalisiFinanziarie #Trading
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si è svolta la prima assemblea dei soci di #Federazione #Confindustria Macchine per Ceramica, Legno, #Plastica e #Gomma, Imballaggio e Confezionamento, nata per volontà delle quattro rispettive associazioni di produttori di beni strumentali: ACIMAC (Confindustria) Acimall Italian woodworking technology Association AMP Amaplast e UCIMA (Confindustria). Alla presidenza per il biennio 2025-2027 è stato nominato Riccardo Cavanna, Presidente di Ucima dal 2022. I settori federati, che contano circa 1.300 aziende con quasi 70.000 addetti e si distinguono per l'export, vantano un fatturato cumulato totale di oltre 18 miliardi di euro. L'obiettivo dichiarato è il rafforzamento di servizi, comunicazione e promozione dei settori, attività di #lobbying nonché sinergie per affrontare le grandi sfide del futuro della manifattura industriale, come la #transizioneEcologica e l'#intelligenzaArtificiale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
CRESCERE IN TEMPI DI CRISI. A PARMA IL SUMMIT DELLA TOP ITALIAN COMPANIES Giovedì 17 e venerdì 18 ottobre il Davines Group | Certified B Corp Village di Parma ospiterà il Forum organizzato da L'Economia del Corriere con ItalyPost. Durante l’evento verrà presentata la ricerca sulle 300 imprese che hanno meglio performato negli ultimi sei anni. Sarà anche l’occasione per un confronto su innovazione, sostenibilità e strategie di crescita con molte di queste imprese, tra cui alcuni big come Brembo, Piaggio Group e Barilla Group: non perderti la copertina di #Monitor di questa settimana L'analisi di Filiberto Zovico parla di com'è stata svolta l'analisi del Centro Studi ItalyPost, che ha mappato le 300 aziende per crescita di fatturato, Ebitda e utile negli ultimi 6 anni. Il 2024 si profila però complesso: dal rallentamento di Cina e Germania alle tensioni geopolitiche, le imprese affrontano nuove sfide. La vera prova sarà navigare la frenata della globalizzazione e la crisi demografica nazionale Nel primo approfondimento Marco Bencini, managing director della brianzola SIR INDUSTRIALE S.P.A., specializzata in resine polimeriche per l'industria, ha spiegato ad Alessandro Macciò come “andare all’estero acceleri l’innovazione. Ora acquisizioni in Usa e Middle East” anche perché “le previsioni sul ’24 sono stabili". Fondamentale nel loro settore, quello chimico, l'attenzione alla sostenibilità "senza la quale non si lavora con le multinazionali". La competitività? "Assistenza al cliente, personalizzazione dei prodotti e investimenti rapidi le nostre armi vincenti" Massimiliano Gigli, ceo di Modula, spiega la traiettoria di crescita dell'azienda reggiana che produce magazzini verticali automatici che ha visto triplicarsi il fatturato dal 2020 al '23. Per il Ceo “anticipare Industria 4.0 ha aiutato il brand awareness. Oggi lanciamo due nuovi prodotti all’anno. E prevedere le future necessità del cliente sarà sempre più importante” Nell'ultimo approfondimento di questo numero, a parlare è Enzo Fusco, presidente di FGF-INDUSTRY SPA, azienda tessile vicentina che gestisce brand come Blauer e Ten C, che ha chiuso il fatturato intorno ai 90 mln e sta realizzando un nuovo stabilimento. “Vogliamo crescere all’estero e investire, ma senza indebitarci. Contrastare i colossi è come andare in guerra con la fionda, meglio specializzarsi e migliorare il servizio” Scopri di più sui temi della settimana qui: https://lnkd.in/gti-dCVk 📌 Seguici sui social di #VeneziePost per rimanere aggiornato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
CRESCERE IN TEMPI DI CRISI. A PARMA IL SUMMIT DELLA TOP ITALIAN COMPANIES Giovedì 17 e venerdì 18 ottobre il Davines Group | Certified B Corp Village di Parma ospiterà il Forum organizzato da L'Economia del Corriere con ItalyPost. Durante l’evento verrà presentata la ricerca sulle 300 imprese che hanno meglio performato negli ultimi sei anni. Sarà anche l’occasione per un confronto su innovazione, sostenibilità e strategie di crescita con molte di queste imprese, tra cui alcuni big come Brembo, Piaggio Group e Barilla Group: non perderti la copertina di #Monitor di questa settimana L'analisi di Filiberto Zovico parla di com'è stata svolta l'analisi del Centro Studi ItalyPost, che ha mappato le 300 aziende per crescita di fatturato, Ebitda e utile negli ultimi 6 anni. Il 2024 si profila però complesso: dal rallentamento di Cina e Germania alle tensioni geopolitiche, le imprese affrontano nuove sfide. La vera prova sarà navigare la frenata della globalizzazione e la crisi demografica nazionale Nel primo approfondimento Marco Bencini, managing director della brianzola SIR INDUSTRIALE S.P.A., specializzata in resine polimeriche per l'industria, ha spiegato ad Alessandro Macciò come “andare all’estero acceleri l’innovazione. Ora acquisizioni in Usa e Middle East” anche perché “le previsioni sul ’24 sono stabili". Fondamentale nel loro settore, quello chimico, l'attenzione alla sostenibilità "senza la quale non si lavora con le multinazionali". La competitività? "Assistenza al cliente, personalizzazione dei prodotti e investimenti rapidi le nostre armi vincenti" Massimiliano Gigli, ceo di Modula, spiega la traiettoria di crescita dell'azienda reggiana che produce magazzini verticali automatici che ha visto triplicarsi il fatturato dal 2020 al '23. Per il Ceo “anticipare Industria 4.0 ha aiutato il brand awareness. Oggi lanciamo due nuovi prodotti all’anno. E prevedere le future necessità del cliente sarà sempre più importante” Nell'ultimo approfondimento di questo numero, a parlare è Enzo Fusco, presidente di FGF-INDUSTRY SPA, azienda tessile vicentina che gestisce brand come Blauer e Ten C, che ha chiuso il fatturato intorno ai 90 mln e sta realizzando un nuovo stabilimento. “Vogliamo crescere all’estero e investire, ma senza indebitarci. Contrastare i colossi è come andare in guerra con la fionda, meglio specializzarsi e migliorare il servizio” Scopri di più sui temi della settimana qui: https://lnkd.in/gQe9UacX 📌 Seguici sui social di #LombardiaPost per rimanere aggiornato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SAVE THE DATE Mercoledì 17 aprile ore 18 Libreria EgeaEditore - Via Bligny, 22 Presentazione del libro «Capitalisti silenziosi» di Roberto Mania con la partecipazione di Guido Corbetta #FrancescoMutti ed Elena Zambon. Quali sono le nuove famiglie del #capitalismo tricolore dopo gli Agnelli, i Pirelli, i Pesenti? E anche dopo i Berlusconi, i De Benedetti, i Benetton, i Ferruzzi? Nel suo nuovo saggio, il giornalista Roberto Mania accompagna alla scoperta delle #imprese che hanno cambiato il tessuto produttivo dell#IItalia e competono in un mondo sempre più globalizzato. Le #aziendefamiliari sono le protagoniste del sistema produttivo italiano. È da qui che arriva quasi la metà della produzione industriale nazionale. Oltre l’80% delle imprese italiane è a controllo familiare, una quota superiore rispetto a quella degli altri Paesi europei. Sono queste aziende la spina dorsale del #MadeinItaly con più di 2,5 milioni di dipendenti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-