Si è svolta la prima assemblea dei soci di #Federazione #Confindustria Macchine per Ceramica, Legno, #Plastica e #Gomma, Imballaggio e Confezionamento, nata per volontà delle quattro rispettive associazioni di produttori di beni strumentali: ACIMAC (Confindustria) Acimall Italian woodworking technology Association AMP Amaplast e UCIMA (Confindustria). Alla presidenza per il biennio 2025-2027 è stato nominato Riccardo Cavanna, Presidente di Ucima dal 2022. I settori federati, che contano circa 1.300 aziende con quasi 70.000 addetti e si distinguono per l'export, vantano un fatturato cumulato totale di oltre 18 miliardi di euro. L'obiettivo dichiarato è il rafforzamento di servizi, comunicazione e promozione dei settori, attività di #lobbying nonché sinergie per affrontare le grandi sfide del futuro della manifattura industriale, come la #transizioneEcologica e l'#intelligenzaArtificiale.
Post di Marinella Croci
Altri post rilevanti
-
La nuova FEDERAZIONE CONFINDUSTRIA MACCHINE, battezzata ieri a Milano in via ufficiale con la prima Assemblea dei Soci, si pone come il nuovo punto di riferimento per le tecnologie strumentali made in Italy. Al momento hanno aderito 4 associazioni di categoria che rappresentano oltre 18 miliardi di fatturato e 1300 aziende: sono Acimac, Acimall, Amaplast e Ucima. Il focus di questa nuova Federazione a trazione 4x4 sarà quindi rivolto ad alcuni materiali fondamentali per i manufatti di tutti i giorni: - ceramica - legno - plastica - gomma A questi materiali si aggiungono le soluzioni per il packaging. Più servizi per gli associati, più sinergie, più rappresentanza, più promozione: la nuova Federazione nasce con questi target. Riccardo Cavanna Mario Maggiani ACIMAC (Confindustria) Acimall Italian woodworking technology Association AMP Amaplast UCIMA (Confindustria) Confindustria #fcm #federazioneconfindustriamacchine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sul fondale del palco ruotano senza sosta molecole di dna. L’elica si compone però di valvole, viti, acciaio, gomma, è blu Confindustria e d’un arancio che sprizza entusiasmo. È il dna della Piattaforma Manifatturiera d’Europa corrispondente alle province di Bergamo e Brescia accomunate, appunto dallo stesso patrimonio genetico. Ieri erano sotto lo stesso tetto – il Logistic Park dell’aeroporto di Orio al Serio – per un’assemblea congiunta, proprio come accadde nel 2023. L’obiettivo dei presidenti delle locali Confindustria, Giovanna Ricuperati per Bergamo e Franco Gussalli Beretta per Brescia, è far tesoro di questa neonata collaborazione continuando il dialogo per “far emergere e strutturare le nostre filiere ad alto valore aggiunto che esistono ma sono poco valorizzate, penso a quella della distribuzione dell’energia o delle nascenti filiere legate al nucleare e all’idrogeno”, osserva Ricalcati che esemplifica menzionando aziende, tra le altre, come ABB, Valtellina, Gewiss, Metallurgica Bresciana, Camuna Cavi, e la lista continua, distribuite fra le due province, “una filiera che possiamo far emergere insieme per farne un’eccellenza internazionale, riconosciuta, così da attirare investimenti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi noi di PublimediaGroup Srl abbiamo il piacere di aver pubblicato su Il Sole 24 Ore: CDR Pompe, LCR Macchine Automatiche, CAV. CESTARO GUSTAVO S.R.L., Meccanoplastica Le imprese che crescono, innovano e trainano l’economia Soluzioni mirate che rispondono alle esigenze di mercati in costante trasformazione e di settori che evolvono rapidamente. “Made in Italy” non identifica semplicemente le produzioni italiane, ma contraddistingue un preciso orientamento dell’imprenditoria del nostro Paese: la capacità delle aziende di innovare, di saper sviluppare soluzioni all’avanguardia, di operare secondo logiche di qualità e di essere competitive a livello internazionale. Dal settore delle pompe centrifughe per i comparti chimico, industriale e farmaceutico alle tecnologie per il packaging, dalla produzione di manufatti in cemento alle macchine per l’estrusione e soffiaggio della plastica, il trend delle imprese italiane è l’eccellenza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🥂 Si è svolto sabato 14 settembre 2024, nel quartier generale di Cittadella (Padova), l’evento celebrativo per i 60 anni di Sirmax Group, azienda specializzata nella produzione di granuli termoplastici destinati a diversi settori d’applicazione: dall’auto agli elettrodomestici, dall’elettronica all’edilizia, fino all’arredamento. 💹 Oggi Sirmax guarda al futuro forte di un semestre 2024 dai numeri più che positivi: 215 milioni di euro di ricavi, contro i 200 del 2023, frutto anche di un aumento dei volumi di vendita del 10%, e 24 milioni di margine operativo lordo. 💶 Il piano industriale 2025-2027 prevede nuovi investimenti per circa 30 milioni di euro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi noi di PublimediaGroup Srl abbiamo il piacere di aver pubblicato su Il Sole 24 Ore: Simplast Group, Arpex, Mario Ferrari Trasporti Le imprese che crescono, innovano e trainano l’economia Soluzioni mirate che rispondono alle esigenze di mercati in costante trasformazione e di settori che evolvono rapidamente. “Made in Italy” non identifica semplicemente le produzioni italiane, ma contraddistingue un preciso orientamento dell’imprenditoria del nostro Paese: la capacità delle aziende di innovare, di saper sviluppare soluzioni all’avanguardia, di operare secondo logiche di qualità e di essere competitive a livello internazionale. Dallo stampaggio rotazionale delle materie plastiche, agli impianti fotovoltaici fino al settore della logistica e dei trasporti, il trend delle imprese italiane è l’eccellenza. Creatività e alta specializzazione, le carte vincenti delle imprese del futuro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚𝐬 𝐞 𝐁𝐚𝐱𝐢 𝐒𝐩𝐀 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐚 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐧𝐢 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 Un viaggio iniziato nel 2020 che ha già portato risultati straordinari, come il record di produzione di 650 mila caldaie in un anno, e che oggi diventa un modello di riferimento per il settore. Dal 2025, il sistema MES NET@PRO supporterà la produzione in 16 stabilimenti produttivi e rafforzerà l’efficienza dell’intero gruppo, che vanta un export in 100 Paesi. 👉 Scopri tutti i dettagli e i risultati di questa collaborazione nel nostro ultimo articolo: https://lnkd.in/dahEsYAb 📢 La digitalizzazione e l'innovazione sono il futuro della manifattura. Raccontaci nei commenti come la tua azienda sta affrontando la sfida della trasformazione digitale! #Innovazione #MES #EfficienzaProduttiva #Industria40 #Qualitas #Baxi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi noi di PublimediaGroup Srl abbiamo il piacere di aver pubblicato su Il Sole 24 Ore: Inglas Vetri, Cams Servizi Edili, Tobacco International, BPM Engineering S.R.L. Le imprese che crescono, innovano e trainano l’economia Soluzioni mirate che rispondono alle esigenze di mercati in costante trasformazione e di settori che evolvono rapidamente. “Made in Italy” non identifica semplicemente le produzioni italiane, ma contraddistingue un preciso orientamento dell’imprenditoria del nostro Paese: la capacità delle aziende di innovare, di saper sviluppare soluzioni all’avanguardia, di operare secondo logiche di qualità e di essere competitive a livello internazionale. Dalla lavorazione del vetro ai servizi edili, dalla trasformazione di tabacco ai servizi di ingegneria multidisciplinare, il trend delle imprese italiane è l’eccellenza. Creatività e alta specializzazione, le carte vincenti di imprese in grado di rispondere alle trasformazioni dei mercati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi noi di PublimediaGroup Srl abbiamo il piacere di aver pubblicato su Il Sole 24 Ore: Studio E Roma, Nival Group, Inox E Inox Le imprese che crescono, innovano e trainano l’economia Soluzioni mirate che rispondono alle esigenze di mercati in costante trasformazione e di settori che evolvono rapidamente. “Made in Italy” non identifica semplicemente le produzioni italiane, ma contraddistingue un preciso orientamento dell’imprenditoria del nostro Paese: la capacità delle aziende di innovare, di saper sviluppare soluzioni all’avanguardia, di operare secondo logiche di qualità e di essere competitive a livello sia nazionale che internazionale. Dal supporto e tecnologie per la protezione da radiazioni alla lavorazione dell’acciaio inox per il settore delle cucine industriali e domestiche, fino ai servizi in outsourcing per le aziende, il trend delle imprese italiane è l’eccellenza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Innovazione ed internazionalizzazione due pilastri su cui costruire aziende di valore ! 💪
📢 Sirmax, società di Cittadella (Padova), specializzata nella produzione di granuli termoplastici per diversi settori di applicazione, celebra 60 anni di eccellenza e innovazione sostenibile Un'azienda simbolo di innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità, che ha saputo crescere e innovarsi nel tempo, restando sempre vicina alle esigenze del mercato e dei clienti. 🎉 Leopoldo Destro "Sirmax rappresenta un esempio virtuoso di imprenditorialità veneta, di multinazionale tascabile che ha saputo affermarsi a livello globale, mantenendo solidi valori locali ma soprattutto una visione chiara proiettata verso il futuro più “innovabile”. Congratulazioni per i risultati raggiunti da #MassimoPavin e da tutta la sua squadra e per le sfide che continuerete a vincere”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
FEDERAZIONE CONFINDUSTRIA MACCHINE: quali sono gli obiettivi del nuovo polo del #machinery italiano? Parola ai protagonisti. UCIMA (Confindustria), ACIMAC (Confindustria), Acimall Italian woodworking technology Association e #Amaplast hanno dato vita a Confindustria Macchine con l'obiettivo di stimolare la competitività del mercato. Fra i primi impegni, il contributo alla stesura del Libro Verde per la #politicaindustriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy , modifiche a #Transizione50 e accelerare sulla sostenibilità. Il progetto più ambizioso è sull'IA: un #Llm progettato per il settore del machinery. I punti di vista di Paolo Lamberti, #EnricoAureli , Massimo Margaglione e Riccardo Cavanna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Congratulazioni Marinella!