Il Natale è il momento ideale per condividere, celebrare e prendersi cura di ciò che conta davvero🎄❤️ Anche quest’anno, VWFS Italia vuole ribadire la propria vicinanza a tutti e tutte con un gesto che non è mai scontato: la strenna di Natale 2024. Un piccolo pensiero che racchiude tanto più di un semplice regalo: un augurio speciale a chi, ogni giorno, contribuisce con passione e impegno al nostro percorso. #Natale #territorio #VWFS
Post di Volkswagen Financial Services | Italia
Altri post rilevanti
-
Grazie a Claudia Burgio di La Ragione per questo interessante articolo sul mio film API e sul mio processo di lavoro cinematografico.
Piaggio ha comunicato ufficialmente che non produrrà più api in Italia, il noto veicolo a tre ruote, simbolo del design italiano famoso in tutto il mondo. Di quel pezzo di storia nostrano restano ora le ultime scorte destinate alla vendita perché la produzione andrà avanti solo in India, dove per altro esiste persino una versione elettrica. Ora immaginate che quel mezzo divenuto una rarità sfrecci per le strade della Valle d’Aosta e diventi la passione di un gruppo di ragazzini della Generazione Z. Pensare che un mezzo di trasporto così datato come l’Apecar diventi il centro del mondo di alcuni giovani, nati e cresciuti con la tecnologia a portata di mano, sembra quasi impossibile. Figurarsi immaginare altri quindicenni di Chioggia che sotto il sole cocente di ferragosto decidono di riparare i propri barchini con motore quaranta cavalli, felici e sorridenti. Eppure esistono e con loro una realtà diversa del grande “universo adolescenziale”, spesso narrato negativamente ed etichettato come la nuova generazione di scansafatiche e senza obiettivi, succube di cellulari e pc. A raccontare questa adolescenza nascosta è il regista Luca Ciriello - classe ‘88 e fondatore della società di produzione “Lunia Film”, nonché membro della European Film Academy (EFA), già vincitore di numerosi premi con il lungometraggio “L’Armée Rouge” (Festival dei Popoli, 2020) - con il suo progetto “Trilogia dell’adolescenza”. Clicca sul link per leggere l'intervista completa a Luca Ciriello a cura di Claudia Burgio: https://lnkd.in/drv-BxVN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#FORUMAutoMotive e scenari che cambiano: noi, da 5 anni con la barra sempre dritta Il pragmatismo e la costante attenzione alla realtà dei fatti, senza mai farsi ingannare da mode e speculazioni, con la conseguenza di passare per bastian contrario (annessi e connessi), sta premiando #FORUMAutoMotive. Sin dall’inizio della nostra missione, quello di andare “controcorrente” ed essere una voce “fuori dal coro”, è stato il vero nostro punto di forza e di differenziazione. Personalmente, provo un profondo disagio, per non dire di peggio, quando vedo che istituzioni importanti si fanno condizionare da movimenti politici, lobbistici o essere manovrate da poteri forti, senza rendersi conto che certe decisioni, fatte passare per vitali e a senso unico, raggiungono solo certi scopi, utili ad altri, e non fanno altro che danneggiare il frutto del lavoro di anni e anni di un Continente, il nostro. Guardando all’automotive e riconoscendo che i problemi ambientali ci sono e vanno contrastati, quello che è accaduto riguarda un fatto ineluttabile che, per i diretti interessati, fa esclamare che la missione è andata a buon fine. Significa che i temi ambientali sono stati trasformati in un grande business. C’è, infatti, chi si arricchisce, che ne fa un modo per crescere politicamente e conquistare posti di potere e c’è chi decide che esiste una sola soluzione: lelettrico.m. Così è stato. E all’esca hanno abboccato in tanti, ma non tutti. Purtroppo, tra coloro che hanno abboccato ci sono quasi tutti i costruttori che nel gareggiare su chi investe di più e su offrire solo auto elettriche addirittura 8 anni prima del limite, quel 2035 sempre più barcollante, fissato dall’UE, non si sono resi conto di aver dimenticato una cosa basilare: il mercato, lo stesso che ora sta reagendo, spinto dai venti contrari dettati dal buonsenso, con la conseguenza che tante Case automobilistiche si vedono costrette a fare dietrofront sul “tutto elettrico” e offrire prodotti, ugualmente virtuosi, che più sposano le necessità della clientela. Una innegabile brutta figura. Non vogliamo incensarci per la serie “l’avevamo detto“, ma è innegabile che #FORUMAutoMotive ci ha azzeccato. Aver tenuto la barra sempre dritta, nonostante critiche, polemiche, attacchi e insulti sui social), alla fine fa capire che avevamo visto giusto. Avanti così, allora, nel segno di una realtà che deve essere democratica nel verso senso della parola, cioè che consenta al cittadino di scegliere l’auto con la motorizzazione che desidera. Lo dimostrano i big cinesi del settore, alle prese ora con il secondo atto dell’invasione del mercato europeo: non solo con le auto elettriche, ma anche con quelle endotermiche, ovviamente di ultima generazione, e a prezzi concorrenziali. Anche numerosi scettici e tra coloro che inizialmente avevano condiviso la svolta con la “scossa”, media compresi, sono tornati sui loro passi. #FORUMAutoMotive ha invece sempre tenuto la barra dritta.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le ultime dai costruttori, dagli allestitori e dalle società di servizi per le flotte, ma anche alcune anticipazioni sulla quarta edizione dei «100 numeri per capire l’autotrasporto», la pubblicazione a cura di Uomini e Trasporti che sarà presentata proprio in occasione del Transpotec-Logitec il 10 maggio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie a La Nazione per questo articolo dedicato alla storia di Mauro Prampolini definito qui "mago dei motori". Un viaggio nel dietro le quinte dell'automobilismo italiano che ho il piacere e l'onore di vivere quotidianamente. Ma che presto potrò condividerne alcune pagine. #staytuned #mauroprampolini #ferrari #bizzarrini #autostoriche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sul finire degli anni 90 e a cavallo del 2000 il mercato auto pullulava di veicoli a 7 posti, conosciuti come monovolume per il cofano corto e la coda tronca, dalle mid-size alle maxi fino ai people mover. Questa tipologia di veicoli è poi pressoché scomparsa, rimanendo appannaggio quasi esclusivo di suv di alta gamma molto costosi. Nell'ultimo anno tuttavia stiamo assistendo al ritorno delle 7 posti, dalle più compatte ed econome passando per le medie fino agli shuttle super rifiniti, spesso in veste di fuoristrada o crossover. Versatili, pratiche, furbe, le 7 posti rappresentano un'ottima soluzione per i viaggi in compagnia, consentendo di accorpare una famiglia o un gruppo di amici e di ridurre l'utilizzo di più automobili soprattutto negli spazi ristretti come le città. Se la famiglia media stenta ad arrivare a due figli a carico, sorge la necessità magari di caricare degli amici, dei parenti o ancora degli animali domestici. Scopriamo insieme le opportunità che il mercato ci riserva e ci riserverà in questo segmento all'articolo pubblicato su https://lnkd.in/dBUGTgZe #SfrecciAzzurra #Monovolume #7posti #Peoplemover
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quale #pneumatico sceglieresti per la tua auto? Il 78% degli italiani opterebbe per un quattro stagioni. Leggi il sondaggio di #ApolloTyres nella #PressRoom di #Anice #allseason #VredesteinQuatrac #Quattrostagioni #pneumaticiallseason
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Imprenditori circensi
汽车专家 | अंतरराष्ट्रीय मोटर वाहन में दक्षता | Automotive | Fractional Manager | Digitalization | CRM, Sales, Service, P&A | Proven competences in Dealership managing-organization | Huge International experience | Results
🆘🆘ENTRO 4 SETTIMANE... IL SALTO MORTALE DEI DEALER!💀💀Invece di festeggiare serenamente il Natale in famiglia, invece di trascorrere qualche giorno sulle nevi dell' Engadina o nelle Dolomiti, i concessionari italiani della galassia Stellantis, dopo aver accantonato i fondi per la tredicesima dei loro dipendenti (che non sono in cassa integrazione a zero ore pagati dalla comunità come quelli del loro partner che le auto 'dovrebbe' costruirle), si troveranno a dover pensare alle ingenti risorse che serviranno per raggiungere l'obbiettivo di immatricolato di EV cui parla J-P-I nell'intervista sulla RAI di poche ore fa con Francesco Giorgino. 🆚Dopo aver sfasciato l'Alfa Romeo, J-P-I (promosso a responsabille di Stellantis Europa) sferza i dipendenti a svegliarsi ed a vendere più auto, e trova il tempo per occuparsi delle attività ginnico-circensi di chi distribuisce le auto elettriche che lui costruisce (senza che vi siano i clienti a cui venderle), informandoli che "c'è un salto mortale da fare entro 4 settimane". ⚠️Con il groppo in gola già vedo il sangue scorrere a finemese nelle showroom dei dealer, ma, come sempre, andrà tutto bene: gli imprenditori italiani sono resilienti. https://lnkd.in/dR8hGMw4 #Stellantis #automotivenews #automotive #marketing #auto #china #car #carbusiness #carmarket #carsales #italy #chinabusiness #cardistribution #leadership #management #leadingbyexample #Italia #sindacati #lavoratori #km0
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Crisi dell'auto: la Chiesa attacca Stellantis e governo Di Nunzio Ingiusto #Acerra #Chiesacattolica #Nola #PomiglianodArco #Stellantis Duro documento delle diocesi di Nola e Acerra contro l'immobilismo del governo e le scelte di Stellantis. Allarme per lo stabilimento di Pomigliano d'Arco e per nuove povertà all'orizzonte. L’area napoletana è a rischio di nuove povertà e a provocarle è la crisi dell’industria automobilistica. Un pezzo di storia dell’economia locale. Lo stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco è lo specchio instabile di ciò che può accadere nel breve periodo. La preoccupazione per i giorni prolungati di cassa integrazione per migliaia di lavoratori è al centro di un documento diramato dall'Ufficio pastorale sociale e del lavoro e firmato dai vescovi di Nola e Acerra Mons.Francesco Marino e Antonio Di Donna. Insieme a tutte le comunità ecclesiali delle due Diocesi, i vescovi esprimono piena vicinanza e solidarietà ai lavoratori di Stellantis e dell’intera filiera automotive per il momento drammatico che stanno vivendo. Come mai la Chiesa del territorio interviene su un tema così attuale ? La Chiesa è sempre stata attenta alle problematiche di un territorio molto vasto e con coraggio ha denunciato le azioni contro la dignità della persona umana e dell’uomo lavoratore, è scritto nel documento. D'altra parte sono i concetti espressi da Papa Francesco nella Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma per i 50 anni del convegno sui mali della Capitale. E non a caso il documento delle Diocesi campane ricorda quanto il lavoro debba essere “libero, creativo, partecipativo e solidale” come è scritto nell' Enciclica "Evangelii gaudium" di Papa Francesco. La sensibilità che il mondo cattolico esprime per i lavoratori della grande fabbrica rimanda a un solido legame delle parrocchie con territori percorsi da mille turbolenze. A Pomigliano d’Arco Stellantis produce la Panda, ma lo stabilimento sta perdendo la sua centralità. La denuncia è quella già fatta da sindacati, partiti e organizzazioni di base. Qui il bacino di lavoratori è molto esteso e la produzione dell'auto ha effetti sul tutta l'economia della Campania. Ci sono decine fabbriche dell'indotto in crisi con tavoli negoziali aperti a molti livelli ma senza sbocchi. Pomigliano d'Arco, storico avamposto dell'industria automobilistica è, dunque, minacciata da una perdita di identità sociale e culturale. Una desertificazione industriale con stop & go, secondo il disegno di Stellantis, spalancherebbe le porte a fenomeni sociali incontrollabili come nuova emigrazione, maggiore illegalità, criminalità diffusa, ordine pubblico più precario. La domanda della Chiesa è, quindi, si può stare fermi ? https://lnkd.in/dD3hq9WF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Inauguriamo il primo mese dell'anno con le #news che più impatteranno sul settore automobilistico nel 2025. Il vincitore del premio Car of the Year, gli obiettivi #Stellantis per il nuovo anno e gli accordi con #Tesla, le novità presentate al #CES 2025 e molto altro. Vediamo insieme le 5 notizie di tendenza del settore #mobility. #Vamoos #noleggioalungotermine #rassegnastampa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi