Quali sono i vantaggi di costruire con il legno? 🌳 Adattabilità al clima: il legno è un ottimo isolante naturale che offre un'eccellente protezione contro le variazioni di temperatura esterne. Questo significa che le case in legno mantengono una temperatura interna stabile durante tutto l'anno, riducendo la necessità di riscaldamento e raffreddamento, contribuendo così al risparmio energetico. 👉 Continua a seguirci per scoprire i vantaggi di costruire con il legno www.tecnowood.info #tecnowood #tecnowoodlonatodelgarda #caseinlegno #vantaggidellegno
Post di Tecnowood Srl
Altri post rilevanti
-
IL LEGNO PUÒ ESSERE IGNIFUGO? 🔥 🏡 L’#edilizia del futuro è in #legno, ma questo materiale è immediatamente associato a un’alta infiammabilità. 🤔 Eppure le #caseinlegno sono più ignifughe di quanto pensiamo. Cosa le rende tali? E come migliorare la loro resistenza al fuoco? #Agire #bioedilizia #greenbuilding #ediliziasostenibile #transizioneecologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✅ ESPLORA LE NOSTRE SOLUZIONI IN LEGNO ✅ Perché dovresti scegliere il legno per il tuo tetto? Il legno non è solo un materiale esteticamente affascinante, ma offre anche una serie di vantaggi pratici. È ecologico e contribuisce alla sostenibilità ambientale della tua abitazione. Inoltre, la sua capacità di isolamento termico e acustico migliora il comfort abitativo, riducendo i costi energetici e creando un'atmosfera calda e accogliente in casa tua. Guarda il video ⬇️ #italtetti #specialistideltetto #tetto #sicurezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'unione legno ed intonaco nelle ristrutturazioni è quelcosa che a me piace moltissimo... anche l'aggiunta di elementi in ferro quali scale o pilastri aiutano la struttura a cambiare aspetto <3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il rifacimento del tetto può trasformare radicalmente la tua struttura: utilizzando materiali come #legno o #acciaio per un tetto più leggero e #sismicamente più resistente. 🏡 Inoltre aggiungendo un cordolo in cemento armato si migliora la #stabilità, guadagnando spazio e volume nei locali sottotetto. 👇🏻Guarda il video per saperne di più.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A differenza di quanto si tende a credere, un cappotto termico non si limita semplicemente a trattenere il calore all'interno dell'edificio che riveste, serve invece a limitare la dispersione di calore tanto dall'interno all'esterno quanto dall'esterno all'interno. In pratica il cappotto termico funziona come una barriera che isola l'ambiente interno all'immobile dall'ambiente esterno, il che implica naturalmente, che nei mesi più caldi il calore penetra molto più difficilmente la struttura dell'immobile. Più brevemente: il cappotto termico ha la doppia utilità di trattenere il caldo in inverno ma anche il fresco in estate. #abicons #ediliziasemplice #lavorointelligente #cappottotermico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Termocontrollato: La Soluzione Termica Ecologica per Sconfiggere i Tarli del Legno Se sei un amante del legno, sai quanto sia importante proteggere i tuoi manufatti da un nemico silenzioso ma distruttivo: i tarli. In questo articolo, esploreremo il potere del sistema biotermico o termocontrollato, un metodo ecologico, efficace e pratico per eliminare i tarli e preservare l’integrità del legno. I Tarli del Legno: I tarli sono insetti insidiosi che possono danneggiare irrimediabilmente mobili, strutture e manufatti in legno. Le loro attività di scavo lasciano dietro di sé fori profondi, che nel tempo possono compromettere la struttura stessa del legno. Questo problema è particolarmente diffuso in ambienti umidi e poco frequentati, come cantine e case non abitate, ma può colpire ovunque vi sia legno. Il Potere del Trattamento Termico: Quando si tratta di combattere i tarli, la ricerca ha dimostrato che il trattamento termico è una delle strategie più efficaci e affidabili. Questo metodo utilizza l’energia elettromagnetica o termica per riscaldare l’intero volume del manufatto infestato, eliminando così gli insetti xilofagi senza l’utilizzo di sostanze chimiche nocive. Il risultato? Una disinfestazione ecologica e definitiva che preserva l’integrità del legno e degli altri materiali. Vantaggi del Trattamento Antitarlo Termico: Una delle principali vantaggi del trattamento termico è la sua versatilità. Può essere utilizzato su una vasta gamma di manufatti, compresi quelli composti da legno, stoffe e imbottiture, senza comprometterne le caratteristiche. Inoltre, grazie al monitoraggio costante dei parametri durante l’intervento, anche i manufatti più delicati possono essere trattati in sicurezza. Rapidità ed Efficienza sul Campo: Ma le sorprese non finiscono qui. Il trattamento termico offre anche rapidità ed efficienza, riducendo drasticamente i tempi e i costi logistici. Può essere eseguito direttamente sul luogo, garantendo una soluzione rapida e conveniente per sconfiggere i tarli. Se hai a che fare con i tarli del legno, non perdere tempo con soluzioni temporanee e rischiose. Investi nella sicurezza e nell’integrità dei tuoi manufatti con il sistema biotermico o termocontrollato.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌳 Il legno nelle costruzioni: qualità e vantaggi 🌟 Sapevi che il legno è uno dei materiali più sostenibili e resistenti? Ecco perché dovresti sceglierlo: Sostenibilità 🌍: È un materiale rinnovabile e riduce le emissioni di CO2. Efficienza Energetica 🔋: Ottime proprietà isolanti che riducono i costi energetici. Estetica 🌿: Conferisce un aspetto naturale e migliora il benessere. Versatilità 🛠️: Adatto a qualsiasi stile architettonico. Resistenza Sismica 🚧: Flessibile e stabile nelle zone sismiche. 🔨 Scegli il legno per il tuo prossimo progetto! #Costruzioni #Sostenibilità #Legno #Bioedilizia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Uno dei miti più persistenti è che le case in legno abbiano una durata inferiore rispetto a quelle costruite con materiali tradizionali come il cemento o l'acciaio. In realtà, le case in legno possono durare secoli, a patto che siano costruite con materiali di alta qualità e seguendo pratiche costruttive corrette. Un esempio lampante è l'edificio del governo neozelandese, costruito nel 1876 interamente in legno di kauri, che oggi ospita la Victoria University. Questo edificio è ancora in uso dopo oltre un secolo, dimostrando la durabilità delle costruzioni in legno. La chiave per garantire la longevità di una casa in legno risiede nella scelta dei materiali e nelle tecniche costruttive adottate. Il legno deve essere trattato adeguatamente per resistere agli agenti atmosferici e all'attacco di insetti e funghi. Inoltre, è essenziale prevedere una corretta manutenzione periodica per preservare le proprietà del legno e prevenire eventuali problemi. Le moderne tecniche di costruzione in bioedilizia prevedono l'uso di materiali certificati e trattamenti specifici che assicurano una lunga durata e prestazioni ottimali nel tempo. Le biocase non solo offrono un ambiente abitativo sano e confortevole, ma rappresentano anche un investimento sicuro e duraturo. Se desideri una casa che possa durare generazioni, scegli la bioedilizia. Contattaci per scoprire di più sui nostri progetti e come possiamo aiutarti a costruire una casa in legno che resista alla prova del tempo. #bioedilizia #durabilità #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#legno #lca #progettazione #dfd #sostenibilità #circolarità Immagina di avere una casetta un po' vecchia che vuoi rendere più forte e più calda o fresca, come se volessi darle una "corazza" e una "coperta speciale". Per fare questo, possiamo usare il legno, che è un materiale naturale, leggero e super resistente. È come usare i mattoncini di LEGO più belli e sicuri che ci sono! Perché Usare il Legno? È Leggero ma Forte: Il legno è come un supereroe: anche se è leggero, può sopportare grandi pesi e resistere ai movimenti del terreno, come durante un terremoto. Se aggiungiamo il legno alla casetta, questa non si rompe quando la terra trema. È Caldo e Isolante: Il legno tiene bene il calore e non lascia entrare il freddo o il caldo, proprio come una coperta magica. Se usiamo il legno, la casetta sarà comoda in tutte le stagioni. È Facile da Usare: È come avere pezzi di costruzioni già pronti che si montano velocemente sulla casetta. Non serve aspettare tanto tempo per finirla! Come Lo Usiamo? Per Rinforzare: Aggiungiamo pannelli o pareti di legno alla casetta per renderla più stabile. È come costruire un guscio protettivo che la tiene insieme, anche quando c’è un terremoto. Per Isolare: Mettiamo uno strato di legno (o materiali fatti col legno) intorno alla casetta. Questo aiuta a risparmiare energia, così serve meno riscaldamento o aria condizionata. Cosa C'è di Speciale nel Legno? Viene dagli alberi: È naturale e aiuta il pianeta, perché gli alberi prendono l’anidride carbonica dall’aria. Si può riciclare: Quando non serve più, il legno può essere riutilizzato o torna alla natura senza inquinare. Usare il legno per il retrofit è come dare alla tua casetta un mantello magico che la rende forte contro i terremoti e accogliente in tutte le stagioni, aiutando anche il pianeta a respirare meglio!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'isolamento termico del tetto è essenziale per mantenere una temperatura confortevole all'interno di un edificio, ridurre i costi energetici e migliorarne l'efficienza energetica complessiva. Inoltre, un tetto ben isolato può contribuire a ridurre l'impatto ambientale dell'edificio, riducendo le emissioni di CO2 legate al riscaldamento. La lana di roccia è un materiale isolante molto efficace, che può essere utilizzato per isolare sia tetti inclinati che piani. La lana di roccia ha un'elevata capacità di isolamento termico e acustico e, inoltre, è resistente al fuoco, all'umidità e alla pressione. L'isolamento di un tetto con la lana di roccia può essere realizzato in diversi modi, a seconda della tipologia di tetto e delle esigenze specifiche. Tuttavia, in generale, l'isolamento di un tetto con la lana di roccia prevede la realizzazione di uno strato isolante posizionato sopra la struttura del tetto. Dopo aver posato lo strato di tenuta all'acqua e al vapore, posizionato sulla struttura del tetto, viene posato uno strato di lana di roccia che garantisce un elevato isolamento termico e acustico. È importante scegliere lo spessore della lana di roccia in base alle esigenze specifiche dell'edificio e alle condizioni climatiche della zona in cui si trova. #lanadiroccia #isolamentotetto #isolamentotermico #isolamentoacustico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi