Opportunità di Lavoro nel Settore delle Metalcostruzioni: Saldatore TIG/MIG nel Bellinzonese in svizzera https://lnkd.in/dWNCNj7N https://lnkd.in/da3uhGkx Introduzione Il settore delle metalcostruzioni è in costante crescita, con una domanda sempre maggiore di professionisti qualificati. In particolare, nel Bellinzonese, un'importante azienda sta cercando un saldatore TIG/MIG esperto. Questo articolo esplorerà in dettaglio le competenze richieste, i vantaggi di questo lavoro, e come candidarsi. Se sei un saldatore esperto in cerca di nuove opportunità, questa potrebbe essere l'occasione che stavi aspettando. 1. Perché Scegliere una Carriera come Saldatore TIG/MIG? 1.1. Il Ruolo del Saldatore TIG/MIG nel Settore delle Metalcostruzioni Il saldatore TIG/MIG svolge un ruolo cruciale nella costruzione e manutenzione di strutture metalliche. La combinazione di tecniche di saldatura come il TIG (Tungsten Inert Gas) e il MIG (Metal Inert Gas) consente di lavorare con una varietà di materiali, tra cui acciaio e alluminio, offrendo soluzioni robuste e durevoli. 1.2. Competenze Fondamentali Richieste Un saldatore TIG/MIG deve possedere competenze tecniche avanzate, comprese la capacità di leggere e interpretare disegni tecnici, e una conoscenza approfondita dei materiali utilizzati. La precisione e l'attenzione ai dettagli sono essenziali, soprattutto quando si lavora su macchine saldatrici robotizzate. 2. Requisiti per il Ruolo: Esperienza e Competenze 2.1. Esperienza nella Saldatura TIG e MIG L'esperienza nella saldatura TIG e MIG è fondamentale. Queste tecniche richiedono una padronanza avanzata per garantire che le saldature siano di alta qualità e sicure. 2.2. Competenza nell'Uso di Macchine Saldatrici Robotizzate Le macchine saldatrici robotizzate stanno rivoluzionando l'industria delle metalcostruzioni. Un saldatore esperto deve saper operare e monitorare queste macchine per ottimizzare la produttività e la qualità del lavoro. 3. I Vantaggi di Lavorare nel Bellinzonese 3.1. Opportunità di Carriera in un Settore in Crescita Il Bellinzonese è una regione in forte sviluppo industriale, con numerose opportunità per i professionisti qualificati. Lavorare in questa zona offre la possibilità di crescere professionalmente in un ambiente dinamico. 3.2. Contratti di Lunga Durata e Possibilità di Assunzione Diretta Una delle attrattive principali di questa offerta è la possibilità di iniziare con un contratto di lunga durata tramite agenzia, con la prospettiva di un'assunzione diretta. Questo offre stabilità e sicurezza, elementi fondamentali per chi cerca un lavoro duraturo. 4. Come Candidarsi per il Ruolo di Saldatore TIG/MIG 4.1. Process...
Post di tanji mohamed
Altri post rilevanti
-
🔧 Il mestiere del saldatore: precisione e tecnica al servizio dell'industria 🔧 Essere saldatore significa padroneggiare l’arte di unire materiali con tecniche specifiche che richiedono abilità manuale e una solida preparazione tecnica. Il saldatore è una figura chiave in settori come l’edilizia, l’automotive, la cantieristica navale e l’oil & gas, dove la qualità delle lavorazioni fa davvero la differenza. Competenze, tecniche di saldatura, settori di impiego e opportunità di carriera per questo ruolo specializzato e sempre più richiesto nel mercato del lavoro: scopri tutto sul mestiere del saldatore nel nostro nuovo articolo! 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💊 💊 💊 💊I processi INGEGNERISTICI.💊 💊 💊 💊 Un processo ingegneristico è un insieme di azioni e metodi tecnici progettati per risolvere un problema o raggiungere un obiettivo specifico, applicando principi scientifici e tecnologie. Oggi proseguiamo con le tecniche di saldatura, IL TIG 📌 La saldatura a TIG (Tungsten Inert Gas), anche nota come saldatura GTAW (Gas Tungsten Arc Welding), è un processo di saldatura a fusione che utilizza un elettrodo di tungsteno non consumabile e un gas inerte (come l’argon o l’elio) per proteggere il bagno di fusione dall'ossidazione e da altre contaminazioni atmosferiche. Principi di funzionamento 🔨 Nel processo TIG, un arco elettrico viene generato tra l'elettrodo di tungsteno e il pezzo da saldare. Il calore dell'arco fonde il materiale base e, se necessario, un materiale di apporto (una bacchetta di metallo) viene aggiunto manualmente per riempire la giunzione. Il gas inerte circonda l'area di lavoro, proteggendo il metallo fuso dagli agenti atmosferici e riducendo il rischio di ossidazione. Vantaggi della saldatura a TIG 🔨 1️⃣ Alta qualità della saldatura: Il processo offre saldature molto pulite e precise, senza bisogno di rimuovere scorie o residui. 2️⃣ Controllo accurato: La saldatura a TIG permette un grande controllo sul bagno di fusione, rendendola ideale per lavorare su materiali sottili e per lavori di precisione. 3️⃣ Adatta a diversi materiali: È utilizzata su molti metalli, come acciaio, alluminio, titanio e rame. Svantaggi della saldatura a TIG 🔨 🔴 Velocità ridotta: Rispetto ad altri processi di saldatura, come la MIG, la TIG è più lenta. 🔴 Richiede alta abilità: Il controllo dell’arco e del materiale di apporto richiede esperienza e abilità da parte dell’operatore. 🔴 Costo: Le attrezzature per TIG tendono a essere più costose e il processo richiede più tempo e gas inerte. Applicazioni tipiche ❗ La saldatura TIG è utilizzata principalmente nei settori in cui sono richieste finiture estetiche elevate o precisione, come nell'industria aerospaziale, automobilistica, nella costruzione di biciclette di alta gamma, e per componenti in acciaio inossidabile. Di seguito, Un’immagine che mostra un saldatore mentre esegue una saldatura TIG. Tiene la torcia TIG con la quale crea un arco luminoso e preciso su un pezzo di metallo, nello specifico acciaio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Saldatura TIG AlSi 🧐 #saldatura #saldaturatig #tig #weldingtig #welder #artigianato #valdisangro #atessa #abruzzo #metalmeccanica #azienda #saldature
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Glossario della saldatura: T come TIG La Saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) o GTAW (Gas Tungsten Arc Welding), secondo la terminologia AWS, è un procedimento di saldatura ad arco con elettrodo infusibile (di tungsteno), sotto protezione di gas inerte, che può essere eseguito con o senza metallo di apporto. Il gas inerte fuoriesce dall'ugello del gas proteggendo il materiale riscaldato e il bagno di fusione fluido, dalle reazioni chimiche con l'aria ambiente. Questo processo garantisce cordoni di saldatura di alta qualità. Il Tig è particolarmente indicato per materiali come Alluminio, Magnesio, Titanio, Zirconio e le loro leghe. In Alloys Italia trovate le saldatrici Tig, tungsteni e gas inerti, praticamente tutto ciò che serve per una perfetta saldatura a tig. Contattateci al 0481710701 o su www.alloysitalia.it #alloysitalia #saldaturatig #tig #tungsteno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Saldatura TIG: Precisione e Qualità in Ogni Dettaglio! La saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) è una tecnica avanzata e altamente specializzata, ideale per chi cerca precisione e qualità nei dettagli. È utilizzata in molti settori, dalla lavorazione dei metalli alla costruzione e alla riparazione, e offre vantaggi unici rispetto ad altri metodi di saldatura. Ma cosa rende così speciale questa tecnica? Vantaggi della Saldatura TIG - Alta Precisione: Ideale per lavori che richiedono dettagli minuziosi. - Pulizia e qualità del giunto: L'uso di gas inerte riduce la possibilità di contaminazione. - Versatilità: adatta a un'ampia varietà di materiali, tra cui acciaio inox, alluminio, titanio e rame. - Estetica del risultato: Produci giunti puliti e lisci, spesso senza bisogno di rifiniture. #SaldaturaTIG #TIGWelding #Precisione #SaldatoriProfessionisti #AcciaioInox #Metallurgia #IndustriaMeccanica #Qualità #Innovazione #Welding #WeldMaster
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Progettazione e Saldatura TIG: Soluzioni su Misura per l’Industria Alimentare La saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) rappresenta una delle tecniche più raffinate nel campo della carpenteria metallica. Grazie all’uso di un elettrodo infusibile e di un gas di protezione inerte, garantisce saldature di elevata qualità, caratterizzate da giunzioni pulite, precise e resistenti. Questa metodologia è indispensabile in applicazioni che richiedono estetica, affidabilità e performance superiori. Vantaggi della Saldatura TIG: • Resistenza alla corrosione: essenziale per macchinari a contatto con sostanze alimentari e processi di lavaggio frequenti. • Finiture impeccabili: le giunzioni saldate risultano lisce e prive di porosità, fondamentali per mantenere elevati standard igienici. • Versatilità nei materiali: consente di lavorare con precisione su acciaio inox e altre leghe, ampiamente utilizzate nel settore alimentare. 📌 Progetto in evidenza: Nella foto sono mostrati alcuni pezzi, dei 20 che sono stati prodotti, utili per staffe di ancoraggio, progettati e realizzati per un'azienda specializzata nella produzione di macchinari destinati al settore alimentare. Queste staffe devono rispettare rigorosi standard di igiene, resistenza e sicurezza, richiesti in un settore che non lascia spazio a compromessi. #CFICarpenteria #SaldaturaTIG #CarpenteriaMetallica #SettoreAlimentare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐒𝐀𝐋𝐃𝐀𝐓𝐎𝐑𝐄 𝐌𝐎𝐍𝐓𝐀𝐓𝐎𝐑𝐄 𝐌𝐈𝐆 𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐋 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐎𝐑𝐄 𝐅𝐄𝐑𝐑𝐎𝐕𝐈𝐀𝐑𝐈𝐎 In collaborazione con Tempjob Italia e Forma.Temp e condotto da un nostro docente qualificato, il corso prepara figure professionali specializzate nel settore ferroviario, con focus sulla fabbricazione di carrozze ferroviarie. 𝐅𝐢𝐠𝐮𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐮𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚: Saldatore MIG 𝐎𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢: -Conoscere il processo di costruzione e i materiali delle carrozze ferroviarie. -Leggere il disegno tecnico e la simbologia di saldatura. -Effettuare saldature MIG su alluminio e montaggi di carpenteria metallica. -Riconoscere i difetti di saldatura e operare in autonomia su lavorazioni complesse. #Formazione #Michelangeloformazione #Lavoro #CorsoSaldatura #Formatemp #Tempjob #FormazioneProfessionale #CrescitaProfessionale #Saldatura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔧 𝐈𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐝𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞̀ 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐯𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨! 🔧 Il Welding Coordinator è una figura professionale altamente specializzata, con il compito di supervisionare e ottimizzare i processi produttivi di saldatura, garantendo il pieno rispetto delle normative, senza interferire con gli esecutori dei processi o gli operatori delle prove non distruttive. Il nostro corso è rivolto a professionisti del settore che desiderano approfondire e consolidare le proprie competenze, tra cui: -Direttori tecnici, capi-reparto e responsabili di officina -Consulenti e responsabili del sistema di gestione qualità in saldatura -Responsabili del controllo e della produzione -Coordinatori di saldatura e addetti ai laboratori di prove -Saldatori, operatori addetti alla saldatura e formatori del settore #WeldingCoordinator #FormazioneProfessionale #Saldatura #Industria #Qualità #CorsiDiFormazione #Management #Ingegneria #MichelangeloFormazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗔𝗙𝗙𝗜𝗗𝗔𝗧𝗜 𝗔𝗜 𝗩𝗘𝗥𝗜 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗜𝗦𝗧𝗜 𝗖𝗘𝗥𝗧𝗜𝗙𝗜𝗖𝗔𝗧𝗜. L’esperienza pluridecennale acquisita in riferimento alle reali attività produttive in accordo alle svariate normative di riferimento e i molteplici settori trattati, conferiscono ad EsseBi WELDING 𝗨𝗡 𝗢𝗧𝗧𝗜𝗠𝗢 𝗕𝗔𝗚𝗔𝗚𝗟𝗜𝗢 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗔 𝗥𝗘𝗔𝗟𝗜𝗭𝗭𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗔 𝗣𝗘𝗥𝗦𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗔𝗭𝗜𝗘𝗡𝗗𝗔𝗟𝗘, sia di indirizzo tecnico per la gestione documentale, che di indirizzo pratico/operativo per i saldatori. 👇leggi tutte le certificazioni👇 https://lnkd.in/djMCMMsA #essebiwelding #verona #welding #saldatore #saldatura #certificazioni #formazioneaziendale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💊 💊 💊 💊I processi INGEGNERISTICI.💊 💊 💊 💊 tecniche di saldatura, MIG e MAG 📍 La saldatura MIG (Metal Inert Gas) e la saldatura MAG (Metal Active Gas) sono tecniche di saldatura a filo continuo, note anche come saldatura a filo sotto protezione gassosa, utilizzate in molti settori industriali per la loro velocità e facilità di utilizzo. Queste tecniche rientrano entrambe nella categoria della saldatura a filo continuo, ma differiscono per il tipo di gas utilizzato. ▶ Saldatura MIG (Metal Inert Gas) Nella saldatura MIG, il filo elettrodo, che si consuma durante la saldatura, è protetto da un gas inerte (come argon o elio) che circonda l'area di lavoro e protegge il metallo fuso dalle contaminazioni atmosferiche. Il gas inerte non reagisce chimicamente con il materiale fuso, rendendo questo processo adatto a materiali non ferrosi, come alluminio, rame, magnesio e leghe leggere. ▶ Saldatura MAG (Metal Active Gas) Nella saldatura MAG, invece, viene usato un gas attivo (come l’anidride carbonica o una miscela di argon e CO₂). Questo gas reagisce chimicamente con il materiale fuso, il che aiuta a stabilizzare l'arco e migliora la penetrazione della saldatura. La saldatura MAG è comunemente usata per materiali ferrosi, come acciaio al carbonio e acciaio inox. 🔶 Principi di funzionamento comuni In entrambi i processi, un arco elettrico si forma tra il filo elettrodo e il pezzo da saldare, fondendo il filo e il materiale base. Il filo viene continuamente alimentato, e il saldatore può regolare la velocità di alimentazione per controllare la saldatura. La protezione gassosa, sia inerte (MIG) che attiva (MAG), protegge il bagno di fusione dalle contaminazioni atmosferiche, garantendo una saldatura più robusta e pulita. 🔷 Differenze principali MIG e MAG Gas di protezione: Nella MIG si usa un gas inerte, nella MAG un gas attivo. Materiali: La MIG è adatta per materiali non ferrosi, mentre la MAG è più utilizzata per acciai e materiali ferrosi. Penetrazione e stabilità: La MAG, grazie al gas attivo, fornisce una migliore penetrazione dell’arco e una saldatura più resistente. ❗ Vantaggi MIG/MAG 1️⃣ Velocità di esecuzione: Grazie all'alimentazione continua del filo, è molto più veloce rispetto ad altre tecniche di saldatura. 2️⃣ Facilità d'uso: Richiede meno competenze tecniche rispetto a metodi come il TIG. 3️⃣ Versatilità: È possibile regolare il tipo di gas, il filo e la velocità per diversi materiali e spessori. ❗ Svantaggi MIG/MAG 🔺 Limitata protezione esterna: In ambienti esterni con vento, il gas di protezione può disperdersi, riducendo la qualità della saldatura. 🔺 Meno precisione: Rispetto alla TIG, la saldatura MIG/MAG è meno precisa e non ideale per lavori di alta qualità o spessori sottili. 💠 Applicazioni tipiche La saldatura MIG/MAG è largamente utilizzata nelle industrie automobilistiche, navali, delle costruzioni e in tutti quei settori che richiedono saldature rapide e resistenti su materiali ferrosi e non ferrosi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-