📽️ 𝗟𝗔 𝗗𝗜𝗥𝗘𝗧𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗚𝗟𝗜 𝗦𝗧𝗔𝗧𝗜 𝗚𝗘𝗡𝗘𝗥𝗔𝗟𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗚𝗥𝗘𝗘𝗡 𝗘𝗖𝗢𝗡𝗢𝗠𝗬 𝟮𝟬𝟮𝟰 Ci siamo: domani cominciano gli Stati Generali della Green Economy. Per chi non sarà a ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP sarà possibile seguire la diretta streaming su questa pagina Linkedin e sul nostro sito. Aggiornamenti social seguendo l'hashtag #statigreen24 🔜 Per seguire la diretta sul nostro sito: https://lnkd.in/dSyk5Ta8
Post di Stati Generali della Green Economy
Altri post rilevanti
-
Domani pomeriggio, anche in streaming, la nostra sessione tematica dedicata al nuovo quadro di riferimento #UE per la misurazione della circolarità delle imprese e la rendicontazione di #sostenibilità. #statigreen24 #ecomondo2024
📽️ 𝗟𝗔 𝗗𝗜𝗥𝗘𝗧𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗚𝗟𝗜 𝗦𝗧𝗔𝗧𝗜 𝗚𝗘𝗡𝗘𝗥𝗔𝗟𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗚𝗥𝗘𝗘𝗡 𝗘𝗖𝗢𝗡𝗢𝗠𝗬 𝟮𝟬𝟮𝟰 Ci siamo: domani cominciano gli Stati Generali della Green Economy. Per chi non sarà a ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP sarà possibile seguire la diretta streaming su questa pagina Linkedin e sul nostro sito. Aggiornamenti social seguendo l'hashtag #statigreen24 🔜 Per seguire la diretta sul nostro sito: https://lnkd.in/dSyk5Ta8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sta arrivando #Outlook n.41. 📅 Vi ricordiamo che da oggi e fino al 18 ottobre, siamo presenti a ZeroEmission Mediterranean 2024 a Roma. 🤝 Stand C30 del Padiglione 3, venite a conoscerci meglio! #ZeroEmission e' la manifestazione internazionale dedicata alle tecnologie per la produzione e distribuzione di elettricità dal sole☀, vento🍃, altre rinnovabili💡, energy storage systems, grids e microgrids, veicoli elettrici, air mobility, infrastrutture di ricarica, energy efficency e comunità energetiche. Speriamo di avervi nostri ospiti allo Stand C30 del Padiglione 3, siamo interessati a conoscere meglio le vostre realtà ed a presentarci. Siamo trader indipendenti del Mercato Elettrico Italiano e compriamo energia e garanzie di origine provenienti da fonti rinnovabili. Le nostre formule contrattuali consentono di avere un prezzo dell’energia al 100% migliore di quello riconosciuto dal GSE. Operatori del mercato come gruppi industriali, piccoli produttori indipendenti, società di consulenza energetiche, ci hanno già scelto e ci riconfermano di anno in anno. #pun #energierinnovabili #energia #fer #rinnovabili #inxiemeenergia #trading #rinnovavili #fotovoltaico #solar #wind #eolico #mercatoenergetico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Agli Stati Generali della Green Economy ci sarà anche DNA Ambiente per parlare di #gestioneambientale e soluzioni di tracciamento e misurazione. Ci vediamo il pomeriggio di mercoledì 6 novembre a Ecomondo! #DNAambiente #rivoluzionedigitale #ecomondo24 #statigreen24
DNA Ambiente fa il suo debutto in uno degli eventi più importanti del nostro settore: gli Stati Generali della Green Economy a ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP. Per DNA Ambiente interverrà il nostro Product Manager Alessandro Lazzari, che affronterà il tema della qualità nella gestione ambientale, con particolare attenzione al tracciamento e alla misurazione, in linea con la normativa vigente. 👉L’appuntamento è per il pomeriggio del 6 novembre 2024, presso la Sala Neri 1, Hall sud. Vi aspettiamo! • Per approfondimenti leggi il nostro blog: https://lnkd.in/dXUEWyyV • Per iscriverti clicca qui: https://lnkd.in/eBMW58M #DNAambiente è il polo industriale innovativo per la gestione ambientale nato dall'unione di valori e di servizi di Ambiente.it, Sartori Ambiente, Junker App, Arcoda srl, HPA | High Performance Analytics. Fondazione per lo sviluppo sostenibile #statigreen24 #DNAambiente #ecosistemidigitali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#sostenibilità #materiali #recupero & #riuso I materiali compositi a base di fibra di carbonio sono oggi utilizzati nei settori a maggiore valore aggiunto e performance dove doti di leggerezza e rigidità sono imprescindibili (Aeronautico, automotive, cantieristica: pensate a Luna Rossa senza compositi con fibra di carbonio). Non è tutto oro, sono costosi e necessitano di trattamenti a fine vita per poter essere riutilizzati e non dispersi nell' ambiente (alla fine sono plastiche, costose plastiche e se il costo per recuperarle è superiore a quello per produrle il rischio e ritrovarsi cimiteri di carlinghe di aerei abbandonate per il mondo). La divisione Tecnologie e Materiali per l'industria manifatturiera sostenibile di ENEA sviluppa nuovi materiali a partite da scarti di questi costosi materiali per dargli nuova vita. Un esempio il progetto ECOCARBONIO presentato al CR ricerca ENEA di Brindisi.
Questa settimana #LineaVerdeItalia- #RaiUno racconterà Brindisi, una città che guarda al futuro con progetti innovativi e un profondo rispetto per l'ambiente. Tra le varie tappe anche il Centro di Ricerche ENEA. Giulia Monteleone, direttrice del dipartimento ENEA Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili, ci accompagnerà nei laboratori dove si studiano e sviluppano materiali a supporto della filiera #idrogeno. Flavio Caretto, responsabile del Laboratorio ENEA Materiali ceramici per l’industria manifatturiera del Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali, ci parlerà del progetto #ECOCARBONIO che studia modalità di produzione in grado di #riutilizzare come materie prime seconde gli #scarti di lavorazione. Sabato #21settembre ore 12.25 sintonizzate tutti i televisori su #Rai1 ! https://lnkd.in/dZxKighq Domizia Mattei #ElisaIsoardi monica caradonna #lineaverdeitalia #domiziamattei #monicacaradonna Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#ZeroEmission 2024: innovazione e sostenibilità al centro della quarta edizione Dal 16 al 18 ottobre 2024, la Fiera di Roma sarà il palcoscenico della quarta edizione di ZeroEmission, un evento internazionale che celebra le tecnologie verdi, le energie rinnovabili e la mobilità sostenibile. Organizzato da A151 in collaborazione con Fiera Roma, e sostenuto da Roma Capitale e dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, questo appuntamento è un must per tutti i professionisti del settore. ZeroEmission riunirà esperti e leader del settore per discutere e condividere le ultime innovazioni in #fotovoltaico, e-storage, efficienza energetica, e-mobility e Advanced Air Mobility. #ZeroEmission2024 #Sostenibilità #EnergieRinnovabili #MobilitàSostenibile #fotovoltaico #transizioneenergetica https://lnkd.in/duCrSUsG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Da domani 16 ottobre 2024, per tre giorni ci trasferiamo alla Fiera di Roma, per partecipare al BLUE PLANET ECONOMY Expoforum. L’economia blu è una delle principali leve di sviluppo per il futuro economico dell’Italia, dell’Europa e del mondo; la manifestazione dal 16 al 18 ottobre a Fiera Roma accende i riflettori su ambiente, sviluppo e innovazione nel maxi comparto produttivo che è l’economia blu, con un focus particolare sul ruolo strategico delle comunità locali e delle piccole e medie imprese nel promuovere pratiche sostenibili e innovative. L’Italia, quasi totalmente circondata dal Mar Mediterraneo, si conferma una delle maggiori potenze marittime in Europa. Per consentire una crescita sostenibile dell’economia blu, è cruciale preservare gli ecosistemi marini e costieri. Tuttavia, molte aziende a livello globale non sono ancora consapevoli delle pressioni dirette e indirette che esercitano su tali ecosistemi, né dei rischi che ne derivano per il loro business a causa del degrado dell’oceano. Lo studio di One Ocean Foundation rivela che una pochissima parte delle aziende prese a campione vede l’economia blu come un motore per innovazione, mitigazione delle pressioni ambientali e lo sviluppo di soluzioni basate sulla natura. Eppure le opportunità sono ingenti: dall’ecoturismo costiero alla produzione di blu food, fino all’energia eolica offshore, le imprese che adottano pratiche sostenibili possono ridurre costi, migliorare l’efficienza, creare nuove fonti di reddito e rafforzare la loro reputazione. Blue Planet Economy Expoforum si svolge in concomitanza con Zeroemission Mediterranean 2024, manifestazione internazionale per la transizione energetica. Vi aspettiamo (siamo lo stand con i sorrisi e le caramelle) www.blueplaneteconomy.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dopo l’eccezionale riscontro dell’anno scorso a Ercolano, anche quest’anno prenderemo parte al Servizi a Rete Tour, in cui verrà trattato il tema "Acqua: ponte del futuro”. Sarà un’occasione per affrontare e confrontarsi su argomenti come i cambiamenti climatici, l’impiego dell’intelligenza digitale, la tutela delle risorse ambientali, dell’acqua e delle energie rinnovabili. Scopri tutti i dettagli nell'articolo ⬇️ #ConsorzioStabileGrifone
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐍𝐎𝐑𝐃𝐂𝐎𝐌 𝐅𝐀 𝐒𝐐𝐔𝐀𝐃𝐑𝐀 𝐍𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐅𝐈𝐃𝐀 𝐕𝐄𝐑𝐒𝐎 𝐋𝐀 𝐓𝐑𝐀𝐍𝐒𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐈𝐆𝐈𝐓𝐀𝐋𝐄 Dopo la positiva esperienza alla Next Mobility Exhibition 2024 Nordcom intende proseguire nel virtuoso percorso verso la transizione digitale innescando nuove sinergie, con i più importanti stakeholder nazionali ed internazionali e, al contempo, con i principali partner istituzionali a cominciare da Regione Lombardia. Secondo questa logica la nostra Società intende intensificare e moltiplicare le occasioni di confronto attraverso la partecipazione a convegni, mostre e seminari. Siamo ben consapevoli del fatto che rispetto a tematiche di tale rilevanza e così strategiche solo “facendo squadra” si possono ottenere risultati davvero significativi. Da qui, ad esempio, la nostra presenza alla Fiera della Mobilità di Rimini IBE Intermobility and Bus Expo in programma nel prossimo mese di novembre, così come alla COP29 Azerbaijan in calendario a Baku in Azerbaigian, all’interno del Padiglione del Governo del nostro Paese. Intendiamo aprirci a nuovi mercati e tessere relazioni internazionali fondamentali per la crescita di Nordcom. Al contempo vogliamo ribadire la nostra mission di azienda di servizi. In primis con Regione Lombardia, dove saremo al loro fianco per la costruzione di una mobilità più sostenibile e digitale. Anche con la nostra Regione creeremo dei momenti dedicati al confronto e allo studio, ben consapevoli del fatto che innovazione digitale e sostenibilità rappresentano i pilastri portanti di questo processo di cambiamento che Nordcom ha imboccato con entusiasmo e determinazione. #nordcom #innovazionedigitale #tecnologiadigitale #competenzedigitali #innovazione #transizionedigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi, sul Quotidiano di Puglia
Oggi, sul Quotidiano di Puglia, questo bel articolo sul #workshop che si è tenuto presso il nostro #SITO2025. Pierpaolo Lala ha moderato gli interessanti interventi di Roberto Basso, Andrea Ivan Baldassarre, Crescenzo Coppola, Luigi Patrono, Fabrizio Benvenuto, Leonardo Cotronei e Vito Bavaro. Grazie infinite a Regione Puglia, Wind Tre, FPA - FORUM PA - A DIGITAL360 Company, Università del Salento, Confindustria Lecce, Alessandro Delli Noci, @Valentino Nicolì, antonio martella, @Rosario Tornesello
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da domani 16 ottobre 2024, per tre giorni ci trasferiamo alla Fiera di Roma, per partecipare al BLUE PLANET ECONOMY Expoforum. L’economia blu è una delle principali leve di sviluppo per il futuro economico dell’Italia, dell’Europa e del mondo; la manifestazione dal 16 al 18 ottobre a Fiera Roma accende i riflettori su ambiente, sviluppo e innovazione nel maxi comparto produttivo che è l’economia blu, con un focus particolare sul ruolo strategico delle comunità locali e delle piccole e medie imprese nel promuovere pratiche sostenibili e innovative. L’Italia, quasi totalmente circondata dal Mar Mediterraneo, si conferma una delle maggiori potenze marittime in Europa. Per consentire una crescita sostenibile dell’economia blu, è cruciale preservare gli ecosistemi marini e costieri. Tuttavia, molte aziende a livello globale non sono ancora consapevoli delle pressioni dirette e indirette che esercitano su tali ecosistemi, né dei rischi che ne derivano per il loro business a causa del degrado dell’oceano. Lo studio di One Ocean Foundation rivela che una pochissima parte delle aziende prese a campione vede l’economia blu come un motore per innovazione, mitigazione delle pressioni ambientali e lo sviluppo di soluzioni basate sulla natura. Eppure le opportunità sono ingenti: dall’ecoturismo costiero alla produzione di blu food, fino all’energia eolica offshore, le imprese che adottano pratiche sostenibili possono ridurre costi, migliorare l’efficienza, creare nuove fonti di reddito e rafforzare la loro reputazione. Blue Planet Economy Expoforum si svolge in concomitanza con Zeroemission Mediterranean 2024, manifestazione internazionale per la transizione energetica. Vi aspettiamo (siamo lo stand con i sorrisi e le caramelle) www.blueplaneteconomy.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi