Post di SIMEST

Visualizza la pagina dell’organizzazione SIMEST

41.435 follower

Infrastrutture S.p.A. avanti con il solare: sette impianti in Cile” grazie al sostegno di #SIMEST e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e alla garanzia di SACE #internazionalizzazione #Export #MadeinItaly L'articolo del Corriere della Sera oggi #2aprile in edicola👇

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
Ulf Buhne

Partner at Nyland Capital

6 giorni

Well done ! Best

Florindo Cotellessa

Finance Head of Department, Treasury Senior Officer Group Finance

12 ore

Combinare il calore concentrato del sole e l'aria compressa immagazzinata potrebbe aiutare a risolvere il problema della domanda e dell'offerta di energia solare.Un gruppo di ricerca sta esplorando l'uso di aria compressa per immagazzinare l'energia in eccesso raccolta dai pannelli solari.  Un impianto pilota dimostrerà un concetto chiamato energia solare termica che offrirà un'alternativa sostenibile e conveniente all'accumulo di energia tramite batterie tradizionali. Catturando ed immagazzinando energia termica,questo approccio garantisce l'accesso all'energia solare anche quando il sole non splende, contribuendo a stabilizzare la rete energetica.Aumentare la capacità installata dei pannelli fotovoltaici non aiuterà a fornire energia durante la notte né a garantire che l'elettricità sia disponibile ogni volta che è necessaria.Secondo la Commissione, l'energia solare contribuisce in modo significativo al mix energetico europeo ed ha il potenziale per soddisfare fino al 20% della domanda di elettricità dell'UE entro il 2040.Ma i pannelli solari generano elettricità quando c'è meno richiesta, a metà giornata. La sera, quando il sole è tramontato, la richiesta di elettricità raggiunge il picco, ma l'energia solare non è disponibile.

Vedi altri commenti

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi