La linea Ironik 2.0 di Roncato è la soluzione perfetta per i viaggiatori versatili, che spaziano dal viaggio di lavoro al viaggio all’avventura consapevoli di aver sempre il bagaglio giusto
Post di Scalia Group
Altri post rilevanti
-
🔦🥾Le lampade frontali sono una attrezzatura essenziale che non dovrebbe mai mancare nello zaino del trekker. ➡ Vediamo le caratteristiche principali di questi strumenti e alcuni dei migliori modelli in commercio!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quale #pneumatico sceglieresti per la tua auto? Il 78% degli italiani opterebbe per un quattro stagioni. Leggi il sondaggio di #ApolloTyres nella #PressRoom di #Anice #allseason #VredesteinQuatrac #Quattrostagioni #pneumaticiallseason
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quanto possono essere critici i mesi invernali per un semirimorchio? La sicurezza di chi guida e del mezzo possono essere messe a dura prova. ❄️ Acqua e neve si accumulano sul telo, trasformandosi in pericolose lastre di ghiaccio che mettono a rischio la sicurezza dell’autista ma di chi si trova nelle vicinanze del veicolo, sia in viaggio sia durante le operazioni di chiusura del telo. Tradizionalmente, per evitare che questo succeda, molti autisti utilizzano un palo di alluminio posizionato in una sacca all’interno del telo. Tuttavia, con i suoi 40 kg per 13 metri di lunghezza, un palo di alluminio è di difficile gestione nelle operazioni di routine e anche di facile danneggiamento: basta un deposito d’acqua non tempestivamente eliminato o uno strato di neve troppo pesante per far piegare il palo e renderlo inutilizzabile. #oprandiepartners #specialistiinpianimobili #pianomobile #walkingfloor #autotrasportatori #semirimorchi #semirimorchio #knapentrailers
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dal 2022 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha normato la commercializzazione e l’utilizzo delle #Autosock (o più comunemente chiamate “calze da neve”), recependo il nuovo standard comunitario EN 16662-1-2020 che di fatto le equipara alle catene da neve. Al netto della garanzia di sicurezza in fase di guida offerta dalle calze da neve è possibile riscontrare, nel paragone con le catene, tre principali vantaggi: • Non c’è alcuna possibilità che possano rovinare in nessun modo l’auto. Il materiale è, infatti, troppo flessibile e delicato rispetto alle carrozzerie di qualunque veicolo. • Non c’è alcuna aggiunta di vibrazioni o di rumore a diminuire il comfort diretto dell’abitacolo, né per il conducente, né per i passeggeri. • Le calze da neve, proprio per flessibilità e versatilità di fabbricazione possono essere facilmente usate anche in caso di gomme non catenabili. Occhio però alla velocità: con calze da neve installate non si possono superare i 50 km/h. Ed è bene ricordare che è sempre meglio viaggiare con pneumatici invernali, che danno il loro meglio quando le temperature scendono sotto i 7°. La sicurezza stradale deve essere posta al primo posto per essere definito un guidatore consapevole. E voi cosa scegliereste tra Autosock e catene? #sicurezzastradale #ginevrarent #autosock #neve
Guida su manto innevato: le Autosock come le catene? La stagione invernale è ricca di insidie per gli automobilisti, una di queste è rappresentata dal manto stradale innevato o ghiacciato. 📃 Dal 2022 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha normato la commercializzazione e l’utilizzo delle 𝐀𝐮𝐭𝐨𝐬𝐨𝐜𝐤 (o più comunemente chiamate “calze da neve”), recependo il nuovo standard comunitario EN 16662-1-2020. 🚨 Occhio però alla velocità! Con le calze da neve installate 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝟓𝟎 𝐤𝐦/𝐡. Ed è bene ricordare che è sempre meglio viaggiare con pneumatici invernali, che danno il loro meglio quando le temperature scendono sotto i 7°C. Non farti sorprendere dal freddo! Visita il sito www.ginevrarent.it e lasciati consigliare da un team di esperti, pronto a fornirti il miglior supporto possibile per le tue esigenze di mobilità. GinevraRent è la tua Brand Agency Ayvens #ginevrarent #automotive #autosock #noleggiolungotermine #mobilitàsostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚴♂️🏍️ SICUR BIKE®: La Rivoluzione della Sicurezza su Strada! 🚴♂️🏍️ Il cordolo SICUR BIKE®, il primo cordolo progettato seguendo le linee guida delle principali associazioni europee di motociclisti e della Commissione Europea per la sicurezza del traffico a due ruote. 🌍🚦 🔹 Design Innovativo: La superficie lato strada è inclinata di circa 45°, eliminando lo spigolo vivo superiore. Questa caratteristica unica offre due grandi vantaggi in termini di sicurezza: Prevenzione delle Cadute: Riduce il rischio di cadute causate dall'urto di pedaline e pedivelle contro il cordolo, sia in curva che in caso di sbandamenti improvvisi. Attenuazione dei Danni: Minimizza i danni ai ciclisti e motociclisti in caso di impatto del corpo contro il cordolo durante cadute accidentali o incidenti stradali. 🔒 Con SICUR BIKE®, la sicurezza su strada non è mai stata così avanzata! Chiedi subito un preventivo: https://lnkd.in/dum3d2ZS #SICURBIKE #SicurezzaStradale #Innovazione #Ciclisti #Motociclisti #Prevenzione #SicurezzaPrimaDiTutto 🚴♂️🏍️🛡️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie a La Nazione per questo articolo dedicato alla storia di Mauro Prampolini definito qui "mago dei motori". Un viaggio nel dietro le quinte dell'automobilismo italiano che ho il piacere e l'onore di vivere quotidianamente. Ma che presto potrò condividerne alcune pagine. #staytuned #mauroprampolini #ferrari #bizzarrini #autostoriche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una #barca, prima di tutto, deve "navigare bene"/"essere bella" 🙄 . Oggi ho letto due interviste a due importanti figure del panorama nautico. Due filosofie completamente differenti tra di loro, quasi antitetiche. Il primo dei due personaggi, che disegna barche da una vita, dichiarava "𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑎𝑙𝑢𝑡𝑜, 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑏𝑎𝑟𝑐𝑎, 𝑒̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑐𝑎𝑟𝑎𝑡𝑡𝑒𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑛𝑎𝑣𝑖𝑔𝑎𝑟𝑒 𝑏𝑒𝑛𝑒. 𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑙𝑒 𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑒 𝑙𝑒 𝑚𝑜𝑑𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖, 𝑚𝑎 𝑠𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑏𝑎𝑟𝑐𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑛𝑎𝑣𝑖𝑔𝑎 𝑏𝑒𝑛𝑒, 𝑛𝑜𝑛 ℎ𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑒". La seconda delle due figure, per contro, ribatte (non si tratta di un dibattito ovviamente e neanche penso che le due figure si conoscano, ma mi ha divertito avere letto le due interviste a distanza di pochi minuti, pertanto lo ho immaginato come un confronto) "𝐿𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑏𝑎𝑟𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑒, 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑡𝑟𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑏𝑎𝑟𝑐𝑎 𝑏𝑟𝑢𝑡𝑡𝑎 𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑎, 𝑠𝑖 𝑣𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑎̀ 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑎". Ora... purtroppo la seconda affermazione è talmente fastidiosa da essere tremendamente vera, ma personalmente ritengo la prima come imprescindibile. Ecco: al di là del fatto che il gusto estetico è soggettivo e che produrre un oggetto universalmente bello (𝑏𝑎𝑟𝑐𝑎, 𝑎𝑢𝑡𝑜, 𝑞𝑢𝑎𝑑𝑟𝑜 𝑜 𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖𝑎) è pressoché impossibile, mi domando perché, nel 2024, siamo ancora qui a dover scegliere tra bello e funzionale! Possibile che non siamo ancora riusciti a trovare il modo di coniugare i due aspetti? La domanda è volutamente provocatoria in quanto in molti, in realtà, ci sono riusciti e continuano a riuscirci. Ma mi lascia sgomento il fatto che chi fa impresa nel mondo nautico debba quasi sentirsi obbligato a percorrere una delle due strade dove, generalmente, a bello corrisponde "volumetrico" (che, a sua volte, corrisponde a "non funzionale"). 𝐋𝐚 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐬𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐩𝐢𝐚𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐬𝐚𝐫𝐞/𝐬𝐟𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚𝐫𝐞/𝐢𝐧𝐝𝐨𝐬𝐬𝐚𝐫𝐞/𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐨𝐠𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 e, dunque, se l'uso non offre un feeling positivo, come si può parlare di bellezza? Non ho mai avuto il piacere di guidare un'auto #Ferrari ma penso che si tratti di uno dei pochi brands industriali mondiali ad avvicinarsi costantemente al concetto di bellezza universale che, da quanto leggo, offre anche un feeling di guida costantemente in crescita. Al di là del costo proibitivo (per molti) di queste auto... è corretto che l'unione di bellezza e funzionalità debba passare attraverso costi altissimi? Forse si... anzi, quasi sicuramente si... ha senso (𝑠𝑡𝑢𝑑𝑖, 𝑖𝑛𝑔𝑒𝑔𝑛𝑒𝑟𝑖𝑎, 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑔𝑛, 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑒 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑜, 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑜𝑠𝑖)... ma perché scegliere una delle due strade senza provare ad incrociarle lungo l'evoluzione di un progetto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mi permetto di esprimere il mio concetto di ina carena navale valida, in tre concetti più un quarto: 1) Sicura. 2) Confortevole. 3) Efficiente. Nel caso di servizio pubblico, garantire i collegamenti.
Direttore tecnico, Chief Techical Officer CTO, Architetto navale, Appassionato di Nautica, mercato e industria nautica, e navigazione.
Una #barca, prima di tutto, deve "navigare bene"/"essere bella" 🙄 . Oggi ho letto due interviste a due importanti figure del panorama nautico. Due filosofie completamente differenti tra di loro, quasi antitetiche. Il primo dei due personaggi, che disegna barche da una vita, dichiarava "𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑎𝑙𝑢𝑡𝑜, 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑏𝑎𝑟𝑐𝑎, 𝑒̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑐𝑎𝑟𝑎𝑡𝑡𝑒𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑛𝑎𝑣𝑖𝑔𝑎𝑟𝑒 𝑏𝑒𝑛𝑒. 𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑙𝑒 𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑒 𝑙𝑒 𝑚𝑜𝑑𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖, 𝑚𝑎 𝑠𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑏𝑎𝑟𝑐𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑛𝑎𝑣𝑖𝑔𝑎 𝑏𝑒𝑛𝑒, 𝑛𝑜𝑛 ℎ𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑒". La seconda delle due figure, per contro, ribatte (non si tratta di un dibattito ovviamente e neanche penso che le due figure si conoscano, ma mi ha divertito avere letto le due interviste a distanza di pochi minuti, pertanto lo ho immaginato come un confronto) "𝐿𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑏𝑎𝑟𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑒, 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑡𝑟𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑏𝑎𝑟𝑐𝑎 𝑏𝑟𝑢𝑡𝑡𝑎 𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑎, 𝑠𝑖 𝑣𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑎̀ 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑎". Ora... purtroppo la seconda affermazione è talmente fastidiosa da essere tremendamente vera, ma personalmente ritengo la prima come imprescindibile. Ecco: al di là del fatto che il gusto estetico è soggettivo e che produrre un oggetto universalmente bello (𝑏𝑎𝑟𝑐𝑎, 𝑎𝑢𝑡𝑜, 𝑞𝑢𝑎𝑑𝑟𝑜 𝑜 𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖𝑎) è pressoché impossibile, mi domando perché, nel 2024, siamo ancora qui a dover scegliere tra bello e funzionale! Possibile che non siamo ancora riusciti a trovare il modo di coniugare i due aspetti? La domanda è volutamente provocatoria in quanto in molti, in realtà, ci sono riusciti e continuano a riuscirci. Ma mi lascia sgomento il fatto che chi fa impresa nel mondo nautico debba quasi sentirsi obbligato a percorrere una delle due strade dove, generalmente, a bello corrisponde "volumetrico" (che, a sua volte, corrisponde a "non funzionale"). 𝐋𝐚 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐬𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐩𝐢𝐚𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐬𝐚𝐫𝐞/𝐬𝐟𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚𝐫𝐞/𝐢𝐧𝐝𝐨𝐬𝐬𝐚𝐫𝐞/𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐨𝐠𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 e, dunque, se l'uso non offre un feeling positivo, come si può parlare di bellezza? Non ho mai avuto il piacere di guidare un'auto #Ferrari ma penso che si tratti di uno dei pochi brands industriali mondiali ad avvicinarsi costantemente al concetto di bellezza universale che, da quanto leggo, offre anche un feeling di guida costantemente in crescita. Al di là del costo proibitivo (per molti) di queste auto... è corretto che l'unione di bellezza e funzionalità debba passare attraverso costi altissimi? Forse si... anzi, quasi sicuramente si... ha senso (𝑠𝑡𝑢𝑑𝑖, 𝑖𝑛𝑔𝑒𝑔𝑛𝑒𝑟𝑖𝑎, 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑔𝑛, 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑒 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑜, 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑜𝑠𝑖)... ma perché scegliere una delle due strade senza provare ad incrociarle lungo l'evoluzione di un progetto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#bicicletta #pedalataassistita #rider Lontani i tempi in cui le biciclette erano biciclette. Questa mattina stavo per travolgere due… ciclisti. Scenario: devo girare a sinistra a un incrocio, attendo che non ci siano auto provenienti da fronte, parto. Sopraggiunge un mezzo con due persone a bordo che mi sorpassa da destra e taglia la strada. Inchiodo. Uno dei due si rende conto di aver pregato il Santo giusto e tende il braccio a sinistra ormai sul rettilineo, per segnalare l’intenzione di svoltare. Problema: il mezzo. Una bicicletta a pedalata assistita che è schizzata via a 50 all’ora senza pedalata alcuna. Sono su in due, seduti comodi, senza casco e assicurazione e con ruote con pneumatici che sembrano quelli di una motocicletta da 125 cc. Già ci sono i #monopattini senza luci, con spericolati alla guida senza casco e… lasciamo perdere, ma vogliamo renderci conto che questi sono veri e propri #scooter elettrici? E che i vari rider usano queste cose qui perché vanno in giro senza assicurazione, casco e regole che altri sono obbligati a seguire? Io rischio di commettere un #omicidiostradale mentre qualcuno fa quel che vuole sfruttando l’inerzia di un #legislatore pachidermico che non tiene il passo con l’evoluzione tecnologica (solo dove vuole peraltro…).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Salute, Sport e Mobilità Sostenibile: Il Futuro Viaggia con Frecciarossa. #Frecciarossa è orgogliosa di essere Main Partner di Tennis & Friends – Salute e Sport 2024, un’iniziativa che promuove prevenzione e corretti stili di vita. Per noi, sostenere lo sport e la salute significa favorire un benessere collettivo, proprio come facciamo da oltre 10 anni con #FrecciaROSA , il progetto dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Ma non ci fermiamo qui. Con il #Frecciarossa1000 , il primo treno ad alta velocità al mondo con certificazione di impatto ambientale, promuoviamo una mobilità sostenibile, riducendo le emissioni di CO2 e migliorando la qualità del viaggio. Scegliere il treno significa non solo muoversi rapidamente e in sicurezza, ma anche contribuire a un ambiente più sano per tutti. Ogni viaggio con Frecciarossa è un passo concreto verso un mondo più sostenibile e rappresenta un impegno reale per il benessere delle nuove generazioni. #Frecciarossa #SportESalute #MobilitàSostenibile #Sostenibilità #Prevenzione #FuturoResponsabile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-