Come la bioarchitettura ridefinisce la sostenibilità nelle ristrutturazioni? La bioarchitettura, applicata alle ristrutturazioni, ridefinisce la sostenibilità concentrandosi sulla conservazione dell'esistente, sull'utilizzo di materiali naturali e a basso impatto ambientale e sull'integrazione armoniosa con il contesto naturale. Nel caso della villa descritta nell'articolo, l'approccio bioarchitettonico si traduce in un intervento rispettoso che valorizza l'architettura originale degli anni '60. Invece di stravolgere il progetto, l'architetto Nicola Preti si propone di "convivere con l'esistente", preservando dettagli costruttivi di pregio come i serramenti smontabili e i muri in mattoni faccia a vista. L'intervento principale sarà l'introduzione del colore all'interno, utilizzando argilla colorata che richiama le tonalità del bosco circostante. Questa scelta risponde anche al desiderio dei committenti di creare un ambiente più accogliente e vitale. Per migliorare l'efficienza energetica e il comfort abitativo, l'involucro verrà isolato, riducendo al minimo il bisogno di impianti. Il contesto naturale, ricco di verde, renderà superfluo un sistema di raffrescamento. In sintesi, la bioarchitettura in questo caso significa: Rispetto per la storia dell'edificio: si interviene in modo conservativo, valorizzando gli elementi preesistenti. Utilizzo di materiali naturali e a basso impatto ambientale: l'argilla colorata è un esempio di materiale naturale e traspirante. Integrazione con l'ambiente circostante: i colori del bosco vengono portati all'interno, creando un'armonia tra interno ed esterno. Efficienza energetica: l'isolamento dell'involucro riduce il consumo energetico. Questo approccio permette di creare un'abitazione sostenibile, che rispetta l'ambiente e il benessere degli abitanti, adattando un edificio esistente alle esigenze contemporanee senza stravolgerne l'anima. Ecco, io non ho scritto UNA PAROLA di questo post.
Post di Nicola Preti
Altri post rilevanti
-
https://lnkd.in/dUeG9nEZ CASA DA/RI RIGENERAZIONE ARCHITETTONICA **"Si può dare nuova vita a un edificio senza consumare nuovo suolo?"** Oggi parliamo di rigenerazione architettonica, un approccio che permette di demolire e ricostruire su sedime, senza bisogno di occupare ulteriori spazi. Un tema cruciale, soprattutto in un'epoca in cui la sostenibilità è al centro della progettazione. In uno dei miei ultimi progetti, ho utilizzato il vetro mattone in modo architettonico, per dare luminosità e un tocco contemporaneo agli ambienti. La trasparenza e la diffusione della luce del vetro creano atmosfere uniche, mentre il rivestimento in sughero, materiale 100% naturale, fornisce isolamento termico ed estetica. Questo tipo di intervento non solo preserva il suolo, ma esalta la qualità dello spazio abitativo, rendendo il costruito più sostenibile ed efficiente. Demolire e ricostruire non significa sempre consumare, ma piuttosto rigenerare in modo consapevole. Stiamo davvero utilizzando al meglio ciò che già esiste? **Cosa ne pensate? Come immaginereste l’integrazione di vetro mattone e sughero nei vostri progetti? Avete mai considerato la rigenerazione come una soluzione per preservare il territorio?** --- #RigenerazioneArchitettonica #DemolizioneRicostruzione #NoConsumoDiSuolo #VetroMattone #RivestimentoSughero #Sostenibilità #EfficienzaEnergetica #Bioarchitettura #MaterialiNaturali #ArchitetturaSostenibile #Architetto #AndreaBenedettiArchitetto #ProgettiSostenibili #DesignEcosostenibile #ArchitetturaContemporanea #GreenBuilding
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lean-Three Home di The Ranch Mine è un esempio eccezionale di design residenziale contemporaneo situato in Arizona. La casa, con il suo approccio minimalista, enfatizza l'essenzialità e la funzionalità, incarnando il concetto di "less is more". Ampie vetrate massimizzano la luce naturale e la ventilazione, creando una connessione tra interno ed esterno e valorizzando il paesaggio desertico circostante. La sostenibilità è centrale, con materiali locali e durevoli che riducono l'impatto ambientale. L'efficienza energetica è ottimizzata tramite tecnologie avanzate. Gli interni, caratterizzati da design pulito e funzionale, presentano arredi semplici e materiali naturali per garantire comfort e raffinatezza. Lean-Three Home non è solo una residenza, ma una dichiarazione di come semplicità, sostenibilità e comfort possano integrarsi nel design moderno, ispirando architetti e designer a esplorare nuove frontiere nell'architettura residenziale contemporanea. #designdimarka #interiordesign #contract #realestate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La scelta della facciata di un edificio è un elemento fondamentale che non solo ne definisce l’estetica, ma influenza anche il suo valore e la sua percezione. Tra le diverse opzioni disponibili, la facciata con mattoni a vista si distingue per il suo fascino senza tempo, la sua versatilità e i suoi numerosi vantaggi. Vediamoli in questo articolo sul blog 👇🏼 #topediliziaservice #facciata #facciataamattoni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Gli appartamenti Arborescence, progettati da WY-TO Architects, rappresentano un modello avanzato di architettura sostenibile a Bruxelles, ai margini della foresta di Bois de la Cambre. Questo complesso residenziale si integra armoniosamente con l'ambiente naturale, utilizzando materiali ecologici e tecnologie avanzate per garantire sostenibilità e comfort. Il legno, proveniente da foreste gestite responsabilmente, è il materiale principale, contribuendo alla riduzione delle emissioni di carbonio. I sistemi di raccolta delle acque piovane e i pannelli solari ottimizzano la gestione energetica. Il design pone una forte enfasi sulla connessione con la natura: ogni appartamento dispone di balconi e terrazze verdi con viste sulla foresta. Gli spazi comuni promuovono l'interazione tra gli abitanti e includono giardini comuni e orti urbani. L'interior design, con finestre panoramiche e estetica minimalista, massimizza la luce naturale e si integra con l'ambiente esterno. Gli appartamenti Arborescence non sono solo abitazioni, ma un'esperienza abitativa che unisce sostenibilità e innovazione, sollevando questioni cruciali sui futuri paradigmi del design sostenibile. Questo progetto rappresenta un esempio di come l'architettura possa contribuire a un futuro più verde e consapevole. #designdimarka #interiordesign #contract #realestate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏡 È possibile immaginare un fabbricato residenziale, un condominio, come se fosse una singola villa? Gli elementi tipici di un’architettura di lusso, quali i materiali, lo spazio a disposizione, il giardino, le ampie vedute, possono essere replicate e articolate in uno spazio collettivo? 📐Questa è la sfida che abbiamo affrontato riprogettando completamente un fabbricato esistente. Una 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲, per noi, quanto mai interessante, e in fondo tanto dibattuto nella storia dell’architettura nazionale ed estera e dai grandi maestri del modernismo e non solo. 🧱 L’edificio da cui siamo partiti era un blocco cubico, abbiamo ‘scavato’ nel volume originario, creando ampi terrazzi e giardini interni, e sostituendo elementi anonimi con soluzioni architettoniche di grande impatto, come una struttura frangisole permeata dal verde a sostituzione di un anonimo torrino scale e tetto giardino come Le Corbusier insegnava. 🪵 La scelta del bianco come colore predominante sottolinea la nostra volontà di creare un’architettura di qualità, caratterizzata da una palette cromatica essenziale e dalla valorizzazione dei materiali naturali: 𝙗𝙞𝙖𝙣𝙘𝙤, 𝙡𝙚𝙜𝙣𝙤 𝙩𝙚𝙖𝙠 e 𝙥𝙞𝙚𝙩𝙧𝙖 𝙡𝙤𝙘𝙖𝙡𝙚 𝙘𝙝𝙞𝙖𝙧𝙖…e poi tanto verde, come se fossimo immersi nella natura! #PedoneTomeo #architectslab #architecture #design #progettazione #sostenibilità #ambiente #abitazione #ristrutturazione #AscoliPiceno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È uscito di recente un documentario dedicato a Emilio Ambasz architetto e designer argentino, noto per il suo approccio pionieristico all’architettura sostenibile e alla fusione tra natura e costruito, che offre uno sguardo approfondito sulla vita, la filosofia e le opere di questo visionario dell’architettura. Green Over Gray-Emilio Ambasz, diretto da Francesca Molteni e Mattia Colombo, racconta quattro progetti, in particolare l’ACROS Building a Fukuoka (1990) che ho visitato di recente e che mi ha folgorato per la sua bellezza. Gli edifici non basta studiarli: è necessario attraversarli per capirne lo spazio. Come scriveva Bruno Zevi: «Non esiste architettura senza uno spazio percepito dall’uomo». La cosa più interessante di questo edificio è che, nonostante siano passati trent’anni dal suo completamento, si può affermare che i temi progettuali che affronta anticipino molte delle strategie e delle mode degli ultimi anni. Oggi è diventato quasi un obbligo far crescere vegetazione sopra e dentro gli edifici, trent’anni fa la cosa appariva alquanto strana. Un tempio moderno: l’ACROS Building, di Luca Galofaro L'articolo completo si legge qui: https://lnkd.in/dxugH8gT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 Lastra Via Nova: dove l'eleganza incontra la funzionalità 🌟 Immagina una pavimentazione che unisca bellezza e robustezza, versatilità e durabilità. La nostra lastra Via Nova fa esattamente questo! 💪 ✨ Caratteristiche principali: - Eleganza senza compromessi - Versatilità straordinaria - Durabilità eccezionale - Resistenza ai carichi pesanti 🏡🏙️ Perfetta per: - Viali residenziali - Cortili eleganti - Spazi pubblici urbani - Strade cittadine La Via Nova non è solo una lastra, è un'opportunità di design. 🎨 Le sue geometrie creano composizioni di grande impatto visivo, trasformando ogni spazio in un'opera d'arte urbana. Ma non è solo bella da vedere! 👀 La sua robustezza la rende adatta anche al passaggio di grandi mezzi di trasporto, combinando estetica e praticità in un unico prodotto. Scopri come Via Nova può trasformare i tuoi progetti 👉 https://lnkd.in/etV5F7dU #pavimentazioniesterne #MichelettoPavimentazioni #pavimentiesterni #pavimentazioniperesterni #sostenibilità #permeabilità #pavimentioutdoor #ViaNova #DesignEsterno #Architettura #edilizia #esterni #soluzioniperesterni #outdoorsolutions #exteriordesign #pavimentazioni #modularità #pavimentazioneesterna #pavimentazioneperesterni #pavimentazione #OutdoorPavement #urbandesign #pavimentazionidiqualita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏡 È possibile immaginare un fabbricato residenziale, un condominio, come se fosse una singola villa? Gli elementi tipici di un’architettura di lusso, quali i materiali, lo spazio a disposizione, il giardino, le ampie vedute, possono essere replicate e articolate in uno spazio collettivo? 📐Questa è la sfida che abbiamo affrontato riprogettando completamente un fabbricato esistente. Una 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲, per noi, quanto mai interessante, e in fondo tanto dibattuto nella storia dell’architettura nazionale ed estera e dai grandi maestri del modernismo e non solo. 🧱 L’edificio da cui siamo partiti era un blocco cubico, abbiamo 'scavato' nel volume originario, creando ampi terrazzi e giardini interni, e sostituendo elementi anonimi con soluzioni architettoniche di grande impatto, come una struttura frangisole permeata dal verde a sostituzione di un anonimo torrino scale e tetto giardino come Le Corbusier insegnava. 🪵 La scelta del bianco come colore predominante sottolinea la nostra volontà di creare un'architettura di qualità, caratterizzata da una palette cromatica essenziale e dalla valorizzazione dei materiali naturali: 𝙗𝙞𝙖𝙣𝙘𝙤, 𝙡𝙚𝙜𝙣𝙤 𝙩𝙚𝙖𝙠 e 𝙥𝙞𝙚𝙩𝙧𝙖 𝙡𝙤𝙘𝙖𝙡𝙚 𝙘𝙝𝙞𝙖𝙧𝙖…e poi tanto verde, come se fossimo immersi nella natura! #PedoneTomeo #architectslab #architecture #design #progettazione #sostenibilità #ambiente #abitazione #ristrutturazione #AscoliPiceno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏡 È possibile immaginare un fabbricato residenziale, un condominio, come se fosse una singola villa? Gli elementi tipici di un’architettura di lusso, quali i materiali, lo spazio a disposizione, il giardino, le ampie vedute, possono essere replicate e articolate in uno spazio collettivo? 📐Questa è la sfida che abbiamo affrontato riprogettando completamente un fabbricato esistente. Una 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲, per noi, quanto mai interessante, e in fondo tanto dibattuto nella storia dell’architettura nazionale ed estera e dai grandi maestri del modernismo e non solo. 🧱 L’edificio da cui siamo partiti era un blocco cubico, abbiamo ‘scavato’ nel volume originario, creando ampi terrazzi e giardini interni, e sostituendo elementi anonimi con soluzioni architettoniche di grande impatto, come una struttura frangisole permeata dal verde a sostituzione di un anonimo torrino scale e tetto giardino come Le Corbusier insegnava. 🪵 La scelta del bianco come colore predominante sottolinea la nostra volontà di creare un’architettura di qualità, caratterizzata da una palette cromatica essenziale e dalla valorizzazione dei materiali naturali: 𝙗𝙞𝙖𝙣𝙘𝙤, 𝙡𝙚𝙜𝙣𝙤 𝙩𝙚𝙖𝙠 e 𝙥𝙞𝙚𝙩𝙧𝙖 𝙡𝙤𝙘𝙖𝙡𝙚 𝙘𝙝𝙞𝙖𝙧𝙖…e poi tanto verde, come se fossimo immersi nella natura! #PedoneTomeo #architectslab #architecture #design #progettazione #sostenibilità #ambiente #abitazione #ristrutturazione #AscoliPiceno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-