Post di Nicola Preti

Visualizza il profilo di Nicola Preti

Timber Architect - Architetto di Verona che ti accompagna a progettare il tuo edificio naturale ad alte prestazioni con il legno e la paglia.

Come la bioarchitettura ridefinisce la sostenibilità nelle ristrutturazioni? La bioarchitettura, applicata alle ristrutturazioni, ridefinisce la sostenibilità concentrandosi sulla conservazione dell'esistente, sull'utilizzo di materiali naturali e a basso impatto ambientale e sull'integrazione armoniosa con il contesto naturale. Nel caso della villa descritta nell'articolo, l'approccio bioarchitettonico si traduce in un intervento rispettoso che valorizza l'architettura originale degli anni '60. Invece di stravolgere il progetto, l'architetto Nicola Preti si propone di "convivere con l'esistente", preservando dettagli costruttivi di pregio come i serramenti smontabili e i muri in mattoni faccia a vista. L'intervento principale sarà l'introduzione del colore all'interno, utilizzando argilla colorata che richiama le tonalità del bosco circostante. Questa scelta risponde anche al desiderio dei committenti di creare un ambiente più accogliente e vitale. Per migliorare l'efficienza energetica e il comfort abitativo, l'involucro verrà isolato, riducendo al minimo il bisogno di impianti. Il contesto naturale, ricco di verde, renderà superfluo un sistema di raffrescamento. In sintesi, la bioarchitettura in questo caso significa: Rispetto per la storia dell'edificio: si interviene in modo conservativo, valorizzando gli elementi preesistenti. Utilizzo di materiali naturali e a basso impatto ambientale: l'argilla colorata è un esempio di materiale naturale e traspirante. Integrazione con l'ambiente circostante: i colori del bosco vengono portati all'interno, creando un'armonia tra interno ed esterno. Efficienza energetica: l'isolamento dell'involucro riduce il consumo energetico. Questo approccio permette di creare un'abitazione sostenibile, che rispetta l'ambiente e il benessere degli abitanti, adattando un edificio esistente alle esigenze contemporanee senza stravolgerne l'anima. Ecco, io non ho scritto UNA PAROLA di questo post.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi