https://lnkd.in/dUeG9nEZ CASA DA/RI RIGENERAZIONE ARCHITETTONICA **"Si può dare nuova vita a un edificio senza consumare nuovo suolo?"** Oggi parliamo di rigenerazione architettonica, un approccio che permette di demolire e ricostruire su sedime, senza bisogno di occupare ulteriori spazi. Un tema cruciale, soprattutto in un'epoca in cui la sostenibilità è al centro della progettazione. In uno dei miei ultimi progetti, ho utilizzato il vetro mattone in modo architettonico, per dare luminosità e un tocco contemporaneo agli ambienti. La trasparenza e la diffusione della luce del vetro creano atmosfere uniche, mentre il rivestimento in sughero, materiale 100% naturale, fornisce isolamento termico ed estetica. Questo tipo di intervento non solo preserva il suolo, ma esalta la qualità dello spazio abitativo, rendendo il costruito più sostenibile ed efficiente. Demolire e ricostruire non significa sempre consumare, ma piuttosto rigenerare in modo consapevole. Stiamo davvero utilizzando al meglio ciò che già esiste? **Cosa ne pensate? Come immaginereste l’integrazione di vetro mattone e sughero nei vostri progetti? Avete mai considerato la rigenerazione come una soluzione per preservare il territorio?** --- #RigenerazioneArchitettonica #DemolizioneRicostruzione #NoConsumoDiSuolo #VetroMattone #RivestimentoSughero #Sostenibilità #EfficienzaEnergetica #Bioarchitettura #MaterialiNaturali #ArchitetturaSostenibile #Architetto #AndreaBenedettiArchitetto #ProgettiSostenibili #DesignEcosostenibile #ArchitetturaContemporanea #GreenBuilding
Post di Andrea Benedetti
Altri post rilevanti
-
🌍 Sostenibilità e integrazione urbana al centro del progetto Il concept proposto esplora la relazione tra architettura e contesto urbano, ponendo l’edificio direzionale come un elemento di connessione tra spazio costruito e ambiente circostante. Un #progetto che integra funzionalità, estetica e sostenibilità per creare un luogo dinamico e coerente con il #paesaggio urbano. Il #concept si sviluppa intorno a tre principi fondamentali: ✅ Facciate continue vetrate, che dissolvono i confini tra interno ed esterno, creando spazi permeabili alla luce naturale e al paesaggio circostante; ✅ Dialogo tra architettura e paesaggio, grazie all’integrazione di superfici verdi e spazi pubblici fruibili, pensati per arricchire la vivibilità urbana; ✅ Geometrie essenziali, che uniscono rigore formale e flessibilità funzionale, offrendo soluzioni versatili per ambienti di lavoro dinamici. Un approccio che privilegia equilibrio, trasparenza e sostenibilità, con l’obiettivo di creare un’architettura che sia al tempo stesso elemento iconico e spazio relazionale. • • • #architettura #contemporaneo #urban #sostenibilità #design
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
https://lnkd.in/dJ4fgbyM CASA DA/RI RIGENERAZIONE ARCHITETTONICA “È possibile trasformare un edificio senza intaccare nuovo suolo?” Oggi esploriamo la rigenerazione architettonica, un processo che consente di demolire e ricostruire mantenendo il sedime esistente, senza consumare nuovi spazi. Un approccio innovativo e sostenibile, fondamentale per il futuro dell’architettura. In uno dei miei progetti recenti, ho impiegato il vetro mattone per creare ambienti luminosi e moderni, mentre il rivestimento in sughero, totalmente naturale, ha aggiunto valore sia in termini di isolamento termico che estetica. Questi interventi non solo rispettano il terreno su cui si costruisce, ma migliorano la qualità e l’efficienza degli spazi abitativi. Demolire per rigenerare non significa spreco, ma piuttosto dare nuova vita in modo intelligente. Siamo davvero consapevoli del potenziale di ciò che esiste già? Cosa ne pensate? Come immaginereste l’uso di vetro mattone e sughero nei vostri progetti? La rigenerazione potrebbe essere la chiave per un’architettura più sostenibile? Siete pronti a dare nuova vita ai vostri spazi? #RigenerazioneArchitettonica #Sostenibilità #DemolireRigenerando #VetroMattone #Sughero #ProgettazioneSostenibile #ArchitetturaGreen #NoConsumoDiSuolo #EfficienzaEnergetica #ArchitetturaContemporanea
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come la bioarchitettura ridefinisce la sostenibilità nelle ristrutturazioni? La bioarchitettura, applicata alle ristrutturazioni, ridefinisce la sostenibilità concentrandosi sulla conservazione dell'esistente, sull'utilizzo di materiali naturali e a basso impatto ambientale e sull'integrazione armoniosa con il contesto naturale. Nel caso della villa descritta nell'articolo, l'approccio bioarchitettonico si traduce in un intervento rispettoso che valorizza l'architettura originale degli anni '60. Invece di stravolgere il progetto, l'architetto Nicola Preti si propone di "convivere con l'esistente", preservando dettagli costruttivi di pregio come i serramenti smontabili e i muri in mattoni faccia a vista. L'intervento principale sarà l'introduzione del colore all'interno, utilizzando argilla colorata che richiama le tonalità del bosco circostante. Questa scelta risponde anche al desiderio dei committenti di creare un ambiente più accogliente e vitale. Per migliorare l'efficienza energetica e il comfort abitativo, l'involucro verrà isolato, riducendo al minimo il bisogno di impianti. Il contesto naturale, ricco di verde, renderà superfluo un sistema di raffrescamento. In sintesi, la bioarchitettura in questo caso significa: Rispetto per la storia dell'edificio: si interviene in modo conservativo, valorizzando gli elementi preesistenti. Utilizzo di materiali naturali e a basso impatto ambientale: l'argilla colorata è un esempio di materiale naturale e traspirante. Integrazione con l'ambiente circostante: i colori del bosco vengono portati all'interno, creando un'armonia tra interno ed esterno. Efficienza energetica: l'isolamento dell'involucro riduce il consumo energetico. Questo approccio permette di creare un'abitazione sostenibile, che rispetta l'ambiente e il benessere degli abitanti, adattando un edificio esistente alle esigenze contemporanee senza stravolgerne l'anima. Ecco, io non ho scritto UNA PAROLA di questo post.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per ridurre le dispersioni termiche dell’involucro della tua casa l’intervento più efficace è l’isolamento a cappotto. Tuttavia se vivi in una casa degli anni ’70 molto probabilmente le pareti hanno una struttura a intercapedine… ed è possibile realizzare un intervento di insufflaggio. Articolo completo qui: https://lnkd.in/dsSapSPh . #architetto, #architettura, #bioedilizia, #costruire, #design, #ecodesign, #edilizia, #green, #greeneconomy,#ingegnere, #ingegneria, #progetto, #riqualificazione, #ristrutturare, #sostenibilità, #studio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La scelta della facciata di un edificio è un elemento fondamentale che non solo ne definisce l’estetica, ma influenza anche il suo valore e la sua percezione. Tra le diverse opzioni disponibili, la facciata con mattoni a vista si distingue per il suo fascino senza tempo, la sua versatilità e i suoi numerosi vantaggi. Vediamoli in questo articolo sul blog 👇🏼 #topediliziaservice #facciata #facciataamattoni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mattonelle di recupero installate al contrario per creare una parete con uno stile unico. Questa scelta creativa evidenzia come la sostenibilità parta dal recupero. Scarti che diventano elementi valorizzanti. #architecture #rifòmakeover #interiordesign
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo dell'idea che progettare un'area esterna all'abitazione è un processo che richiede una combinazione di creatività, competenze tecniche e sensibilità verso l'ambiente naturale e le esigenze umane. L'unicità di questo tipo di progettazione risiede in vari fattori chiave. L'area esterna deve infatti armonizzarsi con il contesto naturale circostante. Questo include considerare la topografia del terreno, il tipo di vegetazione autoctona, le condizioni climatiche e l'esposizione al sole. L'obiettivo è creare uno spazio che rispetti e valorizzi l'ecosistema locale. Ogni area esterna ha specifiche esigenze d'uso. È fondamentale progettare lo spazio in modo che risponda alle necessità e ai desideri degli abitanti, creando aree multifunzionali se necessario. I materiali utilizzati devono essere scelti con cura per resistere alle condizioni esterne e per integrarsi esteticamente con l'architettura della casa. Questo include pavimentazioni, mobili da giardino, strutture come pergolati e gazebo, e anche elementi decorativi. La progettazione esterna deve riflettere lo stile e il carattere dell'abitazione. E' importante che l'area esterna sia un'estensione coerente dell'interno della casa, creando un flusso visivo armonioso. Un progetto esterno deve considerare l'impatto ambientale. Il calibrato uso di piante native e prettamente estetiche, l'illuminazione a LED e materiali riciclati sono solo alcuni degli aspetti che possono rendere un progetto più sostenibile. L'area esterna deve inoltre essere progettata per essere sicura e accessibile a tutti e con un'atmosfera rilassante e accogliente. Un buon progetto deve considerare anche la manutenzione a lungo termine. Infine, l'area esterna deve riflettere la personalità e lo stile di vita dei committenti. Per noi di Arché Outdoor Design un'area esterna richiede dunque un'ampia visione sull'estetica, la funzionalità, la sostenibilità e il comfort, garantendo uno spazio, che non solo completi l'abitazione, ma che offra un rifugio piacevole e personalizzato per chi lo viva. Per maggiori info: Arché Outdoor - Via Emilia Est, 788 _ Modena +39 059 5806564 - info@archeoutdoordesign.it #pavimentazioniesterne #pavimentazioni #outdoor #spaziesterni #pergolebioclimatiche #landscapearchitecture #garden #areeverdi #designesterno #minipiscine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Esplora come i lucernari possono migliorare e valorizzare spazi mansardati nel nostro ultimo articolo. Un'ottima lettura per professionisti del design e dell'architettura interessati a soluzioni innovative per spazi abitativi. 🏢💡 Leggi l'articolo completo qui: https://lnkd.in/d4uErXzD #Architettura #DesignInnovativo #EmicaFinestre"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’involucro di un edificio è un elemento progettuale di crescente importanza, che richiede una collaborazione attiva tra progettisti architettonici, strutturali ed energetici, team che comprende anche i fornitori, veri e propri consulenti nella scelta delle soluzioni migliori. Siamo intervenuti sull'edificio che ospita la SISSA, la prestigiosa Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati. L'obiettivo? Rispondere alla crescente necessità di spazi ufficio, creando nuovi locali capaci di ospitare il futuro della ricerca scientifica. Per raggiungere questo scopo, le terrazze del lato posteriore dell’imponente fabbrica sono state trasformate in 30 nuovi uffici. Le facciate sono state realizzate in collaborazione con Breda Pannelli, utilizzando pannelli sandwich in acciaio coibentati in lana di roccia con finitura a listelli, per creare un dialogo armonico con il contesto naturalistico circostante. La finitura è in acciaio zincato verniciato con la stessa coloritura della facciata esistente, in modo da avere una continuità cromatica nell'edificio, ma allo stesso tempo della dinamicità grazie ai listelli e alla posizione sfalsata delle finestre. La scelta del materiale è stata dettata, oltre che dalla resa estetica, anche da un incremento sostanziale della durabilità degli elementi rispetto ad altri materiali e conseguentemente di una riduzione di costi della futura manutenzione. Gli infissi, caratterizzati da serramenti in alluminio con apertura a bilico di Tabaj srl, garantiscono coerenza estetica e funzionale con le aperture esistenti. Il design si ispira a forme morbide e sinuose, in contrasto con le geometrie compatte dell’edificio originario, come omaggio al vento e alla natura che avvolgono il sito. #MADSAssociati #architecture #natura #materiali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-