Abbiamo realizzato un video mediante drone per mostrarvi questa nuova lavorazione nel comune di Urgnano, in provincia di Bergamo. Si tratta di una demolizione di un edificio obsoleto con successiva ricostruzione efficiente e sicura, attraverso un efficientamento energetico e sismico. I lavori che rientrano nell'efficientamento energetico sono l'installazione di pannelli solari e impianti fotovoltaici, la coibentazione delle pareti, l'installazione di impianti con consumo di fonti rinnovabili e gli interventi di isolamento termico (cappotto termico). Il miglioramento sismico, include, operazioni volte ad aumentare la resistenza complessiva dell'edificio ai terremoti ma anche l'adeguamento sismico con modifiche strutturali per portare l'edificio a un livello di sicurezza conforme alle normative attuali. Nei prossimi mesi vi mostreremo il risultato! #impresaedile #edilizia #bioedilizia #ecofriendly #work #home #architecture #madeinitaly #building #casa #architettura #cantiere #lavoro #workinprogress #bergamo #construction #italia #ristrutturarecasa #efficienzaenergetica #efficientamentoenergetico #ristrutturazioni #sostenibilità #sismico #energetico #italy #engineering
Post di IM Costruzioni Srl
Altri post rilevanti
-
🏗️ Cantiere Via Fontana del Lupo, Monreale (PA): un progetto di riqualificazione energetica e recupero antisismico 🌍 REBUS S.r.l. all’opera su un progetto di riqualificazione energetica e consolidamento antisismico di un edificio plurifamiliare a 3 elevazioni fuori terra. Questo intervento integra soluzioni all’avanguardia per migliorare la sicurezza e l’efficienza energetica dell'edificio. Interventi Energetici: 🔹 Involucro Opaco: Applicazione del sistema "cappotto" per un isolamento termico ottimale. 🔹Involucro Trasparente: Sostituzione degli infissi con elementi in PVC ad alta prestazione e vetro doppio 33.1-16Ar-33.1 per una maggiore efficienza. 🔹Climatizzazione e ACS: Ogni abitazione sarà dotata di climatizzazione idronica e di produzione di acqua calda sanitaria da fonte solare. 🔹Energia Rinnovabile: Installazione di due campi fotovoltaici con batterie di accumulo per garantire energia pulita e indipendente. Interventi Strutturali: La particolare conformazione geomorfologica dell’area ha richiesto un consolidamento mirato delle fondazioni nella zona veranda. Questo intervento è stato progettato con cura dai nostri specialisti e realizzato con precisione dall’impresa esecutrice, per garantire stabilità e sicurezza a lungo termine. Con questo progetto, REBUS Ingegneria conferma il suo impegno verso la sostenibilità e la sicurezza, valorizzando gli edifici esistenti e rendendoli più efficienti e resistenti per il futuro. #RebusIngegneria #RiqualificazioneEnergetica #RecuperoAntisismico #Sostenibilità #EfficienzaEnergetica #EnergiaRinnovabile #SicurezzaStrutturale #Monreale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da oltre 40 anni, mi focalizzo su ogni dettaglio che il committente desidera per garantire risultati ottimi e funzionali partendo dal design concettuale per poi attuarlo nella realizzazione pratica. Durante la progettazione della “Residenza Cornaredo”, a Canobbio, in via Bürich abbiamo inoltrato la domanda di costruzione per l’esecuzione di tre palazzine con sottostante accessi, garage e depositi. In ogni mia realizzazione, compresa questa, progetto edifici di qualità e a basso consumo energetico utilizzando l’X – LAM, materiale traspirante e di design, rispettando le norme SIA Svizzere specifiche per il dimensionamento della struttura portante, polizia del fuoco, ecc. Il concetto di sostenibilità negli edifici che progetto è fondamentale per salvaguardare l’ambiente e avere lo sguardo sempre rivolto verso il futuro. #archigiga #soluzioniperlatuacasa #sostenibilita #progettazione #costruireinsvizzera #latuacasainsvizzera
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏢🌿 Lo sapevi che a Firenze è stato realizzato il primo edificio multipiano NZEB in legno in Italia? 🌱Nel cuore di Firenze è stato costruito il primo edificio multipiano #NZEB (Nearly Zero Energy Building) integralmente in legno. Gli edifici NZEB sono costruzioni di nuova generazione in grado di generare emissioni di anidride carbonica in atmosfera pari quasi a zero. Un progetto molto interessante capace di unire sostenibilità, innovazione e design: un esempio concreto di come sia possibile e funzionale coniugare efficienza energetica e architettura moderna. 🔍📝Se vuoi saperne di più, leggi qui: https://lnkd.in/eD7MqwVs --- 👉 Iscriviti alla nostra newsletter https://lnkd.in/eWmJ22ev per ricevere aggiornamenti, idee e altri consigli dedicati a: 🏗️ Edilizia 🏗️ 🔨 Fai da te 🔨 🏡 Cura della casa 🏡 #EdiliziaSostenibile #Innovazione #GreenBuilding #Edilizia #EdiliziaInUnClick
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Intervento sismico Progetto Sisma presso un #capannoneindustriale
Il 2024 si è concluso con un intervento di miglioramento sismico presso un #capannone industriale a Castellarano, in provincia di Reggio Emilia. 🏗 🔎 Come si evince dalle fotografie, il miglioramento delle prestazioni della struttura è stato conseguito mediante l’installazione di connessioni trave-tegolo, trave-pilastro e piastre di antiribaltamento, soluzioni tecnologiche previste dal nostro servizio su misura per gli edifici prefabbricati: #Industrial. 📌 Si è trattato di un intervento rapido e senza interferenze con il layout aziendale, eseguito a regola d’arte da Noseda Costruzioni srl, con cui siamo lieti di aver collaborato. ℹ Vuoi maggiori informazioni sul servizio Industrial? Visita la pagina https://lnkd.in/dS26PmHe. #ProgettoSisma #cantieri #capannoniindustriali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🟢 |ULTIMO FOCUS DI INGENIO| 🟢 𝗧𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗖𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗲: 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 💡 Il dossier analizza varie strategie di progettazione per realizzare #coperture innovative e sostenibili, concentrandosi su #efficienzaenergetica, #impermeabilizzazione e #sicurezza. 🔎 Viene anche analizzato il #recupero abitativo di un #sottotetto e mostrati alcuni esempi di come le coperture possano diventare elementi distintivi architettonici e funzionali. 𝗟𝗘𝗚𝗚𝗜 𝗤𝗨𝗜 𝗜𝗟 𝗗𝗢𝗦𝗦𝗜𝗘𝗥: https://lnkd.in/euXGuVas Sponsor: Brianza Plastica Building Division | Polyglass SpA / Mapei Group | Terreal Italia | SOPREMA Italia | Alpewa Autori: Antonio Broccolino | Giovanni Fusarelli | Valeria Seggiaro | Luigi Paolino AR.IN. STUDIO | Selene Magno| Dalila Cuoghi | FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO | linee guida ENEA Presa da: https://lnkd.in/e85aXm_5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏡 Intervento Completo per il Recupero e l’Efficientamento Energetico di un Edificio Abbiamo recentemente fornito i nostri materiali per l'intervento mirato su un edificio che presentava le seguenti criticità: 🚨 Risalita capillare nei muri perimetrali e di spina, soprattutto al piano interrato. 🚧 Umidità di controspinta nelle murature controterra. 🏗️ Necessità di consolidamento strutturale e miglioramento dell’efficienza energetica. Le soluzioni adottate: ✅ Formazione di una barriera idrofobizzante con tecnologia Dry Kit per contrastare la risalita capillare al piano terra e interrato. ✅ Risoluzione dell'umidità di controspinta all'interno dei piani interrati con la tecnologia di Inietta&Impermeabilizza per una salubrità dei locali interrati e una protezione duratura. ✅ Applicazione intonaco TRH 380 traspirante fibro rinforzato sulle murature, per preservare la traspirabilità delle murature. ✅ Consolidamento strutturale delle murature di tutti i piani fuori terra per migliorare la risposta sismica dell'edificio con la tecnologia Inietta&Consolida. 💡 Grazie alla tecnologia Dry Kit e alle nostre soluzioni integrate, abbiamo trasformato un edificio con gravi problematiche strutturali e di umidità in uno spazio solido, salubre e a basso impatto energetico, migliorando il comfort e la qualità della vita degli occupanti. Innovazione e sostenibilità per rispondere a ogni sfida edilizia. 🌟 Contattaci per scoprire come possiamo valorizzare il tuo immobile! #DryKit #EfficientamentoEnergetico #ConsolidamentoStrutturale #Tecnored #UmiditàMuraria #ComfortAbitativo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’evoluzione che l’architettura e il settore delle costruzioni stanno vivendo, in abbinamento all’ingegnerizzazione dei sistemi costruttivi, consentono oggi di ricorrere, tramite soluzioni innovative, al legno per la costruzione di strutture multipiano. Progettate per destinazioni diverse – case, scuole, strutture sanitarie, edifici direzionali e ricettivi – queste realizzazioni offrono la possibilità di sfruttare la verticalità e beneficiare di tempi di esecuzione rapidissimi, grazie a cantieri veloci ed efficienti. Wolf Haus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il progetto di rifunzionalizzazione di “Palazzo Boscarino” si configura come un intervento di ristrutturazione edilizia suddiviso in adeguamento sismico, riqualificazione energetica e ridistribuzione degli ambienti interni con conseguente ridisegno del sistema delle facciate nonché la sostituzione della copertura con una soluzione più adeguata alla nuova immagine complessiva dell’edificio. → Sostenibilità: Il progetto propone la realizzazione di una sistema verticale bioclimatico con l’installazione di una doppia pelle ventilata che consenta di evitare i guadagni solari indesiderati che potrebbero generare il surriscaldamento dell’intercapedine e degli ambienti interni nelle stagioni estive ed intermedie ed evitare che nei mesi freddi non si verifichi una fuoriuscita dell’aria degli ambienti interni verso l’intercapedine, a causa dell’effetto camino generato dal movimento verso l’alto dell’aria calda dell’intercapedine stessa. → Principali interventi: – Incamiciatura dei pilastri del piano terra e seminterrato. – Inserimento degli isolatori sismici in testa ai pilastri del piano terra e alla base dei vani ascensore. – Irrigidimento dei telai strutturali mediante fasciature in fibra di acciaio e controventature in acciaio. – Building automation e Relamping. → Scopri di più sul nostro cantiere di Catania: https://lnkd.in/dzH8rfqF #ManelliImpresa #BuildingLegacy #StorieManelli #Catania
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
STRUTTURE ----- Il progetto si distingue per la complessità dei vincoli: garantire la continuità delle attività ospedaliere, mantenere la funzionalità dell’elisuperficie e rispettare le prescrizioni paesaggistiche dell’area. Per minimizzare l’impatto sui servizi sanitari, è stata adottata la soluzione degli esoscheletri esterni in carpenteria metallica, progettati per resistere ai sismi. Questi elementi strutturali, visibili e armonizzati con l’ambiente tramite l’uso di cromie compatibili, garantiscono la sicurezza dell’edificio senza alterarne l’estetica. ----- CTO Torino, Torino, Mythos Consorzio Stabile s.c.a.r.l. ----- Resta aggiornato sulle nostre realizzazioni www.mapcarpenteria.it ----- #mapcarpenteria #mapcarpenteria.it #carpenteria #fondazionepromozioneacciaio #acciaio #steelbuilding #strutture #azienda #facciate #padiglioni #ingegneria #architecture #milano#handle #steelbuildings
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una nuova vita per l’ex Palazzo di Vetro Il "Palazzo di Vetro", situato nel cuore del centro storico, è oggetto di un intervento di trasformazione che unisce riqualificazione energetica, edilizia e impiantistica. Questo edificio, che un tempo ospitava la Provincia e che per anni è rimasto abbandonato, sarà presto la nuova sede del Rettorato e degli uffici provinciali, restituendo valore al centro città. Fra gli interventi principali: - adeguamento sismico: fondamentali i rinforzi strutturali per le fondazioni, con micropali sbulbati, e per la struttura in elevazione, grazie all’uso di sistemi in FRP per il cemento armato e di rinforzi specifici per l’acciaio, come fazzoletti per i nodi e piastre di incamiciatura per i pilastri. - demolizione e ricostruzione dei corpi aggettanti: originariamente presenti su ogni lato, sono stati riprogettati per garantire un equilibrio strutturale adeguato ai carichi sismici. - tecnologie avanzate: utilizzo del metodo laser per la bonifica della struttura, un sistema scelto per la sua efficienza e il basso impatto ambientale, seguito da trattamenti antiruggine e verniciatura intumescente. - nuova facciata continua: caratterizzata da un design moderno, con i corpi aggettanti rivestiti in rosso corten e il resto dell’edificio in grigio e pannelli vetrati. Il progetto, inoltre, prevede centrali termo-frigorifere autonome collocate in copertura, con distribuzione del fluido termico e frigorifero attraverso dorsali in copertura e nei controsoffitti dei vari piani. Per la realizzazione dei setti di fondazione, si utilizzano casseri modulari riutilizzabili, che riducono sprechi e materiali a perdere rispetto alle casserature tradizionali in legno. Un progetto che non solo risponde alle esigenze di sicurezza strutturale ed efficienza, ma rappresenta anche un esempio di rigenerazione urbana, riportando alla vita un edificio abbandonato e restituendolo alla città. Scopri di più sul progetto https://lnkd.in/dv5eg8i5 #ManellIimpresa #BuildingLegacy #StorieManelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-