L’evoluzione che l’architettura e il settore delle costruzioni stanno vivendo, in abbinamento all’ingegnerizzazione dei sistemi costruttivi, consentono oggi di ricorrere, tramite soluzioni innovative, al legno per la costruzione di strutture multipiano. Progettate per destinazioni diverse – case, scuole, strutture sanitarie, edifici direzionali e ricettivi – queste realizzazioni offrono la possibilità di sfruttare la verticalità e beneficiare di tempi di esecuzione rapidissimi, grazie a cantieri veloci ed efficienti. Wolf Haus
Post di INFOBUILD | INFOBUILDENERGIA
Altri post rilevanti
-
🏗️ Cantiere Via Fontana del Lupo, Monreale (PA): un progetto di riqualificazione energetica e recupero antisismico 🌍 REBUS S.r.l. all’opera su un progetto di riqualificazione energetica e consolidamento antisismico di un edificio plurifamiliare a 3 elevazioni fuori terra. Questo intervento integra soluzioni all’avanguardia per migliorare la sicurezza e l’efficienza energetica dell'edificio. Interventi Energetici: 🔹 Involucro Opaco: Applicazione del sistema "cappotto" per un isolamento termico ottimale. 🔹Involucro Trasparente: Sostituzione degli infissi con elementi in PVC ad alta prestazione e vetro doppio 33.1-16Ar-33.1 per una maggiore efficienza. 🔹Climatizzazione e ACS: Ogni abitazione sarà dotata di climatizzazione idronica e di produzione di acqua calda sanitaria da fonte solare. 🔹Energia Rinnovabile: Installazione di due campi fotovoltaici con batterie di accumulo per garantire energia pulita e indipendente. Interventi Strutturali: La particolare conformazione geomorfologica dell’area ha richiesto un consolidamento mirato delle fondazioni nella zona veranda. Questo intervento è stato progettato con cura dai nostri specialisti e realizzato con precisione dall’impresa esecutrice, per garantire stabilità e sicurezza a lungo termine. Con questo progetto, REBUS Ingegneria conferma il suo impegno verso la sostenibilità e la sicurezza, valorizzando gli edifici esistenti e rendendoli più efficienti e resistenti per il futuro. #RebusIngegneria #RiqualificazioneEnergetica #RecuperoAntisismico #Sostenibilità #EfficienzaEnergetica #EnergiaRinnovabile #SicurezzaStrutturale #Monreale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
STRUTTURE ----- Il progetto si distingue per la complessità dei vincoli: garantire la continuità delle attività ospedaliere, mantenere la funzionalità dell’elisuperficie e rispettare le prescrizioni paesaggistiche dell’area. Per minimizzare l’impatto sui servizi sanitari, è stata adottata la soluzione degli esoscheletri esterni in carpenteria metallica, progettati per resistere ai sismi. Questi elementi strutturali, visibili e armonizzati con l’ambiente tramite l’uso di cromie compatibili, garantiscono la sicurezza dell’edificio senza alterarne l’estetica. ----- CTO Torino, Torino, Mythos Consorzio Stabile s.c.a.r.l. ----- Resta aggiornato sulle nostre realizzazioni www.mapcarpenteria.it ----- #mapcarpenteria #mapcarpenteria.it #carpenteria #fondazionepromozioneacciaio #acciaio #steelbuilding #strutture #azienda #facciate #padiglioni #ingegneria #architecture #milano#handle #steelbuildings
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel panorama attuale dell’architettura e della costruzione, le tecniche innovative stanno rapidamente guadagnando terreno, promettendo efficienza, sostenibilità e flessibilità. Tra queste, le costruzioni a secco rappresentano una rivoluzione silenziosa ma profonda, che sta ridefinendo i confini del possibile nel settore edilizio. La costruzione a secco si distingue per la sua ineguagliabile pulizia e precisione nei cantieri, riducendo significativamente i margini di errore. Grazie all’impiego di tecnologie avanzate come il laser, posizionare un montante verticale diventa un’operazione di estrema precisione, superando di gran lunga l’incertezza che può accompagnare la costruzione di muri in mattoni, dove si è tradizionalmente dipendenti dalla manualità e dall’esperienza del muratore. Questo approccio innovativo assicura che ogni elemento della struttura sia perfettamente allineato, garantendo un risultato finale impeccabile. In termini economici, la costruzione a secco offre una gestione del budget notevolmente più efficiente rispetto ai metodi tradizionali. La prevedibilità dei costi è uno dei punti di forza di questa tecnologia, permettendo di mantenere il progetto entro i limiti del preventivo stabilito, senza sgradevoli sorprese. Dal punto di vista dell’isolamento acustico e termico, la costruzione a secco raggiunge livelli di eccellenza difficilmente ottenibili con tecniche convenzionali. E tu cosa ne pensi dell’edilizia a secco? #ediliziasostenibile Vanoncini Spa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quando si parla di costruzioni, la durabilità è uno degli aspetti più importanti da considerare. Negli ultimi anni, le strutture prefabbricate in legno hanno guadagnato sempre più popolarità non solo per la loro velocità di realizzazione e sostenibilità, ma anche per la loro incredibile durabilità. Scopriamo insieme perché scegliere una casa prefabbricata in legno significa investire in una soluzione solida e duratura. In questo video l’Ing. Roberto Mosca, tecnologo del legno e fine conoscitore del nostro amato materiale, ci spiega come l’azienda Subissati affronta questa tematica nelle sue strutture prefabbricate in legno. #subissati #video #intervista #durabilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Da oltre 40 anni, mi focalizzo su ogni dettaglio che il committente desidera per garantire risultati ottimi e funzionali partendo dal design concettuale per poi attuarlo nella realizzazione pratica. Durante la progettazione della “Residenza Cornaredo”, a Canobbio, in via Bürich abbiamo inoltrato la domanda di costruzione per l’esecuzione di tre palazzine con sottostante accessi, garage e depositi. In ogni mia realizzazione, compresa questa, progetto edifici di qualità e a basso consumo energetico utilizzando l’X – LAM, materiale traspirante e di design, rispettando le norme SIA Svizzere specifiche per il dimensionamento della struttura portante, polizia del fuoco, ecc. Il concetto di sostenibilità negli edifici che progetto è fondamentale per salvaguardare l’ambiente e avere lo sguardo sempre rivolto verso il futuro. #archigiga #soluzioniperlatuacasa #sostenibilita #progettazione #costruireinsvizzera #latuacasainsvizzera
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗠𝗘𝗡𝗢 𝗗𝗜 𝟭𝟬 𝗣𝗔𝗦𝗦𝗔𝗚𝗚𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗨𝗡𝗔 𝗣𝗥𝗢𝗧𝗘𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗟𝗨𝗡𝗚𝗔 𝟭𝟬𝟬 𝗔𝗡𝗡𝗜 - Gli edifici sono volumi, generalmente costituiti da: - una superficie di base; - da superfici laterali; - da una o più superfici superiori, di chiusura. 🏢 L'insieme di queste superfici è definito 𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝘂𝗰𝗿𝗼 ed è l'involucro il primo componente edilizio a cui viene dato il 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 se stesso e quanto da esso contenuto. Le 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, che sono la base dell'edificio, 𝗳𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝘂𝗰𝗿𝗼, per questo motivo negli interventi di efficientamento energetico è importante considerarle. 🌡⚡ Il loro isolamento contribuisce ad un migliore 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗰𝗼, ad una 𝗿𝗶𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶 energetici, previene la formazione di condensa e muffe ed infine costituisce protezione per l'elemento portante dell'edificio 𝗱𝗮𝗹𝗹'𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗼𝘀𝗶𝘃𝗮 di acqua e umidità. 🎯 In maniera analoga, l’isolamento dal lato esterno dei muri di fondazione garantisce protezione 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗰𝗼 e anche se realizzato su volumi oggi non riscaldati, consentirà futuri cambi di destinazioni d'uso dei locali interrati senza nuovi interventi di isolamento. Oggi, intervenire sul patrimonio esistente significa talvolta demolire per poi ricostruire e questo costituisce un'ottima 𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 per proteggere l'involucro del nuovo edificio da subito, partendo dal basso. Meno di 10 passaggio per farlo con il vetro cellulare FOAMGLAS®. Meno di 10 passaggi per 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗲𝗱𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼 𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮, senza più dover realizzare il vespaio e l'intercapedine verticale ventilati. #isolamentotermico #vetrocellulare #foamglas #owenscorningfoamglas #thermalinsulation #efficientamentoenergetico #soluzioni #sostenibilità #fondazioni #involucroedilizio Sylwia Pach Sergio Tricamo Saponaro Claudio Marzio Menegotti Lorenzo Verna guido gallina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🟢 |ULTIMO FOCUS DI INGENIO| 🟢 𝗧𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗖𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗲: 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 💡 Il dossier analizza varie strategie di progettazione per realizzare #coperture innovative e sostenibili, concentrandosi su #efficienzaenergetica, #impermeabilizzazione e #sicurezza. 🔎 Viene anche analizzato il #recupero abitativo di un #sottotetto e mostrati alcuni esempi di come le coperture possano diventare elementi distintivi architettonici e funzionali. 𝗟𝗘𝗚𝗚𝗜 𝗤𝗨𝗜 𝗜𝗟 𝗗𝗢𝗦𝗦𝗜𝗘𝗥: https://lnkd.in/euXGuVas Sponsor: Brianza Plastica Building Division | Polyglass SpA / Mapei Group | Terreal Italia | SOPREMA Italia | Alpewa Autori: Antonio Broccolino | Giovanni Fusarelli | Valeria Seggiaro | Luigi Paolino AR.IN. STUDIO | Selene Magno| Dalila Cuoghi | FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO | linee guida ENEA Presa da: https://lnkd.in/e85aXm_5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come influisce il fattore di forma sul comportamento degli edifici in legno? Ne parliamo martedì all'Ordine degli Architetti di Roma. Grazie a @ilariamontellaarchitetto per l'invito.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La costruzione a secco sta ridefinendo il settore edilizio, puntando su sostenibilità, velocità e flessibilità. Questa metodologia moderna non solo riduce i tempi di cantiere, ma ottimizza le risorse, utilizzando materiali riciclabili e garantendo efficienza energetica e sicurezza. In un mondo in rapida evoluzione, l'edilizia a secco rappresenta la risposta alle sfide ambientali e urbane, offrendo soluzioni adatte a progetti residenziali, commerciali e sociali. Scopri maggiori dettagli nell’articolo completo 👇 #scaffsystem #mechanoadvancedsteelframe #edilizia #acciaio #ediliziasostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏗️ Progetti residenziali vs commerciali: le differenze principali Quando si parla di edilizia, non tutti i progetti sono uguali. Le costruzioni residenziali e quelle commerciali rispondono a esigenze diverse e richiedono approcci specifici. Ma c’è un elemento che accomuna entrambi: l'importanza delle fondamenta, la base di ogni progetto solido e duraturo. Ecco alcune delle differenze principali tra i due tipi di progetti: 🛠️ Materiali e design Le costruzioni residenziali spesso puntano su estetica e comfort, mentre i progetti commerciali privilegiano durabilità e funzionalità, rispettando standard tecnici più complessi. 📜 Regolamentazioni e permessi Le normative per i progetti commerciali sono generalmente più stringenti, coinvolgendo sicurezza, accessibilità e gestione delle infrastrutture. Anche i tempi di approvazione possono variare notevolmente. ⏱️ Budget e tempi di consegna I progetti commerciali tendono ad avere budget più alti e scadenze più rigide, mentre i progetti residenziali possono essere più flessibili, ma con margini più ridotti per imprevisti. 💡 Le fondamenta non sono solo il primo passo di un progetto, ma il più importante. È qui che si gettano le basi per costruzioni sicure, durature e di valore. 📌 In ICET Srl, ci siamo specializzati nella realizzazione di fondamenta solide e precise, sia per progetti residenziali che commerciali. Sappiamo che ogni edificio nasce dal basso, e crediamo che partire con il piede giusto faccia la differenza. #fondamenta #edilizia #costruzioni #progettazione #residenziale #commerciale #icetsrl
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-