𝐈𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐢𝐧𝐟𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐛𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 𝐧𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐢𝐚𝐦𝐦𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐢𝐦𝐦𝐮𝐧𝐨𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐞: 𝐥’𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐔𝐋𝐒𝐒 𝐧. 𝟏 𝐃𝐨𝐥𝐨𝐦𝐢𝐭𝐢 L'Azienda Ulss 1 Dolomiti ha introdotto un modello assistenziale integrato per la gestione della terapia infusiva nei pazienti con patologie infiammatorie immunomediate. Ecco alcuni dei risultati chiave di un articolo pubblicato sulla Rivista Scientifica ClinicoEconomics nel 2022: •Aumento dell'attività di infusione: Il numero di pazienti trattati è cresciuto del 54% e le infusioni del 74%. •Riduzione degli Eventi Avversi: Gli eventi avversi sono diminuiti dal 3% al 2%. •Sicurezza e Tracciabilità: Zero errori nelle fasi di allestimento e somministrazione, e un miglioramento della tracciabilità del processo. •Aderenza alla Terapia: Miglioramento della percezione di sicurezza e accettabilità della terapia da parte dei pazienti. •Risparmio Economico: Riduzione dei costi per paziente da 267,80€ a 52,02€, con un risparmio annuo stimato di 26.000€. •Vantaggi Organizzativi: Miglioramento nella gestione del tempo lavoro e riduzione delle perdite di farmaco. Per maggiori dettagli, leggi l'articolo completo su ClinicoEconomics al seguente link: https://lnkd.in/dkHUQK8w Autori: Giorgio Lorenzo Colombo, Maria Chiara Valentino, Viviana Lovat, Andrea Buda, Manuela De Bona, Debora Zaetta, Francesco Lombardi, M.C. De Marco, Mauro Caruggi #sanità #innovazione #terapia #farmacibiotecnologici #gestionesanitaria #economiasanitaria #analisieconomica #clinicoeconomics #articoliscientifici Sergio Di Matteo Giacomo M. Bruno Chiara Martinotti Giulia Vittoria Faitelli Roberta Di Massa Davide Zelioli Alessandro Alfano
Post di ClinicoEconomics
Altri post rilevanti
-
Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (𝗠𝗜𝗖𝗜), tra cui il 𝗠𝗼𝗿𝗯𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗿𝗼𝗵𝗻 e la 𝗖𝗼𝗹𝗶𝘁𝗲 𝗨𝗹𝗰𝗲𝗿𝗼𝘀𝗮, pur essendo classificate come malattie rare, registrano un’incidenza in costante aumento. Questa evoluzione richiede lo sviluppo di 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗲 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶, in grado di rispondere alle esigenze crescenti di pazienti e operatori sanitari. Grazie alla piattaforma 𝗣𝗢𝗛𝗘𝗠𝗔, implementata dall’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (𝗔𝗦𝗙𝗢) nell’ambito dei servizi di telemedicina, è stato elaborato il primo 𝗗𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝘀𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗜𝗖𝗜. Il progetto è stato realizzato con il supporto tecnico di OPT e grazie al contributo non condizionante di AbbVie. 𝗚𝗹𝗶 𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝗱𝗼𝗻𝗼: - Garantire un 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 attraverso l’utilizzo della piattaforma di telemedicina; - Assicurare 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗺𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘁𝗲, evitando frammentazioni nei percorsi di cura e promuovendo l’appropriatezza delle prestazioni sanitarie; - Migliorare la qualità complessiva 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗼𝗳𝗳𝗲𝗿𝘁𝗮. L’adozione di questo approccio consente di migliorare significativamente la qualità di vita dei pazienti, 𝗿𝗶𝗱𝘂𝗰𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗶 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗲𝘀𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗺𝗶𝗻𝗶𝗺𝗶𝘇𝘇𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 verso le strutture ospedaliere. L’iniziativa rappresenta un 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘃𝗶𝗿𝘁𝘂𝗼𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗴𝗼𝘃𝗲𝗿𝗻𝗮𝗻𝗰𝗲 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮, dimostrando come l’innovazione tecnologica possa tradursi in strumenti concreti per una 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 sempre più 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲, 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 e 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲. Un sentito grazie al Team di progetto: 𝗖𝗮𝘃𝗮𝗹𝗹𝗶 𝗖𝗮𝗿𝗼𝗹𝗶𝗻𝗮 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮 𝗙𝗮𝗯𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗵𝗶𝘁𝘁𝗮𝗿𝗼 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗗𝗲 𝗠𝘂𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗟𝘂𝗶𝘀𝗮 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝘇𝘇𝗮𝗻𝗼 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗯𝗹𝗶𝗰𝗵 𝗥𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I Prodotti Medicinali di Terapia Avanzata (ATMP) sono una categoria di farmaci innovativi in grado di trasformare la cura di molte malattie. Pensiamo ad esempio alle patologie neuromuscolari, alcuni tipi di tumori, lesioni o immunodeficienze che non rispondono ai trattamenti convenzionali. Le terapie avanzate stanno trasformando in un futuro di speranza quelle che prima erano diagnosi dagli esiti incerti. Ma cosa sono esattamente? Quali sono gli aspetti da migliorare e le necessità dei pazienti? Leggi il reportage di Rachele Mazzaracca 👉 https://lnkd.in/gTRd2WeU MariaLuisa Nolli Celeste Scotti MD, PhD Marika Pane #DavidePetruzzelli #PfizerItalia #terapieavanzate #longform
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Durante il XVII Congresso SIHTA Società Italiana Health Technology Assessment, esperti, clinici, decisori e rappresentanti dell'industria si sono riuniti per affrontare una delle sfide più attuali del sistema sanitario: la valutazione delle terapie avanzate attraverso il processo di Health Technology Assessment (HTA). Al centro del dibattito, l'esempio della #TerapiaGenica per l'#EmofiliaB, che rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma nel trattamento di questa malattia. Le terapie geniche, con i loro costi elevati e il potenziale trasformativo, pongono interrogativi sulla sostenibilità economica e sul giusto accesso ai trattamenti. L'obiettivo è garantirne la sostenibilità ed equità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💊 𝐀𝐈𝐅𝐀 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚 13 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐫𝐢𝐮𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 2025: 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚. Tra le novità, farmaci oncologici, terapie avanzate per malattie rare e nuovi approcci per patologie croniche. 📌 Perché è rilevante: Nuove opportunità per pazienti con patologie critiche. Approcci innovativi che potrebbero migliorare la qualità delle cure. Impatti significativi sui costi e la gestione delle risorse. 💬 Ma ci chiediamo: come può il nostro SSN bilanciare l’accesso a queste terapie e la sostenibilità economica a lungo termine? 🌍 https://buff.ly/4aEGF0g #Farmaci #Sanità #SSN #AIFA #Innovazione #Sostenibilità #HealthEconomics #AccessoAlleCure #AboutPharma #SalutePubblica #PharmaNews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
briefingstudio 📅 Save the Date: 30 Novembre - Gestione integrata tra specialisti e medici di medicina generale delle malattie di interesse: reumatologico, gastroenterologico e dermatologico. 📍 Dove? Euro Hotel, Viale Europa 6, Cascina (PI) Un evento dedicato alla gestione integrata delle patologie autoimmuni croniche che coinvolgono più organi e richiedono la collaborazione di diverse figure specialistiche. Il corso è pensato per i Medici di Medicina Generale e fornirà gli strumenti diagnostici più aggiornati per riconoscere e indirizzare precocemente questi casi complessi, assicurando un percorso di cura efficace e tempestivo. 🩺✨ 💡 Cosa tratteremo? -Diagnosi e iter terapeutico per patologie come malattie croniche intestinali, spondiloartriti, artriti periferiche, connettiviti, psoriasi, uveiti, e altre. -Strumenti per un referral precoce e corretto nei diversi setting assistenziali. -Nuovi trattamenti con farmaci biologici e il loro impatto sulla prognosi e sulla qualità di vita dei pazienti. Un’occasione per migliorare la gestione delle patologie autoimmuni e offrire ai pazienti cure sempre più mirate e personalizzate. Iscriviti ora gratuitamente sul nostro sito (link in bio). #patologieautoimmuni #medicinagenerale #curaintegrata #diagnosiprecoce #aggiornamentomedico #formazionesanitaria #corsiecm #ecm #medicina #formazione #maiacortodiidee #sempreattentialcliente #briefingstudio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ecco come l’evento “Nuove tecnologie nel diabete” organizzato da Fand a Bari promuove l’innovazione per migliorare la qualità di vita dei pazienti diabetici. Un confronto tra medici, istituzioni e associazioni per il futuro della gestione del diabete. #Diabete #Tecnologia #SaluteDigitale #DiabetesCare #Innovazione #CGM #Microinfusori #Sanità #Prevenzione #Bari #FandDiabete
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗓️ Oggi a Milano si sta svolgendo il congresso dedicato alla lipodistrofia, termine che racchiude un’ampia varietà di malattie rare accomunate dalla perdita parziale o generalizzata del tessuto adiposo sottocutaneo. Oltre 90 operatori sanitari provenienti da tutta Italia si sono riuniti per il congresso nazionale dal titolo "Il paziente con lipodistrofia: dal sospetto diagnostico alla presa in carico multidisciplinare", realizzato con il supporto incondizionato di Rare Diseases Chiesi Italia. Il congresso si pone l’obiettivo di affrontare vari aspetti legati alla complessità della malattia: dalla necessità di confronto sul percorso diagnostico all’adozione di un approccio multidisciplinare, fino all’importanza di considerare i dati di “real world evidence”. Leggi di più: https://lnkd.in/dhJWh_Cu #ChiesiItalia #malattierare #lipodistrofia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐀𝐈𝐎𝐌 sul supporto nutrizionale in oncologia Nei pazienti oncologici, un cattivo stato nutrizionale può compromettere l'efficacia delle terapie e ridurre la qualità di vita: per questo le nuove 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐀𝐈𝐎𝐌, appena pubblicate nel Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità, sono fondamentali per offrire aggiornamenti pratici e integrare la nutrizione nella gestione del paziente in terapia attiva. Il documento copre tutto – dallo screening nutrizionale alla valutazione della composizione corporea, passando per gli interventi dietetici e la gestione perioperatoria – con l’obiettivo di migliorare i risultati clinici e creare un approccio più uniforme e organizzato nella cura del paziente oncologico. Un punto di riferimento fondamentale per tutti i professionisti coinvolti nel trattamento del paziente oncologico. Link: https://lnkd.in/dDw2ni-g
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vogliamo condividere questa videopillola sulle evidenze dello studio 𝐍𝐮𝐭𝐫𝐢𝐎𝐧𝐜𝐨. I risultati evidenziano l'importanza dello screening nutrizionale nei pazienti oncologici.
Uno screening nutrizionale rappresenta il primo passo per un’adeguata presa in carico dei pazienti oncologici. Lo studio Nutrionco ha scattato un'istantanea aggiornata della diffusione della malnutrizione nel setting dei pazienti oncologici. In collaborazione con Fresenius Kabi Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Esperti e pazienti hanno elaborato un documento con le strategie per ottimizzare il percorso di cura nei centri cefalee, l’accesso a farmaci specifici, e i criteri di classificazione dei centri.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Libero Professionista
8 mesiArticolo molto interessante e con numerosi spunti di approfondimento e riflessione