🤔 E tu conosci la #conascienza? 👨💻 Ne abbiamo parlato ieri (in Zupit ) con Marco Consolaro . Un talk chiaro e ricco di spunti utili. #connascence: un concetto fondamentale per scrivere codice migliore Cosa ci siamo pirtati a casa? - Nuove prospettive sul design del software 💡 - Voglia di approfondire 👨💻 - E tante chiacchiere tra appassionati davanti a una birra 🍻 e una tapas Trentina ☺️ Grazie Marco Consolaro per aver condiviso con noi la tua esperienza e grazie Zupit per l'accoglienza! Ci rivediamo a Maggio! #xpugtn #xpug #Meetup #Connascence #SoftwareDesign #Community #Talks #TechLife #continuoslearning
XPUG Trento
Servizi IT e consulenza IT
Trento, Trento 189 follower
Gruppo di persone appassionate di sviluppo software (e di tutto ciò che vi ruota intorno)
Chi siamo
Benvenuto a XPUG Trento, siamo un gruppo di persone interessate allo sviluppo software, alle metodologie agili e alle pratiche tecniche di eXtreme Programming. Che tu sia nel mondo dello sviluppo software da molti anni o abbia appena iniziato, questo gruppo è per te. Unisciti a noi per discutere e affinare metodologie, pratiche tecniche come testing, code reviews, TDD, clean code e molto altro attraverso talk, confronti e coding dojo. Facciamo rete tra appassionati di queste tematiche, condividiamo esperienze e impariamo gli uni dagli altri in un clima informale e collaborativo.
- Settore
- Servizi IT e consulenza IT
- Dimensioni dell’azienda
- 1 dipendente
- Sede principale
- Trento, Trento
- Tipo
- Non profit
Località
-
Principale
Trento, Trento 38122, IT
Aggiornamenti
-
XPUG Trento ha diffuso questo post
Learning about connascence with XPUG Trento (hosted by Zupit 💪). Thanks to Marco Consolaro for today's talk!!!
-
-
🪺 Aprile sarà un mese pieno di festività e ponti, ma non ci fermiamo: ci troviamo per discutere di qualità del codice 🐇 🗓 Mercoledì 16 Aprile ⌚ Ore 18:45 📍 Sede di Zupit (Via Torre Verde, 27 - TN) 🧠 Connascence: al di là di Accoppiamento e Coesione 👦 Marco Consolaro (bio completa nel primo commento) 📢 Nel 2009, Jim Weirich introdusse il concetto di Connascence come "La Grande Teoria Unificata dello Sviluppo Software". Questa teoria, pur nella sua semplicità, riveste un'importanza fondamentale nel contesto dello sviluppo software orientato agli oggetti. Essa va oltre i concetti di Coesione e Accoppiamento, amalgamandoli in una classificazione più dettagliata attraverso tre assi principali e una tassonomia strutturata. Nella mia presentazione, esplorerò i diversi tipi di Connascence utilizzando esempi concreti di codice e situazioni professionali reali. Illustrerò come queste forme di Connascence influenzano la qualità, la manutenibilità e l'evoluzione del software, fornendo insight pratici su come riconoscerle e mitigarne gli effetti negativi. Questo approfondimento permetterà agli sviluppatori di comprendere meglio come progettare sistemi più coesi, meno accoppiati e quindi più robusti e scalabili nel tempo. Iscriviti ⬇️ ! Ti aspettiamo!
Questo contenuto non è disponibile qui
Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn
-
📢 XPUG Trento ha anche un canale Telegram! 🚀 Lì anticipiamo gli eventi e, all'occorrenza, ci confrontiamo. 💬✨ Se vi va di restare aggiornati, ci trovate qui 👉 https://t.me/xpugtn o nel qrcode qua sotto 👇
-
-
🚀✨ Ieri sera abbiamo accolto la primavera 💐 con un bellissimo workshop tenuto da Alessio Coser . 💻🔥 I partecipanti (numerosi!) hanno potuto scrivere componenti "reattivi" ⚛️ in JavaScript, tutto sotto la guida sicura del TDD 🧪✅ Grazie a tutti per la partecipazione! 🙌🎉 Grazie di ❤️ a Zupit per averci nuovamente ospitato 🙌🎉 Se ve lo siete persi... beh, speriamo di rivedervi al prossimo evento! Pasqua e i ponti non ci fermeranno! 🚀😎 #XPUG #xpugtn #TDD #Coding #continuoslearning #community
-
-
Vi aspettiamo! Venerdì (21 Marzo) ⌚Ore 18.45 🚩Zupit 💻 con Alessio Coser e tanto codice! Non mancate #xpugtn #community #continuoslearning
🚀Abbiamo l'evento di Marzo! Portate il PC che si scrive codice Javascript! 📆 Venerdì 21 Marzo 2025 ⏱️ 18:45 📍 Sede di Zupit (via Torre Verde, 27 - Trento) 🧭 Reinvent the wheel: React from scratch 👦 Alessio Coser (bio nel primo commento) Il termine "reinventare la ruota" è spesso usato per definire una perdita di tempo, qualcosa che è meglio evitare. Tuttavia, non è sempre un male. Reinventare la ruota è spesso essenziale per approfondire. Per semplificare. Per innovare. In questo workshop creeremo una "reactive-library" da zero senza aggiungere dipendenze esterne e prendendo spunto dalle API che offrono i principali framework frontend come React. In questo modo cercheremo di comprendere come può funzionare la reattività in javascript esplorando concetti come "scope closures", "lexical scope" e "dynamic scope". Proveremo anche ad andare oltre React con "automatic changes discoverability" e "fine-grained reactivity". 📝 Facci sapere se parteciperai: iscriviti all'evento 👇
Questo contenuto non è disponibile qui
Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn
-
🚀Abbiamo l'evento di Marzo! Portate il PC che si scrive codice Javascript! 📆 Venerdì 21 Marzo 2025 ⏱️ 18:45 📍 Sede di Zupit (via Torre Verde, 27 - Trento) 🧭 Reinvent the wheel: React from scratch 👦 Alessio Coser (bio nel primo commento) Il termine "reinventare la ruota" è spesso usato per definire una perdita di tempo, qualcosa che è meglio evitare. Tuttavia, non è sempre un male. Reinventare la ruota è spesso essenziale per approfondire. Per semplificare. Per innovare. In questo workshop creeremo una "reactive-library" da zero senza aggiungere dipendenze esterne e prendendo spunto dalle API che offrono i principali framework frontend come React. In questo modo cercheremo di comprendere come può funzionare la reattività in javascript esplorando concetti come "scope closures", "lexical scope" e "dynamic scope". Proveremo anche ad andare oltre React con "automatic changes discoverability" e "fine-grained reactivity". 📝 Facci sapere se parteciperai: iscriviti all'evento 👇
Questo contenuto non è disponibile qui
Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn
-
💻 Perché facciamo software? 👦Così ha rotto il ghiaccio ieri sera il nostro speaker Alberto Acerbis nell'evento di Febbraio ospitato da Afliant . 🔋Con tanta #energia e #passione Alberto ci ha parlato di #modelli per rappresentare problemi di business, di #ddd ma anche di #filosofia e di come in questi casi la #AI si dimostri un ottimo alleato. 👥Grazie ai numerosissimi partecipanti! 🫂Super grazie ad #Afliant per averci ospitato e coccolato, ci state viziando ... potremmo abituarci 😉 👦 e un grazie speciale al nostro speaker Alberto Acerbis arrivato da fuori regione con tanta esperienza dalla sua e tantissimo entusiasmo! kudos 🚀 Ci rivediamo a Marzo 💐! State connessi che manderemo presto aggiornamenti #community #xpugtn #continuoslearning #software #ddd #rag
Afliant x XPUG Trento vol.2: Si parte! 🎢 Questa sera ospitiamo in #Afliant il secondo appuntamento dell’anno di XPUG Trento. • Apertura della serata con Daniele Miorandi, Chief AI Officer Afliant • Speaker Alberto Acerbis con un talk su Domain-Driven Design, Filosofia e LLMs. • Pubblico: 🔝 Stay tuned! E se ancora non hai partecipato, segui la pagina di XPUG Trento e ci vediamo al prossimo evento 😉 #llm #ddd #evolvers #extremeprogramming
-
-
Vi aspettiamo in Afliant , questo giovedì (13 Febbraio 2025, alle 18.45): Alberto Acerbis (fresco di DDD Open ) ci parlerà di DDD, Filosofia e LLMs (e come entrano in gioco nel modellare la realtà)
🚀A Febbraio parleremo di Domain Driven Design (e non solo!) 📆 Giovedì 13 Febbraio 2025 ⏱️ 18:45 📍 Sede di Afliant (via di Madonna Bianca, 104 - Trento) 🧭 Modellare la realtà: DDD, Filosofia e LLMs 👦 Alberto Acerbis Domain-Driven Design, la filosofia e i modelli Large Language Model offrono approcci distinti ma complementari per comprendere e modellare la realtà. DDD si concentra sulla creazione di modelli concettuali che riflettono la struttura e il comportamento di sistemi complessi, con un forte accento sulla comunicazione tra esperti di dominio e sviluppatori. La filosofia, d'altra parte, esplora le modalità con cui costruiamo e viviamo il nostro mondo, interrogandoci sul suo significato, sulla sua percezione. I Large Language Models, come quelli sviluppati nell'ambito dell'intelligenza artificiale, rappresentano una nuova frontiera nella modellizzazione linguistica e semantica, con implicazioni per la comprensione del linguaggio umano e la simulazione di processi cognitivi. Esploriamo le intersezioni tra DDD, filosofia e LLM, cercando di tracciare un dialogo tra questi ambiti e di riflettere su come ciascuno contribuisca alla creazione di modelli più efficaci e significativi della realtà, sia in ambito software che nel contesto della cognizione e dell'intelligenza artificiale. 📝 Facci sapere se parteciperai: iscriviti all'evento 👇
Questo contenuto non è disponibile qui
Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn
-
🚀A Febbraio parleremo di Domain Driven Design (e non solo!) 📆 Giovedì 13 Febbraio 2025 ⏱️ 18:45 📍 Sede di Afliant (via di Madonna Bianca, 104 - Trento) 🧭 Modellare la realtà: DDD, Filosofia e LLMs 👦 Alberto Acerbis Domain-Driven Design, la filosofia e i modelli Large Language Model offrono approcci distinti ma complementari per comprendere e modellare la realtà. DDD si concentra sulla creazione di modelli concettuali che riflettono la struttura e il comportamento di sistemi complessi, con un forte accento sulla comunicazione tra esperti di dominio e sviluppatori. La filosofia, d'altra parte, esplora le modalità con cui costruiamo e viviamo il nostro mondo, interrogandoci sul suo significato, sulla sua percezione. I Large Language Models, come quelli sviluppati nell'ambito dell'intelligenza artificiale, rappresentano una nuova frontiera nella modellizzazione linguistica e semantica, con implicazioni per la comprensione del linguaggio umano e la simulazione di processi cognitivi. Esploriamo le intersezioni tra DDD, filosofia e LLM, cercando di tracciare un dialogo tra questi ambiti e di riflettere su come ciascuno contribuisca alla creazione di modelli più efficaci e significativi della realtà, sia in ambito software che nel contesto della cognizione e dell'intelligenza artificiale. 📝 Facci sapere se parteciperai: iscriviti all'evento 👇
Questo contenuto non è disponibile qui
Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn