Una nuova testimonianza a From CEO to CEO, il nostro podcast di che fa della condivisione delle esperienze il suo focus. Ospite della puntata è Antonella Levante, Senior Vice President & General Manager IQVIA Italia. Crescita evolutiva: balance tra continuous learning e performance. Questo il tema della chiacchierata in compagnia di Antonella Levante che, nel corso della puntata, racconta che sostenere la passione e la crescita continua di collaboratori e collaboratrici è una delle ambizioni esplicite e dichiarate nel bilancio sociale di IQVIA. From CEO to CEO – il Valore D condividere offre esempi e consigli per tutte le imprese che vogliono investire in politiche di Diversità, Equità e Inclusione per affrontare la sfida della sostenibilità. 🎧 Ascolta l'episodio: https://lnkd.in/dkhtRpYw #ValoreD #FromCEOtoCEO #podcast #IQVIA #sostenibilità #ceo #imprese
Valore D
Organizzazioni civiche e sociali
Milano, Mi 42.487 follower
Prima associazione di imprese che promuove l’equilibrio di genere e una cultura inclusiva per la crescita delle aziende
Chi siamo
Valore D è la prima associazione di imprese che promuove l’equilibrio di genere e una cultura inclusiva per la crescita delle aziende e del Paese. La valorizzazione della diversità di genere, ma anche di generazione e culture diverse, rappresenta un fattore di innovazione, di competitività e quindi di crescita. Valore D utilizza un approccio integrato e orientato ai risultati, mettendo a disposizione degli associati strumenti concreti e indicatori specifici per monitorare e incrementare il grado di inclusione delle diversità al proprio interno. Valore D è una rete in costante crescita: nata nel 2009 dall’impegno comune di dodici aziende virtuose – AstraZeneca, Enel, General Electric, Johnson&Johnson, IKEA, Intesa Sanpaolo, Luxottica, McKinsey & Co, Microsoft, Standard&Poor’s, UniCredit e Vodafone – oggi conta più di 380 imprese associate che, a livello aggregato in Italia, rappresentano oltre un milione e mezzo di dipendenti. Grazie alle molteplici esperienze maturate dalle aziende associate e a un dialogo costante e costruttivo con le istituzioni, Valore D con i propri programmi e progetti supporta le imprese a ottenere risultati concreti e misurabili. Da un’indagine di Valore D condotta nel 2018 tra le proprie aziende associate emerge che il 77% delle aziende ritiene che Valore D abbia contribuito a rendere la diversità e l’inclusione un tema strategico per l’azienda”. Oltre all’offerta per i propri associati, Valore D è una rete di condivisione di know-how e un luogo di confronto tra aziende e con le Istituzioni affinché l’equilibrio di genere, le diversità culturali e generazionali alimentino innovazione e competitività per favorire la crescita delle aziende e del Paese.
- Sito Web
-
http://www.valored.it
Link esterno per Valore D
- Settore
- Organizzazioni civiche e sociali
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Mi
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2009
Località
-
Principale
via Arcivescovo Calabiana, 6
Milano, Mi 20139, IT
Dipendenti presso Valore D
-
Paola Andreozzi
Marketing and Communication Director
-
Alessandra Colonna
Le persone e la negoziazione sono le mie passioni - Ceo di Bridge Partners® - Board Member Fondazione Telethon - Pubblico ogni lunedì La Versione…
-
Michelangelo Suigo
EVP - External Relations, Communication & Sustainability Director INWIT SpA - Board Member Assolombarda, Civita, Aspen Institute, Asstel, Valore D…
-
Paola Trotta
Communication and Public Affairs |Strategic Advisory| | No Profit| Diversity& Inclusion
Aggiornamenti
-
Il 2 aprile si celebra, dal 2007, la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. Di recente, però, l’evento non si conclude entro il 2 aprile, né si limita al solo #autismo: l’intero mese di aprile, in diversi paesi del mondo, è diventato il #NeurodiversityAwarenessMonth, e ogni anno si moltiplicano gli eventi e i contenuti online su autismo, #neurodivergenza e #neurodiversità. Autismo, #ADHD, #DSA e altre neurodivergenze non sono pezzi mancanti, ma modi diversi (e validi) di stare nel mondo. Scopri di più sulla neurodiversità, la neurodivergenza e sui falsi miti che le circondano: leggi l'articolo a cura di Eleonora Marocchini https://lnkd.in/dGrYEQ5m
-
Il talento è il motore del cambiamento. Ogni persona porta con sé un valore unico. Riconoscere e valorizzare i talenti e le unicità delle persone significa creare un ambiente di lavoro più innovativo e competitivo. Con noi puoi accelerare questo processo e far emergere tutto il potenziale della tua azienda. Passa all’azione: unisciti al nostro network! https://lnkd.in/dmWG47xT #ValorizzazioneTalenti #Unicità #Innovazione #Crescita #talento #valori #ValoreD
-
Quando il Diverse Ability Network (DAN) di 3M, il gruppo #DEI dedicato al supporto dei dipendenti con disabilità, ha richiesto di avere Gaia Presotto come speaker presso la loro sede per condividere la sua esperienza è stato per noi un grande piacere. Gaia è una professionista che sa raccontare, educare e sensibilizzare sulle tematiche legate alla #disabilità con grande competenza e una sensibilità inusuale: proprio per questo il suo contributo nel cambiare la prospettiva e quindi la narrativa all’interno delle organizzazioni è così efficace. Come Valore D mettiamo la nostra esperienza a disposizione di aziende desiderose di creare un’organizzazione inclusiva che valorizzi i talenti e le unicità delle persone, proponendo programmi di consulenza per le imprese grazie a un patrimonio di conoscenza di 15 anni. Vuoi scoprire come possiamo supportare la tua azienda con progetti sviluppati ad hoc? Visita la pagina https://lnkd.in/dCaUeiRn Emanuela Fabbri Emanuela Salis Laura Galli Silvia Panizzi Livia Olgiati Valentina Tronconi Eliana De Stefani #3Mers #abilismo #diversity #ValoreD #AComeAdvisory #advisory
-
Diventare un’organizzazione aperta e attenta alle persone non è un traguardo, ma un percorso che richiede impegno, #visione e #collaborazione. E quando si fa rete, tutto diventa più semplice. Ieri, a Bari, abbiamo avuto il piacere di confrontarci su come trasformare i principi #DEI in strategie concrete, grazie anche al supporto del #Toolkit DEI by DEI, il documento che sintetizza il patrimonio di conoscenza che l’associazione ha maturato in 15 anni di attività al fianco delle aziende del network. Un incontro ricco di spunti, reso ancora più prezioso dalla partecipazione di tante aziende del territorio pugliese, che hanno condiviso le loro esperienze e #bestpractice. Tra queste, NTT DATA ha raccontato il percorso di NTT Donna, un progetto che da 10 anni sostiene le pari opportunità nel mondo del lavoro, dimostrando che il cambiamento si costruisce nel tempo, con azioni mirate e costanti. Fare rete è il primo passo per costruire un ambiente di lavoro migliore per tutte le persone. Laura Tosto Nadia Governo Laura Fedeli Stefano Fanigliulo Claudia Loconsolo #ValoreD #networking #network #DEIbyDEI
-
-
Per anni ci hanno detto che un padre modello è colui che lavora senza sosta, che "aiuta" in casa, che è presente solo nei momenti importanti. Ma è davvero così? Raccontare la paternità significa analizzare il modo in cui essere #padri si traduce non solo in ambito familiare, ma anche relazionale e professionale. Il coinvolgimento degli uomini nella cura è infatti fondamentale per l’intera società: per superare gli #stereotipi di genere, per costruire un modello più equo di #genitorialità e per dare vita a nuove narrazioni. In occasione della Festa del Papà, ne abbiamo parlato con stefano ciccone, sociologo e autore attivo in Maschile Plurale, in una intervista in cui il tema dei #congedi e della genitorialità si intreccia con una riflessione più ampia sul maschile, sulle resistenze al cambiamento e sulle opportunità di una nuova narrazione della paternità. Per approfondire leggi l'intervista su https://lnkd.in/db-Csuu2 #19marzo #festadelpapà #papà #congedodipaternità #genitori #ValoreD
-
Promuovere un mondo del lavoro che valorizzi le unicità e i talenti di tutte le persone, richiede impegno, collaborazione e sostegno reciproco: ringraziamo tutte le imprese che hanno scelto di supportarci. Questo mese diamo il benvenuto come associati ordinari a: ADVANT Nctm, Banca Generali, De'Longhi Group, Fujifilm Italia, GEA Homogenizer, Syensqo. Benvenuti in #ValoreD
-
-
Stiamo cercando una persona per la posizione di Supporto Amministrativo: una figura fondamentale per garantire l’organizzazione e l’efficienza delle nostre attività quotidiane. Se ti piace lavorare con precisione, ti appassionano i dettagli e vuoi entrare in un team dinamico, potresti essere la persona giusta! 👉 Scopri di più sulla posizione: https://lnkd.in/db-iHD7E #LavoraConNoi #SupportoAmministrativo #ValoreD
-
-
Due donne su cinque rinuncerebbero a un anno di vita per raggiungere il loro ideale di bellezza. Il 45% dei datori di lavoro è meno propenso ad assumere una persona grassa. Il 25% delle donne nere ha perso opportunità lavorative a causa dei propri capelli. La riflessione su cosa sia il bello esiste da sempre, nel tempo si è però trasformata in discorso sul corpo femminile. Come incidono gli standard estetici sulle relazioni e le organizzazioni sociali? Che impatto hanno sulla partecipazione alla vita pubblica delle donne? In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle donne, una conversazione per parlare di come un certo concetto di bellezza possa diventare strumento di esercizio del potere e amplificatore della disparità di genere, anche nella vita lavorativa delle persone. Maura Gancitano, filosofa e scrittrice, ne parla con Lara Lago, giornalista e body activist, Loredana Lipperini, scrittrice, conduttrice radiofonica e attivista culturale e Nogaye Ndiaye, giurista, scrittrice e divulgatrice antirazzista Fonti: Dove, The Real State of Beauty: A Global Report, aprile 2024. Emma e. Levine, Maurice E. Schweitzer, “The affective and interpersonal consequences of obesity”, in: Organizational Behaviour and Human Decision Processes, Elsevier, Volume 127, marzo 2015. Michelle De Leon, Workplace Hair Acceptance Report, 14 settembre 2023.
Non è un paese per brutte. Disparità di genere, standard estetici e lavoro
www.linkedin.com
-
L’8 marzo è la Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, un’occasione per riflettere sulle conquiste raggiunte, ma soprattutto sulle disuguaglianze che ancora persistono. Se da un lato si parla di parità di genere in ambito familiare, lavorativo e politico, oggi emerge un altro fattore che incide profondamente sulla crescita e sulle opportunità lavorative per le donne: gli standard estetici. 🔍 Secondo l’indagine “Opinioni e vissuti relativi ai canoni estetici nel mondo del lavoro” dell’Osservatorio D di Valore D e SWG S.p.A. (2025), Il 60% delle donne riconosce che l’aspetto fisico ha un impatto sulla propria carriera e sul riconoscimento professionale. E questa percezione è ancora più forte tra gli uomini: 6 su 10 pensano che le donne considerate belle abbiano più possibilità di fare carriera. Tuttavia, solo 1 persona su 3 ritiene che lo stesso valga per gli uomini. Questi dati raccontano una realtà scomoda: la professionalità delle donne viene ancora valutata (anche) attraverso il filtro dell’aspetto estetico. Un sistema che non solo alimenta ansia da prestazione e senso di inadeguatezza, ma rafforza le disuguaglianze di genere, limitando il potenziale di cambiamento sociale. Quanto pesa ancora l’aspetto fisico sulle opportunità professionali? Ne ha scritto per noi Maura Gancitano in un articolo per il nostro magazine. Scopri di più: https://lnkd.in/dzsD8dEU #ValoreD #8marzo #standardestetici #lavoro #gendergap