Post di Valore D

Visualizza la pagina dell’organizzazione Valore D

42.491 follower

Per anni ci hanno detto che un padre modello è colui che lavora senza sosta, che "aiuta" in casa, che è presente solo nei momenti importanti. Ma è davvero così? Raccontare la paternità significa analizzare il modo in cui essere #padri si traduce non solo in ambito familiare, ma anche relazionale e professionale. Il coinvolgimento degli uomini nella cura è infatti fondamentale per l’intera società: per superare gli #stereotipi di genere, per costruire un modello più equo di #genitorialità e per dare vita a nuove narrazioni. In occasione della Festa del Papà, ne abbiamo parlato con stefano ciccone, sociologo e autore attivo in Maschile Plurale, in una intervista in cui il tema dei #congedi e della genitorialità si intreccia con una riflessione più ampia sul maschile, sulle resistenze al cambiamento e sulle opportunità di una nuova narrazione della paternità. Per approfondire leggi l'intervista su https://lnkd.in/db-Csuu2 #19marzo #festadelpapà #papà #congedodipaternità #genitori #ValoreD

Adele Palma

Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale - The International Propeller Club - Aspen Institute Italia

1 settimana

Un padre piange dalla gioia quando vede il proprio figlio; un padre gli cambia il pannolino; un padre lo culla e lo accudisce mentre la madre si riposa; un padre fa le faccende domestiche; un padre supporta e incoraggia la madre quando il figlio manifesta disagio piangendo. Un padre è presente

mi sembra che sia la narrazione più intelligente letta fino ad oggi. E' quella che ispira di più.

I agree

Sonia Celenza

Account Manager presso Next Different

2 settimane

Viene offerto uno spunto fondamentale per riflettere sul vero significato della paternità oggi, sfidando le convenzioni tradizionali che associano il ruolo di padre solo al lavoro incessante e alla presenza occasionale. Il coinvolgimento attivo degli uomini nella cura familiare non solo favorisce una genitorialità più equilibrata, ma è anche cruciale per abbattere gli stereotipi di genere che limitano la società nel suo complesso. L'intervista a Stefano Ciccone offre una riflessione profonda sulla necessità di ridefinire la paternità nella nostra società. È incoraggiante notare l'aumento dei padri che usufruiscono del congedo parentale, segno di un cambiamento positivo. Ma è un cambiamento che deve essere consolidato attraverso la cultura, le politiche aziendali e oltre le resistenze personali. In questa direzione si può pensare di costruire una società più giusta e inclusiva, dove la paternità è riconosciuta come un ruolo fondamentale tanto quanto la maternità.

Federica Pasini

Supporto le realtà più innovative nella realizzazione del loro potenziale sul mercato ✨

2 settimane

💥 💥 💥 💥 💥 💥

Vedi altri commenti

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi