Si è svolta oggi la conferenza Enerpolicy, appuntamento organizzato da FIRE Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia per discutere di politiche per l’uso razionale dell’#energia. Durante il convegno, è emersa la necessità per gli operatori di poter disporre di un quadro normativo chiaro e stabile, anche in termini di procedure di approvazione dei progetti incentivati, per una adeguata pianificazione degli investimenti su un arco temporale pluriennale. Ospite il Direttore del Settore Energia di #Utilitalia, Mattia Sica, che ha evidenziato "l'impegno della Federazione nel promuovere uno sviluppo dell’efficienza energetica in tutti i settori industriali rappresentati. Impegno che ha portato il Settore Ambiente di Utilitalia – con la collaborazione di ENEA – a realizzare un modello di calcolo per la valorizzazione del risparmio energetico associato al recupero delle materie prime seconde". Qui per saperne di più!🔗 https://lnkd.in/deU8N4Sp
Utilitalia
Servizi pubblici
Roma, Lazio 17.144 follower
Federazione che riunisce le Aziende operanti nei servizi pubblici dell'Acqua, dell'Ambiente e dell'Energia.
Chi siamo
Utilitalia è la Federazione che riunisce le Aziende operanti nei servizi pubblici dell'Acqua, dell'Ambiente, dell'Energia Elettrica e del Gas, rappresentandole presso le Istituzioni nazionali ed europee. Dal 2015, Utilitalia unisce circa 500 soggetti tra Società di capitali, Consorzi, Comuni, Aziende speciali ed altri enti, che gestiscono in maniera industriale servizi di interesse economico generale: acqua, energia, ambiente, gas. Gli Associati ad Utilitalia: - forniscono servizi idrici a circa l'80% della popolazione; - servizi ambientali a circa il 55%; - servizi di distribuzione gas ad oltre il 30%; - servizi di energia elettrica a circa il 15% della popolazione italiana, concentrata nelle grandi città.
- Sito Web
-
http://www.utilitalia.it
Link esterno per Utilitalia
- Settore
- Servizi pubblici
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Lazio
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2015
- Settori di competenza
- idrico, ambiente, energia, gas, servizi pubblici, utility, acqua, rifiuti , luce e servizi
Località
-
Principale
Piazza Cola di Rienzo 80/a
Roma, Lazio 00187, IT
Dipendenti presso Utilitalia
-
Marco Cantamessa
Professor at Politecnico di Torino
-
Giorgio Ghiringhelli
Titolare e Amministratore Unico ARS ambiente Srl - Professore a contratto Ingegneria Gestionale Università Cattaneo LIUC
-
Margherita Tria
Dipendente a tempo pieno presso Utilitalia
-
Francesca Mazzarella
Director at Utilitatis | Director Strategy and Sector Planning at Utilitalia
Aggiornamenti
-
Si è svolto oggi a Padova il convegno "Piani di Sicurezza dell’Acqua: stato dell’arte e best practice nell’implementazione dei #PSA tra i gestori idrici del Veneto”, evento organizzato da Viveracqua, con la collaborazione di AcegasApsAmga e il patrocinio di #Utilitalia per presentare i risultati delle sinergie tra i gestori idrici del Veneto. Un confronto sui temi della prevenzione e mitigazione del rischio a tutela dell’ambiente e della salute umana tra esperti del settore idrico e rappresentanti delle autorità nazionali e locali come la Direzione regionale della Sanità, l’ARPAV e i Consigli di Bacino, per presentare il risultato di ricerche e strategie volte alla sicurezza dell’#acqua e alle simbiosi urbano-industriali nel contesto dell’evoluzione normativa. Il convegno è stata l’occasione per fare il punto sul percorso intrapreso dai gestori idrici per l’implementazione dei Water Safety Plan, modello introdotto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, recepito poi dalla normativa europea e adottato in Veneto già nel 2017.
-
-
“La contrattazione collettiva, attraverso la responsabilizzazione delle parti sociali e lo strumento della bilateralità, può e deve assumere un ruolo rilevante nella promozione di una strategia prevenzionistica che si ponga l’obiettivo di ridurre i rischi di infortunio, tutelare la salute dei lavoratori e migliorare l’ambiente di lavoro, perché la partecipazione consapevole dei lavoratori e dei rappresentanti dei lavoratori all’investimento nella sicurezza è determinante per il raggiungimento degli obiettivi. Fare sicurezza non è un costo aggiuntivo, ma un investimento che migliora la performance aziendale e quindi la qualità del servizio pubblico che le nostre aziende forniscono alla collettività e la formazione è lo strumento per tutelare la salute dei lavoratori e prevenire i rischi. Lungimirante e previdente è stata quindi la scelta di dare vita nel #CCNL #Utilitalia (allora Federambiente) all’organismo paritetico di settore, la Fondazione Rubes Triva, per supportare le aziende in questo progetto virtuoso" Questo l'intervento di Paola Giuliani, Direttore area lavoro e relazioni industriali di Utilitalia all'evento celebrativo del quindicennale della Fondazione Rubes Triva che l'ha vista intervenire nella tavola rotonda "Le parti istitutive della FRT e le nuove componenti datoriali".
-
-
Utilitalia ha diffuso questo post
Si svolgendo il corso "Schema bando tipo nel settore dei rifiuti", presso la sede Utilitalia a #Roma. Rita Mileno, Isabella Russo e Samanta Meli stanno analizzando lo schema logico della #gara e dei criteri di valutazione delle offerte, anche in comparazione con quelli attualmente in vigore. Nel pomeriggio, guideranno i partecipanti nella stesura di uno schema PEF, a oggi non ancora formalizzato da #ARERA. Utilitatis
-
-
Si è svolto ieri, 9 aprile, l'ultimo dei tre appuntamenti della campagna di formazione sulla sicurezza del servizio di distribuzione del gas promosso da ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente in collaborazione con CIG Comitato Italiano Gas che hanno voluto indirizzare specificamente alle piccole e medie imprese del settore. Per garantire la più ampia partecipazione degli operatori interessati e facilitare l’organizzazione, sono stati coinvolti nella gestione degli eventi PROXIGAS - Associazione Nazionale Industriali Gas, #Utilitalia e ASSOGAS Associazione Nazionale Industriali Privati Gas e Servizi Energetici, in un percorso che si è sviluppato in tre tappe – Milano, Bari e Chieti – con l’obiettivo di garantire una copertura capillare del territorio nazionale e permettere la partecipazione del maggior numero possibile di operatori. I responsabili di 47 aziende e 87 tecnici hanno avuto la possibilità di interagire con direttamente con i docenti ARERA e CIG per approfondire temi specifici di #regolazione e normazione tecnica sulla #sicurezza delle #reti #gas.
-
-
Oggi 9 aprile, a Palazzo Madama di Torino, istituzioni e aziende si sono confrontate nel corso dell’evento “Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria: un’alleanza per lo sviluppo dei Servizi Pubblici Locali del Nord Ovest”. Un’occasione per discutere delle migliori strategie da mettere in campo per favorire la crescita sostenibile nei settori strategici dei servizi pubblici locali: #energia, #acqua, #rifiuti e #trasporti. Nel corso dell’incontro, al quale hanno partecipato anche il direttore generale di Utilitalia Annamaria Barrile e il vicepresidente della Federazione e presidente di #Smat Paolo Romano, è stato presentato il percorso di rinnovo del protocollo d’intesa tra ANCI Piemonte e Confservizi Piemonte - Valle d'Aosta.
-
-
Utilitalia ha diffuso questo post
📢 RMEINDER Il prossimo 21 maggio inizierà il corso "Piano industriale: dall’idea alla realizzazione". Durante le 4 giornate formative Gianluca Lavezzari guiderà i partecipanti nella redazione di un #pianoindustriale, fornendo strumenti e metodologie applicabili direttamente nel contesto #aziendale delle #utility. 📝 Per info & registrazioni 👉 https://lnkd.in/dVX-7NNn Utilitalia Utilitatis
-
-
𝐔𝐭𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚: 𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢 𝟏𝟗 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢 𝐝'𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐧𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢 𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢 Questo l'impegno dei principali distributori di #energia elettrica italiani (che coprono il 98% della clientela) riuniti, su richiesta dell'ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, al Tavolo di lavoro promosso da Utilitalia. Gli obiettivi degli 11 DSO (Areti , Unareti, #Duereti , IRETI S.p.A., #InreteDistribuzione, SET DISTRIBUZIONE, #Edyna , DEVAL S.p.A., V-Reti, AcegasApsAmga, E-Distribuzione) sono: modernizzare la rete elettrica, migliorare la qualità del servizio, sostenere l’elettrificazione dei consumi, aumentare la resilienza delle infrastrutture e adottare tecnologie digitali avanzate. A fronte di investimenti già in crescita negli ultimi anni (da 1,6 miliardi nel 2019 a oltre 3 miliardi nel 2023) questo piano da 19 miliardi si integrerà con quello straordinario previso dalla Manovra 2025. Il lavoro di coordinamento dei DSO promosso da #Utilitalia, avviato nel marzo del 2024, ha condotto ad una proposta di struttura armonizzata di Piano di sviluppo. Questo il commento del Vicepresidente vicario di Utilitalia, Luca Dal Fabbro: “La distribuzione di energia elettrica rappresenta il sistema linfatico del tessuto economico nazionale e i distributori italiani sono consapevoli della rilevanza del servizio pubblico che svolgono. Si tratta di un settore da preservare e valorizzare, come testimonia l’importanza dei piani quinquennali presentati che ora dovranno essere raccordati con quelli straordinari previsti dalla Legge di Bilancio 2025”.
-
-
Utilitalia ha diffuso questo post
📢 REMINDER 🗓️ Il 15 maggio si svolgerà il corso "#Appalti verdi alla luce del D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 e applicazione del principio #DNSH". Durante la giornata formativa Max Mauri fornirà un aggiornamento sul tema degli appalti pubblici sostenibili focalizzandosi sulle novità. 📝 Per info e registrazioni 👉 https://lnkd.in/dHSBQpki Utilitalia Utilitatis
-
-
Presentato ieri a Roma presso il Senato della Repubblica, su iniziativa del Presidente della 7ma Commissione Sen. Roberto Marti, lo "Studio sulla qualità dei fanghi di depurazione delle acque reflue urbane" dal quale è emerso che i #fanghi rispettano i parametri di legge e favoriscono l’economia circolare con recupero di nutrienti, materia ed energia. Leggi il comunicato stampa 👉 https://lnkd.in/d5TscYcP 📊 #Utilitalia ha analizzato 53.500 dati su un campione di 624 impianti gestiti da 61 imprese associate, con una capacità di trattamento per 47 milioni di abitanti equivalenti. 🎯 7 sono le proposte di policy avanzate al margine del report per migliorare ulteriormente la gestione dei fanghi Qui l'articolo de 📰 La Repubblica https://lnkd.in/d7-_xmQA Qui puoi approfondire lo Studio 💾 https://lnkd.in/duuHKT9X ▶️ rivedi qui https://lnkd.in/dgtg_wWK gli interventi dei relatori🎤Filippo Brandolini – Presidente Utilitalia, Annamaria Barrile – Direttore Generale di Utilitalia, Tania Tellini – Direttore Settore Acqua Utilitalia, Giuseppe Mininni – Consulente Utilitalia, Laura D Aprile – Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile #MASE, Andrea M. Lanz – Responsabile Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare ISPRA, Lorenzo Bardelli – Direttore Divisione Ambiente e Direttore ad interim della Direzione Sistemi Idrici ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente e dell' On. Vannia Gava – Viceministro Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
-