𝐂𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐜𝐭 𝐦𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐫 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 Rivolto a giovani professionisti, manager o consulenti già attivi nel settore, il percorso formativo “product manager del prodotto turistico” ha inteso sviluppare competenze nella progettazione della proposta territoriale e specifiche conoscenze nell’ambito del management e del marketing della destinazione. Il percorso, iniziato a settembre 2024, si è concluso oggi negli spazi formativi di #tsmschool, con la presentazione dei progetti che i partecipanti, una trentina, hanno elaborato nel corso di questi mesi, frutto di un lavoro che ha unito apprendimento, confronto e attività di ricerca. L’incontro conclusivo si è trasformato in un’occasione per scoprire le idee progettuali emerse, conoscere i percorsi intrapresi dai gruppi di lavoro e aprire un momento di riflessione sugli esiti del progetto formativo. Sono intervenuti Serena Barbera, direttrice dell’Ufficio promozione territoriale della Provincia Autonoma di Trento, Giulia Dalla Palma, responsabile Area ATA & Destination Development di Trentino Marketing e Delio Picciani, amministratore delegato di TSM. Il progetto è stato realizzato dall’Unità Economia del Turismo e Marketing Territoriale di Tsm e ha coinvolto esperti di destination management.
TSM - Trentino School of Management
Formazione
Trento, Trentino-Alto Adige 5.082 follower
La conoscenza è il nostro Territorio
Chi siamo
TSM è la società in house di Provincia autonoma di Trento, Regione Trentino Alto Adige/Südtirol e Università degli Studi di Trento, che si occupa di formazione per il sistema pubblico. TSM contribuisce, con la formazione, allo sviluppo integrato del Trentino.
- Sito Web
-
https://www.tsm.tn.it
Link esterno per TSM - Trentino School of Management
- Settore
- Formazione
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Trento, Trentino-Alto Adige
- Tipo
- Istruzione
- Data di fondazione
- 2003
- Settori di competenza
- Benessere della persona, sviluppo organizzativo e ambito sociale, Economia del turismo e marketing territoriale, Pubblica amministrazione e strutture di rilevanza pubblica, Territorio, paesaggio e cultura, Lavoro scuola e welfare, Trasformazione Digitale e Innovazione e Alta formazione
Località
-
Principale
Via Giuseppe Giusti, 40
Trento, Trentino-Alto Adige 38122, IT
Dipendenti presso TSM - Trentino School of Management
-
Giovanni Lucarelli
Sociologo, Facilitatore e Formatore in Creatività e Innovazione | Podcaster | TEDx Speaker
-
Daniela Del Colle
Consulente di sviluppo organizzativo, trainer, professional counselor
-
Michele Lugo
Researcher for Trentino school of management
-
Susanna Dal Zotto
Master Certified Coach ICF - Corporate Trainer- HR Senior Consultant
Aggiornamenti
-
𝐒𝐭𝐚𝐫𝐭𝐞𝐫 𝐤𝐢𝐭 𝐩𝐞𝐫 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐌𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐫 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ Le sfide legate alla sostenibilità richiedono oggi competenze trasversali in grado di connettere visione strategica, relazioni efficaci e capacità d’azione. Per questo #tsmschool e APPA - Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente, in collaborazione con Trentino Sviluppo S.p.A., propongono un percorso formativo dedicato allo sviluppo di competenze chiave per guidare la transizione verso la sostenibilità. Il corso è finalizzato a fornire strumenti e approcci utili ad accompagnare i processi di cambiamento, rafforzare la leadership e la consapevolezza, gestire i conflitti e coinvolgere efficacemente gli stakeholder, in un’ottica sistemica e generativa. L’iniziativa si rivolge a professionisti della Pubblica Amministrazione e delle imprese trentine attivi nei settori della sostenibilità, dell’innovazione e dello sviluppo organizzativo, in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e della Strategia Provinciale per lo Sviluppo Sostenibile. Il percorso, della durata complessiva di 34 ore, si svolgerà tra il 20 maggio e il 24 giugno 2025, in presenza a Trento (con un incontro introduttivo online). La partecipazione è gratuita e le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12.00 del 24 aprile 2025. Qui il programma e le modalità di iscrizione: https://lnkd.in/d6JA4VHc
-
-
𝐈𝐀 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚, (𝐬)𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀ Rafforzare conoscenze e consapevolezza sul tema dell’Intelligenza Artificiale e favorire lo sviluppo di un mindset innovativo, orientato alla comprensione della complessità e delle opportunità che l’IA generativa può offrire nell’ambito della formazione. Questo l’obiettivo di un incontro di aggiornamento, rivolto al personale di #tsmschool, tenutosi oggi nell’ambito della TSM Learning Academy. Protagonista di questo incontro Vivaldo Moscatelli, esperto di competenze digitali, Advisor di Ecosistema Formazione Italia e docente presso la Scuola di Formazione della Banca d'Italia. #laconoscenzaèilnostroterritorio
-
-
𝐒𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐓𝐒𝐌 𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 "𝐑𝐨𝐬𝐬𝐚𝐧𝐚 𝐋𝐢𝐨𝐭𝐭𝐚" Il progetto "(Non) ti sento - rompere le barriere comunicative", promosso dalla Provincia Autonoma di Trento e realizzato da #tsmschool, ha ricevuto, oggi a Siracusa, una segnalazione di eccellenza nell'ambito della IV edizione del premio regionale "Rossana Liotta" organizzato dalla delegazione Sicilia/Sardegna/Calabria di AIF Associazione Italiana Formatori e dedicato a progetti formativi mirati a promuovere l'inclusione e il sostegno alle persone con disabilità. Il riconoscimento è stato ritirato da Alessandra La Gala dell'Unità benessere della persona, sviluppo organizzativo e ambito sociale e da Francesco Marcovecchio, coordinatore dell'Area comunicazione di TSM. Il progetto è stato finanziato con il Fondo per l'inclusione delle persone sorde o con ipoacusia della Presidenza del Consiglio dei ministri.
-
-
𝐀𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 Ha preso il via questa settimana il percorso di formazione di base, rivolto agli operatori e alle operatrici sociali e delle forze dell’ordine, finalizzato a potenziare la qualità degli interventi della rete antiviolenza provinciale. Il percorso formativo si struttura in 6 incontri, organizzati su due moduli. Nel primo viene fornita una panoramica di dettaglio sul fenomeno della violenza, le sue dinamiche relazionali e le sue manifestazioni. Nel secondo modulo si approfondiscono le indicazioni e le strategie delle specifiche professioni, al fine di fornire supporto nel lavoro con le donne vittime di violenza. Fra i relatori che si sono susseguiti nei primi due incontri anche il procuratore della Repubblica di Trento Sandro Raimondi. Il percorso è organizzato da #tsmschool per conto dell’UMSe prevenzione della violenza e della criminalità della Provincia Autonoma di Trento.
-
-
𝐔𝐧𝐢𝐓𝐫𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨, 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 È stata inviata oggi la newsletter di aprile di #tsmschool In questo numero, fra i vari temi, troverete un articolo dedicato alla proposta formativa di TSM sull’accessibilità digitale, un’intervista a Mauro Marcantoni sulla formazione che la nostra società dedica alla speciale Autonomia e un dialogo con il professor Flavio Deflorian, rettore dell’Università di Trento, che ci parla delle sfide che l’Ateneo trentino dovrà affrontare nei prossimi anni. Leggi l’intervista al professor Deflorian: https://lnkd.in/dbxPN8jh Leggi la newsletter di aprile: https://lnkd.in/dCZKssp5 Iscriviti alla newsletter: https://lnkd.in/djB2c2Eh #laconoscenzaèilnostroterritorio 📷 Federico Nardelli
-
-
𝐕𝐮𝐨𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐌𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐫 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀? È un professionista che guida il cambiamento, supportando l’adozione di nuovi modelli organizzativi e operativi orientati alla sostenibilità. Il Transition Manager della sostenibilità può diventare, dunque, una figura chiave all’interno di enti pubblici e organizzazioni private. Se sei interessato a questo ruolo puoi frequentare il percorso formativo: “Ispirare il cambiamento: starter kit per Transition Manager della sostenibilità”, un corso pensato per i professionisti della pubblica amministrazione o del settore privato impegnati in processi di transizione, in coerenza con l’Agenda 2030 e la Strategia Provinciale per lo Sviluppo Sostenibile. 𝐈𝐥 𝟑 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟏.𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟐.𝟑𝟎, è in programma un incontro di presentazione online, iscriviti qui: https://lnkd.in/dRWYeH3f Il percorso prevede un incontro online e cinque in presenza e si articolerà tra maggio e giugno, per un totale di 34 ore. È realizzato da #tsmschool, con Appa - Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente, in collaborazione con Trentino Sviluppo S.p.A.
-
-
𝟓𝟎𝟎𝟎 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞! La comunità professionale di #tsmschool su #LinkedIn continua a crescere. In questi ultimi giorni abbiamo raggiunto i 5000 followers e ringraziamo tutti voi per il supporto e l'attenzione che ci avete dato fino ad oggi. Ogni interazione, ogni commento e ogni connessione ci motivano a continuare a crescere e a migliorarci, per offrirvi contenuti sempre più interessanti e di qualità. #laconoscenzaèilnostroterritorio
-
-
𝐓𝐒𝐌 𝐞 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 Prosegue la collaborazione tra #tsmschool e l'Istituto Artigianelli - Trento, due realtà impegnate per realizzare una formazione sempre più innovativa, dinamica e connessa ai profondi cambiamenti in corso. Da diverso tempo, un gruppo di studenti e di studentesse dell'Istituto Artigianelli, mettendo in campo le loro preziose competenze, collaborano con TSM nella creazione e nello sviluppo di progetti di comunicazione relativi alle nostre attività formative. Ieri, l'amministratore delegato di TSM, Delio Picciani e la direttrice generale Paola Borz, hanno visitato la Scuola, incontrando il dirigente erik gadotti, il vicedirettore Marco Franceschini e alcuni insegnanti. Un incontro finalizzato a rafforzare e rendere ancora più concreta la collaborazione, con il duplice scopo di valorizzare il talento dei ragazzi e delle ragazze che frequentano la scuola e alzare ulteriormente la qualità delle proposte formative di TSM.
-
-
𝐋’𝟖 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐨𝐫𝐫𝐞𝐦𝐦𝐨 I dati sulla partecipazione delle donne alla vita economica, politica e sociale, così come quelli relativi ai divari salariali, evidenziano quanto siano ancora forti le disparità di genere, nonostante i passi avanti fatti negli ultimi anni. Noi di #tsmschool, attraverso le nostre molteplici attività di studio, ricerca e formazione, siamo impegnati per contrastare ogni forma di discriminazione e per sostenere le pari opportunità. Lo faremo fino a quando l’8 marzo diventerà un giorno qualunque. #8marzo #giornatainternazionaledelladonna
-