Oggi conosciamo un altro volto del gruppo di esperti della seconda edizione di Trentino Research Habitat: Francesco Frati, Professore di Zoologia presso l'Università di Siena, ci parla dell'importanza della ricerca, della biodiversità e del perché sia fondamentale investire in questa direzione. Scopri tutti i volti del gruppo di esperti ➡️ https://lnkd.in/dyqtqY9t
Trentino Sviluppo S.p.A.
Pubblica amministrazione
Rovereto (TN), Italia 21.335 follower
Favoriamo l'innovazione, la crescita dell’imprenditorialità, la collaborazione tra imprese, l'attrazione di aziende.
Chi siamo
Trentino Sviluppo è la società di sistema della Provincia autonoma di Trento per il supporto alle imprese, l’innovazione e il marketing territoriale. Opera dal 1986 ed è il punto di riferimento per aziende, startup e professionisti che vogliono crescere, lavorare e progettare in Trentino per essere protagonisti nel mondo. Promuoviamo lo sviluppo economico del territorio e favoriamo la messa a sistema del capitale umano, produttivo, tecnologico e industriale di cui sono portatrici organizzazioni e comunità locali. Operiamo in una logica di rete e in un’ottica di sussidiarietà rispetto all’iniziativa privata. Garantiamo l’ottimizzazione nell’uso degli asset produttivi, attraiamo investimenti e nuove progettualità dall’Italia e dall’estero. Diamo impulso all’innovazione e allo sviluppo sostenibile in Trentino. Offriamo servizi tecnologici ad alto valore aggiunto alle imprese del territorio, favoriamo la ricerca industriale, la crescita dell’occupazione qualificata, il rafforzamento delle comunità locali e il dialogo tra i diversi stakeholder pubblici e privati. Sosteniamo l’innovazione, la crescita dell’imprenditorialità e la collaborazione tra imprese attraverso le seguenti aree di attività: • attrazione di aziende e investimenti • business location • incubazione e servizi innovativi • sviluppo di filiere e cluster strategici • export e internazionalizzazione • asset funiviari • ProM Facility, servizi di progettazione e prototipazione rapida • supporto alle produzioni cinematografiche con Trentino Film Commission Qualche numero su Trentino Sviluppo: 1,1 miliardi di euro il patrimonio gestito, 100 dipendenti, età media 43,7 anni, 2 progetti d’impresa esaminati e valutati ogni giorno, 500 aziende accompagnate in percorsi di internazionalizzazione, 200 chilometri di impianti a fune.
- Sito Web
-
http://www.trentinosviluppo.it
Link esterno per Trentino Sviluppo S.p.A.
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Rovereto (TN), Italia
- Tipo
- Società quotata
- Data di fondazione
- 2003
- Settori di competenza
- innovazione, sviluppo sostenibile, imprenditoria, welfare, incubazione d'impresa, Polo Meccatronica, Progetto Manifattura, innovation, sustainable development, entrepreneurship, technologies e green and clean
Località
-
Principale
Via Fortunato Zeni 8
info@trentinosviluppo.it
Rovereto (TN), Italia 38068, IT
-
Via Solteri 38
Trento, Trento 38121, IT
Dipendenti presso Trentino Sviluppo S.p.A.
Aggiornamenti
-
Il centro storico di Rovereto si arricchisce di un nuovo spazio pubblico dedicato all’innovazione e alla crescita imprenditoriale. Con il taglio del nastro è stata, infatti, inaugurata ufficialmente la struttura di 250 metri in via Scuole 24: il piano sotto è adibito a location per eventi, mentre il piano sopra al co-working, alla formazione e all’ispirazione. Il nome? TSpace per evocare Trentino Sviluppo, l’innovazione e la pace, simboli di Rovereto. Tutte le info nel comunicato ⤵️ https://lnkd.in/djtmNCMv
-
-
Va in onda questa sera la sesta puntata della rubrica tv "ESG, i parametri della sostenibilità" prodotta da RTTR in collaborazione con Trentino Sviluppo. 🌱 Il focus di questo episodio è sul parametro “S”, che misura la sostenibilità sociale delle aziende. Si parlerà di catena del valore, filiera responsabile, reshoring e impegno locale attraverso le buone pratiche e le azioni intraprese da La Sportiva, azienda trentina della Val di Fiemme leader nella produzione di scarpe da montagna, in prima linea nel campo della sostenibilità. Interverranno: 🔹 Jessica Genta, Strategy & Sustainability Director, La Sportiva 🔹 Franco Amelio, Partner Deloitte Climate & Sustainability 🔹 L’Assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca della Provincia Autonoma di Trento Appuntamento su RTTR questa sera alle 20:35. Scopri di più ➡️ https://lnkd.in/d5viWV9c
-
-
⚙️ Come ridurre il consumo di materiali come rame, cobalto e nichel nell'industria manifatturiera, salvaguardando l'efficacia e la durevolezza degli ingranaggi? 🌱 In occasione del convegno “La sostenibilità nella produzione degli organi meccanici", SICOR Italy, Università di Trento e ProM Facility di Trentino Sviluppo hanno presentato un progetto di studio relativo ad un'innovativa e sperimentale tecnologia di stampa 3D che potrebbe rivoluzionare l'industria manifatturiera e il reperimento di materiali per la produzione di ingranaggi. Scopri di più ➡️ https://lnkd.in/dAtptq8M
-
-
⚡️🛡️ Può l'intelligenza artificiale aiutare a prevenire furti e rapine? Questo l'obiettivo del nuovo insediamento in Polo Meccatronica: la filiale operativa dell'azienda padovana "SEI Sistemi di Sicurezza" proteggerà gli ATM con l'intelligenza artificiale, grazie al suo "Progetto Scudo". Nella sede di Rovereto l'AI sarà usata per individuare metodi preventivi e deterrenti per scenari critici come furti e rapine presso aree self delle banche o degli uffici postali. Scopri di più ➡️ https://lnkd.in/dyAGchxJ
-
-
🌐 Vuoi crescere all'estero con la tua impresa? Cerchi il supporto di figure altamente qualificate per farlo? 🎯 Con l'Avviso FESR n. 2/2024, misura gestita da Trentino Sviluppo per conto della Provincia Autonoma di Trento, puoi richiedere un contributo fino a 150.000 euro per raggiungere con successo il tuo obiettivo. 👤 Ezio Cristofolini, Vicedirettore Area Finanza e Bandi per le Imprese di Trentino Sviluppo, ci spiega meglio di cosa si tratta. Tutti i dettagli? ➡️ https://lnkd.in/d_bHm67E
-
Progetto Manifattura ospita una settimana di formazione in capacity building e local development rivolta a rappresentanti di agenzie di sviluppo regionali ucraine. 🎯 L'obiettivo dell'iniziativa è fornire visioni e approcci per la costruzione di un network collaborativo tra istituzioni e territori, al fine di promuovere l’innovazione e rafforzare le capacità locali. 📌 I temi trattati spazieranno dalla pianificazione strategica alla mappatura territoriale, dalla governance multilivello al coinvolgimento degli stakeholder, dall'implementazione e monitoraggio delle strategie alla valutazione dei risultati, fino ad uno dei temi cardini dello sviluppo locale: il coordinamento efficace tra governo centrale e autorità regionali. Il percorso formativo si articolerà tra laboratori, seminari e condivisione di best practice a cura di Trentino Sviluppo, altre Agenzie di Sviluppo Regionali europee, esperti dell’OCSE, funzionari delle istituzioni pubbliche nazionali e internazionali, ricercatori della Fondazione Bruno Kessler - FBK e altri facilitatori del territorio. Scopri tutti i dettagli ➡️ https://lnkd.in/dG_VqfmZ
-
-
Come sta cambiando la medicina grazie alla tecnologia? In che modo questa trasformazione può influire sulle scelte d'investimento territoriali? Ne abbiamo parlato con un altro volto del gruppo di esperti della seconda edizione di Trentino Research Habitat: Emilio Merlo Pich Consulente innovation, R&D Pharma & medical technology. Scopri di più sul team di lavoro del Forum per la Ricerca ➡️ https://lnkd.in/dyqtqY9t
-
Come gestire al meglio le nuove forme di lavoro? Talenti, attraction e retention: tre parole chiave del prossimo seminario dell'Innovation Academy. Si parlerà di strumenti come la Carta blu UE, la conversione dei permessi di lavoro e le procedure per attivare forme di distacco dei lavoratori e delle lavoratrici extra UE. Non perderti il nuovo appuntamento con l'accademia trentina dell’innovazione: 📣 Nuove forme del lavoro: impatti organizzativi 🗓️ mercoledì 16 aprile 2025 ⏰ 09:00 – 13:00 📍 BE Factory B.04.03, Piazza Manifattura, Rovereto Info e iscrizioni gratuite ➡️ https://lnkd.in/dC9xKsfR
-
-
Va in onda questa sera la quinta puntata della rubrica tv "ESG, i parametri della sostenibilità" prodotta da RTTR in collaborazione con Trentino Sviluppo. 🌱 Si parlerà di turismo sostenibile e governance aziendale attraverso l'esempio dell'Hotel Bertelli di Madonna di Campiglio: la prima struttura alberghiera in Italia ad ottenere la certificazione ISO 21401 per la sua sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Interverranno: 🔹 Marco Mase, Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione di Hotel Bertelli (Bermas S.r.l.) 🔹 Renata Diazzi, Direttrice Area ESG Sustainability Management di Trentino Sviluppo 🔹 Federica Buffa, Professore associato al Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli studi di Trento Appuntamento su RTTR questa sera alle 20:35. Scopri di più ➡️ https://lnkd.in/d5xY2_6S
-