La questione dazi spaventa i mercati: ogni categoria di investimento, infatti, è stata colpita dalla crisi innescata dalle tariffe di Donald Trump. Gli investitori si chiedono dunque quali siano le strategie da attuare per cercare di proteggere il più possibile i propri risparmi. Vediamo cosa consigliano gli esperti.
Sky TG24
Produzione di media
Milan, Lombardy 16.807 follower
Tutta l'informazione dall'Italia e dal mondo, in diretta
Chi siamo
Sky TG24 ogni giorno informa il Paese con più di 7.000 ore di diretta ogni anno, di cui 3.500 dedicate all’approfondimento, garantendo il racconto delle più importanti notizie italiane e internazionali. Si caratterizza per una grande verticalità del racconto, per le breaking news e per saper affrontare – grazie ai propri approfondimenti, inchieste, analisi, reportage e interviste - i maggiori temi della nostra epoca che hanno un impatto concreto sulla vita delle persone e quelli più rilevanti del dibattito socio mediatico globale. Il tutto attraverso una narrazione sempre più moderna e innovativa, anche dal punto di vista dei format e dei linguaggi. con. Grazie al sito web, ai canali social (3 milioni di follower su Twitter, oltre 1,5 milioni su Facebook e 1 milione su Instagram, i nuovi canali TikTok e YouTube) e ai podcast, Sky TG24 è un sistema informativo multimediale e flessibile che consente una forte interazione con il pubblico con la partecipazione attiva degli utenti. Sky TG24 è la rete all news edita da Sky Italia, media e entertainment company nata nel 2003 che fa parte del gruppo Sky, leader in Europa dell’intrattenimento con 23 milioni di abbonati e controllato da Comcast NBCUniversal.
- Sito Web
-
http://www.skytg24.it/
Link esterno per Sky TG24
- Settore
- Produzione di media
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Milan, Lombardy
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2003
- Settori di competenza
- media, televisione, informazione, news, eventi, attualità, breaking news, approfondimenti, economia, politica, tecnologia, innovazione, interviste, giornalismo, broadcasting, reportage, data journalism, fact checking, social media, podcast e notizie
Località
-
Principale
Via Luigi Russolo, 4
Milan, Lombardy 20138, IT
Dipendenti presso Sky TG24
Aggiornamenti
-
Aperture dei giornali dedicate al venerdì nero delle Borse dopo i dazi americani, con i listini europei a picco e Milano maglia nera (-6,5%): perdite come l'11 settembre. Bankitalia taglia le stime del Pil. La Cina impone controtariffe del 34% sui prodotti americani. Lunedì vertice tra Meloni e i ministri, con la premier che invita alla calma: "L'allarmismo crea più danni". Via libera in Cdm al nuovo decreto Sicurezza. Oggi il Congresso della Lega e il corteo M5s a Roma contro il riarmo europeo
-
In questi giorni Poste Italiane sta avviando un’operazione antifrode per verificare casi di criticità in alcuni crediti acquistati tra il 2020 e il 2022, collegati ai vari bonus casa (incluso il Superbonus). Nello specifico, chi nel corso di quei due anni ha venduto bonus a Poste sta ricevendo una “intimazione ad adempiere” con cui viene inviata anche la “richiesta di trasmissione documentazione relativa a crediti di imposta ceduti”
-
In Italia a febbraio il tasso di occupazione è stato al 63% e quello di disoccupazione è sceso ai minimi dopo aprile 2007, al 5,9%. Gli occupati raggiungono quota 24 milioni 332mila, mentre i disoccupati si attestano a un milione 517mila, circa la metà di quelli che erano stati registrati nel 2016. Aumenta però il numero di inattivi, cioè le persone che non lavorano e non cercano un lavoro: rispetto a gennaio sono saliti di 33mila unità (sono soprattutto giovani under 34) e hanno superato quota 12,2 milioni. Lo dicono i dati Istat, che in merito alla crescita occupazionale illustrano anche come questo quadro sia molto diverso in base alle classi d’età. Da una parte, dal 2004 al 2024 si segnala un calo di oltre due milioni di occupati tra i giovani di 15-34 anni e di quasi un milione tra i 35 e 49 anni. Dall’altra, si nota un aumento degli over 50, pari a quasi 5 milioni. Ci si trova quindi di fronte all’invecchiamento della forza lavoro, con effetti sull’età pensionabile
-
La premier Giorgia Meloni ha proposto di sospendere le norme sul Green Deal per il settore automobilistico, molto colpito dai dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. La presidente del Consiglio ha citato la “clausola generale di salvaguardia” che prevede una deroga al Patto di stabilità, e ha detto che un ragionamento andrebbe fatto proprio su questa possibilià
-
Giornata nera per le Borse europee che sprofondano sulla scia dell'annuncio di Donald Trump sui dazi statunitensi. Dopo un'apertura negativa, le perdite sono aumentate, con i timori di una recessione globale. Piazza Affari in picchiata: a metà seduta il Ftse Mib ha registrato il -7,1%. Sprofondano le banche e le assicurazioni: Bper (-13%), Mps (-12%), Popolare Sondrio, Unicredit, Banco Bpm (-11%), Intesa (-9%). Male anche Iveco (-11,8%), Leonardo (-11%) e Stellantis (-8%). Nel Vecchio continente nessuno fa peggio di Milano, ma sono comunque ampiamente in negativo anche Madrid (-5,9%), Francoforte (-4,9%), Parigi (-4,3%) e Londra (-3,9%) (LE NEWS IN DIRETTA).
-
Il primo messaggio della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, è stato questo: l’Europa "delusa dall'alleato più antico" dovrà prepararsi "all'impatto che sarà inevitabile", ma ha "tutto ciò che serve per superare la tempesta". Bruxelles si muove dunque alla ricerca di un equilibrio delicato: una prima rappresaglia contro Washington è in arrivo già il 15 aprile, ma i canali del dialogo resteranno aperti per non spaccare il fronte dei Ventisette. Tra i quali c'è già chi, come Emmanuel Macron, ha scelto la linea dura: la decisione americana "è brutale e infondata", ha detto l'inquilino dell'Eliseo, sollecitando gli imprenditori a sospendere gli investimenti oltreoceano. E la Cina? Pechino ha attaccato le ultime scelte sui dazi di Donald Trump, additati come un esempio di "bullismo". Sono state promesse contromisure importanti, ma la Cina vede ora spalancarsi anche una grande opportunità con una probabile fine della leadership economica degli Stati Uniti.