🌱 Nuovo appuntamento con la sostenibilità Giovedì 10 e venerdì 11 si terrà l’evento «Stati Generali dell’Ambiente in Puglia» , promosso da Redazione Riciclatv e dedicato ai temi della sostenibilità, dalla gestione responsabile dei rifiuti alla transizione energetica, fino alla definizione di un ciclo idrico più efficiente e virtuoso. Un'occasione di confronto e dialogo tra enti, istituzioni e imprese, con un obiettivo comune: tracciare insieme il percorso verso un futuro ambientale più sostenibile per la regione Puglia. Le due giornate saranno arricchite da workshop su temi come ESG e RENTRI, e includeranno panel dedicati all'economia circolare e ai cambiamenti climatici. Non solo! Il 10 aprile Giorgio Arienti, Direttore Generale del consorzio Erion WEEE prenderà parte a una tavola rotonda per discutere di «RD e Riciclo, tra modelli affermati e nuovi sistemi di governance». Un appuntamento imperdibile per chiunque sia impegnato nella costruzione di un futuro più verde e sostenibile. 📆 10 e 11 aprile 2025 📍 Centro Congressi della Fiera del Levante, Bari 🎟️ Ingresso gratuito 📝 Registrazione obbligatoria Per approfondire e riservare il tuo posto visita la pagina dedicata: #Erionfabene #Erionfaremostradainsieme #Puglia #sostenibilità #riciclo
Chi siamo
Erion è il più importante sistema multi-consortile no profit di Responsabilità Estesa dei Produttori per la gestione dei rifiuti associati ai prodotti elettronici e la valorizzazione delle materie prime che li compongono. Erion è servizi dedicati ai Produttori e impegno per l’ambiente, l’economia circolare, la ricerca e l’innovazione tecnologica.
- Sito Web
-
http://www.erion.it
Link esterno per Erion
- Settore
- Servizi ambientali
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Lombardia
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2020
- Settori di competenza
- raee, rpa, imballaggi, economia circolare, rifiuti elettronici, rifiuti associati a prodotti elettronici, normativa raee, compliance ambientale, consulenza ambientale, consorzio non profit, sostenibilità ambientale e tessile
Località
-
Principale
Via A. Scarsellini 14
Milano, Lombardia 20161, IT
Dipendenti presso Erion
-
Giorgio Arienti
General Manager at ERION WEEE
-
Stefano Benvenuti
General Manager / Head of Commercial / Board Member
-
Marina Zerbato
HR People and Welfare presso Erion
-
Nicoletta Pulcina
Counselor Sistemico Relazionale 🔄Networker compulsiva♻️Lead generator 🧩Esploratrice di risorse 💎Energy mover💃💥Ascoltatrice di storie🫀change…
Aggiornamenti
-
📢 NORMATIVA TESSILE - Non perdere il nostro webinar di approfondimento, l’appuntamento è per questo pomeriggio| ⏰ 15:00 - 16:30! Il MASE ha recentemente pubblicato il testo del Decreto Ministeriale che introdurrà l'EPR per il settore tessile, includendo abbigliamento, calzature, accessori, pelletteria e tessili per la casa. Lo schema è ora in consultazione pubblica fino al 5 maggio. Erion Textiles ha organizzato un webinar esclusivo dal titolo “A un passo dall’obbligo normativo: l’Europa e l’Italia si preparano all’EPR tessile” per aiutarti a comprendere gli impatti di questa nuova normativa sulla tua azienda. 🎫 Posti limitati! Rimangono pochissimi posti disponibili, registrati subito: https://lnkd.in/ee_P478u Ci vediamo online tra poche ore! #ErionTextiles #EPRtessile #sostenibilità #economiacircolare #innovazione #normativa #tessile #webinar #futurodelsettore Raffaele Guzzon, Marta Macchi, Fabio Tognocchi, Luca Campadello, Paulina Caldarelli, Giulia Di Mari, Angela Francolino, Jalissa Aurora Guardo, Miranda Riccardi, Andrea Briosi, Davide Prina
-
-
Il prossimo 10 aprile saremo protagonisti di un incontro presso la libreria di recupero Librezia di Eco dalle Città a Torino, dove insieme a Andrea Fluttero, presidente di Erion compliance Organization, saranno approfondire le sfide e le opportunità nel settore dei RAEE, un tema sempre più rilevante. 📊 Nel 2024, quasi 360.000 tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche sono stati avviate a corretto riciclo grazie ai sistemi collettivi consorziati, con un incremento del 2,5% rispetto al 2023. Tuttavia, l'Italia è ancora distante dagli obiettivi di raccolta fissati dall'Unione Europea. È evidente che servano azioni di sensibilizzazione, microraccolte più strutturate e un rafforzamento delle relazioni tra enti pubblici e privati, insieme a semplificazioni normative. 👉 Amici di Torino, vi aspettiamo! #Erion #RAEE #Riciclo #EconomiaCircolare #Sostenibilità
-
-
#DesignWeek 🏛️♻️ RAEE: quando i rifiuti diventano arte Erion WEEE, in occasione della settimana del design, porta ai Chiostri di San Barnaba di Milano l'opera “I Temp(l)i cambiano”. La creazione del Maestro Michelangelo Pistoletto, uno dei più importanti esponenti di Arte Povera a livello internazionale, simboleggia l’impegno del Consorzio nei confronti della salvaguardia ambientale e la sintesi della sua attività: riciclare i rifiuti elettrici ed elettronici ed evitare la dispersione di sostanze dannose per il mondo in cui viviamo. L’opera rimarrà esposta al pubblico e visitabile gratuitamente, per i prossimi tre anni, offrendo a tutti un'occasione unica di riflessione sulla trasformazione del rifiuto in risorsa e sull'importanza della responsabilità collettiva verso il pianeta. 📅 QUANDO? Dal 7 aprile 2025 📍 DOVE? Via S. Barnaba 48, Milano presso I Chiostri di San Barnaba Per saperne di più visita: https://lnkd.in/enj6ZK9q Ti aspettiamo! #Erionfabene #Erionfaremostradainsieme Giorgio Arienti, Marta Macchi
-
📸 Ecco alcuni scatti di Gaia Diletta Pivari, del team Strategic Development & Innovation di Erion, direttamente dal palco del talk «IL FUTURO ELETTRICO E LE MATERIE PRIME CRITICHE - Quanto ci costa la transizione ecologica e digitale» ospitato dal festival del giornalismo d’inchiesta ambientale. Un grande grazie a EconomiaCircolare.com per averci dato l’opportunità di discutere uno dei temi maggiormente al centro dei dibattiti attuali.
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
Lo scorso 27 marzo, Giulia Di Mari e Simonetta Cota del team Strategic Development & Innovation di Erion, hanno avuto l’opportunità di partecipare come docenti a una lezione del Master "Designing for Sustainable Transition" presso il Politecnico di Milano. Nel corso della mattinata, Giulia ha approfondito il tema della Responsabilità Estesa del Produttore (#EPR), con un focus importante sull’operatività della gestione dei RAEE in Italia, applicato al ruolo dei consorzi come Erion. Inoltre, sono state analizzate alcune buone pratiche di circolarità nate dall’esperienza di Erion nell’ambito dei progetti europei. Nel pomeriggio, Simonetta ha fornito una panoramica chiara e dettagliata degli aspetti chiave del regolamento ecodesign. La sua presentazione è stata arricchita da una riflessione approfondita sulla complessità dei requisiti di progettazione e sulla prioritizzazione delle scelte progettuali, con particolare attenzione alla conformità con il regolamento. Un ringraziamento speciale al Politecnico di Milano che ci ha permesso di prendere parte a questo momento formativo! Scorri la gallery per rivivere con noi i momenti della giornata! #Erionfabene #Erionfaremostradainsieme #sostenibilità #Politecnico #Milano #RAEE POLI.design
-
-
💡 L’ecodesign al centro della sfida industriale: il tavolo tecnico OIMCE esplora il futuro della sostenibilità Il 26 marzo 2025 si è svolto a Roma il secondo Tavolo Tecnico dell’OIMCE - Osservatorio Italiano Materie Prime Critiche Energia, dal titolo "Il potenziale dell’ecodesign per il recupero e riciclo delle materie prime critiche". L'incontro, organizzato da WEC Italia - Comitato Italiano del World Energy Council, Assorisorse e ENEA, ha riunito esperti e stakeholder per discutere l’importanza di un approccio ecodesign nella gestione sostenibile delle risorse critiche. In particolare, il tavolo ha approfondito come l’ecodesign, integrando la progettazione di prodotti circolari sin dalle prime fasi, possa giocare un ruolo determinante nella riduzione degli impatti ambientali, migliorando il recupero e il riciclo delle materie prime critiche, fondamentali per la transizione energetica e digitale. Letizia Nepi, Direttrice di Erion Care, ha preso parte all’incontro, contribuendo a una discussione che ha messo in evidenza come l’industria e le politiche pubbliche debbano e possano collaborare per superare le difficoltà normative ed economiche che ancora ostacolano l’adozione dell’ecodesign su larga scala. #Ecodesign #Sostenibilità #MateriePrimeCritiche #Innovazione #EconomiaCircolare #TransizioneEnergetica #OIMCE Carlo Carincola
-
-
🚨 Ultimi giorni per iscriversi al webinar gratuito “A un passo dall’obbligo normativo: l’Europa e l’Italia si preparano all’EPR tessile”. Il webinar, organizzato da Erion Textiles, offrirà un aggiornamento cruciale sulle imminenti novità normative EPR per il settore tessile derivanti dall’approvazione della direttiva votata dal Parlamento europeo il 18 marzo scorso. Quando? 📅Martedì 8 aprile 2025 ⏰15:00 - 16:30 Leggi l’AGENDA COMPLETA per saperne di più e iscriviti subito per prenotare il tuo posto: https://lnkd.in/ee_P478u #ErionTextiles #EPRtessile #sostenibilità #economiacircolare #innovazione #normativa #tessile #webinar #futurodelsettore Raffaele Guzzon, Marta Macchi, Fabio Tognocchi, Luca Campadello, Paulina Caldarelli, Giulia Di Mari, Angela Francolino, Jalissa Aurora Guardo, Miranda Riccardi, Andrea Briosi, Davide Prina
-
#BreakingNews Ufficiale, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato lo schema di Decreto che introdurrà in Italia la Responsabilità Estesa del Produttore per la filiera dei prodotti tessili di abbigliamento, calzature, accessori, pelletteria e tessili per la casa. Cosa succede adesso? Lo schema di decreto è in fase di consultazione. Tutti gli stakeholder interessati potranno inviare le proprie osservazioni entro il 5 maggio 2025. 👇 Noi di Erion siamo qui per affiancarti e per aiutarti a comprendere i prossimi obblighi normativi. Per saperne di più contattaci! Luca Campadello Marta Macchi Elena Castellini Raffaele Guzzon Danilo Bonato
-
🌌 Anche lo spazio racconta l’urgenza di una gestione sostenibile dei rifiuti elettrici ed elettronici. Il divulgatore scientifico Emilio Cozzi ci racconta come per migliorare la raccolta e il riciclo dei RAEE terrestri sia essenziale che la sostenibilità sia essere integrata in ogni ambito, persino nelle tecnologie che ci spingono oltre i confini del nostro Pianeta. Scopri di più guardando il contenuto del giornalista: https://lnkd.in/erwVqpSY #Erionfabene #Erionfaremostradainsieme #RAEEgen #OpinionLeader Giorgio Arienti