Alla Convention Wealth & Business Advisory di Banca Sella 2025, ospitata nell’hangar dell’Aeronautica Militare di Milano-Linate, abbiamo discusso come l’Investment Banking possa essere un alleato strategico per imprese e imprenditori. Un confronto ricco di spunti in cui Giacomo Sella, Francesco Falcone e Danilo Dragone hanno portato il punto di vista di Sella Investment Banking, condividendo riflessioni sull’M&A Advisory e Private Debt nonché sulle nuove opportunità di investment banking come motore di trasformazione per le aziende. In un contesto sempre più complesso e interconnesso, supportare le imprese con soluzioni finanziarie articolate e innovative mettendo a fattor comune le nostre varie aree di competenza è una leva strategica decisiva per servire i nostri clienti. Grazie a Banca Sella, a tutta la rete Private e Corporate per aver reso questa Convention un momento di crescita e condivisione. #InvestmentBanking #ConventionWBA_2025 #Takeoff
Sella Investment Banking
Settore bancario
Milan, Lombardy 10.915 follower
Chi siamo
Sella Investment Banking, attraverso Sella Corporate & Investment Banking è partner strategico dell’imprenditoria italiana, focalizzato nella consulenza e nel reperimento di risorse finanziarie per la realizzazione di iniziative di sviluppo di business e, attraverso Sella Financial Markets, è leader nell’attività di market making e trading in conto proprio sui mercati domestici. Con una lunga esperienza di impresa e innovazione, Sella Investment Banking offre prodotti di Corporate Investment Banking e servizi di Advisory a PMI, family business, startup e investitori istituzionali nella realizzazione dei propri progetti di trasformazione e crescita sostenibile, con un focus sulle attività di Merger & Acquisition, Private Debt, Leveraged & Acquisition Finance, Venture Capital. Investe inoltre capitale proprio nelle aziende con alto potenziale. Sella Investment Banking, grazie all’eccellente mix di competenze quantitative e finanziarie contribuisce allo sviluppo e alla competitività del nostro paese con l’attività di market-making attraverso la quale fornisce costantemente liquidità ai mercati finanziari, in particolare a quelli dei bonds e con investimenti mirati nei fondi di private capital.
- Sito Web
-
https://www.sella.it/banca-on-line/investment-banking
Link esterno per Sella Investment Banking
- Settore
- Settore bancario
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Milan, Lombardy
- Tipo
- Società privata non quotata
Località
-
Principale
Via Filippo Sassetti, 32
Milan, Lombardy 20124, IT
-
Piazza Gaudenzio Sella, 1
Biella, Piedmont 13900, IT
-
Via dei Mille, 34/36
Napoli, Napoli 80121, IT
Dipendenti presso Sella Investment Banking
Aggiornamenti
-
Sella Investment Banking e Sella Venture Partners SGR sono alla ricerca di nuovi talenti per rafforzare i propri team! Se vuoi entrare in un ambiente dinamico, lavorare su operazioni strategiche e contribuire alla crescita di imprese e investimenti, questa è la tua occasione. Le nostre posizioni aperte: 📌 Investment Reporting & Controlling Specialist (Sella Investment Banking) – un ruolo chiave per chi vuole approfondire il mondo della gestione degli investimenti, del reporting e del financial controlling, con la possibilità di lavorare su analisi di portafoglio, monitoraggio delle performance e pianificazione finanziaria. 📌 Operations Specialist – Internship (Sella Venture Partners SGR) – un’opportunità per entrare nel settore degli investimenti alternativi e della gestione operativa, affiancando il team su attività di back office, amministrazione, reporting e gestione dei dati. 👉 Se sei pronto a metterti in gioco e a far parte di un contesto che valorizza competenze e ambizione, scopri di più e candidati qui: https://lnkd.in/d7gfeuuG
-
-
Scegliere l’M&A per entrare in nuovi mercati significa affrontare sfide importanti ma anche cogliere grandi opportunità. L’M&A rappresenta lo strumento ideale per le imprese che vogliono crescere all’estero, per superare rapidamente le barriere all’ingresso e consolidare il proprio posizionamento competitivo. Ne abbiamo parlato nel workshop "Le opportunità della crescita inorganica: l'acquisizione di altre aziende o linee di business" promosso da ELITE - un momento di confronto su come le operazioni di acquisizione possano trasformare le aziende e accompagnarle nel loro percorso di sviluppo. Francesco Falcone, Head of M&A Advisory di Sella Investment Banking, ha raccontato l'ultima operazione M&A di GVS Filter Technology, multinazionale italiana leader nelle soluzioni di filtrazione per il settore biomedicale, quotata in Borsa: l’acquisizione delle attività di medicina trasfusionale da Haemonetics negli Stati Uniti. Un’operazione complessa e ambiziosa, dal profondo significato strategico, che Sella Investment Banking ha seguito come advisor finanziario esclusivo. Grazie a Guido Bacchelli, Head of Strategy, Corporate Development & IR di GVS e Rozemaria Bala, General Counsel di GVS, per aver condiviso con imprenditori e manager delle aziende Elite presenti gli elementi principali, i passaggi rilevanti e le criticità affrontate nel corso di questa importante operazione negli Stati Uniti per il Gruppo GVS.
-
Ogni operazione è un’opportunità per "farsi azienda" e calarsi nella sua realtà. È così che Giulia Giorgi, Analyst nel team di Private Debt, racconta il suo lavoro. Strutturare minibond per finanziare la crescita delle imprese significa molto più che occuparsi di numeri e analisi finanziarie. È un percorso che inizia con l’arrangement dell’operazione e continua con un monitoraggio costante, costruendo relazioni solide con le imprese e accompagnandole nel loro sviluppo. Un’attività che richiede competenze trasversali, in cui l'analisi finanziaria e strategica gioca un ruolo centrale, frutto di approfondimento all'Università Bocconi durante il percorso in "Amministrazione, finanza aziendale e controllo" su temi come bilancio, contabilità, controllo di gestione e pianificazione finanziaria. “Essendo i primi investitori nelle operazioni che strutturiamo, non ci limitiamo a supportare i nostri clienti nella fase iniziale, ma li seguiamo nella crescita e nelle prospettive future”, ci ha detto Giulia. Ogni deal è una sfida nuova e un’occasione di confronto con imprenditori, investitori e altri stakeholder. Lavorare nel mercato del Private Debt significa essere sempre in prima linea: dialogare con i clienti, definire i business plan, negoziare con gli investitori e facilitare il dialogo tra tutte le parti coinvolte, dagli advisor ai legali. E poi c’è il gioco di squadra. Oltre alle singole operazioni, Giulia porta avanti progetti interni, favorisce sinergie tra i team e contribuisce alla condivisione delle competenze, soprattutto nei confronti dei colleghi e colleghe di nuovo ingresso nel team. Perché il nostro approccio per crescere insieme è chiaro: "One CIB", un’unica squadra.
-
-
Nei giorni scorsi abbiamo presentato il Piano Strategico 2025-27 di Sella Investment Banking e Sella Venture Partners SGR, condividendo obiettivi e progetti del prossimo triennio per la nostra divisione. Un’occasione per guardare avanti, con ambizione e responsabilità, ma anche per fermarsi un attimo e riconoscere il valore di ciò che stiamo costruendo. Negli ultimi anni abbiamo raggiunto risultati importanti sostenendo le imprese con soluzioni innovative e visione strategica, concludendo con successo 40 operazioni solo nel 2024. Come sottolineato da Giacomo Sella, il nostro obiettivo è chiaro: continuare a essere un partner di riferimento per sostenere i progetti di trasformazione e crescita di imprese e imprenditori, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato e cogliere le opportunità del futuro.
-
-
Crescere significa investire, innovare e saper guardare lontano. A+B Industrial Tools Company lo ha fatto con un prestito obbligazionario da 12 milioni di euro, costruendo un percorso strategico di acquisizioni per consolidare la propria presenza in Italia e all’estero. Un’operazione che non è solo una leva finanziaria, ma una visione di lungo termine: rafforzare il settore degli strumenti e utensili per le lavorazioni meccaniche, creando sinergie e nuove opportunità di sviluppo. Il tutto con un approccio sostenibile. Grazie infatti all’emissione sustainability-linked, il piano di crescita di A+B è stato costruito con l’impegno di rispettare precisi obiettivi ESG, misurando l’impatto e allineandosi a standard di sostenibilità concreti. Siamo orgogliosi di aver accompagnato A+B in questo percorso, come arranger e advisor finanziario esclusivo, all’interno del programma Basket Bond promosso da Sella, CDP Cassa Depositi e Prestiti e Mediocredito Centrale, che ha già supportato dieci imprese italiane con minibond per un valore di 88,5 milioni di euro. Ne abbiamo parlato con Riccardo Bailo, Presidente e CEO di A+B, per capire da vicino il valore della finanza d’impresa nel supportare la crescita strategica delle aziende. Leggi l’intervista completa sul nostro hub editoriale #SellaInsights: https://lnkd.in/d4TKNbtb
-
-
Banca Sella tra le banche a supporto dell’acquisizione da parte di VAM Investments, operatore italiano di private equity, di Orange e Egosistema S.p.a, che costituiranno insieme il nuovo gruppo Gym Nation Italia, specializzato nel settore dei fitness club. Banca Sella ha partecipato all’organizzazione e alla strutturazione del finanziamento per il fondo Vam Investments, che punta a raggiungere i 100 milioni di fatturato nel giro di tre anni, rafforzando la presenza su un mercato che vale oltre 3 miliardi di euro, solo in Italia. L'operazione è stata seguita dal team Leveraged & Acquisition Finance di Sella Investment Banking: Stefano Crosta, Managing Director, Alessandro Villa, Associate, e gli Analyst Francesco Talpo e Roberta Colitta. Per approfondire leggi la notizia su https://lnkd.in/dm3jN8wf
-
-
Prosegue il programma triennale di Basket Bond da 200 milioni di euro lanciato da Sella Investment Banking e che vede, quali investitori, CDP Cassa Depositi e Prestiti, Mediocredito Centrale e Sella. Obiettivo: finanziare i progetti di crescita delle imprese di piccole e medie dimensioni, favorirne l’accesso al mercato dei capitali, sostenerle per essere più competitive sia in Italia sia all’estero e supportarne lo sviluppo anche in ambito ESG. Le ultime emissioni hanno riguardato due realtà: A+B Industrial Tools Company, gruppo leader nella produzione e commercializzazione di strumenti e utensili per le lavorazioni meccaniche, e Boffetti S.P.A, azienda specializzata nell’impiantistica elettrica tecnologica, che hanno emesso due minibond della durata di sei anni rispettivamente di 12 e 8 milioni di euro, a supporto dei propri piani di investimento nazionali e internazionali. CDP e MCC sono intervenute entrambe in qualità di anchor investor, sostenendo ciascuna il progetto attraverso la sottoscrizione del 40% dei titoli emessi da una società veicolo – Special Purpose Vehicle (SPV) –, mentre Banca Sella ha sottoscritto il restante 20% dei titoli. Entrambe le emissioni obbligazionarie possiedono una struttura sustainability-linked, in relazione alla quale è prevista l’individuazione e monitoraggio di specifici KPI di sostenibilità (KPI ESG) atti a valutare l’allineamento dei progetti di investimento a determinati obiettivi di sviluppo sostenibile e garantendo così una precisa valutazione dell’effettivo impatto ESG raggiunto. Al raggiungimento di tali target, è prevista una riduzione del tasso di interesse applicato sullo strumento (cosiddetto “step down”). Leggi la notizia sul nostro hub editoriale #SellaInsights: https://lnkd.in/dp2bV4hr #InvestmentBanking #BasketBond #ESG
-
-
Il vero feedback non è una formalità, né un'opzione: è il motore che fa crescere le persone e le aziende, uno strumento che crea connessioni, favorisce la trasparenza e rende i team più coesi. Ma come si fa a dare un buon feedback? Perché è diverso dall’elogio o dalla critica? Quali caratteristiche deve avere per essere realmente efficace? E quali sono le strategie per comunicarlo (e superare le naturali resistenze a darlo o a riceverlo?) Proprio a questo tema abbiamo deciso di dedicare un percorso strutturato che ci aiuti a sviluppare una "cultura del feedback" davvero efficace, utile alla crescita professionale e personale. Abbiamo passato con tutto il team CIB e Sella Venture Partners SGR due giornate off-site ad Aosta: la prima in aula con KOKESHI coloured HR per esercitarci sul dare e ricevere feedback e riflettere su quanto sia essenziale per la crescita delle persone e dell’organizzazione, la seconda all'aperto, in una bella ciaspolata a Pila, perché costruire un team solido significa anche condividere esperienze e sfide fuori dall’ufficio. Obiettivo: fare in modo che il feedback diventi un pilastro del nostro modo di lavorare, un elemento che arricchisce ogni interazione, aiuta a migliorare e contribuisce a costruire un ambiente sempre più collaborativo e stimolante. Perché un feedback non dato è sempre un’occasione persa, per chi lo riceve e per chi lo dà. Cari colleghi, vi è piaciuta l'esperienza? Aspettiamo un feedback 😉 #TeamBuilding #FeedbackCulture #OffSite
-
Nel 2024 la nostra divisione Corporate & Investment Banking del gruppo Sella ha ottenuto risultati di grande rilievo, raggiungendo la miglior performance dalla sua costituzione. I dati di bilancio evidenziano la solidità della divisione e consolidano la nostra posizione nelle aree M&A, Private Debt e Leveraged & Acquisition Finance. In particolare, nel periodo in oggetto abbiamo concluso con successo 40 operazioni, che hanno contribuito a un margine operativo di 14,9 milioni di euro, con un incremento del +34% rispetto all'anno precedente. Per approfondire, visita il nostro hub editoriale #SellaInsights: https://lnkd.in/dRcjbvpQ