Foto di copertina di REM TEC
REM TEC

REM TEC

Produzione di energia elettrica solare

Asola, Lombardia 3.931 follower

Coltiviamo Soluzioni Innovative per Creare Energia Sostenibile

Chi siamo

REM Tec is an Italo- French Group active in the field of innovative agriPV solutions and having developed its own patented agrivoltaic technology. Offered on the market under the brand AGROVOLTAICO® , the Group’s technological portfolio comprises double axis (3D), single axis (2D) and fixed agrivoltaic systems. The advantage of such systems is that it allows to combine agriculture and renewable energy power production underneath, leading to the preservation of agricultural reality (and thus food production) by at the same time producing sustainable and carbon free electricity. REM Tec, with more than a decade of agrivoltaic experience, has been the first Company worldwide to develop and commercialize such solutions. The Company, backed by its own Agronomic team, works closely together with Italian and French research institutes, to better understand the behavior of different crop sorts (e.g. maize, vineyard, tomatoes, salads, pumpkin, kiwi, melon, blackberries, rice and many others) under such plants (effects analyzed include e.g.: yield of crop, shadow effects, water consumption etc.). The research results help to continuously develop the technology and to improve service offering. REM Tec can support potential customers in all relevant agrivoltaic project phases including: - Pre-project phase (preliminary layout implementations and energy production estimations) - Development phase (support to get all relevant grid connection and construction approvals) - Construction phase (delivery of Agrivoltic structure and monitoring of construction and integration performed by dedicated EPC company) - Operations phase (support of customer through dedicated O&M team ensuring high quality maintenance) As of today, REM Tec has realized projects in Italy, France, China and Japan and has offices in Asola (MN, Italy) and Garches (close to Paris).

Sito Web
http://www.remtec.energy
Settore
Produzione di energia elettrica solare
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Asola, Lombardia
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
2015
Settori di competenza
fotovoltaico, energia, agricoltura e energie rinnovabili

Località

Dipendenti presso REM TEC

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione REM TEC

    3.931 follower

    Durante il convegno annuale dell’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile AIAS - Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile, tenutosi ieri a Napoli dove il tema era “il valore condiviso dell’agrovoltaico", è stato presentato il lavoro di ALTHESYS Strategic Consultants sul valore condiviso che ha convertito in valore LCOE le positività intangibili dell’agrovoltaico. Il risultato finale evidenzia un maggior valore dell’AGRIVOLTAICO rispetto al PV a terra. È stato inoltre presentata la Certificazione AS che AIAS - Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile ha sviluppato con RINA service– uno strumento concreto per promuovere uno sviluppo realmente sostenibile dell’agrivoltaico.  🎙️ Giancarlo Ghidesi, CEO di REM TEC e vicepresidente di AIAS, ha sottolineato il valore strategico della certificazione, che sarà accessibile ai primi audit da maggio: “I benefici della certificazione AS, che è volontaria, vanno dall’aumento della credibilità e della reputazione fino a una maggiore sicurezza degli impianti. Vuole essere inoltre un valido indicatore per i decisori della pubblica amministrazione nell’analisi dei progetti in fase autorizzativa.” La matrice della Certificazione AS si fonda su quattro pilastri fondamentali: 1)Agricoltura: attività e monitoraggio agricolo. 2)Tecnologia: integrazione, efficienza e impatto ambientale del sistema. 3)Paesaggio e società: tutela del territorio, biodiversità e comunità locali. 4)Sicurezza: rispetto normativo e protezione degli impianti. Un passo avanti fondamentale per coniugare transizione energetica, filiera agricola e coesione territoriale. REM TEC è orgogliosa di contribuire attivamente a questo cambiamento, promuovendo un modello di sviluppo che genera valore condiviso e duraturo. Un grazie di cuore alla presidente Alessandra Scognamiglio per l’organizzazione del convegno e congratulazioni per il rinnovo della carica, verso un nuovo biennio di guida e ispirazione per AIAS - Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile. #tecnologia #certificazione #agrivoltaico #greenenergy

    Visualizza la pagina dell’organizzazione pv magazine Italia

    5.620 follower

    L’LCOE “netto” dell’agrivoltaico elevato, considerando quindi le esternalità positive apportate dai sistemi, si attesterebbe nel range 48,3-57,2 €/MWh rispetto all'LCOE del fotovoltaico tradizionale, al momento tra 52,8 e 65 €/MWh. Lo dice lo studio di Althesys Strategic Consultants. #tecnologia #solar #italia

  • REM TEC ha diffuso questo post

    Convegno: Agrivoltaico Sostenibile: Verso il valore condiviso Il 9 aprile AIAS porta al centro del dibattito il valore condiviso dell'agrivoltaico: non solo energia e agricoltura, ma anche un progetto di condivisione, perchè una transizione energetica giusta e democratica, non può non sottendere una profonda trasformazione culturale, scientifica e politica, in cui il concetto di "bello" si leghi a quello di "sostenibile" ed "etico" nella direzione di nuovi paesaggi. Quando? Mercoledì 9 aprile, ore 09:00-13:00 Dove? Napoli, Aula Magna del Centro Congressi Federico II, Via Partenope 36. Aperto al pubblico previa registrazione al link: https://lnkd.in/darS9k6J A partire dal keynote speech di Raul Pantaleo, docente universitario, e architetto co-fondatore di TAMassociati, sull'esperienza del fotovoltaico come strumento di democrazia e bellezza in paesi politicamente fragili, e seguendo un filo che collega economia, tecnologia e società, le relazioni metteranno in luce il lavoro che l'Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile conduce a supporto della declinazione delle qualità positive dell'agrivoltaico, e per riflettere su alcune parole che possono indirizzarci verso una visione in cui bellezza, sostenibilità ed etica trovino una convergenza. La tavola rotonda farà dialogare il mondo della cultura, con quello del paesaggio, dell'agronomia e della tecnologia, alla ricerca di nuovi orientamenti per un futuro desiderabile. Ad aprire la mattinata saranno i saluti di Laura Lieto, Vicesindaco, Assessore all'Urbanistica del Comune di Napoli , Bruno Discepolo, Assessore al Governo del Territorio e all'Urbanistica della Regione Campania , Giorgio Graditi, Direttore Generale ENEA. A seguire, con la moderazione di Valeria Viti, consigliera AIAS, partner Legance, le relazioni di Alessandro Marangoni, CEO ALTHESYS Strategic Consultants, Giancarlo Ghidesi, Vicepresidente AIAS, COO REM TEC, Alessandra Scognamiglio, presidente AIAS e ricercatrice ENEA, Mauro Sarrica, docente di Psicologia Sociale, Sapienza Università di Roma. Infine la tavola rotonda, moderata da Simona De Iuliis, ENEA, Responsabile Sezione Supporto Tecnico Strategico, Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili, giuseppe noviello, Consigliere AIAS, Vicepresidente emerito di EF Solare Italia, con interventi di VINCENZO CALVANESE, Responsabile dell'Ufficio Tecnico del Parco Archeologico di Pompei, Massimo Castaldi, Dirigente Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Fabrizio Cembalo Sambiase Sanseverino, Agronomo Paesaggista, Progetto Verde Scarl, Filippo De Rossi, Commissario Straordinario per la bonifica ambientale e rigenerazione urbana dell'area Bagnoli-Coroglio, Mario Losasso, Presidente della SITdA Società Italiana Tecnologia dell'Architettura, Albino Maggio, Vicepresidente Società Italiana Agronomia. Patrocini: SITdA Società Italiana Tecnologia dell'Architettura e di INARCH ISTITUTO NAZIONALE ARCHITETTURA, Comune di Napoli e della Regione Campania.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione REM TEC

    3.931 follower

    Value4Farm – Progress Update! The Value4Farm project is in full swing! REM TEC is currently preparing the field in Virgilio for upcoming agrivoltaic experiments. 📌We are actively working on experimentation and technical data collection. 📌This year’s trials will focus on tomatoes and potatoes under agrivoltaico systems. 📌We contributed to the construction of the 3D Agrivoltaic installation in Piacenza for Università Cattolica del Sacro Cuore. 📌The Value4Farm consortium meeting will be held in Piacenza, Italy, this year! Exciting times ahead for agrivoltaics! Stay tuned for more updates. 🌱⚡ #Value4Farm #Agrivoltaics #Sustainability #RenewableEnergy #Innovation #REMtec

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Value4Farm

    584 follower

    🚜 𝗩𝗮𝗹𝘂𝗲𝟰𝗙𝗮𝗿𝗺: 𝟭𝟴 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗵𝘀 𝗼𝗳 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀 𝗶𝗻 𝗦𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗹𝗲 𝗙𝗮𝗿𝗺𝗶𝗻𝗴! 🌱⚡ The Value4Farm project is making great strides in integrating biogas & agrivoltaics into agriculture to enhance renewable energy production while maintaining food security. Over the past 18 months, our partners have been working across three demonstration sites to develop innovative solutions for a more sustainable farming future. 🔗 Read all about our progress and next steps in our latest press release. 👉 Ready to dive in? Explore all the exciting details on our website: 𝘃𝗮𝗹𝘂𝗲𝟰𝗳𝗮𝗿𝗺.𝗲𝘂. 📊Stay tuned for more updates as we continue our journey towards sustainable agriculture! CINEA - European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency #Value4Farm #SustainableFarming #RenewableEnergy #HorizonEurope #Biogas #Agrivoltaics

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione REM TEC

    3.931 follower

    Tempo di potatura sotto al nostro impianto Agrovoltaico® di Borgo Virgilio! La potatura è un passaggio fondamentale per la salute delle piante e la qualità del raccolto. In questi giorni siamo impegnati a potare il nostro piccolo vigneto di Trebbiano Toscano, così come il nostro meleto e gli alberi di kiwi, tutti situati sotto il nostro impianto Agrovoltaico® a Borgo Virgilio. Un perfetto equilibrio tra agricoltura e innovazione: grazie all'agrovoltaico®, le nostre piante crescono in un ambiente protetto, ottimizzando risorse e sostenibilità. Ogni taglio fatto oggi è un passo verso il raccolto di domani. 🍷🍏🥝 . . Pruning time under our Agrovoltaico® plant in Borgo Virgilio! Pruning is a crucial step for plant health and crop quality. These days, we are busy pruning our small Trebbiano Toscano vineyard, as well as our apple orchard and kiwi trees, all located under our Agrovoltaico® system in Borgo Virgilio. A perfect balance between agriculture and innovation: thanks to agrovoltaics, our plants grow in a protected environment, optimizing resources and sustainability. Every cut made today is a step toward tomorrow’s harvest. 🍷🍏🥝 #Agrovoltaico #agriculture #greenenergy #pruning #remtec

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • REM TEC ha diffuso questo post

    Da poco si è concluso il convegno "Innovazioni a servizio dell’agrivoltaico" 🌱 Un confronto ricco di spunti e soluzioni per un agrivoltaico sempre più innovativo e sostenibile. Dalla raccolta e gestione dei dati al monitoraggio delle prestazioni, fino alle sinergie tra agricoltura e fotovoltaico: tante le prospettive emerse per un settore in continua evoluzione. A chiudere il convegno, la tavola rotonda "Innovazione, Società ed Economia. L’agrivoltaico ‘bello’ è possibile?", un momento di dialogo fondamentale per esplorare il futuro del settore da una prospettiva integrata. Grazie a tutti i relatori per il prezioso contributo e a chi ha partecipato a questo momento di confronto! Alessandra Scognamiglio, Giancarlo Ghidesi di REM TEC, Lorenza Panunzi di Centrale Valutativa, Simone Mazzola di 3Bee, Pasquale Fattore di RINA, Lucia Krasovec-Lucas, Angelo Gentili, Vito La Fata di LAND Impresa Sociale, Alessandro Marangoni di ALTHESYS Strategic Consultants, Valeria Viti di Legance.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione REM TEC

    3.931 follower

    Domani, nell'ambito del convegno "Innovazioni al servizio dell'agrivoltaico" organizzato da AIAS - Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile a KEY - Italian Exhibition Group, interverrà Giancarlo Ghidesi, COO di REM TEC e Vicepresidente di AIAS. Il suo intervento, "Evoluzione dell'Agrivoltaico per l'ottimizzazione agronomica", sarà un’occasione per esplorare come le tecnologie agrivoltaiche possano coniugare efficienza energetica e produttività agricola, rispondendo alle sfide del cambiamento climatico. In REM Tec, da oltre 14 anni, sviluppiamo soluzioni agrivoltaiche in continua evoluzione per adattarle sia alle esigenze delle colture che alle trasformazioni ambientali. L’innovazione è la chiave per un futuro sostenibile! 📍 Vi aspettiamo a Key Energy presso lo stand di AIAS - Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile--> Padiglione C5-Stand 435. #Agrovoltaico #greenenergy #agricolture #REMTEC

    Comincia oggi KEY 2025! Vi aspettiamo al Padiglione C5 – Stand 435. Non mancate al Convegno di domani 6 marzo in Sala Neri Hall Sud, dalle 16.00-17.30 “INNOVAZIONI A SERVIZIO DELL’AGRIVOLTAICO”. La sessione raccoglie diverse innovazioni a servizio di una visione sostenibile dell’agrivoltaico, a beneficio dell’ambiente e del paesaggio. Si tratta di una rassegna delle soluzioni innovative attualmente disponibili per lo sviluppo dei sistemi agrivoltaici (raccolta e gestione dati; sviluppo di piattaforme di monitoraggio dell’attività agricola e della produzione elettrica, dei parametri ambientali e della biodiversità; ottimizzazione della prestazione del sistema agrivoltaico), ma anche innovazioni che favoriscano la sinergia tra il mondo agricolo e quello del fotovoltaico, e tra l’agrivoltaico e la società in generale. KEY - Italian Exhibition Group Alessandra ScognamiglioMariangela LancellottaGiancarlo GhidesiLorenza PanunziSimone Mazzola, Pasquale FattoreLucia Krasovec-Lucas, @Angelo Gentili, Vito La Fata, Alessandro Marangoni, Valeria Viti #agrivoltaico #energierinnovabili #greenenergy

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione REM TEC

    3.931 follower

    Ieri, presso il nostro impianto di Borgo Virgilio, abbiamo avuto il piacere di ospitare un gruppo di studenti dell’Università degli Studi di Padova che, sotto la guida del Prof. Piergiorgio Stevanato hanno effettuato rilievi sul campo per valutare la fertilità chimico-fisica e biologica del suolo. Dopo una breve presentazione del nostro impianto, hanno confrontato diverse metodologie di analisi rapide con test di laboratorio, per valutarne l’efficacia operativa, con un focus particolare sull’agricoltura biologica. Questo tipo di attività è fondamentale per comprendere e migliorare la gestione del suolo in un’ottica di sostenibilità e innovazione. Da anni, in REM TEC collaboriamo con enti scientifici per approfondire lo studio delle coltivazioni sotto impianto, convinti che il dialogo tra ricerca e impresa sia la chiave per un’agricoltura sempre più efficiente e rispettosa dell’ambiente. Grazie al Prof. Stevanato e agli studenti per l’impegno e l’interesse dimostrato! 🫶🏼♻️ . . Yesterday, at our Borgo Virgilio facility, we had the pleasure of hosting a group of students from the Università degli Studi di Padova , who under the guidance of Prof. Piergiorgio Stevanato conducted field surveys to assess the chemical, physical, and biological fertility of the soil. After a brief presentation of our plant, they compared different rapid analysis methods with laboratory tests to evaluate their operational effectiveness, with a particular focus on organic farming. This type of activity is essential for understanding and improving soil management with a view to sustainability and innovation. For years, at REM TEC we have been collaborating with scientific institutions to deepen our knowledge of crops under our facilities, convinced that the dialogue between research and business is key to making agriculture more efficient and environmentally friendly. A big thank you to Prof. Stevanato and the students for their dedication and enthusiasm! 🫶🏼♻️ #agriculture #greenenergy #research #agrovoltaico

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione REM TEC

    3.931 follower

    When innovation meets nature… even snow turns into energy! ❄️⚡ In Berlin, under a white winter blanket, REM TEC’s biaxial agrovoltaico®  technology continue to prove its efficiency and adaptability at the Leibniz Centre for Agricultural Landscape Research (ZALF). No matter the season: the future of renewable energy relies on resilient solutions that combine sustainability, agriculture, and technology. #greenenergy #remtec #agrovoltaico #agricolture

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione REM TEC

    3.931 follower

    Noi di REM TEC siamo orgogliosi di celebrare questo importante traguardo raggiunto da AIAS - Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile con la firma dell’accordo con RINA per la messa a punto della certificazione agrivoltaico sostenibile AIAS-RINA. Questa certificazione rappresenta un punto di riferimento fondamentale per garantire qualità, sostenibilità e innovazione nei progetti agrivoltaici, valorizzando le migliori pratiche e supportando lo sviluppo di un settore strategico per il futuro del nostro Paese. Grazie all’impegno dei soci AIAS e alla collaborazione con RINA, si apre una nuova strada per progettisti, aziende e decisori, offrendo uno strumento concreto per integrare agricoltura ed energia in modo sostenibile, rispettando il paesaggio e le comunità. Complimenti a tutti coloro che hanno contribuito a questo traguardo! ♻️ ☀️ https://lnkd.in/d2SHMzgw We at REM TEC are proud to celebrate this important milestone achieved by AIAS - Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile with the signing of the agreement with RINA for the development of the AIAS-RINA Sustainable Agrivoltaics Certification. This certification represents a fundamental benchmark for ensuring quality, sustainability, and innovation in agrivoltaic projects, promoting best practices and supporting the growth of a strategic sector for the future of our country. Thanks to the commitment of AIAS members and the collaboration with RINA, a new path is opening up for designers, companies, and decision-makers, providing a concrete tool to integrate agriculture and energy in a sustainable way, while respecting the landscape and local communities. Congratulations to everyone who contributed to this achievement! #agrivoltaico #greenenergy #sustainable #agricoltura

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione REM TEC

    3.931 follower

    Ultimo giorno di Fieragricola Tech 2025! Si chiude un'edizione ricca di spunti e incontri, e noi di REM Tec siamo stati parte attiva all’interno dello stand di AIAS - Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile, di cui siamo soci fondatori. Uno dei momenti più interessanti della giornata è stato il convegno sulla formazione per l’agrivoltaico sostenibile, dove il nostro COO Giancarlo Ghidesi , in qualità di Vicepresidente di AIAS, ha condiviso riflessioni fondamentali sul futuro del settore. 📌 Punti chiave della conferenza: -La necessità di una formazione specifica per ottimizzare il monitoraggio e la gestione degli impianti agrivoltaici. -L’importanza della ricerca per migliorare efficienza e sostenibilità. -Le sfide e le opportunità offerte dai nuovi incentivi e dalle politiche di sviluppo. Nella tavola rotonda abbiamo approfondito le strategie necessarie per far crescere il settore in modo efficace, valorizzando il dialogo tra aziende, istituzioni e mondo accademico. Un settore con grandi prospettive, ma che richiede competenze, ricerca e una visione condivisa per uno sviluppo sostenibile. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e ad AIAS - Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile per questa preziosa occasione di confronto. Il lavoro continua! Last Day at Fieragricola Tech 2025! This edition comes to a close, full of insights and valuable connections. We at REM Tec were actively present within the AIAS - Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile stand, as proud founder members. One of the highlights of the day was the conference on training for sustainable agrivoltaics, where our COO Giancarlo Ghidesi, in his role as Vice President of AIAS, shared key insights on the future of the sector. 📌 Key takeaways from the conference: -The need for specialized training to optimize monitoring and management of agrivoltaic systems. -The crucial role of research in enhancing efficiency and sustainability. -The challenges and opportunities arising from new incentives and development policies. During the roundtable discussion, we explored the necessary strategies to drive the sector forward, emphasizing the importance of collaboration between businesses, institutions, and academia. A sector with great potential, but one that requires expertise, research, and a shared vision for sustainable growth. A big thank you to everyone who joined us and to AIAS - Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile for this valuable opportunity for discussion. The work continues! #agrovoltaico #sustainable #greenpower #agriculture

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro