Durante il convegno annuale dell’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile AIAS - Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile, tenutosi ieri a Napoli dove il tema era “il valore condiviso dell’agrovoltaico", è stato presentato il lavoro di ALTHESYS Strategic Consultants sul valore condiviso che ha convertito in valore LCOE le positività intangibili dell’agrovoltaico. Il risultato finale evidenzia un maggior valore dell’AGRIVOLTAICO rispetto al PV a terra. È stato inoltre presentata la Certificazione AS che AIAS - Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile ha sviluppato con RINA service– uno strumento concreto per promuovere uno sviluppo realmente sostenibile dell’agrivoltaico. 🎙️ Giancarlo Ghidesi, CEO di REM TEC e vicepresidente di AIAS, ha sottolineato il valore strategico della certificazione, che sarà accessibile ai primi audit da maggio: “I benefici della certificazione AS, che è volontaria, vanno dall’aumento della credibilità e della reputazione fino a una maggiore sicurezza degli impianti. Vuole essere inoltre un valido indicatore per i decisori della pubblica amministrazione nell’analisi dei progetti in fase autorizzativa.” La matrice della Certificazione AS si fonda su quattro pilastri fondamentali: 1)Agricoltura: attività e monitoraggio agricolo. 2)Tecnologia: integrazione, efficienza e impatto ambientale del sistema. 3)Paesaggio e società: tutela del territorio, biodiversità e comunità locali. 4)Sicurezza: rispetto normativo e protezione degli impianti. Un passo avanti fondamentale per coniugare transizione energetica, filiera agricola e coesione territoriale. REM TEC è orgogliosa di contribuire attivamente a questo cambiamento, promuovendo un modello di sviluppo che genera valore condiviso e duraturo. Un grazie di cuore alla presidente Alessandra Scognamiglio per l’organizzazione del convegno e congratulazioni per il rinnovo della carica, verso un nuovo biennio di guida e ispirazione per AIAS - Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile. #tecnologia #certificazione #agrivoltaico #greenenergy
L’LCOE “netto” dell’agrivoltaico elevato, considerando quindi le esternalità positive apportate dai sistemi, si attesterebbe nel range 48,3-57,2 €/MWh rispetto all'LCOE del fotovoltaico tradizionale, al momento tra 52,8 e 65 €/MWh. Lo dice lo studio di Althesys Strategic Consultants. #tecnologia #solar #italia