La Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea, ha ospitato il 29 marzo scorso il corso “Critical Care: Percorsi attuali e futuri in #Epilessia”. Patrocinato dalla Società Italiana contro l'Epilessia (LICE), l'evento ha riunito esperti del settore per approfondire le nuove strategie terapeutiche e il percorso del paziente con epilessia, dall'ammissione in terapia intensiva alla presa in carico ambulatoriale, ospedaliera e territoriale. Le sessioni, condotte dalla Prof.ssa Monica Rocco, dal Prof. Alessandro Bozzao, dal Prof. Marco Salvetti, dalla Dott.ssa Marta Piccioli e dalla Dott.ssa Albina Angelini, hanno trattato in dettaglio non solo i percorsi diagnostico-terapeutici, ma anche le linee guida e i protocolli per il follow-up del paziente. Grande attenzione è stata dedicata ai programmi di miglioramento della qualità dell’assistenza, attraverso l’uso di sistemi per valutare i processi e i risultati con indicatori adeguati. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi professionisti provenienti da diverse specializzazioni, a conferma dell'importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione del paziente con epilessia in area critica. Un quadro assistenziale complesso, che richiede competenze specifiche per garantire la miglior cura possibile. 👉 leggi la notizia completa urly.it/3191jz #ssn #SaluteLazio #ricerca #innovazioneclinica #santandrea
Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea
Ospedali e strutture sanitarie
Roma, Lazio 2.884 follower
Ospedale pubblico universitario ad alta specializzazione della Regione Lazio integrato con Sapienza Università di Roma
Chi siamo
L'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea è un ospedale pubblico universitario, parte integrante del sistema sanitario della Regione Lazio e sede della facoltà di Medicina e psicologia di Sapienza Università di Roma. Aperto nel 2001, l'ospedale offre ai cittadini servizi assistenziali ambulatoriali e di ricovero in elezione, esami diagnostici e laboratoriali, oltre a supportare la rete dell'emergenza regionale con un Pronto soccorso di I livello. L'integrazione tra assistenza, ricerca e didattica, carattere distintivo di un ospedale universitario, garantisce all'utenza i più alti livelli di assistenza sanitaria, contribuendo al contempo a traslare i risultati della ricerca in pratica clinica innovativa e trattamenti terapeutici all'avanguardia.
- Sito Web
-
www.ospedalesantandrea.it
Link esterno per Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea
- Settore
- Ospedali e strutture sanitarie
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Lazio
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 2001
- Settori di competenza
- sanità, salute e ricerca
Località
-
Principale
Via di Grottarossa, 1039
Roma, Lazio 00189, IT
Dipendenti presso Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea
-
Giuseppe Costanzi
Laboratory technician presso Azienda ospedaliera-universitaria Sant’Andrea
-
Mariangela Flamini
Igienista Dentale presso Studio GIANCOTTI Franco e Tiziana ed Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
-
Sabrina Romana Narici
Medical Physicist at Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Rome Italy
-
Elisa Morabito
Collaboratore tecnico professionale Ingegnere Biomedico presso UOC Sistemi Informativi e Tecnologie della Comunicazione dell' Azienda Ospedaliero…
Aggiornamenti
-
Francesca MILITO è il nuovo Direttore Generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea. La nomina è avvenuta il 25 marzo 2025 con Decreto n. T00039 del Presidente della Regione Lazio. Già Direttore Amministrativo della ASL Roma F, dell’IRCCS Inmi Spallanzani e dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini e dal 2021 alla guida della ASL Roma 3, il neo Direttore porta con sé una esperienza consolidata a servizio della sanità pubblica. “La visione strategica orientata all’#innovazione e alla #sostenibilità della Dott.ssa Milito rafforzerà la leadership del nostro Ospedale nei servizi sanitari e nella ricerca applicata” commenta il Preside della Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza Università di Roma, Erino Angelo Rendina, facendosi portavoce del caloroso #benvenuto con cui la comunità ospedaliera e universitaria del Sant’Andrea accoglie il nuovo direttore. #SSN #SaluteLazio #governance #sanitapubblica
-
-
Oggi sono stati presentati i risultati della survey realizzata nell’ambito del progetto “Convergenze di Cura”, che coinvolge l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea, la ASL Roma 1 e la ASL Roma 4. L’evento rappresenta la prima tappa di un #confronto che ha come obiettivo l’individuazione delle linee di azione per migliorare il processo di presa in carico del paziente, superando i confini delle singole realtà aziendali. Il lavoro è partito da una #mappatura e da un’analisi approfondita delle situazioni delle aree interessate dalle tre aziende sanitarie, per far emergere criticità e opportunità. In particolare, si è focalizzata l’attenzione sui servizi oncologici, della salute mentale e quelli dedicati alle persone con Alzheimer. Dopo i saluti istituzionali di Paolo Parente e Marco Nuti della Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, sono seguiti gli interventi introduttivi di Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale ASL Roma 1, Rosaria Marino, Direttrice Generale ASL Roma 4, ed Ermete Gallo, Direttore Sanitario del Sant'Andrea. Tra gli esperti coinvolti nel confronto, anche il Dott. Andrea Cittadini e il Prof. Franco Giubilei, rispettivamente professionisti della UOC Psichiatria e della UOC Neurologia della nostra azienda. “La convergenza e la condivisione di un percorso comune tra i professionisti della salute rappresentano la strategia vincente per una concreta attuazione del DM77 – ha commentato il Direttore Sanitario Ermete Gallo – e per garantire una sinergia efficace tra ospedale e territorio.” A giugno, si terrà la seconda tappa con i tavoli di lavoro tematici, finalizzati all’elaborazione di un documento di sintesi contenente le proposte di azioni per ottimizzare la collaborazione tra le ASL e gli ospedali. #convergenzedicura #SaluteLazio #presaincarico Grandi Ospedali
-
-
Presentata la Dashboard per le dimissioni complesse dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea al Terzo Congresso Nazionale FNOPI di Rimini. Un progetto delle Professioni Sanitarie del Policlinico romano proposto tra gli E-Poster scientifici dell’evento, grazie al contributo di Carmen Cappitella, Diego Ceci, @Igina Breccia, Federica Forcellini. La #Dashboard digitale presentata nel Poster del Sant’Andrea consente di raccogliere e visualizzare dati e indicatori relativi alla presa in carico del paziente, estratti dalla cartella clinica informatizzata, per supportare il processo di dimissione. L'obiettivo? Identificare proattivamente i casi complessi, ottimizzandone la gestione e attivando il care manager. Un esempio tangibile di come la tecnologia possa semplificare la gestione della salute, supportando il lavoro degli operatori e affrontando le sfide del sistema sanitario. #ssn #DimissioniComplesse #SaluteDigitale #FNOPIRimini #SaluteLazio
-
La Prof.ssa Miriam Lichtner è stata ospite della trasmissione "Belli Dentro Belli Fuori" su La7 per parlare di #SindromiRespiratorie. Intervistata dalla giornalista Margherita De Bac, la Direttrice dell’Unità di Malattie Infettive dell'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea e Ordinario di Infettivologia presso Sapienza Università di Roma ha ricordato quanto sia importante non sottovalutare anche le più comuni #influenze, invitando ad aderire alle #campagnevaccinali per proteggersi dai #virus, stagionali e non, che possono minacciare i nostri #polmoni. Ribadita anche l’importanza di un uso consapevole degli #antibiotici: la Prof.ssa Lichtner ha sottolineato come questi farmaci non siano sempre utili e come il loro abuso possa avere gravi conseguenze. È essenziale che il medico li prescriva dopo una valutazione accurata della situazione clinica. Al termine della piacevole chiacchierata, un consiglio prezioso per chi si prepara a viaggiare verso paesi esotici: informarsi in anticipo sulle possibili #profilassi e prestare attenzione a eventuali #sintomi al rientro, per una gestione consapevole della propria #salute. #influenza #iomivaccino #AntibioticoResistenza #SaluteLazio
-
La storia di #BrunoConti ci ricorda quanto sia importante prestare sempre la giusta attenzione ai segnali del nostro corpo e non sottovalutare #sintomi che possono essere un campanello di allarme per una patologia più importante, favorendo così una #diagnosi precoce. Il campione giallorosso ringrazia per la tempestiva attenzione il suo medico di famiglia e per le cure ricevute presso l'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea - Sapienza Università di Roma dallo staff medico e infermieristico diretto dal Prof. Erino Angelo Rendina, dichiarando di aver realizzato “un altro dribbling”. Il #tumore al polmone ha una incidenza molto alta, oltre 44mila casi in Italia nel 2024, ma con una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo, le probabilità di superare la malattia aumentano notevolmente: la continua #ricercascientifica, le tecniche chirurgiche moderne, le cure personalizzate, le innovazioni cliniche realizzate in strutture come il Sant’Andrea, migliorano ogni giorno le prospettive di #cura. Un saluto a Bruno, grande esempio di forza e determinazione! #Prevenzione #DiagnosiPrecoce #TumorePolmone #SaluteLazio
-
Concluso con successo l'evento di formazione specialistica dedicato ai futuri #gastroenterologi, organizzato dalla Facoltà di #Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea. Il #Fujifilm #EndoRunner ha offerto l'opportunità a studenti di medicina e #specializzandi di perfezionarsi nell'esame di #endoscopiadigestiva, grazie a sessioni pratiche su simulatori avanzati. Un'occasione straordinaria per migliorare le competenze nelle tecniche diagnostiche e terapeutiche, sotto l’attenta supervisione dei coordinatori scientifici dell’evento Prof. bruno annibale e Prof. Gianluca Esposito. #prevenzione #tumoreColonRetto #formazione #salute #SaluteLazio
-
-
Costruiamo insieme una #medicina a misura di persona, una medicina di precisione a disposizione di ogni #paziente. Il video, condiviso sui canali social della Regione Lazio, sottolinea come i medici di medicina generale e gli specialistici attivi sul territorio possano richiedere servizi diagnostici e prestazioni del Centro di Medicina di Precisione dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea - Sapienza Università di Roma per migliorare la gestione delle terapie farmacologiche dei propri pazienti in termini di efficacia, tolleranza, aderenza. Per richiedere una consulenza, visita il portale al seguente link: https://lnkd.in/d2ndqAtX Per ulteriori dettagli, clicca su: https://shorturl.at/KMYMN #SaluteLazio #MedicinadiPrecisione #SantAndrea Maurizio Simmaco
-
Il 10 e 11 marzo 2025 la Facoltà di #Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, con la collaborazione dei professionisti dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea, ospita l’hub mobile #EndoRunner per la formazione specialistica in #endoscopiadigestiva. Un’opportunità d’eccezione per studenti di medicina e #specializzandi interessati alla #simulazione di #endoscopie, esami fondamentali per la diagnosi dei tumori del tratto digestivo, realizzata nel mese dedicato alla #prevenzione del #tumore del #ColonRetto. Il #FUJIFILM EndoRunner è un #training center avanzato, dotato di tre stazioni endoscopiche con simulatori sintetici, pensato per la #formazione su procedure diagnostiche e interventistiche di endoscopia ed #ecoendoscopia digestiva. In particolare, i medici in formazione specialistica potranno effettuare la #gastroscopia con un simulatore che consente di realizzare tale procedura secondo gli standard di qualità previsti dalle recenti linee guida. Avranno anche la possibilità di effettuare una tecnica di resezione avanzata, come la dissezione sottomucosa, e una ecoendoscopia diagnostica con biopsia. Le sessioni di formazione pratica dedicate ai futuri gastroenterologi sono realizzate sotto il coordinamento scientifico del Prof. bruno annibale, direttore del Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e Medicina Traslazionale della Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza e della UOC Malattie dell'Apparato Digerente presso l’AOU Sant’Andrea, e del Prof. Gianluca Esposito, ricercatore presso il medesimo dipartimento e dirigente medico della UOS Endoscopia digestiva del policlinico romano. Alle simulazioni pratiche si affiancheranno in aula alcune letture specialistiche focalizzate sulle più recenti innovazioni nella diagnosi e nel trattamento delle #patologiedigestive, offrendo così un'opportunità formativa completa, arricchita dal confronto con esperti del settore. Gli specializzandi di Malattie dell’Apparato Digerente interessati a partecipare all’evento formativo possono scrivere a gianluca.esposito@uniroma1.it #alwaysimproving #scienzemediche #formazionespecialistica #Prevenzione
-
-
Un grande successo oggi per lo #screening gratuito organizzato dall'Unità di #Otorinolaringoiatria dell'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea, in occasione della IV Giornata di sensibilizzazione sulle Malattie dell'orecchio e dei disturbi uditivi, promossa dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (SIOeChCF) e dalla SIAF - Società Italiana di Audiologia e Foniatria e Foniatria (SIAF). I professionisti otorinolaringoiatri, coordinati dal Direttore f.f. della struttura, Prof. @Edoardo Covelli, hanno effettuato numerosi esami e visite specialistiche, accogliendo pazienti di tutte le età. Ogni partecipante ha potuto usufruire di una valutazione completa della salute uditiva, comprensiva di esame audiometrico tonale. Grazie all'impegno e alla professionalità del nostro team medico, è stato possibile fornire informazioni e orientamenti utili per il trattamento di eventuali disturbi uditivi, patologie che riguardano oltre 13 milioni di italiani e milioni di persone in tutto il mondo. L'#udito è essenziale per la qualità della vita e prendercene cura ogni giorno è fondamentale. #saluteuditiva #sentirsibene #SaluteUditiva #MalattieDellOrecchio #SaluteLazio
-