Foto di copertina di Nplus S.r.l.
Nplus S.r.l.

Nplus S.r.l.

Fabbricazione di apparecchi elettrici, materiali elettrici e componenti elettronici

Rovereto, Trento 2.142 follower

We build technologies

Chi siamo

Nplus è una realtà industriale che unisce l’entusiasmo, l’energia e l’approccio innovativo di Giovani Imprenditori alla forza di Giordano Riello International, uno dei più importanti gruppi industriali italiani. Nplus è una società specializzata nella progettazione e produzione di elettronica. Proprietaria di brevetti nel campo del monitoraggio strutturale ed infrastrutturale di edifici, ponti e viadotti in calcestruzzo, calcestruzzo precompresso ed acciaio. Questa tecnologia altamente all'avanguardia ha permesso ad Nplus di essere punto di riferimento in questo settore grazie all'avanzato hardware e software di analisi del dato sviluppato con i più importanti centri di ricerca ed Università Italiane.

Sito Web
http://www.nplus.it
Settore
Fabbricazione di apparecchi elettrici, materiali elettrici e componenti elettronici
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Rovereto, Trento
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
2016
Settori di competenza
Hardware, Software, Monitoragggio, Infrastrutture, Elettronica, Ingegneria, Telecomunicazioni

Località

Dipendenti presso Nplus S.r.l.

Aggiornamenti

  • Nplus S.r.l. ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Giordano Riello

    Entrepreneur, Investor & Board Member. Leading industrial innovation and driving the transition towards a connected high-tech industrial world

    Felici di annunciare nuove partnership Nplus S.r.l. nel South East Asia! Territori nei quali abbiamo creduto ed investito con impegno e determinazione da diversi anni. Territori che abbiamo voluto servire ascoltandone le esigenze e costruendo il prodotto e servizio più adatto alle necessità di questi mercati.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Nplus S.r.l.

    2.142 follower

    Nplus tra le aziende in più rapida crescita in Europa!  Oggi è stata pubblicata la nona edizione della Financial Times 1000 - Europe's Fastest Growing Companies 2025, che racchiude 1.000 esempi di eccellenti performance aziendali in Europa, e siamo orgogliosi di annunciare che Nplus S.r.l. è tra le realtà incluse!  Essere presenti in questa prestigiosa lista è un riconoscimento straordinario del nostro percorso di crescita, un traguardo che vogliamo condividere con tutto il nostro team, il vero motore di questo successo. Grazie a tutti! . . Nplus among the fastest-growing companies in Europe! Today, the ninth edition of the Financial Times 1000 - Europe's Fastest Growing Companies 2025 has been released, featuring 1,000 examples of outstanding business performance across Europe, and we are proud to announce that Nplus S.r.l. is among the companies included! Being part of this prestigious list is an extraordinary recognition of our growth journey, a milestone we want to share with our entire team, the true driving force behind this success. Thank you all! #FT1000

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Nplus S.r.l. ha diffuso questo post

    “Mobilità Intelligente: Sfide e Soluzioni per le Città”, questo è il titolo del secondo panel del DLAB Mobility Innovation Forum organizzato da GreenShare all’interno delle attività del Cagliari DLAB. Modera Paolo Pisani, Partner EY, che attraverso le sue domande ha guidato relatori e relatrice in un panel interessantissimo.     Brunella Caroleo, Senior Researcher presso Fondazione LINKS – Leading Innovation & Knowledge for Society ha evidenziato l’importanza di integrare la mobilità autonoma con le politiche di trasporto per favorire soluzioni collettive e condivise, sia per il trasporto passeggeri/e che per la logistica urbana. Inoltre, ha sottolineato il ruolo cruciale delle infrastrutture ICT per connettere i veicoli autonomi agli utenti della strada e l’importanza di progettare queste innovazioni coinvolgendo i cittadini.    Luca Bonura, Coordinatore Business Unit Traffic Management di 5T - Services and Innovation for Mobility, realtà operante nel settore della mobilità intelligente e gestione del traffico con sede a Torino, ha parlato, tra le altre cose del progetto ToMove, l’iniziativa della città di Torino che punta a sviluppare nuovi scenari di mobilità urbana smart e sostenibile. Ha approfondito il ruolo delle infrastrutture abilitanti e delle tecnologie CCAM sottolineando come l’uso intelligente dei dati e delle connessioni tra veicoli e infrastrutture possa trasformare la gestione del traffico e migliorare l’esperienza di mobilità urbana.    luca avarello, di Roma Servizi per la Mobilità, ha posto l’attenzione sulle sfide della mobilità in una città complessa come Roma, evidenziando come ogni contesto urbano abbia esigenze specifiche. Ha sottolineato l’importanza di individuare e correggere pratiche e comportamenti non sostenibili attraverso un approccio concreto, basato su incentivi per favorire scelte di mobilità sostenibile e disincentivi per ridurre quelle meno efficienti e smart.     Carlo Ranalletta Felluga, CEO di Nplus S.r.l., ha evidenziato il ruolo strategico delle tecnologie abilitanti per lo sviluppo della mobilità urbana intelligente. NPLUS, azienda specializzata nella produzione di dispositivi elettronici e nello sviluppo di tecnologie proprietarie. Ha sottolineato l’importanza di aprire le tecnologie abilitanti e quella dell’applicazione dell’AI certificata alla sensoristica, azioni che possono migliorare il monitoraggio del traffico, la gestione dei dati e la sicurezza dei sistemi di trasporto.    Infine, Riccardo D'Angelo, socio e direttore commerciale di Boldyn Networks, ha presentato il progetto 5G di Roma, evidenziando il ruolo delle infrastrutture di rete condivise per la mobilità intelligente e la necessità di politiche a lungo termine che supportino lo sviluppo tecnologico e l’integrazione delle reti 5G nelle città.      Solo attraverso un’infrastruttura robusta e condivisa sarà possibile garantire una mobilità più efficiente, sicura e interconnessa! #cagliaridlab #cte #ctecagliari #dlab #cagliaridigitallab 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 2
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Nplus S.r.l.

    2.142 follower

    Il nostro CEO, Carlo Ranalletta Felluga, sarà speaker al DLAB Mobility Innovation Forum di CTE Cagliari DLAB, un appuntamento imperdibile per chi vuole approfondire le ultime innovazioni nel settore della #mobilità. Un’occasione per condividere il ruolo di Nplus in questo ambito strategico e la nostra visione sull’evoluzione del monitoraggio strutturale, digitalizzazione delle infrastrutture e risk management nella mobilità intelligente.

    Visualizza il profilo di Manuela Cadeddu

    EY Manager - Electronic engineer - PMP® - AgilePM - Salesforce Admin

    🚀 Il futuro della mobilità ti aspetta! 🚀 Il 27 febbraio alle 14:00, presso la Sala Eventi dell'Ex Distilleria a Pirri, ti aspettiamo al DLAB Mobility Innovation Forum di CTE Cagliari DLAB! Un evento imperdibile per chi vuole scoprire le ultime innovazioni nel mondo della mobilità e confrontarsi con esperti di alto livello. 🔹 Quali sono le sfide della smart mobility nelle città? 🔹 Quali innovazioni stanno trasformando il settore dei trasporti? 🔹 Qual è il ruolo della Sardegna nella mobilità del futuro? Ne parleremo con speaker d'eccezione: 🎤 "Mobilità in Sardegna" con Riccardo Castrignano' (Comune di Cagliari), Giuseppe Colistra (Greenshare) Simone Porcu (Università di Cagliari) Eleonora Sottile (Università di Cagliari) 🎤 "Smart mobility: sfide e soluzioni" con Paolo Pisani (EY), luca avarello (ROMA Servizi per la Mobilità), Tiziana Delmastro (Fondazione Links), Carlo Ranalletta Felluga (NPLUS), Luca Bonura (5T) e Riccardo D'Angelo (Boldyn) 🎤 "Il futuro della mobilità: esperienze e visioni" con Luca Sacchi (Piaggio), Lorenzo Pireddu (Uber), Marco Costa (Enilive/Enjoy) 🎤 "Amazon e la Mobility" con Tiziana Aiana 🎤 "Ecosistema Aereo e Marittimo" con Massimo Sanna (Aeroporto di Cagliari), Rosa Pastena (Ryanair) e Massimo Deiana (Università di Cagliari) 🎤 "Realtà innovative" con Fabiola Argiolas (Abigio) e Playmove/Playcar con Benedetta Sanjust di Teulada 🎤 Workshop di EIT Urban Mobility con Lorenzo Sanna 💡 Chiuderemo la giornata con un’attività di networking e la presentazione di alcuni dimostratori! ⚡ La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati! ⚡ 📍 Iscriviti ora 👉 https://lnkd.in/dhE-Hxjj 🌍 Vuoi seguirlo da remoto? Iscriviti qui 👉https://lnkd.in/dQgDvfCG #MobilitàInnovativa #DLABForum #SmartMobility #Tecnologia #Innovazione #Networking #CTE #Cagliari #EY Mariano Guzzetta Valerio Rossi Gaia Cangini Giuseppe Perrone Andrea Cozzolino

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Nplus S.r.l.

    2.142 follower

    Ecco il riassunto di "Sustainability in Cambodian Infrastructure and Heritage: Monitoring for a Resilient Future", evento di cui siamo stati promoter a Phnom Penh la scorsa settimana. Una giornata di lavoro intenso e gratificante, che ci ha reso orgogliosi di introdurre la tecnologia del monitoraggio strutturale in Cambogia. . . Here is the summary of "Sustainability in Cambodian Infrastructure and Heritage: Monitoring for a Resilient Future", an event we proudly promoted in Phnom Penh last week. It was an intense and rewarding day of work, making us proud to introduce structural monitoring technology in Cambodia. #SHM EuroCham Cambodia ItaCham - Italian Business Chamber Cambodia

  • Nplus S.r.l. ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Harrison White

    Founder and Editor at Cambodia Investment Review

    🚀 Building a Smarter & Stronger Cambodia! 🏗️🏛️ Nplus S.r.l. joined industry leaders at the High-Level Dialogue on Sustainability 🌍🔍 to explore how Structural Health Monitoring (SHM) is shaping Cambodia’s future infrastructure & heritage protection! 🇰🇭✨ 1️⃣ Stronger Cities 🏗️💡 SHM helps keep roads, bridges & buildings safer with real-time monitoring & maintenance! 2️⃣ Protecting History 🏛️🔍 From Angkor Wat to colonial sites, SHM preserves Cambodia’s landmarks for future generations! 3️⃣ Global Expertise 🌍🤝 With insights from the Milan Cathedral 🇮🇹, Nplus is bringing Italian innovation to Cambodia! 4️⃣ Industry Leaders Driving Change 🔬🏢 Experts from EuroCham Cambodia, ItaCham - Italian Business Chamber Cambodia & top ministries shared insights on sustainable growth! 5️⃣ Innovation for the Future 📈🔧 With 80+ attendees & global participation, SHM is set to transform Cambodia’s infrastructure! 💡 What role do you think technology should play in preserving Cambodia’s heritage & infrastructure? Let’s discuss! 👇🌱💬 🔹 Featuring insights from Giordano Riello, Francesca Brighenti, Fabio A. Cardani, Martin Brisson, Ly Vannara, Tan Sokchea, Sokuntheary So, Alessandro Mangano & Riccardo Corrado!

  • Nplus S.r.l. ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione EuroCham Cambodia

    21.992 follower

    𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲, 𝗜𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝗰𝘁𝘂𝗿𝗲, 𝗮𝗻𝗱 𝗧𝗲𝗰𝗵𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝘆 𝗺𝗲𝗲𝘁 𝗮𝘁 𝗡𝗼𝘃𝗼𝘁𝗲𝗹! On Wednesday, February 19, EuroCham, in partnership with ItaCham - Italian Business Chamber Cambodia and Nplus S.r.l., hosted "𝗦𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝘆 𝗶𝗻 𝗖𝗮𝗺𝗯𝗼𝗱𝗶𝗮𝗻 𝗜𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝗰𝘁𝘂𝗿𝗲 & 𝗛𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗴𝗲: 𝗠𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗻𝗴 𝗳𝗼𝗿 𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗶𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲" at Novotel Phnom Penh BKK 1. The forum brought together stakeholders from industry, academia, and the government to discuss how cutting-edge monitoring technologies can help preserve Cambodia's priceless cultural heritage sites while supporting the safe and sustainable development of vital public infrastructure.   Following a welcome from EuroCham Executive Director Martin Brisson, Nplus President Giordano Riello delivered opening remarks highlighting similarities between Italy and the Kingdom in terms of valuable heritage sites and infrastructure upgrades. Dr. Francesca Brighenti International Sales Director at Nplus, gave the keynote address, emphasising the value of structural health monitoring technologies in safeguarding existing structures and how they can guide the development of new infrastructure projects. A panel of local and international experts from a broad cross-section of sectors and disciplines discussed how cooperation between institutions universities and companies can protect cultural heritage and support sustainable development of Cambodia's infrastructure. The event concluded with a parting message from Fabio A. Cardani head of Business Development Southeast Asia for Nplus.    A huge thanks to Nplus S.r.l. and ItaCham for their support and to all ouresteemed panelists including H.E. Ly Vanna (Under Secretary of State at Ministry of Culture and Fine Arts), Prof. Sokuntheary So Norton University), Mr. Alessandro Mangano (Partner at Architectural Engineering Consultants), H.E. Tan Sokchea, (Director General of General Department of Potable Water from Ministry of Science, Technology, and Innovation (MISTI), and Dr. Riccardo Corrado (Associate Professor at CamEd Business School, and Vice Chairman of ItaCham).  EuroCham remains committed to fostering discussions on how technology can drive sustainability, heritage conservation, and resilient infrastructure in Cambodia. Find the link for more photos: https://shorturl.at/EUSeY #EuroChamCambodia #ItaCham #Nplus #Sustainability #Infrastructure #Technology #CulturalHeritage #Collaboration

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 14

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro