Foto di copertina di Legacoop Bologna
Legacoop Bologna

Legacoop Bologna

Organizzazioni civiche e sociali

Chi siamo

Legacoop Bologna è l’Associazione di rappresentanza delle cooperative, delle imprese e degli enti bolognesi aderenti alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue. E’ articolazione provinciale di Legacoop Emilia-Romagna. Rappresenta, promuove e assiste le cooperative bolognesi.

Sito Web
http://www.legacoop.bologna.it
Settore
Organizzazioni civiche e sociali
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Bologna
Tipo
Non profit

Località

Dipendenti presso Legacoop Bologna

Aggiornamenti

  • 🌹 È iniziata da Monte Sole, oggi, la celebrazione del nostro 𝟴𝟬° 𝗮𝗻𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼. Da qui abbiamo voluto rendere omaggio alle vittime della barbarie nazifascista e alla Resistenza, per riaffermare i valori fondativi della cooperazione: democrazia, partecipazione, giustizia sociale. Un grande grazie va a 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗖𝘂𝗽𝗽𝗶, Sindaca di Marzabotto per essere stata insieme a noi; alla Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole per il racconto, la memoria e le parole; a 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗶𝘃𝗶𝗼𝘇𝗲𝘁𝗮 per averci mostrato la loro 𝘡𝘰𝘯𝘢 𝘎𝘳𝘪𝘨𝘪𝘢 e la nostra; al 𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗧𝗶𝘁𝗼 𝗠𝗲𝗻𝘇𝗮𝗻𝗶, all'artista 𝗜𝗿𝗶𝗽 𝗲 𝗮𝗹 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗙𝗮𝗶𝗿 𝗕𝗿𝗮𝗻𝗱𝘀, e ad 𝗔𝘀𝘀𝗶𝗰𝗼𝗼𝗽 𝗕𝗼𝗹𝗼𝗴𝗻𝗮 𝗠𝗲𝘁𝗿𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗮𝗻𝗮 e 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗥𝗶𝘀𝗮𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 per aver sostenuto questo momento così significativo. Un grazie anche alle 𝗰𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗮𝗶 𝗰𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶, alle persone che hanno scelto di essere con noi. Sarà un anno di grande condivisione e comunità.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 7
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Legacoop Bologna

    2.021 follower

    I nostri 𝟴𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶: uguali e diverse, 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲. Abbiamo deciso di celebrare questo anniversario (1945-2025) con un 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 che coprirà tutto l'anno e pensati per coinvolgere le cooperatrici e i cooperatori, i partner, gli amici e tutti i cittadini che vorranno essere con noi. Ve lo sveleremo prestissimo, insieme a tutti i partner che lo sosterranno. Nel video 𝘂𝗻'𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Legacoop Bologna

    2.021 follower

    Esce il 24 aprile "𝗕𝗼𝗹𝗼𝗴𝗻𝗮 𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮", un libro sulla 𝘙𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢. Il libro esce con Repubblica Bologna ed è stato curato dal giornalista 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗦𝗮𝗻𝗰𝗶𝗻𝗶. Molti i ritagli storici e gli interventi di storici e studiosi, tra cui un'intervista alla nostra presidente Rita Ghedini. A questo link maggiori informazioni: https://lnkd.in/dnHvQ83e

  • Legacoop Bologna ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Fondazione Ivano Barberini

    1.129 follower

    In questo lavoro «emergono in modo forte alcuni temi. Il primo è il tema del mutualismo che era la regione fondante della cooperazione nell''800 e lo sarà ancora di più nel futuro. (...) Altro tema è la democrazia economica, l'elemento distintivo (della cooperazione): nell'autogestione del lavoro e della proprietà si costruiscono le condizioni per incidere sul modello capitalista. In una realtà profondamente distopica come quella che viviamo, l'elemento della democrazia nell'uso dei dati e lo strumento cooperativo sono oggi di straordinaria attualità». Le parole di Simone Gamberini, presidente di Legacoop, hanno chiuso la presentazione del volume edito da Fondazione Barberini “Storia della Lega delle Cooperative. Dalle origini alla Repubblica (1886-1946)”, curato dallo storico Fabio Fabbri. Il volume è stato presentato a Roma nella sede del Cnel (il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, sala Marco Biagi). Come è nato e si è sviluppato lo strumento cooperativo, dalla fondazione della Lega alla definitiva affermazione delle grandi aziende e al pieno riconoscimento sociale e legislativo, è il tema del lavoro di Fabio Fabbri che ripercorre i primi 60 anni di vita della Lega nazionale delle cooperative dalla sua fondazione, il 10 ottobre 1886, alla definitiva affermazione sancita con l’articolo 45 della Costituzione della Repubblica Italiana. Gamberini ha sottolineato: «Nell'Ottocento il mutualismo si poneva in modo urgente per rispondere a bisogni. E anche però per costruire un mondo migliore: c'era questa urgenza di essere ancorati alla realtà in una prospettiva utopica che guardava al futuro, proiettata verso una società più uguale». In quest'epoca di crisi e grandi trasformazioni a livello sociale e del lavoro - ha osservato Luciana Castellina, giornalista e scrittrice - «possiamo ragionare insieme su come rilanciare le forme mutualistiche e cooperative? Ce lo poniamo questo problema? Come si fanno a trovare forme cooperative nel sistema digitale, nel sistema dell'intelligenza artificiale, che prospettiva diamo ai giovani oggi su questo terreno. Che mondo vogliamo fare, su quali valori?». All'incontro sono intervenuti Roberto Lippi, direttore di Fondazione Barberini, Renato Brunetta, presidente del Cnel, l'autore della ricerca Fabio Fabbri, Francesco Giasi, storico e direttore di Fondazione Gramsci. Brunetta ha sottolineato come la Lega delle cooperative sia «la più antica rete del futuro» perché «i principi della cooperazione - inclusività, orizzontalità, il valore della persona - sono must ineludibili in quest'epoca di transizioni». LegacoopNazionale |#FondazioneGramsci | Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) | Simone Gamberini | Legacoop Lazio | Legacoop Toscana | Legacoop Liguria | Legacoop Umbria | Legacoop Sicilia | Legacoop Puglia | Legacoop Emilia-Romagna | Legacoop Bologna | Legacoop Romagna | Legacoop FVG | Cooperatives Europe #cooperazione #cooperative #mutualismo #lavoro #storia #futuro

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Legacoop Bologna

    2.021 follower

    📌 Un'altra segnalazione interessante: Sono aperte le iscrizioni al convegno 𝗜𝗹 𝗣𝗡𝗗 𝗶𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 organizzato dal Ministero della Cultura, con la collaborazione di BAM! Strategie Culturali. È la 4° tappa di un ciclo di eventi sul territorio nazionale, in cui il MIC racconta e promuove la visione strategica del 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 (PND). 📆 𝗗𝗮𝘁𝗮 | 17 aprile alle ore 9 📍 𝗟𝘂𝗼𝗴𝗼 | Opificio Golinelli, Bologna. Per iscrizioni e informazioni 👉 https://lnkd.in/dTpQ8HKH

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Legacoop Bologna

    2.021 follower

    📌 Vi segnaliamo questo evento presso il 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗔𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝘂𝗺 𝗧𝗘𝗡𝗚𝗢𝗶𝗹𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 di Coop Reno. In occasione degli 80 anni della Resistenza, il 𝗱𝗼𝗰𝘂𝗳𝗶𝗹𝗺 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗙𝗹𝗼𝗿𝗮 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗶 la più giovane staffetta partigiana. Saranno presenti anche gli autori 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗗𝗲 𝗣𝗼𝗹𝗮 𝗲 𝗔𝗹𝗲𝘅 𝗦𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮. Al link condiviso 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 👉 https://lnkd.in/eRRXfKHZ

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Legacoop Bologna

    2.021 follower

    🟠Martedì 8 aprile a Palazzo D'Accursio a Bologna abbiamo realizzato il secondo appuntamento di "𝗗𝗮𝗿𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗱𝗲𝗲", in collaborazione con Fondazione IU Rusconi Ghigi: un workshop gratuito che si inserisce nel bando 2025 di 𝗖𝗼𝗼𝗽𝘀𝘁𝗮𝗿𝘁𝘂𝗽 𝗖𝗵𝗮𝗻𝗴𝗲𝗺𝗮𝗸𝗲𝗿𝘀. 𝘾𝙤𝙢𝙚 𝙞𝙢𝙥𝙤𝙨𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙗𝙪𝙨𝙞𝙣𝙚𝙨𝙨 𝙖 𝙤𝙬𝙣𝙚𝙧𝙨𝙝𝙞𝙥 𝙘𝙤𝙣𝙙𝙞𝙫𝙞𝙨𝙖 𝙚 𝙞𝙢𝙥𝙖𝙘𝙩 𝙙𝙧𝙞𝙫𝙚𝙣? Lo abbiamo scoperto grazie alla conduzione di 𝗚𝗶𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗖𝗮𝘃𝗮𝗹𝗹𝗶𝗻𝗮 e 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗖𝗲𝗻𝗲𝗿𝗶𝗻𝗶. 📆Il secondo appuntamento è fissato per il 𝟱 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 prossimo insieme VOLABO CSV Bologna. Qui il link per iscriversi: https://lnkd.in/e92zND7v

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Legacoop Bologna

    2.021 follower

    ✏️ Il 𝟰°𝗠𝗼𝗱𝘂𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗲𝗰𝗼𝗼𝗦.𝗹𝗮𝗯 ci ha coinvolti stamattina sul 𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 e, in particolare, sulle nuove forme che ha assunto, guardandolo anche in una prospettiva intergenerazionale. Un prezioso approfondimento sociologico ci è stato dato da 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗖𝗼𝗶𝗻, sociologa. A guidare invece riflessioni condivise e prospettive sul tema, francesca battistoni, 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘰𝘯𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘢𝘳𝘦𝘢 𝘦𝘤𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 Social SeedNico Cattapan, 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘰𝘯𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘢𝘳𝘦𝘢 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘚𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭 𝘚𝘦𝘦𝘥, Laura Baiesi e Carlo Francesco Salmaso per 𝘓𝘦𝘨𝘢𝘤𝘰𝘰𝘱 𝘎𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 5
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Legacoop Bologna

    2.021 follower

    📌 Vi segnaliamo un evento molto interessante: "𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗶𝗼". Martedì 15 aprile 2025, dalle 10 alle 17.30 nella Sala Convegni Fondazione Ivano Barberini (via Mentana 2, Bologna) ✏️🗒 L'incontro è 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼. È necessario iscriversi: https://lnkd.in/dxtysQya

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Fondazione Ivano Barberini

    1.129 follower

    E se cominciassimo a dare spazio al desiderio e a riconoscere le diversità come risorsa e il fare insieme come motore trasformativo? Martedì 15 aprile Fondazione Barberini propone una giornata di riflessione per capire se e come questi temi possano diventare leva di cambiamenti profondi nelle nostre comunità. Una riflessione che affrontiamo con Paolo Venturi e Flaviano Zandonai, figure di riferimento nel campo del mutualismo e delle dinamiche trasformative sociali ("Spazio al desiderio. Il potere delle aspirazioni per generare innovazione e giustizia sociale", Egea ed.). Carlo Francesco Salmaso ci guiderà al mattino in un Laboratorio di Neomutualismo e al pomeriggio in un Laboratorio di Fattore CO per riflettere sul desiderio e la sua dimensione "CO" (collettiva, comunitaria, collaborativa, cooperativa, consensuale). ✏️🗒 L'incontro è gratuito. È necessario iscriversi: https://lnkd.in/dxtysQya 📌 "Spazio al desiderio" Martedì 15 aprile 2025 Dalle 10 alle 17.30 Sala Convegni Fondazione Barberini Via Mentana 2 Bologna LegacoopNazionale | Legacoop Bologna | AICCON | Consorzio Nazionale CGM | Bibi Bellini | EgeaEditore #mutualismo #neomutualismo #desiderio #cooperazione #cooperare #cooperative #SpazioalDesiderio

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Legacoop Bologna

    2.021 follower

    🟢 Venerdì si è svolto l’ultimo incontro della serie dedicata alle nuove cooperative: 𝗖𝗼𝗹𝘁𝗶𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗽𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗻𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶. Il tema? “𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹’𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁à 𝗰𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮”. Grazie alle cooperative presenti, tra cui Uniser Soc. Coop., Phatoxphere, Kiez Agency, Il Passo della Barca, Campi D'Arte Cooperativa Sociale, SUMs architects, Redesign Soc. Coop, La Formica Soc. Cooperativa Sociale e ai colleghi che ci hanno dato approfondimenti così interessanti.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1

Pagine affiliate

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro