Oggi #7aprile, nella Giornata Mondiale della Salute, la World Health Organization ha scelto di mettere al centro la salute delle mamme e dei neonati 👶💚. I primi 1000 giorni di vita sono fondamentali per lo sviluppo fisico, emotivo e cognitivo dei bambini. È il momento in cui ogni genitore merita il miglior supporto possibile! L'ISS è impegnato con diversi progetti e sorveglianze su questo tema, come ad esempio "In Punta di Piedi", realizzato in collaborazione con il Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini , che promuove un sistema integrato di supporto alla genitorialità, con visite domiciliari e un approccio personalizzato, per garantire un inizio di vita sano e sicuro per ogni bambino e bambina 🏡💪. 🔎Per scoprire di più sui progetti: https://lnkd.in/dP4H9FZ8 . . . . #iss #istitutosuperioredisanità #worldhealthday #salute #GiornataMondialeDellaSalute #SaluteMaterna #InPuntaDiPiedi #SostegnoAllaGenitorialità #madri #women #womenshealth #sanità #genitori
Chi siamo
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) è il principale centro di ricerca, controllo e consulenza tecnico-scientifica in materia di sanità pubblica in Italia: 1800 persone tra cui ricercatori, tecnici e personale amministrativo, lavorano quotidianamente con l’obiettivo di tutelare la salute dei cittadini. Le principali attività dell’ISS sono distribuite in 6 Dipartimenti, 16 Centri nazionali, 2 Centri di riferimento, 5 Servizi tecnico-scientifici e un Organismo notificato per la valutazione dell’idoneità dei dispositivi medici. Al fianco del Ministero della Salute, delle Regioni e dell’intero Servizio Sanitario Nazionale (SSN) le nostre strutture orientano le politiche sanitarie sulla base di evidenze scientifiche. Dalla prevenzione e promozione della salute fino al contrasto al cancro e alle malattie croniche e neurodegenerative, dall'autismo, alle malattie rare, da quelle infettive fino alle dipendenze patologiche ci occupiamo di salute a trecentosessanta gradi. Oggetto dell’attività dei nostri laboratori è tutto ciò con cui quotidianamente le persone vengono a contatto e che può avere effetti sulla salute: dalle radiazioni ionizzanti alle elettrofrequenze, le sostanze chimiche, i contaminanti dell’aria, del suolo, dell’acqua, la nutrizione e l’alimentazione in tutta la sua filiera. La qualità e sicurezza delle cure e la valutazione delle tecnologie per la salute sono anch'esse, in uno scenario in cui invecchia la popolazione e aumenta l’innovazione, attività grazie alle quali partecipiamo anche per la sostenibilità dell’intero sistema. Se ricerca e controllo sono il cuore dell'attività dell'Istituto e servono principalmente il Servizio sanitario nazionale alcuni canali sono stati dedicati anche ai cittadini. I Telefoni Verdi orientano gli utenti e li indirizzano nei centri specializzati garantendo su temi come le malattie rare le malattie sessualmente trasmissibili e le dipendenze un’informazione chiara e qualificata. Anche il museo, aperto su prenotazione
- Sito Web
-
http://www.iss.it
Link esterno per Istituto Superiore di Sanità
- Settore
- Ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Rome, Latium
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1934
- Settori di competenza
- research, food safety, risk assessment, in vivo experiment e molecular
Località
-
Principale
Viale Regina Elena, 299
Rome, Latium 00161, IT
-
-
Rome, it
Dipendenti presso Istituto Superiore di Sanità
Aggiornamenti
-
🌍Ricorre #oggi #6 aprile la Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace, un'occasione per riconoscere il potere dello sport nel promuovere cambiamenti positivi, abbattere barriere e superare confini. 🤝 Lo sport è sempre più riconosciuto come uno strumento a basso costo e ad alto impatto nelle iniziative umanitarie, di sviluppo e di costruzione della pace essendo un potente mezzo per promuovere la #tolleranza, la #perseveranza e il #rispetto, unendo #culture e contribuendo a società più giuste, pacifiche e inclusive. 🏅💪 💻L’Istituto Superiore di Sanità ha indetto un concorso per le scuole secondarie di primo grado di tutta Italia per sensibilizzare sul tema di sport e doping, attraverso un reel creativo. 🔎Scopri come partecipare: https://lnkd.in/dvg3Mxkx . . . . #iss #istitutosuperioredisanità #giornatainternazionale #sportperlapace #nodoping #concorso #italia #giovani #reel #video #socialmedia #IDSDP2025
-
-
Parliamo di nuovo di Tribulus terrestris: conosci davvero i suoi effetti? 💊 Si tratta di un integratore che pur non essendo classificato come sostanza dopante, è molto diffuso tra gli sportivi perché si ritiene possa aumentare la forza e i livelli di #testosterone. 🔬Le evidenze scientifiche attuali indicano però benefici reali molto limitati e non confermati. In generale, è consigliato un utilizzo consapevole degli integratori. Una dieta equilibrata e l’allenamento regolare restano inoltre sempre fondamentali per migliorare le #prestazioni sportive. Nel nostro breve video, Marica Bova, pole dancer, spiega che da tempo vi sono in giro integratori che promettono risultati sbalorditivi. Tra questi il Tribulus terrestris, ma non vi sono prove scientifiche sulla sua efficacia. Prenderlo senza consiglio medico potrebbe portare effetti collaterali. 🎥Guarda il video: https://lnkd.in/ddc_Cpnc . . . . #iss #istitutosuperioredisanità #ricerca #scienza #nodoping #doping #awareness #sport #tribulusterrestris #allenamenti #atleti #integratori #alimentazione #stopdoping
-
-
👥Giornata della consapevolezza sull’autismo: l’Istituto Superiore di Sanità rafforza il proprio impegno per il benessere delle persone autistiche e delle loro #famiglie. Ecco alcune azioni concrete: 🔹 Più di 3.000 #bambini monitorati con il progetto BABY@NET 🔹 549 #pediatri e 158 servizi di neuropsichiatria coinvolti 🔹 397 minori già indirizzati ai servizi specialistici grazie alla piattaforma ISS 🧠 🔹 Attiva la Rete Nazionale per le emergenze comportamentali 🔹 32 professionisti #SSN già in formazione per costituire equipe specializzate in tutte le Regioni 🏥 🔹 Definiti nuovi standard per l’#assistenza medico-ospedaliera 🔹 In arrivo una piattaforma digitale per integrare interventi sanitari, scolastici e sociali 📅 Il 14 aprile si terrà presso l’ISS un convegno che riunirà istituzioni e associazioni per delineare strategie condivise e inclusive. 🔎Per approfondire le iniziative ISS per la consapevolezza sull’autismo: https://t.co/gh8i5q9kqV . . . . . #ISS #istitutosuperioredisanità #autismo #giornatamondiale #consapevolezzaAutismo #Salute #Inclusione #benessere #sanità
-
-
Le ultime nozitie da ItaCRIN, il nodo italiano di ECRIN (European Clinical Research Infrastructure Network) che supporta le sperimentazioni cliniche È stato appena pubblicato l’ultimo numero della newsletter periodica di ItaCRIN, il Network nazionale che fa parte dell’Infrastruttura di Ricerca Europea @ECRIN che supporta i ricercatori nella conduzione di sperimentazioni cliniche multinazionali in Europa. Fra gli argomenti della newsletter vi sono i recenti eventi a cui ItaCRIN ha partecipato, le opportunità di finanziamento, le recenti pubblicazioni di maggiore interesse e l’annuncio del prossimo webmeeting che il team sta organizzando. Per saperne di più sull’evento e molto altro, leggi il numero di marzo https://lnkd.in/dR5j-8FT. Non perderti gli aggiornamenti sul mondo della ricerca clinica: leggi la newsletter di ItaCRIN iscrivendoti a itacrin@iss.it!
-
-
📣 ancora 30 giorni per partecipare! Le #scuole secondarie di primo grado di tutta Italia sono invitate a partecipare al primo concorso ISS dedicato al contrasto al doping, dal nome "Nello sport il successo sei tu" 🏆 Un’occasione per raccontare, attraverso un reel Instagram, il vero significato del successo nello #sport: impegno, rispetto, crescita 💪✨ 🎥 I vostri #studenti sono pronti a mettersi in gioco? C'è tempo fino al 30 aprile per inviare il proprio video, ma il momento di iniziare a girare è adesso! ⏳ ☝🏽Scopri come partecipare: https://lnkd.in/dvg3Mxkx . . . . #iss #istitutosuperioredisanità #NelloSportIlSuccessoSeiTu #ConcorsoScuole #ReelChallenge #30giorni #nodoping #scuole #educazione #formazione #sport #medicina #ricerca #scienza #concorso #share #scuolamedia
-
-
🎗 28 marzo – Giornata Mondiale dell’Endometriosi #Oggi ricordiamo l’importanza di sensibilizzare su una malattia che colpisce oltre 1.800.000 donne in Italia, con un impatto profondo sulla qualità della vita, sulla salute riproduttiva e sul benessere psicofisico. L’endometriosi è spesso difficile da diagnosticare: in media servono circa 7 anni per ottenere una diagnosi corretta, a causa di sintomi poco specifici e ancora troppo sottovalutati. Negli ultimi dieci anni sono stati registrati oltre 113.000 ricoveri e, solo nel triennio 2021–2023, si contano circa 9.300 nuovi casi ogni anno, con un’incidenza stabile ma maggiore in alcune regioni come Bolzano, Veneto e Sardegna. 📍 Nel 2023 il Parlamento ha riconosciuto l’endometriosi come malattia cronica e invalidante: un passo avanti, ma serve ancora più informazione, ascolto e ricerca. 💛 Parlare di endometriosi è un atto di responsabilità. Farlo oggi, è un dovere. 🔎Per approfondire: https://lnkd.in/dPhGcsmw . . . . #iss #istitutosuperioredisanità #ricerca #scienza #endometriosi #salute #salutedonne #donne #ginecologia #cura #benessere #leggi #giornatamondialeendometriosi #28marzo2025
-
-
E' in corso l'assemblea della Joint Action CARE4DIABETES Non perderti la parte aperta al pubblico, in diretta streaming domani 27 marzo dalle 15.30 https://lnkd.in/dZ7nqMu6 Per approfondire https://lnkd.in/dRhpJ2gg Focus dell'evento: obiettivi, metodi e preliminare panoramica di risultati aggregati del progetto, testimonianze dirette derivanti dagli studi pilota, confronto con iniziative europee concomitanti e con aspettative e desiderata di pazienti e clinici. #Care4Diabetes #C4D #EU4Health #EUProjects
-
-
Parliamo di nuovo di Tribulus terrestris: conosci davvero i suoi effetti? 💊 Si tratta di un integratore che pur non essendo classificato come sostanza dopante, è molto diffuso tra gli sportivi perché si ritiene possa aumentare la forza e i livelli di #testosterone. 🔬Le evidenze scientifiche attuali indicano però benefici reali molto limitati e non confermati. In generale, è consigliato un utilizzo consapevole degli integratori. Una dieta equilibrata e l’allenamento regolare restano inoltre sempre fondamentali per migliorare le #prestazioni sportive. Nel nostro breve video, Sandro Mastrolembo, tecnico certificato FIDAL, Federazione italiana di atletica leggera, spiega come utilizzare in modo corretto gli integratori nello sport. 🎥Guarda il video: https://lnkd.in/dS59hpCv . . . . #iss #istitutosuperioredisanità #ricerca #scienza #nodoping #doping #awareness #sport #tribulusterrestris #allenamenti #atleti #integratori #alimentazione #stopdoping
-
-
📞 Da #40 anni i Telefoni Verdi dell’Istituto Superiore di Sanità sono un supporto importante per i cittadini. Nati per informare, orientare e sostenere la prevenzione hanno ricevuto oltre 1 milione e 50mila telefonate su temi cruciali come Aids, fumo, alcol, droga, gioco d’azzardo, doping e malattie rare 💬 Dal primo Telefono Verde Aids, attivato nel 1987, all'ultimo nato, quello per le problematiche legate al gioco d'azzardo, nel 2017, i servizi si sono evoluti per rispondere ai bisogni di un Paese che cambia. Gratuiti, anonimi e affidabili. Ogni telefonata è un gesto di fiducia, ogni risposta un passo verso la consapevolezza 🌿 Celebriamo questo traguardo con gratitudine verso chi, ogni giorno, ascolta e aiuta. Perché la salute passa anche da una voce che sa accogliere. 🎥Guarda il video a cura dell’ ISS: https://lnkd.in/dgM6Ng2d . . . . #iss #istitutosuperioredisanità #ricerca #scienza #telefonoverde #hiv #helpline #salute #informazione #ascolto #aids #malattiesessualmentetrasmesse #fumo #alcol #dipendenze
-