#China's approach to digital trade has undergone significant changes. By showing interest in various initiatives of international cooperation, Beijing seeks to strengthen its ties with developed economies and improve its digital economy strategy. https://bit.ly/43SQMxa
ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Servizi di ricerca
Analisi, formazione ed eventi sulla politica internazionale.
Chi siamo
Fondato nel 1934, l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale è oggi riconosciuto tra i più prestigiosi think tank dedicati allo studio delle dinamiche internazionali. È l’unico istituto italiano - e fra i pochissimi in Europa - ad affiancare all’attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nelle attività di analisi e orientamento sui rischi e sulle opportunità a livello mondiale per le imprese e le Istituzioni. Tutta l’attività è caratterizzata da un approccio che coniuga l’analisi socio-politica con quella economica e da una estesa collaborazione con i principali think tank di tutto il mondo.
- Sito Web
-
http://www.ispionline.it/
Link esterno per ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milan
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1934
- Settori di competenza
- Foreign policy research, Foreign policy publications, career training e organization of events
Località
-
Principale
via Clerici, 5
Milan, IT
Dipendenti presso ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
-
Dario Calogero
Serial entrepreneur, investor, feminist - Founder & CEO at Maya Investments Limited - Co-Founder of I³/NYC - Italian…
-
Stefano Riela
Lecturer of Economics #competition #regulation #trade #digitalplatforms
-
Francesca Frigo
Consultant in Education &Training - Career Coaching
-
Dr. Camilla Bausch
Aggiornamenti
-
Domani a Roma il secondo round di colloqui tra #Usa e #Iran sul nucleare. L’Italia cerca di ritagliarsi un ruolo da ponte con l’imprevedibile amministrazione Trump. #IspiDailyFocus -> https://bit.ly/3EyP3CM
-
-
Trump’s trade policy is creating uncertainty in the US-EU digital trade relationship. Continued tensions over the Digital Services Tax could lead to additional tariffs on the European part, complicating discussions on cross-border data flows and thus delaying the adoption of new forms of digital trade cooperation. By Meredith M. Broadbent https://lnkd.in/eHreDnzK
-
New, pioneering forms of agreements and partnerships in Asia are driving the debate on the new challenges of #digital trade. A handful of countries, notably Singapore, are leading the way. By Deborah Elms https://lnkd.in/ets_8286
-
L’aggressività della Casa Bianca porta #UE e Asia a ripensare i rapporti con la Cina. Sarà complicato, a meno che Pechino non faccia concessioni economiche. Di Filippo Fasulo https://lnkd.in/dbVpgxGJ
-
I dazi #USA rientrano in una strategia più ampia volta a risollevare l’industria nazionale attraverso una svalutazione del dollaro, come quella orchestrata nel 1985. Con il rischio che il biglietto verde perda lo status privilegiato di moneta di riserva. Di Luca Fantacci https://lnkd.in/dqREksM2
-
Le decisioni dell'amministrazione #Trump sui dazi sono state numerose, storiche e spesso controverse. Ma tra la volatilità di Washington e quella di Wall Street, le mosse dell’amministrazione sembrano inserirsi in una strategia più ampia. ISPI #GlobalWatch https://bit.ly/3Erx1Cx
-
L’elezione di Pezeshkian e il pragmatismo di Trump aprono le porte ai negoziati tra #USA e #Iran ma la sfiducia reciproca e le minacce militari gettano ombre su un possibile accordo. https://lnkd.in/dfTxYQWN
-
Digital trade is increasingly shaping the global economy, yet regulatory approaches remain highly fragmented across countries, with rising heterogeneity fuelled by geopolitical tensions. Policymakers are faced with a crucial choice: pursue #fragmentation or embrace cooperation. By Martina F. Ferracane https://lnkd.in/divBedvc