Nell’ultimo atto della guerra commerciale tra #USA e #Cina, a farne le spese è stato il gigante del trasporto aereo Boeing. Il grafico del giorno: https://bit.ly/4jkZN7e
ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Servizi di ricerca
Analisi, formazione ed eventi sulla politica internazionale.
Chi siamo
Fondato nel 1934, l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale è oggi riconosciuto tra i più prestigiosi think tank dedicati allo studio delle dinamiche internazionali. È l’unico istituto italiano - e fra i pochissimi in Europa - ad affiancare all’attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nelle attività di analisi e orientamento sui rischi e sulle opportunità a livello mondiale per le imprese e le Istituzioni. Tutta l’attività è caratterizzata da un approccio che coniuga l’analisi socio-politica con quella economica e da una estesa collaborazione con i principali think tank di tutto il mondo.
- Sito Web
-
http://www.ispionline.it/
Link esterno per ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milan
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1934
- Settori di competenza
- Foreign policy research, Foreign policy publications, career training e organization of events
Località
-
Principale
via Clerici, 5
Milan, IT
Dipendenti presso ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
-
Dario Calogero
Serial entrepreneur, investor, feminist - Founder & CEO at Maya Investments Limited - Co-Founder of I³/NYC - Italian…
-
Stefano Riela
Lecturer of Economics #competition #regulation #trade #digitalplatforms
-
Francesca Frigo
Consultant in Education &Training - Career Coaching
-
Dr. Camilla Bausch
Aggiornamenti
-
Prosegue il braccio di ferro tra #Trump e #Harvard, e dopo le università la scure di Trump rischia di abbattersi anche sulle emittenti pubbliche. ISPIDailyFocus: https://lnkd.in/dz9vxnCG
-
-
ISPI e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sono lieti di annunciare l’11ª edizione dei Dialoghi Mediterranei. Per la prima volta, MED si svolgerà a Napoli dal 15 al 17 ottobre 2025. In un contesto regionale complesso e in continua evoluzione, la Conferenza continuerà a promuovere una agenda positiva per il Mediterraneo, coinvolgendo leader di governi, imprese, società civile, media e mondo accademico. Rimani aggiornato: https://med.ispionline.it/
-
-
Difesa UE: l’ora della verità per Italia ed Europa? L'Europa si prepara a un aumento senza precedenti delle spese per la difesa, ma restano aperte le sfide della frammentazione, della dipendenza dalle importazioni e dell’impatto sul debito pubblico. Ne abbiamo parlato nel nuovo ISPI DataLab. Ecco i punti chiave: ➡️ se pienamente attuate, le proposte della Commissione europea faranno salire la spesa dei Paesi NATO dell’UE da meno di 200 miliardi di euro (2021) a quasi 600 miliardi (2029), ma gran parte sarà finanziata a debito, suscitando dubbi sulla sostenibilità politica ed economica; ➡️ l’Europa ha una forte frammentazione nei sistemi militari (7 per ogni tipo statunitense), con costi extra stimati tra 25 e 100 miliardi di euro l’anno. Una maggiore integrazione permetterebbe risparmi fino al 30%; ➡️ l’UE importa il 40% dei suoi armamenti (contro il 20% degli USA), percentuale salita al 70-80% con l’aumento degli acquisti post-2022. Il piano europeo punta a destinare almeno il 65% degli acquisti comuni all’industria europea; ➡️ secondo esperti, i 4 anni previsti dalla Commissione per rendere l’UE militarmente autonoma dagli USA sono insufficienti in settori chiave come intelligence spaziale, attacco a lungo raggio e difesa aerea; ➡️ gli investimenti italiani per nuovi equipaggiamenti restano fermi a 7 miliardi di euro annui, mentre altri Paesi (Germania, Francia, Polonia, Spagna, Paesi Bassi) hanno aumentato significativamente le spese; ➡️ le proposte UE comporterebbero per l’Italia 95 miliardi di euro di spesa in 4 anni. Se finanziata a debito, il deficit rischia di salire dal 4% al 4,6%, con potenziali pressioni sui tassi d’interesse e rischio per la stabilità fiscale. Leggi l'approfondimento completo: https://lnkd.in/dtE-ayUS
-
-
A due anni esatti dall’inizio del conflitto, il #Sudan combatte con la peggior crisi umanitaria al mondo e l’inazione della comunità internazionale. #ISPIDailyFocus: https://lnkd.in/dFjJHC8B
-
-
In una pausa dalla guerra commerciale, #Trump ritorna sul suo altro cavallo di battaglia: le espulsioni di stranieri irregolari. Ieri, infatti, a #Washington si è incontrato con il presidente salvadoregno #Bukele che sta collaborando con Trump per “ospitare” nelle prigioni del suo paese le persone deportate. Il grafico del giorno: https://bit.ly/42Naauk
-
-
Could a new contact group on #Sudan avoid the pitfalls of past coordination efforts and offer a more effective platform for international engagement? https://lnkd.in/dyBqgDWX
-
Siamo lieti di annunciare la partecipazione di Senator Sherry Rehman, già Ministra per il Cambiamento Climatico del Pakistan, al Next Milan Forum 2025. co-organizzato da ISPI, Università Bocconi e OECD - OCDE, con Deloitte in qualità di Official Knowledge Partner. Ti aspettiamo il 5-6 maggio a Milano per discutere insieme ai protagonisti del cambiamento le grandi sfide globali del nostro tempo. Scopri di più e registrati: https://lnkd.in/dkKXZwHf
-
-
A prima vista sembrano edifici anonimi che ospitano server, ma i data centre sono diventati una componente essenziale dell’economia globale. Oggi, infatti, sono anche al centro della competizione tra le due principali superpotenze tecnologiche: Stati Uniti e Cina. Nel nuovo longread di ISPI, “Il futuro dei #dati”, approfondiamo che cosa sono i data centre, quale ruolo giocano nella rivalità geopolitica tra #Washington e #Pechino e quale impatto avrà – e sta già avendo – lo sviluppo di questa infrastruttura sulle nostre vite. L'autore è Antonio Deruda, Docente di geopolitica digitale. Scopri il nuovo longread: https://lnkd.in/dg-GzAbw
-
-
Between April 14 and 18, Chinese President Xi Jinping is visiting three Southeast Asian nations: Vietnam, Malaysia, and Cambodia. These visits are not only reinvigorating #China’s diplomatic engagement in the region but also serve as strategic manoeuvres by Beijing to counter mounting pressure from the #US. Pivot to Asia: https://bit.ly/3Yw2WIC
-