🌍 Scopri il mondo di Infobuild e Infobuildenergia! 🏗️🔋 Infobuild e Infobuildenergia offrono una vasta gamma di servizi pensati per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. 🔹 Contenuti specializzati: accedi a articoli, case study e approfondimenti dedicati per rimanere sempre aggiornato sulle novità e le best practices. 🔹 Network e visibilità: connetti con professionisti del settore e amplifica la tua presenza sul mercato attraverso le nostre piattaforme. 🔹 Formazione e aggiornamenti: insieme a Prospecta Formazione offriamo corsi e seminari per aiutarti a rimanere al passo con le ultime tendenze e innovazioni. Non perdere l'opportunità di far parte della nostra community! Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere notizie, aggiornamenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. ✉️ 👉 https://lnkd.in/egdGrzkp 👉 https://lnkd.in/e7Vi_n3i Insieme possiamo costruire un futuro sostenibile e innovativo! 💡🏡 #infobuild #infobuildenergia #innovazione #formazione #settoreEdile #energia #news
INFOBUILD | INFOBUILDENERGIA
Editoria: quotidiani
Milano, Italia 5.082 follower
La qualità dell'informazione specializzata in edilizia e architettura @ infobuild.it | infobuildenergia.it
Chi siamo
Scopri il Gruppo Infoweb - La tua rete di riferimento per l'Edilizia e l'Architettura! ℹ️ Chi Siamo: Infobuild e Infobuildenergia, sono testate giornalistiche online dal 2000 e dal 2008 rispettivamente, impegnate a fornire informazioni autorevoli e aggiornate sul mondo dell'edilizia e dell'architettura. Chi Ci Legge: Architetti, ingegneri, geometri, uffici tecnici di imprese e pubblica amministrazione, installatori, rivenditori di materiali edili e studenti tecnici trovano tutte le informazioni necessarie per rimanere aggiornati sui nostri portali ogni giorno. 👥 Chi Ci Utilizza: Le aziende operanti nei settori dell'edilizia e dell'architettura trovano una piattaforma ideale per raggiungere il proprio pubblico target in modo istantaneo e personalizzato. Possono stabilire e consolidare il proprio brand e fornire contenuti tecnici di elevato valore, proprio quando il loro pubblico target ha bisogno di conoscenze specifiche. 📊Traffico web 6.528.112 utenti/anno 7.976.096 pagine visitate Oltre 200.000 utenti registrati alle nostre newsletter 🌍 Presenza Internazionale: Con due portali dedicati ai mercati esteri: Internazionale e Francia, offriamo un'ampia copertura globale per i nostri partner. infobuildproducts.com infobuildproduits.fr Unisciti a Infoweb oggi stesso e fai parte della principale rete nell'edilizia e nell'architettura! #Edilizia #Architettura #Innovazione #Infobuild #Infobuildenergia Per la formazione visita il sito www.prospectaformazione.it
- Sito Web
-
http://www.infobuild.it
Link esterno per INFOBUILD | INFOBUILDENERGIA
- Settore
- Editoria: quotidiani
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Italia
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2000
- Settori di competenza
- email marketing, inbound marketing, content marketing, web marketing, internet, marketing automation, SEO, social network, DEM, remarketing, link building, banner, video, click redemption, adv, keyword, piano editoriale, news, edilizia, architettura, risparmio energetico, architettura sostenibile, energia rinnovabile, fonti rinnovabili, progettazione, web advertising e digital marketing
Località
-
Principale
Via Cicognara 2
Milano, Italia 20129, IT
Dipendenti presso INFOBUILD | INFOBUILDENERGIA
-
Alessandro Bertocchi
💡Consulente strategico direzionale - Organizzo e modero eventi digitali e ibridi - Autore del metodo Webinar Efficace - "Quisque faber fortunae suae"
-
Marcella Iannone
Learning Specialist | Hybrid & Digital Event Specialist
-
Chiara Greco
Sales Account Manager @ Infoweb
-
Claudia Capperucci
Insegnante e giornalista
Aggiornamenti
-
In Italia, il patrimonio edilizio abbandonato è vasto e spesso lasciato all’incuria del tempo. Le unità collabenti, ovvero edifici in avanzato stato di degrado e privi di reddito, rappresentano un tema cruciale sia dal punto di vista fiscale che della rigenerazione urbana. 📌 Cosa sapere? ✔️ Accatastamento corretto: dichiarare lo stato dell’immobile è obbligatorio. ✔️ Aspetti fiscali: le unità collabenti, pur non avendo rendita catastale, possono essere soggette a imposte specifiche. ✔️ Opportunità di recupero: esistono strumenti e incentivi per la riqualificazione di questi immobili, trasformandoli in risorse per il territorio. Il recupero di edifici fatiscenti non è solo una sfida burocratica, ma una grande occasione per valorizzare il patrimonio edilizio esistente e promuovere la sostenibilità urbana. #UnitàCollabenti #RigenerazioneUrbana #Riqualificazione #PatrimonioEdilizio #RecuperoEdilizio #Sostenibilità #RinascitaUrbana #UrbanRegeneration
-
Con General Solar PV, General Membrane SpA offre una soluzione all’avanguardia per integrare impermeabilizzazione e fotovoltaico in un unico sistema, efficiente, leggero e completamente integrato. 🛠️ Ne abbiamo parlato con Luca Saccon responsabile dell’ufficio tecnico, che ci ha guidato attraverso le caratteristiche e i vantaggi della membrana Phoenix Solar Tech -35 °C, base del sistema General Solar PV, su cui viene applicato un modulo fotovoltaico flessibile, senza fori passanti né zavorre. Qui l’intervista completa https://lnkd.in/edaumCsQ ✅ Ideale per coperture leggere, edifici esistenti e aree soggette a vincoli paesaggistici. ✅ Certificato per prestazioni elettriche e resistenza al fuoco esterno. ✅ Garantito fino a 25 anni sulla potenza minima e 20 anni sull’impermeabilizzazione. ✅ Installato su oltre 3 milioni di mq di coperture con una produzione annua superiore a 55 MWh. 🚀 Il sistema Mono Arc, ultima evoluzione della linea, porta la BIPV (Building Integrated Photovoltaics) a un nuovo livello: più efficienza, massima integrazione, posa rapida, prestazioni durature. Scopri di più https://lnkd.in/eKRSaWnw 📈 Una risposta concreta per professionisti e imprese che vogliono puntare su sostenibilità, energia rinnovabile e protezione dell’involucro edilizio.
-
Dal 5 al 13 aprile 2024, torna Rigenera – PIANO B il Festival dell’Architettura Ordine degli Architetti di Reggio Emilia che esplora il ruolo della progettazione in un mondo in costante cambiamento. Il tema di quest’anno? L’emergenza come nuova normalità e la necessità di un’architettura sostenibile, flessibile e inclusiva. 📌 Perché partecipare? ✅ Lectio Magistralis di esperti internazionali: Anupama Kundoo parlerà del legame tra architettura, scienza dei materiali ed economia, mentre Joao Nunes mostrerà come la rigenerazione urbana possa trasformare città e paesaggi. ✅ Focus su innovazione e tecnologia: il cambiamento climatico e l’intelligenza artificiale stanno riscrivendo le regole della progettazione architettonica. Un workshop tra studenti italiani e americani esplorerà l’impatto delle nuove tecnologie. ✅ Accessibilità e inclusione: un’architettura intelligente deve essere accessibile a tutti, un tema affrontato in collaborazione con Reggio Emilia Città Senza Barriere. ✅ "Design for Peace": una mostra dedicata alla ricostruzione di edifici simbolici, frutto della collaborazione tra architetti rifugiati e studi italiani, in partnership con l’Ambasciata Ucraina. ✅ Call for Proposals: un’opportunità unica per professionisti dell’Emilia-Romagna di contribuire alla rigenerazione urbana del quartiere Stazione di Reggio Emilia. 📍 Dove e quando? 📅 Dal 5 al 13 aprile 2024 📍 Reggio Emilia e molte altre città italiane (Bologna, Roma, Napoli, Milano, Genova, Verona, Treviso) e internazionali (Detroit, Bruxelles, Beirut, Maputo). 🌱 Unisciti al dibattito sul futuro dell’architettura! https://lnkd.in/eHEeHCDk #Architettura #Sostenibilità #RigenerazioneUrbana #Innovazione #PianificazioneUrbana #CambiamentoClimatico
-
-
L’Ing. Carlo Pesta referente tecnico di Volteco S.p.A. ci ha illustrato durante l’ultima giornata del Corso CEIM organizzato da Prospecta Formazione le caratteristiche esclusive di Amphibia 3000 Grip, un sistema impermeabilizzante brevettato che affronta in modo innovativo le problematiche legate all’acqua, all’umidità e alla protezione dal gas radon. 🛠 Unico nel suo genere, questo telo sintetico idro-reattivo si distingue per la capacità di autosigillarsi, autoripararsi e autoagganciarsi alla superficie, unendo i vantaggi delle barriere sintetiche e bentonitiche in un’unica soluzione. 🔬 Protezione avanzata dal #gasradon La normativa è sempre più attenta al tema del gas radon, e Amphibia si inserisce perfettamente in un sistema binario di contenimento, compatibile con impianti di depressurizzazione del terreno. Una tecnologia efficace anche per ristrutturazioni leggere, senza necessità di scavi invasivi. ⚙️ Facilità di posa e massima sicurezza • Applicazione a freddo, senza fiamme né saldature • Adattabilità a qualsiasi geometria • Unico telo sintetico inchiodabile senza comprometterne la tenuta Scopri l’intervista completa qui https://lnkd.in/eqXG2fak E leggi l’approfondimento a cura di Raffaella Capritti qui https://lnkd.in/eKRSaWnw
-
Nel settore dell’impermeabilizzazione edilizia, innovazione e qualità sono elementi fondamentali per garantire soluzioni efficaci e durature. Casali azienda leader nelle impermeabilizzazioni, ha partecipato al Corso CEIM organizzato da Prospecta Formazione per presentare le proprie soluzioni tecnologiche all’avanguardia. L’Arch. Diego Cea , Direttore Responsabile dell’Ufficio Tecnico, ha evidenziato l’importanza di una progettazione accurata e dell’utilizzo di materiali innovativi per migliorare la resistenza, la durabilità e la semplicità di applicazione delle soluzioni impermeabilizzanti. Casali offre una gamma completa di prodotti, dalle membrane bituminose tradizionali agli impermeabilizzanti liquidi di nuova generazione, capaci di rispondere alle esigenze di qualsiasi cantiere, sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni. L’approfondimento https://lnkd.in/eKRSaWnw Un esempio di eccellenza? La gamma Supra Light, un’innovazione che sta trasformando il settore con soluzioni altamente performanti. Scopri l’intervista completa su https://lnkd.in/eMr3eDwu 💡 Quali sono le principali sfide dell’impermeabilizzazione edilizia secondo voi? Condividete la vostra esperienza nei commenti! #Impermeabilizzazione #EdiliziaInnovativa #Casali #SoluzioniImpermeabilizzanti #TecnologiaEdilizia #MaterialiInnovativi
-
Un’occasione unica per installatori, progettisti e operatori del settore per approfondire le soluzioni più avanzate in tema di efficienza energetica e ottimizzazione degli impianti. 📍 Roadshow Ingeteam 2025 martedì 1 aprile 2025 📍ROMA - A.ROMA LIFESTYLE HOTEL Non perdere questa occasione per rimanere aggiornato sulle migliori soluzioni per l’energia sostenibile e fare networking con i professionisti del settore! Ci vediamo alle 14:00! ⚡🔋🚀 #EfficienzaEnergetica #Innovazione #Sostenibilità #Ingeteam #ElectriEASE
-
-
Durante la giornata conclusiva del Corso CEIM organizzato da Prospecta Formazione abbiamo avuto il piacere di intervistare Michele Gadioli e Roberto Rosignoli di Azichem azienda d’eccellenza nella produzione di tecnologie innovative per l’#edilizia e la #bioedilizia. 🛠️ Il loro approccio? Tecnico, sartoriale e orientato alla sostenibilità. Ogni problematica, dall’umidità di risalita alle infiltrazioni, dai ponti termici alla muffa, richiede una soluzione specifica, studiata su misura per il materiale, il contesto e le condizioni di intervento. ♻️ Innovazione e sostenibilità sono al centro della filosofia Azichem: ✅ Uso consapevole delle materie prime ✅ Valorizzazione dei materiali riciclati certificati UNI PdR88 ✅ Filiera produttiva corta per un impatto ambientale ridotto Leggi l’approfondimento su infobuild.it https://lnkd.in/eEC8B5WD 🎙️ “Se vuoi risolverlo, devi lavorarci con metodo e competenza” è il principio che guida Azichem nella collaborazione con progettisti e imprese per fornire pacchetti tecnici avanzati e risolutivi. Ma non solo: la partecipazione al CEIM è stata anche un’occasione di crescita. “Sul Radon dobbiamo impegnarci di più” raccontano. E nuove soluzioni sono già in fase di studio. 🚀 📺 Vuoi scoprire di più? Guarda l’intervista completa su YouTube! 🎥👇 [🔗 https://lnkd.in/eGyytm5r] #Edilizia #Bioedilizia #Sostenibilità #Innovazione #Azichem #CorsoCEIM #Progettazione
-
Le infiltrazioni d’acqua sono un problema diffuso nei condomini, con implicazioni legali e costi spesso difficili da ripartire. Chi deve pagare i danni? L’amministratore può intervenire subito? E quando si può ottenere un risarcimento? 🔍 Cosa sapere per tutelare i propri diritti: ✅ Le principali cause delle infiltrazioni (tubature condominiali, guasti privati, difetti strutturali) ✅ Come individuare il responsabile e chiedere il risarcimento ✅ Quando è necessaria una delibera dell’assemblea e quando l’amministratore può agire autonomamente ✅ Le vie legali per ottenere il rimborso delle spese In questa guida, a cura di Adele di Carlo, spieghiamo tutto ciò che c’è da sapere per affrontare il problema in modo efficace. #Condominio #Infiltrazioni #Danni #ResponsabilitàLegale #Risarcimento #Amministrazione #Legge #Proprietà
-
Rivoluzionare il mondo dell'AEC con l'integrazione di BIM e Realtà Virtuale? 🚀 Federico Palumbo, nella sua tesi di Master, ci guida in un'esplorazione approfondita di questa sinergia, aprendo scenari innovativi per il settore. Attualmente, l'applicazione della VR in ambito #BIM è spesso limitata alla visualizzazione estetica. Ma cosa succederebbe se la VR diventasse uno strumento attivo nel coordinamento e nel processo decisionale? Palumbo propone una strategia per integrare la VR nei vari livelli di coordinamento BIM, trasformandola in uno strumento interattivo, operativo e collaborativo. Un punto chiave della sua ricerca è l'introduzione di un nuovo standard interoperabile, l'IFX (Industry Foundation eXtended), progettato per superare le limitazioni dell'IFC e facilitare l'integrazione nativa della VR. Immaginate un futuro in cui i team BIM possono immergersi nel progetto, analizzando interferenze e incongruenze in tempo reale, migliorando la comunicazione e l'efficienza del workflow. Curiosi di scoprire tutti i dettagli di questa visione innovativa? 🤔 Trovate l'abstract della tesi qui https://lnkd.in/eiVm3Y4N Cosa ne pensate di questa integrazione tra BIM e VR? Quali sono le vostre esperienze e le vostre aspettative? Condividete le vostre opinioni nei commenti! 👇 #BIM #RealtàVirtuale #AEC #Innovazione #TesiDiMaster #FedericoPalumbo #IFX #OpenVR #Digitalizzazione #Costruzioni #Ingegneria #Architettura #Tecnologia #FuturoDelCostruire #Condividi #Commenta #ScaricaLaTesi
-