Quali sono i percorsi di formazione per specializzarsi nel settore 𝗠𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗿𝗶𝗽𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗲𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶? Il decimo episodio del ciclo di podcast realizzato dalla Struttura Sistemi formativi dell’#INAPP sulla #IeFP approfondisce il legame tra la formazione professionale e questo ambito dell’economia. Focus su: ✅ i percorsi formativi per entrare in officine e carrozzerie, dalla qualifica al diploma tecnico ✅ le #competenze pratiche e tecniche per affrontare le sfide del settore ✅ i dati occupazionali e le opportunità della 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗗𝘂𝗮𝗹𝗲. Ascolta il podcast 🎧 https://bit.ly/3FTY5uv #PNGiovaniDonneLavoro
INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche)
Servizi di ricerca
Inapp (Ente pubblico di ricerca) studia e valuta politiche del lavoro, sociali, dell’istruzione e formazione.
Chi siamo
L’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP) è un ente pubblico di ricerca che si occupa di analisi, monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro, dell’istruzione e della formazione, delle politiche sociali e, in generale, di tutte le politiche economiche che hanno effetti sul mercato del lavoro.
- Sito Web
-
https://www.inapp.gov.it/
Link esterno per INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche)
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Roma
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1974
- Settori di competenza
- Labour market and social policies e Training policies and systems
Località
-
Principale
Via Corso d'Italia, 33
Roma, 00198, IT
-
Dipendenti presso INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche)
Aggiornamenti
-
In un contesto in cui la forza lavoro invecchia e le trasformazioni digitali accelerano, la convivenza di più generazioni sul posto di lavoro diventa la norma. Quali effetti producono queste trasformazioni su modelli organizzativi, sulle #competenze e sull’#occupazione? L’#INAPPpaper ✳️ 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗿𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 ✳️ approfondisce il tema, con un approccio multidimensionale che mette a confronto il punto di vista di lavoratori e imprese. 📊 Dati, analisi e spunti concreti su sfide e opportunità della trasformazione in atto. #DaLeggere 🔎 https://bit.ly/3E1ESGT #PNGiovaniDonneLavoro
-
-
💼 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮? 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲? L’#INAPP lo chiede a 𝟭𝟬𝗺𝗶𝗹𝗮 𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶 nell’ambito della 𝗩𝗜 𝗜𝗻𝗱𝗮𝗴𝗶𝗻𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼, promossa con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il sostegno dell'Unione Europea. Obiettivo: conoscere modelli organizzativi, orari, contratti, benessere, tecnologia e motivazione. Se la tua azienda è tra quelle selezionate, sarai contattato via pec o telefonicamente dagli operatori della società 𝗦𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶 che collabora alla ricerca. Per maggiori informazioni sull'indagine scrivici all’indirizzo e-mail qualitadellavoro@inapp.gov.it o chiamaci al numero verde 𝟴𝟬𝟬𝟳𝟳𝟳𝟳𝟵𝟳, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 21 fino a giugno 2025. Per approfondire 👉 bit.ly/4gu2u43 #PNGiovaniDonneLavoro
-
-
📣 È online un nuovo numero di #INAPPnews. Nel primo piano 🔎 #𝗖𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗰𝗼𝗴𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗱𝘂𝗹𝘁𝗶. 𝗜𝗹 𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗼 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗥𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 #𝗣𝗜𝗔𝗔𝗖-𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼 𝟮. Approfondimenti su lavoro femminile, Label europeo delle lingue, #orientamento e #formazione. Consulta la newsletter dell’#INAPP 👉 https://bit.ly/3Rsr6ju Anche in versione sfogliabile ⤵️
-
Da #INAPP l’augurio di una 𝘀𝗲𝗿𝗲𝗻𝗮 𝗲 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗲 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮 🕊 #BuonaPasqua
-
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 #𝗜𝗲𝗙𝗣 per lavorare in pasticcerie, aziende lattiero-casearie, di trasformazione carne e pesce? Nel 𝗻𝗼𝗻𝗼 𝗲𝗽𝗶𝘀𝗼𝗱𝗶𝗼 del ciclo di 𝗽𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 realizzato dalla Struttura Sistemi formativi dell’#INAPP 🔎 un approfondimento utile a comprendere il legame tra 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗣𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶. Scoprirai: ✅ #𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 per affrontare le sfide della produzione e della gestione alimentare ✅ 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 e dati occupazionali per chi sceglie questa strada. Ascolta il podcast 🎧 https://bit.ly/4bUq2yh #PNGiovaniDonneLavoro
-
-
📘 𝗟𝗲 #𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗰𝗼𝗴𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲. 𝗜 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝗻𝘁𝗶, 𝗶 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗲 𝗶 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗲𝗱 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶. Dal Rapporto #INAPP emerge come: - gli occupati hanno 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗰𝗼𝗴𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶, rispetto agli individui inattivi o in cerca di occupazione -le lavoratrici e i lavoratori 𝗮𝗹𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶 possiedono 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗲𝗹𝗲𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝘁𝗶 - a maggiori competenze sono associati 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗿𝗲𝗱𝗱𝗶𝘁𝗶 da lavoro Consulta il Rapporto per approfondire 👉 https://bit.ly/4kJTU4n OECD - OCDE
-
-
INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) ha diffuso questo post
Lavoro e IA, il Ministero del Lavoro ha aperto una consultazione pubblica sulla prima bozza del documento “Linee Guida per l’Implementazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel Mondo del Lavoro”. 💡 Partecipare significa contribuire a costruire un futuro del lavoro in cui l’IA sia una straordinaria leva di sviluppo e anche uno strumento di crescita inclusivo e rispettoso del valore umano. Invia proposte o osservazioni entro il 21 maggio 2025 attraverso il Portale ParteciPA. 🔗 Maggiori informazioni su https://lnkd.in/e9CBGezS
-
-
C’è ancora tempo per partecipare alla #CallForPapers per il numero 🔎 𝗖𝗮𝗿𝗲𝗴𝗶𝘃𝗲𝗿 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮, 𝘀𝗾𝘂𝗶𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗲. La call sollecita contributi multidisciplinari e interdisciplinari a scelta tra uno dei temi previsti. Tra questi figurano: 🔹 il quadro dei caregiver in Italia e l’impatto dell’invecchiamento 🔹 norme, politiche e riconoscimento legislativo 🔹 genere, identità e rappresentazioni della cura 🔹 benessere di caregiver e care receiver 🔹 costi economici e conciliazione con il lavoro 🔹 formazione, servizi e buone pratiche europee. I saggi, originali e non sottoposti a altra rivista, vanno inviati alla redazione di #SINAPPSI entro il 🗓️ 𝟭𝟱 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱. Per maggiori informazioni ▶ https://bit.ly/3EKHokR 𝗘𝗡 There’s still time to respond to the #callforpapers for an issue titled 🔎 𝗙𝗮𝗺𝗶𝗹𝘆 𝗰𝗮𝗿𝗲𝗴𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀 𝗳𝗮𝗰𝗶𝗻𝗴 𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗯𝘂𝗿𝗱𝗲𝗻𝘀, 𝗴𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗲𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗲𝘀, 𝗮𝗻𝗱 𝘁𝗵𝗲 𝘀𝗲𝗮𝗿𝗰𝗵 𝗳𝗼𝗿 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻𝘀. Multidisciplinary and interdisciplinary contributions are invited on one of the following themes: 🔹 The state of family caregiving in Italy and the impact of population ageing 🔹 Legislation, policies, and legal recognition 🔹 Gender, identity, and representations of care 🔹 Well-being of caregivers and care receivers 🔹 Economic costs and work-life balance 🔹 Training, support services, and best practices in Europe. Papers, original and not submitted to another journal, must be sent to the #SINAPPSI editorial staff by 🗓️ 𝟭𝟱 𝗝𝘂𝗻𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱. Read more ▶ https://bit.ly/3XQkaQV
-
-
🔔 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮, torna l’𝗜𝗻𝗱𝗮𝗴𝗶𝗻𝗲 #𝗜𝗡𝗔𝗣𝗣 promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il sostegno dell'Unione Europea. Aiutaci a rispondere a queste domande 👇 🔎 Come vivono gli italiani il proprio ambiente lavorativo? Orari, contratti, reddito, competenze, tecnologie, soddisfazione, stress. 🎯 Il tuo punto di vista è fondamentale per comprendere meglio la realtà lavorativa e i modelli organizzativi nel nostro Paese. 💡 𝗠𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗹𝗮. Condividi la tua esperienza con noi 👉 https://bit.ly/4gu2u43 #PNGiovaniDonneLavoro # Ipsos #ricerca #lavoro #italia #futuro #qualitadellavoro
-