Il prossimo 10 aprile parteciperemo a un webinar dedicato alla pubblicità nel settore agroalimentare. Il webinar si inserisce in un ciclo di talk ispirazionali dal titolo “Immaginare il futuro delle piccole e medie imprese artigiane” organizzati da Ce.Di.SA (Centro Studi sul Diritto e le Scienze dell’Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, costituito dall’Università del Piemonte Orientale con le Università di Torino, Milano, Ferrara, Firenze e Pisa) e da CNA Agroalimentare, per offrire agli imprenditori italiani una visione complessiva delle sfide che attendono la piccola e media impresa artigiana nel prossimo futuro. Un’occasione per confrontarsi con gli operatori del settore sul loro rapporto con le regole della pubblicità. Il presidente del Comitato di Controllo Orlandi Carlo e il segretario Generale IAP Vincenzo Guggino saranno presenti tra i relatori del webinar che si terrà sulla piattaforma Webex alle 14:30 e avranno modo di illustrare regole e divieti per la pubblicità in questo ambito, oltre ai servizi che l’istituto offre alle aziende per evitare preventivamente contenziosi o risolverli in tempi rapidi .
IAP - Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria
Servizi pubblicitari
"La comunicazione commerciale deve essere onesta, veritiera e corretta" (art.1 Codice di Autodisciplina)
Chi siamo
Una comunicazione commerciale onesta, veritiera e corretta è l’obiettivo che IAP persegue, attraverso un sistema consolidato, rapido ed efficace, in grado di eliminare la cattiva pubblicità e di tutelare quella buona. Il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale è vincolante per aziende che investono in comunicazione, agenzie, consulenti, mezzi di diffusione, concessionarie e per tutti coloro che lo abbiano accettato tramite la propria associazione, o mediante la conclusione di un contratto di inserzione pubblicitaria. Gli organismi aderenti, infatti, si impegnano a inserire nei propri contratti, o in quelli dei propri associati, una speciale clausola di accettazione del Codice e delle decisioni autodisciplinari. Quindi la larga generalità della comunicazione commerciale italiana è tenuta a rispettarli. IAP è membro di EASA - European Advertising Standards Alliance e di ICAS - International Council on Ad Self-Regulation.
- Sito Web
-
http://www.iap.it/
Link esterno per IAP - Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria
- Settore
- Servizi pubblicitari
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Milano
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1966
- Settori di competenza
- pubblicità, tutela del consumatore, regolamentazione, autodisciplina, responsabilità sociale, digital, formazione e etica
Località
-
Principale
Via Larga 15
Milano, 20122, IT
Dipendenti presso IAP - Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria
Aggiornamenti
-
IAP - Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria ha diffuso questo post
📣 Siamo al 3° incontro del corso "Diritto della pubblicità e comunicazione digitale" di Giuffrè Francis Lefebvre per "celebrare" i 5 anni dall'uscita del nostro libro "Diritto della Pubblicità - Tutela e contenzioso". 🎙️Oggi Miriam Loro Piana ed io parliamo di "Tutela della creazione pubblicitaria e utilizzo di contenuti di terzi". E parlando di imitazione pubblicitaria non potevamo non coinvolgere l'IAP - Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria che, grazie al suo art. 13 del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale, consente a pubblicitari e inserzionisti di tutelare l'idea pubblicitaria. Grazie al segretario generale dello IAP, Vincenzo Guggino, per averci accompagnato in questo incontro parlando dell'Istituto, dei c.d. depositi pre-emption e dei molti casi di imitazione pubblicitaria. LCA Studio Legale #advertisinglaw #advertisingstandardauthority
-
-
Grazie INDICAM per il coinvolgimento in questa giornata di approfondimento e stimoli sull'influencer marketing.
🔥 Continua l’#ICIM2025! 🔥 Un enorme grazie a Elena Carpani per la sua brillante moderazione! 🙌 Ma la giornata è ancora ricca di spunti imperdibili: 💡 Elisabetta Mina ci guida nel tema della responsabilità dei brand nel mondo dell’influencer marketing. 📜 Beatrice Bigonzi approfondisce i contratti e le tutele per i creator e i marketer. 🎤 Andrea Terragni e Isabella Austoni portano sul palco nuove prospettive sul tema Influencer Marketing, le regolamentazioni UE, e le interazioni tra le autorità. ⚡ E non finisce qui! A chiudere questa intensa mattinata è Vincenzo Guggino dell' IAP - Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria. Nel pomeriggio concluderemo con l'ultima tavola rotonda, abbracciando la prospettiva internazionale. Stay tuned! 🚀 #InfluencerMarketing #EventLive #ICIM2025
-
-
Un resoconto dettagliato dell'evento di ieri. Grazie ancora @Formiche per l'invito, il tema della comunicazione responsabile è naturalmente per noi centrale. https://lnkd.in/dpR9m5Dj
-
“Comunicare Responsabilmente: rivolgersi a molti, rispettare tutti” Oggi abbiamo partecipato alla II edizione dell’evento organizzato da Formiche - Rivista e quotidiano on line di politica, economia e cultura - moderato da Flavia Giacobbe, per promuovere il dialogo tra associazioni, istituzioni e industria, al fine di evidenziare le opportunità che può offrire una comunicazione responsabile. L’Istituto ha illustrato la propria esperienza nell’ambito del primo panel dedicato al ruolo delle associazioni. La mission dello IAP è sin dalle origini quella di promuovere una comunicazione responsabile a beneficio di tutti. Il Codice di Autodisciplina non solo è vincolante per le aziende che investono in comunicazione e gli altri operatori della pubblicità che vi aderiscono, ma rappresenta un impegno etico per tutti i soggetti coinvolti nella catena della comunicazione commerciale. 🔍 Parlando di comunicazione commerciale on line, l'incontro è stata anche l’occasione per ricordare i risultati del primo monitoraggio dell’istituto sull'Influencer Marketing, effettuato nel 2024 e che si ripeterà anche nel 2025, che consente di verificare la correttezza dei contenuti pubblicitari sui principali social media attraverso una piattaforma potenziata da algoritmi di intelligenza artificiale. Il Segretario Generale IAP Vincenzo Guggino ha anche illustrato i rapporti dell’Autodisciplina con le istituzioni pubbliche, e in particolare la sinergia con Agcom in relazione all’emanando Codice di Condotta proprio in materia di influencer marketing, che incorpora al suo interno il Regolamento Digital Chart IAP. 🎙️ Nella mattinata, altri interventi di rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni e dell'industria, che hanno condiviso le proprie esperienze e prospettive su come affrontare le sfide della comunicazione responsabile. Grazie ancora per l’invito e per gli stimoli portati da tutti i partecipanti! Alessandra de Marco Massimiliano Dona Jacopo Ierussi Raffaele Pastore Antonio Palmieri Caterina Tonini Cristina Camilli Claudia Trivilino
-
Comunicare efficacemente la #sostenibilità trovando il corretto equilibrio tra il bisogno di fornire una risposta a un’esigenza diffusa presso i consumatori e la necessità di tenere conto di normative, divieti e buone pratiche non è un compito semplice. Esperti a confronto esploreranno il tema da prospettive diverse in occasione di un workshop organizzato da IAA Italy Chapter presso la sede di BBDO Italy il prossimo 19 marzo alle 16:30. Ci saremo anche noi per illustrare come evitare che i green claims si trasformino in frasi ingannevoli o illusorie per i consumatori. Nel link tutte le info sull’evento!
-
IAP - Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria ha diffuso questo post
Opening of the UIA seminar "Legal Implications for Marketing and Advertising Agreements" with a welcome adress from UIA President Carlo Mastellone and Marco Ciurcina representing the Turin Bar Association, followed by keynote speeches from Vincenzo Guggino (Istituto Autodisciplina Pubblicitaria) and Caterina Tonini (CEO Havas Creative Network). Thank you to our sponsors Dipartimento di Management Valter Cantino of the Università di Torino for their generous support! #UIATURIN #UIAEVENTS #UIASEMINARS #UIAARTLAW #UIANETWORKING
-
-
Il segretario generale IAP Vincenzo Guggino domani sarà tra i keynote speakers del seminario organizzato a Torino dall’Unione Internazionale degli Avvocati – UIA Union Internationale des Avocats sulle implicazioni legali dei contratti di marketing e sulla pubblicità nel settore Food & Beverages. Si tratta di un settore che senz’altro beneficia delle opportunità di marketing offerte dai social e dal digitale, che però deve tenere conto delle numerose regolamentazioni esistenti, a volte molto stringenti come nel caso delle bevande alcoliche, o nel caso vi siano implicazioni sulla salute. Il seminario si svolge in due giornate (14 e 15 marzo) e riguarderà tutto lo scenario delle regole, comprese quelle dell’Autodisciplina Pubblicitaria, affrontando le principali questioni relativamente alla concorrenza sleale, alla pubblicità comparativa, e alle pratiche commerciali scorrette.
-
Grazie professor Antonino Di Pietro per l'invito e per lo spazio che il magazine ha voluto dedicare all'Autodisciplina pubblicitaria. Intervista del segretario Vincenzo Guggino a partire dal minuto 20:09 circa.
Specialista in Dermatologia - Direttore Istituto Dermoclinico VitaCutis (Milano)- Presidente ISPLAD (International Society Plastic-Rigenerative Dermatology) Dermatologia Rigenerativa SkinLongevity, Presidente Dermocosm
Nell'undicesima puntata di Skinlongevity Magazine, nuovo format Tv dell'agenzia di stampa Italpress, Antonino Di Pietro, direttore dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano del Gruppo San Donato, intervista Luca Testorelli, Director of Strategy & Science e Marketing Director di Cantabria Labs Difa Cooper, e Vincenzo Guggino, segretario generale dell'IAP - Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria. I nuovi impieghi della melatonina e il valore dell’autodisciplina tra gli argomenti della puntata. #lucatestorelli #vincenzoguggino #iap #italpress #cantabria #difacooper #pubblicità #melatonina Istituto Dermoclinico Vita Cutis https://lnkd.in/dDDDRxZZ
-
IAP - Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria ha diffuso questo post
ADCI diventa socio sostenitore di IAP Siamo felici di comunicare che l'Art Directors Club Italiano è ufficialmente entrato a far parte come socio di IAP, l'Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria. Questo passo rafforza il nostro impegno verso una comunicazione commerciale più trasparente e responsabile, a tutela dei consumatori e della concorrenza leale. Per maggiori dettagli, leggi l'articolo completo sul nostro blog! 👉https://lnkd.in/dYdXKd55 IAP - Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria Stefania Siani Mario Barbuto Vincenzo Guggino #ADCI #IAP #AutodisciplinaPubblicitaria #ComunicazioneResponsabile #Trasparenza #EticaPubblicitaria #Sostenibilità
-