"Secondo alcune fonti, un gruppo di pezzi grossi della finanza e del tech sta pianificando una gita a Mar-a-Lago da Trump per provare a parlargli ‘con buonsenso’ sulle tariffe e sui dazi. Le loro donazioni da milioni per l’inaugurazione? Si stanno trasformando in miliardi — e presto trilioni — di perdite. Pare che anche Elon sia finito nel mirino, per via delle sue 'sparate da motosega' e non solo. Buona fortuna, ragazzi: l’avete coccolato, l’avete finanziato… e lui vi sta rovinando". A scriverlo su Threads è Kara Swisher, una giornalista americana che dal 1994 si occupa di economia, internet e Big Tech. Per comprendere la sua profonda conoscenza della Silicon Valley, basta ricordare che Sheryl Sandberg, ex braccio destro di Zuckerberg, una volta disse: "In Silicon Valley c’è un detto tra chi scrive memorie interne: ‘Che Kara non lo legga mai, per carità’". Che la situazione sia grave è evidente: la Cina ha annunciato dazi di ritorsione, con una tassa alta sulle esportazioni di terre rare, cruciali per i chip usati negli iPhone e per l'intelligenza artificiale. La Ue potrebbe colpire le grandi aziende tech americane. Così i grandi sostenitori di Trump sono i primi a pagare la politica dei dazi L'articolo di Adele Sarno (@adelegiorgia) è su Huffpost
Chi siamo
L'HuffPost è il giornale online diretto da Mattia Feltri
- Sito Web
-
http://www.huffingtonpost.it/
Link esterno per L'HuffPost
- Settore
- Contenuti audio e video online
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Italia/Roma
- Tipo
- Società privata non quotata
- Settori di competenza
- Giornalismo, , informazioni, blog, opinioni e media e internet
Località
-
Principale
Via Cristoforo Colombo, 90
Roma, Italia/Roma 00147, IT
Dipendenti presso L'HuffPost
Aggiornamenti
-
Chi non ricorda Bud Spencer e Terence Hill alle prese con epiche scorpacciate di pane e fagioli nei loro cult western? Da meno di un anno quei fagioli sono diventati un vero e proprio brand: i “Fagioli alla Bud Spencer”, in vendita nei principali supermercati italiani, con il faccione sorridente di Carlo Pedersoli stampato sull’etichetta. L’iniziativa imprenditoriale nasce con Bud Power, società fondata nel 2022 per sviluppare prodotti alimentari “ad alto contenuto innovativo”. In apparenza si tratta di semplici borlotti, ma la ricetta è stata messa a punto dalla famiglia Pedersoli: “Mio padre aveva il vezzo della cucina e nei film lui e Terence Hill dovevano mangiare padellate di fagioli che passava la produzione. Certe volte la stessa scena veniva ripetuta 10-15 volte ... perciò a un certo punto ha deciso di farseli come piacevano a lui e così è nata la ricetta originaria”, ha raccontato il figlio Giuseppe Pedersoli.
-
-
Helga Cossu, direttore generale di Fondazione Leonardo : "Una scelta editoriale strategica per riflettere sul passaggio dall'era dell'automazione e del progresso meccanico a quella dei dati, degli algoritmi e dell'intelligenza artificiale". Il nuovo direttore sarà Jaime D'Alessandro. Con il primo numero il documentario sull'evoluzione della ricerca spaziale attraverso la storia di tre straordinarie donne italiane: Amalia Ercoli Finzi, Michèle Lavagna e Anthea Comellini ---> l'articolo di Adele Giorgia Sarno https://shorturl.at/n23kz
-
-
Von der Leyen s'è accorta di aver posto obiettivi troppo ambiziosi per le case automobilistiche. E oggi ha fatto marcia indietro: il limite fissato per le emissioni non vale più per il 2025, ma viene spalmato su tutto il triennio fino al 2027. Un respiro di sollievo che dovrebbe permettere ai produttori di rientrare in carreggiata