🎨#Arte, #falegnameria, #cultura italiana: a #Modena i laboratori per MSNA crescono 📚 A #Modena l’ #inclusione passa anche attraverso l’arte, il lavoro manuale e la conoscenza della cultura italiana e locale. Dopo il successo del laboratorio artistico condotto da Salvatore Lopopolo, la comunità Atlante del Gruppo CEIS amplia la sua offerta educativa con due nuovi percorsi: un laboratorio di falegnameria da fine aprile e, a partire da maggio, un laboratorio dedicato alla cultura e alla lingua italiana. 🎙️ “I ragazzi accolgono con entusiasmo tutte queste opportunità – spiega Gabriele Pancaldi, vice responsabile della comunità Atlante e referente per i laboratori diurni –. Sono coinvolti e soddisfatti dei laboratori. Mentre alcuni faticano a reggere il ritmo dei corsi tradizionali, qui apprezzano la flessibilità dei tempi. L’inclusione passa anche dalla possibilità di #apprendere in #modo #diverso, attraverso esperienze pratiche che valorizzano il loro percorso personale. L’attivazione di questi laboratori rappresenta un importante passo avanti nella creazione di spazi di crescita e integrazione per i giovani ospiti delle comunità CEIS, offrendo loro nuove competenze e strumenti per affrontare il futuro con maggiore #consapevolezza.” 🔎 Per saperne di più -> https://lnkd.in/deeCEWun
Gruppo CEIS
Servizi per singoli individui e famiglie
Modena , Emilia Romagna 2.633 follower
La persona al centro
Chi siamo
Il CEIS Centro di Solidarietà, nato a Modena nel 1982, diventato poi FONDAZIONE CEIS ONLUS, ha raggruppato da sempre associazioni, cooperative ed enti che si occupano di progettare, sviluppare e gestire servizi socioeducativi e socioassistenziali negli ambiti delle dipendenze, dei minori e dell’universo dell’assistenza. Il Gruppo si propone di diffondere ed estendere la cultura dell’accoglienza e del prendersi cura, favorendo il superamento dei pregiudizi e dell’eccessiva semplificazione o banalizzazione dei fenomeni legati al disagio, con l’obiettivo di promuoverne una corretta conoscenza e con essa il benessere complessivo della persona. Nel farlo, il Gruppo mira a costruire una rete permanente di collaborazioni tra le diverse agenzie educative quali la scuola, la famiglia e le istituzioni che gestiscono il tempo libero.
- Sito Web
-
http://www.gruppoceis.it/
Link esterno per Gruppo CEIS
- Settore
- Servizi per singoli individui e famiglie
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Modena , Emilia Romagna
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2008
- Settori di competenza
- Cooperative Sociali, Fondazioni, Formazione , Gruppo di lavoro, Dipendenze , Minori , Gruppo Alimentare , Assistenza , Formare Prevenire, Istituto G. Toniolo , Servizio Civile e Volontariato
Località
-
Principale
Via Gramsci, 10 Modena
Modena , Emilia Romagna 41122, IT
Dipendenti presso Gruppo CEIS
-
Antonio Zanardo
HR Career Senior Consultant | Training design manager | Psicodrammatista | Supervisore di équipe
-
Micaela Monti
Specializzazione in psicoterapia presso Istituto Gestalt Firenze
-
Ernesto Maria Amico
Responsabile Spazio Anziani Pergolesi - Gruppo Ceis
-
Giovanni Bisceglia
Educatore
Aggiornamenti
-
🌍 Gruppo CEIS e Città dei Ragazzi: un #nuovo #percorso #formativo per i MSNA 📚 La collaborazione tra Gruppo CEIS e Città dei Ragazzi a #Modena segna un passaggio importante. Nei giorni scorsi è partito un innovativo percorso formativo rivolto ai #minori #stranieri non accompagnati che combina teoria e pratica per favorire l’ #inserimento sociale e lavorativo. Duecento ore di #formazione teorica sino a giugno inoltrato, seguite da stage nel settore della meccanica: è questa dunque la nuova opportunità formativa per MSNA promossa dal Centro professionale Città dei Ragazzi, in collaborazione con il Comune di Modena, i servizi sociali e il Gruppo CEIS, che mette a disposizione i propri operatori. 🎙️ Veronica Guidi “Come CEIS abbiamo aderito con le nostre comunità, offrendo supporto nella formazione e per l’allineamento degli obiettivi educativi. I tutor seguono le lezioni e tengono una sorta di ‘diario di bordo’ per ciascun ragazzo, monitorandone progressi e difficoltà. Non sono numerosi i corsi di formazione per MSNA a Modena e questa rappresenta un’opportunità molto importante. I ragazzi arrivano spesso con il mandato della famiglia di inviare denaro a casa, ma si scontrano con una realtà ben diversa: la barriera linguistica e l’impossibilità, in quanto minorenni, di lavorare. Per loro, l’alfabetizzazione e la conoscenza del contesto in cui vivono sono fondamentali. Questo percorso fornisce competenze concrete e strumenti per il futuro, aiutandoli a costruire un cammino di autonomia e realizzazione personale. Il progetto, aperto a tutte le comunità MSNA di Modena, rappresenta un passo importante per garantire ai giovani stranieri una #formazione di #qualità e nuove prospettive di inserimento socio-lavorativo”. 🔎 Per saperne di più-> https://lnkd.in/dHyRyfH2
-
-
#Nuove #posizioni #aperte! 📨 Per candidarti scrivici a info@gruppoceis.org allegando il CV 🏡 Area #tossicodipendenza 📍 Modena - Educatore/educatrice (tempo pieno) - Comunità GIRO DI BOA 📍 Parma - Educatore/educatrice (tempo pieno) - Comunità terapeutica AIRONE 📍 Bologna - Educatore/educatrice (tempo pieno) - Comunità terapeutica CASA SAN MATTEO 👧 Area #minori 📍 Modena - Educatore/educatrice (29 ore) - Servizio semiresidenziale CASA SULL'ALBERO 👩👧👧 Area #socioassistenziale e #genitorialità 📍 Modena - Educatore/educatrice (38 ore) - Comunità madre bambino PICCOLA CITTA' !🏖️ Cerchiamo anche per il periodo estivo giugno-settembre 📍 Bologna - Educatore/educatrice (38 ore,) - Comunità PADRE MARELLA !🏖️ Cerchiamo per il periodo estivo maggio-settembre 🧠 Area #psichiatrica 📍 Modena - Educatore/educatrice (38 ore) - Nuova comunità educativa integrata 🆕 🌍 Area #migrazione 📍 Modena - Educatore/educatrice (38 ore) - Comunità minori migranti ARGONAUTA
-
-
Gruppo CEIS ha diffuso questo post
Il 4 aprile 2025, sul sito della Facoltà Auxilium è stata pubblicata una notizia importante: 📜 Il Ministero Istruzione, Universita' e Ricerca (MUR) ha emesso il decreto che riconosce la Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione Auxilium e l’Università Pontificia Salesiana come ✨ istituzioni di particolare rilevanza scientifica a livello internazionale. 🔍 Un traguardo che valorizza l’impegno scientifico e formativo della Facoltà e che rappresenta un passo decisivo per il futuro dei nostri laureati! 📘 Il provvedimento dà attuazione alla Legge 15 aprile 2024, n. 55, aprendo nuove prospettive professionali. 🎓 Chi ha conseguito il Baccalaureato in 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e la Licenza in 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗣𝗲𝗱𝗮𝗴𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲 potranno: ✅Iscriversi all’Albo dei pedagogisti e degli educatori professionali socio-pedagogici ✅Partecipare alla creazione degli ordini regionali e provinciali ✅Esercitare la propria professione in ambito educativo e pedagogico con pieno riconoscimento 📍 Una grande notizia per tutta la comunità accademica e per il mondo dell’educazione! 🧷 Leggi la notizia https://lnkd.in/dUZCaB_R #Auxilium #MUR #Educazione #Pedagogia #Università #RiconoscimentoScientifico #AlboPedagogisti #ScienzeDellEducazione #FuturoProfessionale #Auxiliumlife
-
Gruppo CEIS ha diffuso questo post
Un'esperienza iniziata sulle strade per venire incontro alle persone in situazioni di marginalità ed esclusione sociale, ora diventa un nuovo centro di accoglienza per tossicodipendenti e alcolisti senza fissa dimora. Questo è "Sulla frontiera", il nuovo centro di accoglienza di Gruppo CEIS di Modena, un progetto che fa da ponte tra i conflitti della strada e le opportunità di riscatto e accoglienza. #accoglienza #cooperative #comunità #personealcentro
-
-
🧑🍳 Alla #Ghirlandina i ragazzi del #Progetto Tu.To.R diventano #chef Chef per una sera. Quattro ragazzi, accompagnati da due educatrici, del Progetto Tu.To.R. del CEIS hanno vissuto un’esperienza speciale al #Self #Service #Ghirlandina, cimentandosi nel mese di marzo nella preparazione di un menù a base di ricotta sotto la guida di uno chef professionista. L’iniziativa, che rientra nel progetto culturale “Food for Soul“, fondato dallo chef #Massimo #Bottura e da #Lara #Gilmore, ha l’obiettivo di “valorizzare il potenziale inespresso di persone, luoghi e cibo”. Dopo la preparazione, i ragazzi hanno condiviso il pasto con i giovani del servizio comunale di #Modena e di Domus Assistenza società cooperativa sociale . stefania iorio, educatrice del Progetto Tu.To.R. e di Tu.To.R. Lab (dedicato alla prevenzione della devianza): “È stata una sperimentazione ben riuscita. Siamo stati coinvolti dal Centro Famiglie comunale, che ci ospita ogni martedì per attività di gruppo, racconti e condivisione di emozioni, svago e socializzazione. I quattro ragazzi che hanno partecipato al primo incontro (i prossimi sono in programma per aprile, maggio e giugno) sono coloro che hanno già raggiunto una fase avanzata nel loro percorso e si avviano alla conclusione del progetto. Tu.To.R. (Tuned to Reality) è un’iniziativa del Gruppo CEIS e del Comune di Modena, nata in risposta all’emergenza sanitaria da Covid e al conseguente aumento del fenomeno del ritiro sociale, non solo nelle sue forme più acute. Il progetto mira a prevenire il peggioramento delle situazioni di isolamento e dispersione scolastica attraverso interventi educativi mirati. Attualmente coinvolge otto ragazzi, con attività settimanali che si svolgono sia il martedì, presso il Centro Famiglie, sia il giovedì nei locali di Alchemia, in via Toniolo, con momenti di studio, socializzazione e uscite nel parco. Chi si trova nelle fasi iniziali del percorso viene seguito da un operatore di riferimento per uscite individuali. Con l’arrivo dell’estate, il progetto verrà potenziato con escursioni in montagna e gite al mare. Ogni anno vengono seguiti circa una dozzina di ragazzi, con un bilancio positivo anche nelle situazioni più delicate. L’obiettivo non è solo il reinserimento scolastico e sociale, ma anche la creazione di una rete di supporto con scuole, istituzioni e servizi territoriali. L’équipe di lavoro include anche le educatrice e gli educatori Cecilia Frascaroli e Cristiano Guerzoni, che seguono da vicino i ragazzi nelle loro attività individuali”. https://lnkd.in/dqudYPkV
-
-
“Crescere Nonostante”, seminario all’ Alma Mater Studiorum - Università di Bologna il 31 marzo
Questo contenuto non è disponibile qui
Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn
-
Gruppo CEIS ha diffuso questo post
L'Istituto Toniolo organizza una conferenza dal titolo "#Aggressività. Aspetti #educativi, #sociali e #psicopatologici." Appuntamento per la mattinata di sabato 29 marzo 2025! Interverranno i docenti Giuliano #Stenico, Marzia Cocola, Alessandro #Rebuttini, moderati dal prof. Marcello #Neri e introdotti dal Direttore Daniele #Bisagni Tutti i dettagli sul sito igtoniolo.it https://lnkd.in/ef2bW_vJ
-
Nuova posizione aperta a #Modena! Gruppo CEIS ricerca #educatori o #educatrici per una nuova comunità residenziale educativo-integrata femminile DGR 1904/2011 che prenderà avvio nei mesi di maggio e giugno 📨 Per candidarsi: https://lnkd.in/drcETaFB o invia una mail con il CV a info@gruppoceis.org #minori
-
-
🎞️ “Fuori dai Cortili”: il 24 marzo a Bologna documentario e presentazione del libro 🎞️ https://lnkd.in/dJ_qbRGE
Questo contenuto non è disponibile qui
Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn
Pagine simili
Sfoglia le offerte di lavoro
-
Offerte di lavoro per “Risorse umane”
-
Offerte di lavoro per “Psicologo”
-
Offerte di lavoro per “Copywriter”
-
Offerte di lavoro per “Insegnante di sostegno”
-
Offerte di lavoro per “Analista”
-
Offerte di lavoro per “Psicoterapeuta”
-
Offerte di lavoro per “Insegnante di inglese”
-
Offerte di lavoro per “Redattore”
-
Offerte di lavoro per “Nutrizionista”