Foto di copertina di Fondazione Mezzogiorno
Fondazione Mezzogiorno

Fondazione Mezzogiorno

Organizzazioni civiche e sociali

Naples, Campania 631 follower

L’Italia e l’Europa cominciano qui

Chi siamo

Nata nel 2003, la Fondazione Mezzogiorno è presieduta dal Cavaliere del Lavoro Antonio D'Amato. Costituita da imprese locali, nazionali, internazionali e da associazioni di rappresentanza, è partner Istituzionale del Governo nazionale e degli enti locali sui temi strategici per lo sviluppo del Sud in una logica di sussidiarietà orizzontale.

Sito Web
https://www.fondazionemezzogiorno.it/
Settore
Organizzazioni civiche e sociali
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Naples, Campania
Tipo
Non profit
Data di fondazione
2003

Località

Dipendenti presso Fondazione Mezzogiorno

Aggiornamenti

  • Giornata Nazionale del #MadeInItaly ᴍᴀᴅᴇ ɪɴ ɪᴛᴀʟʏ, ᴅ'ᴀᴍᴀᴛᴏ: Qᴜɪ ꜱɪ ᴄᴏɴɪᴜɢᴀɴᴏ ᴀʀᴛᴇ ᴇ ꜱᴄɪᴇɴᴢᴀ. ɪᴍᴘʀᴇꜱᴀ ᴄᴇɴᴛʀᴀʟᴇ "Qui si coniugano l'#arte e la #scienza, pilastri decisivi anche del Made in Italy. Nella nostra azienda - ha detto ieri il Presidente Antonio D'Amato nel corso dell'incontro con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy tenuto a Palazzo Partanna - come in altre realtà che il Sud esprime, lavorano ingegneri anche stranieri e robot, e si rafforzano resilienza, innovazione e combattività". I luoghi comuni sul Sud in cui non si può fare impresa, insomma, sono smentiti sul campo. L'Europa però, dice D'Amato, deve fermare il processo di deindustrializzazione degli ultimi anni perché al di là degli annunci "l'inerzia dei decreti adottati per scelte ideologiche continua a produrre effetti negativi sulle nostre imprese". #GNMI #MadeInItay #SUD #Imprese 👉 https://lnkd.in/eaZCZqVw

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Fondazione Mezzogiorno ha diffuso questo post

    💬 "I Cavalieri del Lavoro hanno una grande responsabilità nel mantenere alto il prestigio dell'Ordine, indicando e selezionando con grande rigore i migliori candidati possibili, promuovendo la cultura, i valori dell'impresa e l'educazione dei giovani." 📌 Nell'ultima puntata di “Onore al Merito”, il Cav. Lav. Antonio D’Amato ha raccontato a Laura Chimenti la sua esperienza alla guida della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, sottolineando il ruolo attivo che l’Ordine continua a svolgere per il progresso economico e sociale del Paese. Una riflessione sul profondo legame tra #impresa e responsabilità sociale e sui valori che la Fondazione promuove quotidianamente attraverso iniziative concrete - come il Collegio Universitario dei Cavalieri del Lavoro "Lamaro Pozzani"- che puntano alla diffusione della cultura imprenditoriale, del merito e della formazione. 

  • Fondazione Mezzogiorno ha diffuso questo post

    Laura Chimenti racconta in #OnoreAlMerito la storia di #AntonioDAmato, presidente e amministratore delegato della Seda International Packaging Group, leader a livello internazionale nella produzione di imballaggi alimentari. Già numero uno di Confindustria e della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, D’Amato è ora Presidente della Fondazione Mezzogiorno. "Il rilancio del #Sud è imprescindibile per la stabilità finanziaria e sociale del Paese. “Occorrono proposte forti – sottolinea D’Amato – perché questo è un territorio che può ancora crescere molto ed è necessario che cresca se vogliamo mettere in equilibrio il rapporto tra debito pubblico e Pil”. “O mettiamo qui il vero motore dello sviluppo e di attrazione di investimenti o l'Italia non è in grado di raggiungere la stabilità”. 📺 #OnoreAlMerito è il programma #Rai3, condotto da Laura Chimenti, che racconta le storie dei #CavalieridelLavoro.

  • Laura Chimenti racconta in #OnoreAlMerito la storia di #AntonioDAmato, presidente e amministratore delegato della Seda International Packaging Group, leader a livello internazionale nella produzione di imballaggi alimentari. Già numero uno di Confindustria e della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, D’Amato è ora Presidente della Fondazione Mezzogiorno. "Il rilancio del #Sud è imprescindibile per la stabilità finanziaria e sociale del Paese. “Occorrono proposte forti – sottolinea D’Amato – perché questo è un territorio che può ancora crescere molto ed è necessario che cresca se vogliamo mettere in equilibrio il rapporto tra debito pubblico e Pil”. “O mettiamo qui il vero motore dello sviluppo e di attrazione di investimenti o l'Italia non è in grado di raggiungere la stabilità”. 📺 #OnoreAlMerito è il programma #Rai3, condotto da Laura Chimenti, che racconta le storie dei #CavalieridelLavoro.

  • 📢 ɴᴇᴀᴘᴏʟɪꜱ 2500: ɪʟ ᴄᴏᴍɪᴛᴀᴛᴏ ɴᴀᴢɪᴏɴᴀʟᴇ ꜱɪ ɪɴꜱᴇᴅɪᴀ. ꜰᴀʀᴀᴏɴᴇ ᴍᴇɴɴᴇʟʟᴀ: ɪ ᴘʀɪᴠᴀᴛɪ ᴘʀᴏɴᴛɪ ᴀ ꜰᴀʀᴇ ʟᴀ ʟᴏʀᴏ ᴘᴀʀᴛᴇ “Napoli è unica, e come tale andrà rappresentata non solo nel 2025, ma anche in futuro.” Con queste parole, #MariaLuisa #FaraoneMennella, membro del Comitato Nazionale Neapolis 2500 e del board della Fondazione Mezzogiorno, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa straordinaria durante la conferenza stampa del 4 febbraio presso la Prefettura di Napoli. 🔹 Il progetto, finanziato dal Ministero degli Esteri e dal Ministero della Cultura con 7 milioni di euro, punta a celebrare i 2500 anni della città con eventi e iniziative di grande impatto. 🔹 A rafforzare questa spinta, arriveranno risorse private, raccolte attraverso #partenariati #pubblico_privati trasparenti e con obiettivi chiari di valorizzazione del patrimonio storico e culturale. 🔹 “Ne sentirete parlare a brevissimo,” ha anticipato Faraone Mennella. “Lavoriamo per costruire il futuro di Napoli, partendo dalla sua storia.” 📌 Scopri di più e consulta la rassegna stampa sul nostro sito! 🔗 https://lnkd.in/dfVR933y 👉 https://bit.ly/40OySIG #Neapolis2500 #Napoli #FondazioneMezzogiorno #Cultura #Sviluppo

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🗞️ ᴘʀᴀɢᴍᴀᴛɪꜱᴍᴏ ᴇ ᴠɪꜱɪᴏɴᴇ, "ᴀɴᴛᴏɴɪᴏ ᴅ’ᴀᴍᴀᴛᴏ È ɪʟ ɴᴀᴘᴏʟᴇᴛᴀɴᴏ ɢʟᴏʙᴀʟᴇ". 💡 ʟ'ᴇᴜʀᴏᴘᴀ ʜᴀ ʙɪꜱᴏɢɴᴏ ᴅᴇʟ ꜱᴜᴅ, ᴏᴄᴄᴏʀʀᴏɴᴏ 💶 ɪɴᴠᴇꜱᴛɪᴍᴇɴᴛɪ ᴘᴇʀ ꜰᴀᴠᴏʀɪʀᴇ ɪɴɴᴏᴠᴀᴢɪᴏɴᴇ ᴇ ᴏᴄᴄᴜᴘᴀᴢɪᴏɴᴇ ɪɴᴛᴇʟʟɪɢᴇɴᴛᴇ 👉 L’intervista del direttore de Il Riformista, Claudio Velardi, al Presidente della Fondazione Mezzogiorno e CEO di SEDA INTERNATIONAL PACKAGING GROUP SPA, #AntonioD’Amato, è un manifesto di pragmatismo e visione. Tra riflessioni sulla gloriosa storia di Napoli e la necessità di una svolta concreta per il futuro del Sud, D’Amato traccia una rotta per il rilancio economico e sociale dell’intero Mezzogiorno. "Altri imprenditori nati dalle nostre parti hanno ormai mollato gli ormeggi, richiamano le loro origini rivendicando da lontano fumose radici, mettendo in mostra la stanca mercanzia dell’appartenenza pur di non deludere gli indigeni. Lui è rimasto il ragazzo dalle passioni fredde con cui conversai più di 30 anni fa, in un libro che ancora viene citato (scusate la presunzione) quando ci si incaponisce a parlare di Napoli. Da allora il suo business ha continuato a crescere, a espandersi, a cercare nuovi mercati". 💡 Napoli: gloria, turismo e oltre D’Amato sottolinea che Napoli, con il suo passato millenario e il turismo in crescita, deve andare oltre il racconto idealizzato della sua storia e delle sue bellezze. Per essere davvero la capitale del Sud e trainare l’intero Paese, Napoli deve affrontare con coraggio le sue contraddizioni: disoccupazione, burocrazia e mancanza di infrastrutture. 📈 Sud: leva strategica per l’Italia e l’Europa Il Presidente evidenzia il divario occupazionale tra Nord e Sud come il vero nodo da sciogliere per la stabilità del Paese. Raggiungere un tasso di occupazione del 60% al Sud è essenziale per posizionare l’Italia su un percorso di crescita sostenibile, in linea con gli obiettivi europei. ⚙️ Le chiavi del cambiamento Un Mediterraneo competitivo: Napoli deve capitalizzare la sua posizione strategica, diventando un ponte tra Europa e Africa. Investimenti e innovazione: Serve una maggiore attrattività per gli investitori, puntando su manifattura, tecnologia e centri di ricerca. Rigenerazione urbana e sostenibilità: I progetti devono essere orientati a migliorare la qualità della vita, riducendo le disparità sociali. 🛡️ Riforme e governance per il futuro D’Amato richiama l’attenzione su riforme strutturali necessarie per rilanciare il Sud e garantire una gestione centralizzata e rigorosa dei fondi pubblici, inclusi quelli del PNRR. Solo così si può invertire la rotta della deindustrializzazione e stimolare una crescita virtuosa. 📣 Un invito a costruire il futuro insieme Napoli non è solo il passato: è il presente e il futuro di un Mezzogiorno che può e deve essere protagonista nello scenario globale.  👉 Leggi https://bit.ly/4h0Kqzo

  • 🎄✨ Buon Natale e Felice Anno Nuovo da tutti noi della Fondazione Mezzogiorno! ✨🎄 Con l’arrivo delle festività, vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito ai nostri progetti, sostenendo lo sviluppo e l’innovazione del Mezzogiorno, centrale per il futuro dell’Europa. È grazie alla vostra fiducia e collaborazione che possiamo continuare a creare opportunità. Il 2025 sarà un nuovo capitolo per crescere insieme e portare avanti la nostra missione. 🌟 Scopri di più su progetti e iniziative della Fondazione: https://lnkd.in/dfVR933y Buone Feste a tutti! 🎁✨ #FondazioneMezzogiorno #BuoneFeste #Innovazione #Mezzogiorno #Europa

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 📢 📢 ᴢᴇꜱ ᴜɴɪᴄᴀ: ᴜɴ’ᴏᴘᴘᴏʀᴛᴜɴɪᴛÀ ᴄᴏɴᴄʀᴇᴛᴀ ᴘᴇʀ ɪʟ ʀɪʟᴀɴᴄɪᴏ ᴅᴇʟ ᴍᴇᴢᴢᴏɢɪᴏʀɴᴏ La decisione dell’Agenzia delle Entrate di fissare al 100% la percentuale del credito di imposta per gli investimenti nelle Zone Economiche Speciali (#ZES), con uno stanziamento complessivo di 💶 2,5 miliardi, rappresenta un passo importante per incentivare la crescita e attrarre investimenti di qualità nel #Mezzogiorno. 🌟 💬 Antonio D’Amato, presidente della Fondazione Mezzogiorno, ha commentato: “Va riconosciuto l’impegno del governo, prima con Raffaele Fitto e ora con il ministro Tommaso Foti, nel segnare una discontinuità rispetto ai ritardi di decenni di meridionalismo assistenziale. Ma ora è fondamentale continuare questo percorso con una dotazione pluriennale dei fondi e un piano strategico chiaro per la ZES Unica, capace di attrarre investimenti di grande impatto e generare occupazione di qualità.” 🎯 Obiettivi chiave: Piano strategico per la ZES Unica: una visione integrata e strutturata per il rilancio economico del Mezzogiorno. Riduzione del gap occupazionale: portare nei prossimi tre anni il tasso di occupazione del Mezzogiorno dal 48% al 53%, avvicinandolo alla media europea del 75,4%. Politica industriale nazionale: fare del Mezzogiorno il motore economico del Paese, per garantire crescita, occupazione e benessere a tutta l’Italia. 🔗 Una strategia ben definita per la ZES Unica può diventare la base di un piano industriale di straordinaria intensità per il Sud, trasformando il Mezzogiorno in un polo di eccellenza economica e sociale. Solo così l’Italia potrà colmare i divari territoriali e raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile ed inclusivo. 🇮🇹 #ZESUnica #FondazioneMezzogiorno #Mezzogiorno #Crescita #Investimenti #SviluppoEconomico

  • ᴀᴜᴛᴏɴᴏᴍɪᴀ ᴅɪꜰꜰᴇʀᴇɴᴢɪᴀᴛᴀ: ʟᴇɢɢᴇ ɪɴᴀᴘᴘʟɪᴄᴀʙɪʟᴇ, ꜱᴜᴘᴇʀᴀʀᴇ ɪᴅᴇᴏʟᴏɢɪꜱᴍɪ. ʀɪꜰᴏʀᴍᴀʀᴇ ᴛɪᴛᴏʟᴏ ᴠ ᴅᴇʟʟᴀ ᴄᴏꜱᴛɪᴛᴜᴢɪᴏɴᴇ La Cassazione ha riconosciuto la legittimità del quesito referendario sull'abrogazione totale della legge per l'autonomia differenziata. Mentre la parola definitiva passa ora alla Corte Costituzionale, la Fondazione Mezzogiorno ribadisce la sua posizione, già evidenziata negli studi condotti con il contributo di giuristi ed economisti: la legge sull’Autonomia Differenziata, così com'è, è inapplicabile. ❌ Le principali criticità evidenziate: 1️⃣ Trasferimento di funzioni non definito: la legge non stabilisce criteri per l'analisi di impatto e convenienza, essenziale per trasferire funzioni specifiche. 2️⃣ Distinzione LEP/non-LEP irrazionale: i diritti civili e sociali devono essere predeterminati e supportati da costi standard, superando la distinzione tra LEP e non-LEP. 3️⃣ Materie di competenza statale: funzioni unitarie devono rimanere sotto la responsabilità dello Stato. 4️⃣ Revisione delle disposizioni finanziarie: manca una definizione chiara del sistema di finanziamento, basato su fabbisogni standard e gettito fiscale. 5️⃣ Ruolo del Parlamento ridimensionato: il processo legislativo richiede maggiore chiarezza, garantendo un'adeguata funzione parlamentare. 🌍 La necessità di una revisione del Titolo V della Costituzione Secondo la Fondazione, è urgente ripensare il riparto delle competenze tra Stato e Regioni e correggere i guasti introdotti dalla riforma del 2001, con l'obiettivo di: Riorganizzare la finanza locale. Introdurre processi legislativi più chiari. Garantire interventi specifici per il Mezzogiorno, per ridurre le disuguaglianze territoriali. 🎙️ Antonio D'Amato, presidente della Fondazione Mezzogiorno, sottolinea: "È urgente una profonda revisione del Titolo V del 2001. La moltiplicazione dei poteri di veto e la conflittualità amministrativa hanno paralizzato l'efficienza dello Stato, rendendo necessarie politiche nazionali ed europee coordinate per lo sviluppo del nostro Paese." Invitiamo tutti gli attori istituzionali ed economici a promuovere un dibattito serio e costruttivo sull'autonomia differenziata, per un futuro più sostenibile e inclusivo per il Mezzogiorno e l’Italia intera. 🇮🇹 https://bit.ly/3ZSxdT2 #FondazioneMezzogiorno #AutonomiaDifferenziata #Mezzogiorno #Italia

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili