Foto di copertina di ETC
ETC

ETC

Servizi ambientali

Trento, Trentino-Alto Adige 12.454 follower

Yes, Watercare.

Chi siamo

Siamo specializzati nella progettazione e gestione di impianti per il trattamento di acque primarie, acque reflue, rifiuti solidi e siti contaminati. Inoltre, forniamo supporto tecnico e scientifico nella scelta di soluzioni per il risparmio, il recupero delle risorse e la mini­mizzazione dei costi di gestione attraverso la linea di prodotti OSCAR. Da 18 anni la nostra progettazione viene guidata dall'innovazione per migliorare l'ambiente e aiutare le organizzazioni ad avere successo. Il nostro team di esperti collabora con una rete di clienti che spazia tra Europa, Africa e America. La nostra missione è quella di fornire soluzioni innovative e pratiche tramite la fusione equilibrata tra l'innovazione, la tutela dell'ambiente, l'esperienza pratica e la ricerca accademica.

Sito Web
http://www.etc-eng.it
Settore
Servizi ambientali
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Trento, Trentino-Alto Adige
Tipo
Società di persone
Data di fondazione
2008
Settori di competenza
consulenza specialistica ambientale, progettazione impianti di depurazione, ottimizzazione impianti di depurazione e gestione WWTP

Località

Dipendenti presso ETC

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ETC

    12.454 follower

    📢 Seconda giornata del Corso WATER 2025 – Mercoledì 7 maggio 📍 Presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Trento e online Dopo l’approfondimento sulla nuova Direttiva (UE) 2024/3019, il percorso formativo continua con un focus su temi strategici per il futuro del trattamento delle acque reflue: ✔Trattamenti avanzati per la rimozione dei microinquinanti ✔ Tecnologie applicate ai #PFAS, ossidazione avanzata e assorbimento su media ✔ Il ruolo del monitoraggio e della modellazione dinamica ✔ Rimozione delle microplastiche e strategie per la sostenibilità operativa Con interventi a cura di docenti universitari, ricercatori e professionisti del settore, tra cui: 🔹 Prof. Gianni Andreottola, Università di Trento 🔹 Edoardo Slavik, Erica Srl 🔹 Cristian Carboni, De Nora 🔹 Simone Cavazzoli, Università di Trento 🔹 Francesca Benci, Oscar Solutions 🔹Anita Rigoni, Oscar Solutions 🔹Francesca Bellamoli, Oscar Solutions 🖥️ Il corso è riconosciuto con CFP dall’Ordine degli Ingegneri di Trento ed è accessibile anche in modalità remota. 👉 Partecipa a una giornata formativa ad alto contenuto tecnico, con uno sguardo concreto sull’innovazione nel settore idrico. 📍 Per iscriversi al corso in presenza: https://lnkd.in/d9rJqYYn 📍 Per iscriversi al corso in streaming: https://lnkd.in/dEjGw94X #CorsoWATER2025 #AcqueReflue #Depurazione #PFAS 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ETC

    12.454 follower

    #CaseStudy 💧Revamping della linea fanghi del Depuratore di Piacenza: efficienza e sostenibilità al centro del progetto 📍Attualmente, la linea fanghi del Depuratore di Piacenza (PC) ha una capacità di trattamento pari a 140.000 Abitanti Equivalenti (AE), ma risulta sottodimensionata rispetto ai quantitativi effettivi di fango gestiti. Oltre ai fanghi di supero provenienti dalla linea acque– estratti dai sedimentatori primari e secondari – l’impianto riceve infatti anche quelli prodotti da altri impianti di depurazione della provincia. La nostra sfida? Modernizzare e potenziare la linea fanghi del depuratore con un revamping mirato, garantendo efficienza operativa, sostenibilità ambientale e sicurezza per gli operatori, il tutto all'interno dell’area esistente dell’impianto. 🔍 Le principali sfide del progetto: ✔ ottimizzare gli spazi, inserendo le nuove strutture senza impattare sulle attività in corso; ✔ mantenere ambienti di lavoro salubri, riducendo le emissioni di odori e migliorando la qualità dell’aria; ✔integrare le opere nel contesto ambientale, minimizzando l’impatto visivo; ✔ favorire il riutilizzo dell’effluente trattato dalla linea acque, promuovendo un approccio circolare; ✔ massimizzare l’efficienza energetica, puntando su soluzioni per la produzione di energia elettrica e termica. 💡 Le soluzioni adottate: ✔ progettazione intelligente degli spazi, per garantire una corretta installazione e manutenzione degli impianti; ✔ scelta di macchinari ad alta efficienza, con consumi ridotti e bassa rumorosità; ✔ implementazione di un sistema avanzato di ricambio e trattamento delle emissioni odorigene, per un ambiente di lavoro più sicuro; ✔ installazione di un impianto di affinamento dell’effluente, consentendone il riutilizzo interno. Il Revamping della linea fanghi del Depuratore di Piacenza rappresenta un passo avanti verso un modello di depurazione più efficiente, sostenibile e integrato nel territorio, contribuendo a una gestione responsabile delle risorse idriche e ambientali. 👉 Scopri il nostro mondo: https://www.etc-eng.it/ #DepurazioneAcque #Revamping #GestioneFanghi #EfficienzaEnergetica #Sostenibilità #Innovazione

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ETC

    12.454 follower

    🌼 Buona Pasqua da ETC! Che siano giorni di pausa rigenerante, ispirazione e nuove energie. ✨ A voi che collaborate, credete e crescete con noi: grazie per la fiducia che ci dimostrate. 🔎 Continuiamo a costruire insieme il futuro, con passione e innovazione.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ETC

    12.454 follower

    🎉 Il primo lunedì del mese? Da ETC è motivo di festa! Ogni primo lunedì del mese, in ETC, trasformiamo l’inizio della settimana in un momento speciale. È la nostra occasione per celebrare insieme i successi, accogliere i nuovi colleghi e condividere idee in un clima di collaborazione e positività. Questi incontri mensili sono diventati una tradizione che rafforza il nostro spirito di squadra e ci ricorda che, oltre al lavoro, è importante prendersi un momento per stare insieme e apprezzare il percorso che stiamo facendo. Elvira Fochi Claudio Modena Lorenzo Rizzoli Angelo Cantatore Maurizio Mastretta Arianna Andreatta Matteo Composta Marco Pontalti Luisa Bernardi Alessandro Simonetti Ivana Sanvito Massimo Turri Elena De Biase Simone Cavallaro Alfonso Campaniello Aniello Franzese Francesca Taschini TIZIANA POLLINI Andrea Collini Elisabetta Fedrizzi Valentina Marchetti Enrico Marengo Andrea Guastella Cecilia Pradella Matias Scarton Ilaria Rassu Rosina Iannelli Michele De Marco Gilberto Monducci Roxana Manastireanu Iolanda Carla Vendola Matteo Tasciotti Valentina Dalla Tezza Silvia Giacchini Stefania Mazzoni Jessica Biscola Riccardo Burti

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ETC

    12.454 follower

    🔎Il revamping degli impianti di depurazione delle acque reflue è un processo di ammodernamento e ottimizzazione che consente di migliorare le prestazioni degli impianti esistenti, rendendoli più efficienti, sostenibili e conformi alle normative ambientali.   📍Perché fare il revamping? Le ragioni per cui un'azienda o un ente pubblico possono decidere di effettuare il revamping di un impianto di depurazione sono molteplici: ✔adeguamento alle normative: le normative ambientali sono in continua evoluzione. Il revamping consente di adeguare gli impianti ai nuovi limiti di scarico e alle nuove tecnologie di trattamento; ✔miglioramento dell'efficienza: gli impianti più datati possono presentare inefficienze energetiche e operative. Il revamping permette di ottimizzare i processi di depurazione, riducendo i consumi energetici e i costi di gestione; ✔aumento della capacità: in alcuni casi, è necessario aumentare la capacità di trattamento dell'impianto per far fronte all'aumento dei volumi di acque reflue da depurare; ✔miglioramento della qualità dell'effluente: il revamping consente di implementare tecnologie di trattamento avanzate per ottenere un effluente di qualità superiore, riutilizzabile per scopi irrigui, industriali o civili; ✔riduzione dell'impatto ambientale: l'ammodernamento degli impianti contribuisce a ridurre l'impatto ambientale delle attività umane, proteggendo le risorse idriche e l'ecosistema.   💧Un intervento di revamping è sviluppato secondo i seguenti criteri progettuali: ✔utilizzo delle migliori tecnologie disponibili (Best Available Technologies, BAT) nel campo dell’ingegneria sanitaria per il trattamento dei reflui fognari afferenti all’impianto, in funzione degli obiettivi da perseguire; ✔studio della funzionalità delle strutture nei confronti della loro destinazione d’uso. Gli spazi vengono studiati per accogliere gli impianti, le strutture e le apparecchiature previste e per permettere la loro corretta installazione e manutenzione ordinaria e straordinaria; ✔introduzione di soluzioni tecniche volte a minimizzare i consumi energetici dell’impianto; ✔scelta di macchine caratterizzate da elevata efficienza, ridotti consumi energetici e bassa rumorosità; ✔introduzione di sensori e software per il monitoraggio in tempo reale dei parametri di processo e l'ottimizzazione della gestione dell'impianto. Il revamping degli impianti di depurazione delle acque reflue offre numerosi vantaggi, tra cui: ✔miglioramento della qualità dell'acqua scaricata; ✔riduzione dell'impatto ambientale; ✔ottimizzazione dei costi di gestione; ✔aumento della sostenibilità; ✔conformità alle normative ambientali.   📌Il revamping degli impianti di depurazione rappresenta un investimento strategico per le aziende che desiderano coniugare efficienza, sostenibilità e rispetto dell'ambiente.   👉Se hai bisogno di effettuare il revamping del tuo impianto di depurazione acque reflue, contattaci: https://lnkd.in/dbgN3U-2 #RevampingImpianti 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ETC

    12.454 follower

    📍 Formarsi per guidare con consapevolezza. Sai quanti incidenti stradali ci sono in Italia ogni anno? 🔎 Nel 2024, in Italia si sono verificati 80.057 incidenti stradali con lesioni a persone (ISTAT) con un aumento dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2023. Le vittime sono state 1.429, con un incremento del 4%, mentre i feriti hanno raggiunto 107.643 (+0,5%). 175 pedoni sono morti sulle strisce pedonali, rappresentando il 36% di tutti i decessi di pedoni. Inoltre, sono stati registrati 77 episodi di bambini e ragazzi investiti vicino a istituti scolastici, con 5 decessi tra i minori sopra i 13 anni. 📌 Siamo presissimi dal lavoro e il solito "corso sulla sicurezza" è un in più che si incastra in una delle tante cose che abbiamo da fare. A volte tuttavia, vale la pena FERMARSI e riflettere se davvero tutti i giorni, tutti quanti agiamo nella massima sicurezza per noi e per gli altri. Il nostro lavoro richiede spesso presenza in impianti, trasferte, cantieri e una mobilità costante. Per questo in maniera innovativa (non abbiamo nessun obbligo normativo se non quello morale, di far arrivare tutti i nostri dipendenti e collaboratori a casa sani e salvi, la sera), abbiamo scelto di affrontare il tema della sicurezza stradale da un punto di vista più ampio: patente, bambini, nuovo codice, regole. Tante le domande e tanti gli spunti. Un’occasione non solo per aggiornare le nostre competenze, ma anche per riflettere sulla responsabilità individuale che ogni giorno mettiamo in strada anche nei confronti degli altri. 🛡️ Sicurezza, prevenzione e consapevolezza: valori che per noi valgono per i nostri dipendenti e collaboratori, non solo sul luogo di lavoro, quanto in ogni occasione di vita. #drivesafe #ETC 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ETC

    12.454 follower

    💧Dal trattamento al riuso: l’economia circolare trasforma le acque reflue da scarto a risorsa preziosa 📌In un contesto globale segnato da crescenti sfide ambientali e dalla necessità di una gestione sostenibile delle risorse, la valorizzazione delle acque reflue emerge come un imperativo per le aziende di ogni settore. L'economia circolare offre un paradigma innovativo, trasformando le acque reflue da scarto a risorsa preziosa. Benefici per le aziende: ✔riduzione dell'impatto ambientale: implementare sistemi di trattamento e riuso delle acque reflue contribuisce a minimizzare l'inquinamento e a preservare le risorse idriche; ✔ottimizzazione dei costi: il riuso delle acque reflue può ridurre significativamente i costi di approvvigionamento idrico e di smaltimento, aumentando la competitività aziendale; ✔miglioramento dell'immagine aziendale: l'adozione di pratiche sostenibili rafforza la reputazione aziendale e dimostra un impegno concreto verso la tutela dell'ambiente; ✔conformità normativa: adeguarsi alle normative ambientali in materia di trattamento e riuso delle acque reflue è essenziale per evitare sanzioni e garantire la continuità operativa. Le aziende possono adottare diverse soluzioni tecnologiche per valorizzare le acque reflue, tra cui: ✔sistemi di trattamento avanzato: tecnologie di filtrazione, ultrafiltrazione e osmosi inversa per rimuovere contaminanti e ottenere acque di elevata qualità; ✔impianti di riuso: sistemi di stoccaggio e distribuzione per riutilizzare le acque reflue in processi produttivi, irrigazione o altri usi non potabili; ✔monitoraggio e controllo: sistemi di monitoraggio in tempo reale per ottimizzare i processi di trattamento e garantire la qualità delle acque riutilizzate. 📌La valorizzazione delle acque reflue richiede la collaborazione tra aziende, enti di ricerca e fornitori di tecnologie. La creazione di partnership strategiche può favorire lo sviluppo di soluzioni innovative e la condivisione di buone pratiche. In ETC sviluppiamo soluzioni innovative e su misura per il trattamento delle acque, supportando aziende e istituzioni nella transizione verso modelli più sostenibili. 🔎 Vuoi migliorare la gestione delle acque reflue del tuo impianto? Contattaci per scoprire come possiamo supportarti nel migliorare le performance riducendo gli Opex: https://lnkd.in/dbgN3U-2 #EconomiaCircolare #AcqueReflue #Sostenibilità #Innovazione #TecnologiaAmbientale #B2B

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ETC

    12.454 follower

    WEBINAR: Efficienza e sostenibilità nella depurazione delle acque reflue industriali: strategie e best practice per il settore Food & Beverage 💧La gestione ottimale degli impianti di depurazione delle acque reflue è una sfida cruciale per le industrie del settore Food & Beverage, chiamate a coniugare efficienza produttiva, sostenibilità ambientale e conformità normativa. Questo webinar offre un confronto con esperti del settore per analizzare le soluzioni più avanzate nella depurazione, i sistemi di trattamento innovativi e le migliori pratiche per ridurre costi operativi e impatto ambientale. 📍Partecipanti: Debora Agarossi, Customer Service Manager Oscar Solutions Aniello Franzese, Referente tecnico Industrial ETC Modera: Gian Maria Brega, Mammamia Agency 👉Per iscriverti: https://lnkd.in/dXVRXT2q

    Efficienza e sostenibilità nella depurazione delle acque reflue industriali

    Efficienza e sostenibilità nella depurazione delle acque reflue industriali

    www.linkedin.com

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ETC

    12.454 follower

    👨🦰Benvenuto a bordo, Michele De Marco! 📍Siamo felici di dare il benvenuto a Michele De Marco nel team di ETC Engineering! Michele ha un percorso accademico e professionale davvero interessante: dopo la laurea triennale in Ingegneria Civile Ambientale presso il Politecnico di Bari, ha proseguito con la laurea magistrale in Ingegneria Civile al Politecnico di Torino nel 2020. 👉Subito dopo la laurea, ha intrapreso il suo percorso lavorativo presso la storica azienda Giovanni Putignano & Figli, specializzata nel settore delle acque reflue, ricoprendo il ruolo di RC e Direttore Tecnico di Cantiere. 📍Nel 2021 ha ampliato ulteriormente le sue competenze conseguendo un Master di II Livello in Project Management in construction works with BIM al Politecnico di Milano. L'anno successivo ha ottenuto l’abilitazione come CSP e CSE. Spinto dalla passione per il mondo del BIM e della progettazione, nel 2025 ha scelto di unirsi a ETC come Progettista BIM, occupandosi della progettazione di impianti di trattamento acque reflue civili. 👉Siamo certi che il suo entusiasmo e la sua competenza saranno una grande risorsa per il nostro team. Siamo davvero felici di averti con noi, Michele! #ingegneria #ingegneriacivile #BIM #TrattamentoAcqueReflue #ProjectManagement

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro