🎯 Traguardo raggiunto! I partner del progetto #LIFEBIOBEST hanno recentemente presentato le proposte elaborate per ottimizzare la gestione del biowaste alla EU Environment and Climate a Bruxelles. Discussioni produttive su come migliorare i quadri normativi e gli standard in tutta Europa. Lavoriamo insieme per un miglior sistema di gestione dei #RifiutiOrganici.♻️ Per approfondire: zurl.co/pmuu0
Consorzio Italiano Compostatori - CIC
Servizi ambientali
Rome, Latium 1.763 follower
Dalla terra alla Terra
Chi siamo
Il Consorzio Italiano Compostatori è un’organizzazione senza fini di lucro che si occupa di promuovere e valorizzare le attività di riciclo della frazione organica dei rifiuti e dei sottoprodotti e ha come finalità la produzione di compost e biometano. Il Consorzio, che conta più di 140 consorziati, riunisce e rappresenta soggetti pubblici e privati produttori o gestori di impianti di compostaggio e di digestione anaerobica, associazioni di categoria, studi tecnici, laboratori, enti di ricerca, produttori di macchine e attrezzature e altre aziende interessate alle attività di produzione di fertilizzanti organici. Il CIC è impegnato in numerose iniziative volte a prevenire la produzione di rifiuti organici e a diffondere una raccolta differenziata di qualità che permetta l’effettivo recupero degli scarti organici negli impianti di trattamento biologico. A tal fine, oltre a monitorare costantemente la qualità della frazione organica in ingresso agli impianti di compostaggio – o agli impianti integrati di digestione anaerobica e compostaggio – ha ideato programmi di qualità e sviluppato partnership con numerose associazioni nazionali ed internazionali. Oggi, oltre alle attività legate alla qualità di matrici e prodotti, il CIC persegue il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Unione Europea nell’ambito del pacchetto dell’Economia Circolare recentemente approvato.
- Sito Web
-
http://www.compost.it
Link esterno per Consorzio Italiano Compostatori - CIC
- Settore
- Servizi ambientali
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Rome, Latium
- Tipo
- Non profit
- Settori di competenza
- Rifiuti organici, Biowaste, Compostaggio, Digestione Anaerobica, Biometano e Biogas
Località
-
Principale
Via Boncompagni, 93
Rome, Latium 00187, IT
Dipendenti presso Consorzio Italiano Compostatori - CIC
-
Alberto Confalonieri
Chair of Technical Committee at Consorzio Italiano Compostatori
-
Matteo Fischetti
Biomethane Management - BU Circular Economy
-
Michele Giavini
Consulente ambientale - Bioeco Expert
-
Alessandra Porro
Esperto di Sostenibilità Ambientale|Project Manager|Master in Pharmaceutical Marketing&Management
Aggiornamenti
-
📢 Non perdere l'evento 𝑪𝒉𝒊𝒖𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝑪𝒆𝒓𝒄𝒉𝒊𝒐: 𝒖𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒇𝒂𝒏𝒈𝒉𝒊 𝒅𝒊 𝒅𝒆𝒑𝒖𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒔𝒖 𝒔𝒖𝒐𝒍𝒊 𝒂𝒈𝒓𝒊𝒄𝒐𝒍𝒊 📆 Giovedì 17 aprile 🕑 h. 9-17 📍 Università di Bologna - Aula Magna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Alma Master Studiorum - V.le Fanin 44 Per iscriversi 👉 https://lnkd.in/e8HHbi3x 𝑃𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙'𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑣𝑒𝑟𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑖𝑢𝑡𝑖 𝐶𝑟𝑒𝑑𝑖𝑡𝑖 𝐹𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑃𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝐷𝑜𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖 𝐴𝑔𝑟𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖 𝑒 𝐷𝑜𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖 𝐹𝑜𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎𝑙𝑖 🌳
L'evento Chiudere il Cerchio: uso dei fanghi di depurazione su suoli agricoli. Si Svolgerà il 17 aprile 2025 presso l'Università di Bologna nell'Aula Magna nel Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Alma Master Studiorum - V.le Fanin 44. Oltre 3 milioni di tonnellate di fanghi di depurazione prodotti annualmente in Italia dal trattamento delle acque reflue possono dare un contributo fondamentale al recupero di sostanza organica dei nostri suoli agricoli. Ma quali criteri per garantire la sicurezza di consumatori e agricoltori? in previsione della modifica del DL 99/1992 sull'utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura, l'Università di Bologna e Chimica Verde Bionet ETS organizzano un confronto tra esperti, imprese, associazioni agricole e rappresentanti delle istituzioni. Per iscriversi all'evento al seguente link: https://lnkd.in/e8HHbi3x Per la partecipazione all'evento verranno riconosciuti Crediti Formativi Professionali per Dottori Agronomi e Dottori Forestali. 🌱 🌳 ChimicaChimica Verde Bionet ETS, AlmaAlma Mater Studiorum - Università di Bologna, RuralBioUp, Re Soil Foundation, Herambiente, AGROSISTEMI s.r.l. PIACENZA, Consorzio Cuoiodepur S.p.A. , CarboREM, @REI Progetti, @CAA Centro Agricoltura Ambiente Giorgio Nicoli, ENOMONDO, @Società italiana della scienza del suolo , Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Bologna, @SSICA.
-
-
La scorsa settimana il capacity-building workshop del progetto #LIFEBIOBEST ha riunito più di 25 esperti per scoprire le caratteristiche del nostro innovativo tool di supporto alle decisioni per quanto riguarda la gestione del #biowaste! 🌱 Te lo sei perso? Riguarda qui la registrazione e le presentazioni ➡️ https://zurl.co/2NOz3
-
-
📌 Lo scorso 1° aprile, il CIC ha partecipato all’evento "𝑵𝒆𝒘 𝑰𝒏𝒅𝒖𝒔𝒕𝒓𝒊𝒂𝒍 𝑽𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒔 𝒇𝒐𝒓 𝑪𝒂𝒓𝒃𝒐𝒏 𝑵𝒆𝒖𝒕𝒓𝒂𝒍 𝑪𝒊𝒕𝒊𝒆𝒔", organizzato in occasione della giornata inaugurale di ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP Cina con un focus particolare su “𝑻𝒉𝒆 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒏𝒂𝒕𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍 𝒈𝒓𝒆𝒆𝒏 & 𝒕𝒆𝒄𝒉 𝒑𝒍𝒂𝒕𝒇𝒐𝒓𝒎 𝒇𝒐𝒓 𝒊𝒏𝒅𝒖𝒔𝒕𝒓𝒊𝒂𝒍 𝒅𝒆𝒄𝒂𝒓𝒃𝒐𝒏𝒊𝒛𝒂𝒕𝒊𝒐𝒏 𝒊𝒏 𝑾𝒆𝒔𝒕𝒆𝒓𝒏 𝑪𝒉𝒊𝒏𝒂”, tenutasi a Chengdu, nella provincia del Sichuan. 🔎 L’evento, che ha visto la partecipazione di numerosi ospiti internazionali, era articolato in due sessioni: 🟩 la prima dedicata alle tecnologie innovative per il trattamento dei #rifiuti organici, delle acque reflue e al riciclo della #sostanzaorganica 🟩 la seconda incentrata sulle attività industriali le cui emissioni di #gasserra sono considerate a "difficile abbattimento" (hard to abate industrial activities). 👏 Il CIC ha preso parte attivamente all’evento presentando il 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐢 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐜𝐢 ed illustrando le principali attività del Consorzio. In particolare, ha messo in evidenza la #digestioneanaerobica come innovazione tecnologica di rilievo e i #manufatticompostabili come una sfida attuale, ma anche 𝑢𝑛'𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜. 👉 È stata inoltre evidenziata 𝒍’𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒛𝒂 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆𝒈𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒊𝒏𝒄𝒆𝒏𝒕𝒊𝒗𝒊 𝒆𝒖𝒓𝒐𝒑𝒆𝒊 nel favorire la #transizione da un sistema basato esclusivamente sul compostaggio a un 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐨 che includa sia il #compostaggio sia la digestione anaerobica, con l’obiettivo finale della produzione di #biometano. 🔑 Diventa quindi di fondamentale importanza il ruolo del CIC, che insieme ad European Compost Network e.V., sono 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 per la collaborazione tra imprese attive nella ricerca e nell’interlocuzione con i principali tavoli decisionali in ambito di policy ambientale. Ambrogio Pigoli -CIC Emanuele Bompan - Direttore Materia Rinnovabile|Renewable Matter Alessandra Astolfi - ECOMONDO-ITALIAN EXIBITION GROUP Ilaria Cevoli 李悦 - IEG
-
-
♻️ Due giornate dedicate alla condivisione di buone pratiche. Mercoledì 9 e venerdì 11 aprile, infatti, il Consorzio Italiano Compostatori - CIC ha ospitato una delegazione polacca per mostrare loro il modello virtuoso di gestione dei rifiuti organici, dalla raccolta differenziata al trattamento in impianti dedicati. Il Comune di Busto Arsizio (VA) ha accolto i quattro delegati dell’Ufficio Ecologia della Città di #Danzica, la cui visita si inserisce nel contesto più ampio del progetto #LIFEBIOBEST di cui il CIC è partner, per mostrare loro come avvengono le attività operative di raccolta differenziata nel territorio cittadino. Al loro fianco, anche i tecnici di ARS ambiente Srl e di AGESP, deputata al servizio di igiene urbana comunale. 🎯 La #Polonia, infatti, è uno dei Paesi europei dove la raccolta differenziata è ancora agli albori e sta analizzando le migliori pratiche attualmente disponibili per raggiungere gli ambiziosi obiettivi europei stabiliti dalla Direttiva Quadro sui rifiuti. Al fianco dei tecnici del CIC, la delegazione ha visitato l’impianto di compostaggio Biofactory SpA, associato al nostro Consorzio. Qui hanno potuto “toccare con mano” il #compost prodotto dal trattamento dei rifiuti organici e scoprire quali sono i punti chiave per l’ottima gestione di un impianto all’avanguardia. 🌱 #sharingiscaring
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
"Perhaps Rome’s greatest poet, Virgil, understood profoundly the respect that was due to 𝑵𝒂𝒕𝒖𝒓𝒆. He was, it might be said, the father of sustainable farming, a cause I have supported my whole life. In his Georgics he spoke about respecting 𝑡ℎ𝑒 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙 𝑐𝑦𝑐𝑙𝑒𝑠 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑙𝑎𝑛𝑑, the importance of pollination by bees, 𝒔𝒐𝒊𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂𝒕𝒊𝒐𝒏 and even 𝒕𝒉𝒆 𝒗𝒂𝒍𝒖𝒆 𝒐𝒇 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒐𝒔𝒕𝒊𝒏𝒈 𝒂𝒏𝒅 𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒄 𝒎𝒂𝒕𝒕𝒆𝒓!” -King Charles III visinting Italy- #compost #natura #economiacircolare #suolo
-
-
🔎 Nella giornata di ieri si è svolto il primo momento di incontro degli 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚, presso il Centro Congressi della Fiera del Levante di Bari. 📌 L'obiettivo principale dell'incontro è stato quello di 𝒅𝒆𝒍𝒊𝒏𝒆𝒂𝒓𝒆 𝒖𝒏 𝒑𝒆𝒓𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 innovativo e virtuoso 𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒍𝒂 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝒆 𝒍𝒂 𝒕𝒓𝒂𝒏𝒔𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆𝒄𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒂, coinvolgendo tutti gli #stakeholder impegnati in questa sfida cruciale: istituzioni, enti e imprese, uniti dalla volontà di collaborare nella definizione del futuro ambientale della regione. ✒️ Lella Miccolis, Presidente del CIC, è intervenuta durante la tavola rotonda del convegno “Rifiuti ed economia circolare: tra PNRR e nuovi sistemi di governance” come rappresentante della filiera del #rifiutoorganico invitando a riconsiderare l'approccio adottato, con l’obiettivo di 𝒐𝒓𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒆 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆𝒈𝒊𝒆 verso una direzione maggiormente efficace: “Purtroppo 𝑙𝑎 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑟𝑖𝑓𝑖𝑢𝑡𝑖 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑐𝑖 (il cosiddetto umido) in Puglia, peraltro obbligatoria dal 2022, dopo un'impennata degli anni scorsi, ha invertito la rotta e si sta nettamente riducendo come quantità”. ⚠️ E prosegue “La scarsa qualità dell’umido è dovuta sia ai troppi errori durante il conferimento e sia alla scarsità di 𝒔𝒂𝒄𝒄𝒉𝒆𝒕𝒕𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒐𝒔𝒕𝒂𝒃𝒊𝒍𝒊 𝒄𝒆𝒓𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂𝒕𝒊 consegnati ai cittadini che devono essere utilizzati, nonostante vi sia l’obbligo dal 2010. L’elevata presenza di 𝒎𝒂𝒕𝒆𝒓𝒊𝒂𝒍𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒂𝒕𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊 con il processo di trattamento organico non è così in grado di garantire il vero obiettivo del Paese, che è il riciclaggio di materia (grazie alla produzione di #compost) e il recupero di energia rinnovabile e #biometano”. 📊 “La Puglia - continua Miccolis - come Regione del Sud, ha ancora grandi spazi di 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 per passare dagli attuali 110 kg/abitante/anno di 'umido' raccolti agli auspicabili 140 𝒌𝒈/𝒂𝒃𝒊𝒕𝒂𝒏𝒕𝒊/𝒂𝒏𝒏𝒐. Dobbiamo anche poi tener conto che questa Regione sta vivendo un'emergenza dichiarata pubblicamente sul fronte del trattamento completo dei rifiuti indifferenziati, per cui 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑒 𝑚𝑒𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑑𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑛𝑑𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 per l'Amministrazione Regionale, l'Ager, i Comuni e tutti i cittadini”. 🔑 È solo attraverso un'azione corale e coordinata che si compiono i veri progressi: perché l’unione non è solo forza, ma direzione. Lella Miccolis Presidente CIC Elisabetta Perrotta Direttore Generale Assoambiente Natale Fabio Costarella Vicedirettore CONAI 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 𝐏𝐚𝐧𝐬𝐢𝐧𝐢 Direttore AGER Puglia Antonello Antonicelli Direttore Generale AMIU Puglia Giorgio Arienti Direttore Generale Erion WEEE Donato Notarangelo Presidente Cisambiente
-
-
🎥 Prendono il via oggi gli 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚, un importante momento di riflessione e confronto tra enti, istituzioni e imprese, uniti dall’obiettivo comune di definire il futuro ambientale della Regione. La Presidente del CIC Lella Miccolis parteciperà questo pomeriggio alla tavola rotonda 𝑹𝑫 𝒆 𝑹𝒊𝒄𝒊𝒄𝒍𝒐, 𝒕𝒓𝒂 𝒎𝒐𝒅𝒆𝒍𝒍𝒊 𝒂𝒇𝒇𝒆𝒓𝒎𝒂𝒕𝒊 𝒆 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒊 𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒎𝒊 𝒅𝒊 𝒈𝒐𝒗𝒆𝒓𝒏𝒂𝒏𝒄𝒆 all'interno del panel su 𝑹𝒊𝒇𝒊𝒖𝒕𝒊 𝒆𝒅 𝒆𝒄𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒂 𝒄𝒊𝒓𝒄𝒐𝒍𝒂𝒓𝒆: 𝒕𝒓𝒂 𝑷𝑵𝑹𝑹 𝒆 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒊 𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒎𝒊 𝒅𝒊 𝒈𝒐𝒗𝒆𝒓𝒏𝒂𝒏𝒄𝒆. Segui la diretta streaming su: Facebook & LinkedIn di Ricicla.tv Sito ufficiale 👉 www.ricicla.tv YouTube 👉 https://lnkd.in/dPU7ZSTT Piattaforma 👉 www.winwaste.net
🎥 Stati Generali dell’Ambiente in Puglia in diretta il 10 e 11 aprile. Due giornate di confronto con istituzioni, imprese ed enti per affrontare le grandi sfide ambientali che la Puglia è chiamata ad affrontare: gestione dei rifiuti, transizione energetica, ciclo idrico efficiente. Scopri il programma della live 👇🏻 10 Aprile SESSIONE MATTUTINA 09:30 STATI GENERALI DELL’AMBIENTE IN PUGLIA. SALUTI DI INDIRIZZO 11:10 ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI SESSIONE POMERIDIANA 15:00 RIFIUTI ED ECONOMIA CIRCOLARE: TRA PNRR E NUOVI SISTEMI DI GOVERNANCE 11 Aprile SESSIONE MATTUTINA 10:00 ACQUA, IL SISTEMA PUGLIESE ALLA SFIDA DELLA TRANSIZIONE VERDE SESSIONE POMERIDIANA 14:30 WORKSHOP ESG I NUOVI CRITERI PER LA FINANZA SOSTENIBILE 16:00 WORKSHOP RENTRI RENTRI, LE IMPRESE NELLA NUOVA ERA DELLA TRACCIABILITÀ Segui la diretta streaming su: Facebook & LinkedIn di Ricicla.tv Sito ufficiale 👉 www.ricicla.tv YouTube 👉 https://lnkd.in/dPU7ZSTT Piattaforma 👉 www.winwaste.net Non mancare. Partecipare significa abbracciare il cambiamento. #StatiGeneralidellAmbienteinPuglia #Ambiente #Sostenibilita #EconomiaCircolare #RisorseIdriche #Acqua #EnergieRinnovabili #RiciclaTV #climatechange #innovazione #greeneconomy
-
-
📆 Giovedì 24 aprile, #LIFEBIOBEST e European Circular Economy Stakeholder Platform, il forum istituito dalla European Commission per promuovere la transizione verso un’economia circolare nell’UE, uniranno le forze nel prossimo #EUCircularTalks! Partecipa al #webinar per scoprire: 💠 Lo stato dell'arte della gestione dei #RifiutiOrganici in Europa 💠 Gli effetti delle normative comunitarie sul #biowaste 💠 Le prospettive future del settore 🧑💻 https://zurl.co/HC9iv
-
-
Se lavori nel settore dei #rifiuti, sai bene che una corretta gestione dei rifiuti organici è molto più che far sì che i cittadini separino il proprio umido in un bidone o in un sacchetto apposito 🍎🗑️ Ma come possiamo passare da un livello accettabile ad uno avanzato? Partecipa al prossimo e ultimo workshop organizzato dal progetto #LIFEBIOBEST il 10 aprile e scopri tanti utili suggerimenti 👇 https://zurl.co/7Jlga
-