L’evento "L’Edge Computing a servizio degli Analytics e dell’AI", che si colloca nell’ambito delle attività di disseminazione del progetto del Consorzio INEST – Spoke 5 | RT5, si terrà 📆giovedì 10 aprile 2025 alle ore 17:00 📍TEC4I FVG di Udine. Leggi tutto qui: https://lnkd.in/ddV987td
iNEST - Ecosistema dell'Innovazione del Nord Est
Servizi di ricerca
Padova Est, Padova 1.820 follower
Una rete di Università e Enti per l'innovazione digitale del Nord Est
Chi siamo
iNEST è un nuovo modello di ecosistema dell’innovazione. Gli Ecosistemi dell’innovazione sono reti di Università statali e non statali, Enti Pubblici di Ricerca, Enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati altamente qualificati ed internazionalmente riconosciuti. Intervengono su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio di riferimento, promuovendo e rafforzando la collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali. Gli Ecosistemi dell’innovazione valorizzano i risultati della ricerca, agevolano il trasferimento tecnologico e accelerano la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.
- Sito Web
-
https://www.consorzioinest.it
Link esterno per iNEST - Ecosistema dell'Innovazione del Nord Est
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Padova Est, Padova
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2022
- Settori di competenza
- Agroalimentare, Robotica, Applicazioni digitali e Industrie creative
Località
-
Principale
Sottopassaggio Mario Saggin, 2,
REGUS
Padova Est, Padova 35131, IT
Dipendenti presso iNEST - Ecosistema dell'Innovazione del Nord Est
-
Luciano Gamberini
Human Inspired Technology Research Centre - Università degli Studi di Padova
-
Francesca Demichelis
Vice-Rector, University of Trento. Vice-Rector for Research. Head of the Computational and Functional Oncology Laboratory
-
Andrea Padoan
Libero professionista, imprenditore, consulente Marketing e business development, Coach
-
Luca Fabbri
General Manager of Consorzio iNEST
Aggiornamenti
-
iNEST - Ecosistema dell'Innovazione del Nord Est ha diffuso questo post
Venerdì prossimo ci troviamo a Chirignago con Università Iuav di Venezia e l'associazione I celestini per la restituzione di un lavoro di co-ricerca all'interno del progetto di ricerca iNEST - Ecosistema dell'Innovazione del Nord Est e un confronto con realtà del territorio. Aperto a tutta la cittadinanza! . . . Centro Sportivo Montessori di Chirignago Venerdì 11 aprile alle 16:30 carla tedesco Claudia Faraone Stefania Marini Elena Ostanel Alberto Cuomo Erika Marchi
ETICity è un’associazione che guarda alla città come luogo di incontri, di convivenze, di ricerca e di azione.
La prossima settimana incontro aperto per confrontarsi su azione civica e ricerca accademica, organizzato con Università Iuav di Venezia e associazione Celestini Aps all'interno del progetto di ricerca iNEST - Ecosistema dell'Innovazione del Nord Est Sarà una bella occasione per presentare alcune tesi di laurea magistrale e di Dottorato che hanno indigato il ruolo delle scuole nei processi di attivazione e rigenerazione urbana, seguite da una tavola rotonda con realtà associative e amministrative del territorio. 📍 Centro Sportivo Montessori ChirignagoDalle 16:30Ingresso liberoPer info venezia@eticity.it https://lnkd.in/dFX_Pb6R
-
-
📆11 aprile 2025 📍Chirignago, presso il Parco Sportivo Montessori in via Montessori "Seeds. Pratiche di co-ricerca tra università e azione civica", promossa nell’ambito delle attività di Citizen Engagement del progetto del Consorzio INEST - Spoke 4, coordinato dalla Università Iuav di Venezia Leggi tutto qui: https://lnkd.in/dTPr4_DG
-
-
Venezia accoglie la Cina. Traduzione e audiodescrizione per un'esperienza museale inclusiva. mercoledì 2 aprile 2025 Orario: 9.00-12.30 Sede: Aula Baratto, Università Ca’ Foscari Venezia L’evento è aperto alla cittadinanza. Ingresso libero fino a esaurimento posti Lo scopo di questo progetto di ricerca è migliorare l'inclusività dei musei nel Nordest. In particolare, la ricerca mira a creare un’applicazione per i parlanti cinesi, consentendo loro di esplorare da vicino la storia locale e lo sviluppo culturale di Venezia, ottenendo così un’esperienza museale più completa. Nell’elaborare metodi di comunicazione più adeguati, vengono prese in considerazione le specifiche esigenze dei turisti cinesi per la progettazione di guide audio elaborate e tradotte ad hoc, guide personalizzate per superare le barriere culturali e linguistiche per i parlanti nativi cinesi. L’uso delle nuove risorse tecnologiche, combinato con strategie traduttive mirate e consapevoli, permette di fornire tramite un’apposita applicazione uno strumento interattivo appropriato per promuovere l'integrazione. Lo scopo di questo workshop è condividere con tutti i partecipanti (ricercatrici/ricercatori, aziende coinvolte, utenti, studenti) i risultati delle ricerche sin qui condotte e le esperienze pratiche nel campo della traduzione e creazione di guide museali e del marketing turistico. La ricerca sulle “Nuove strategie per promuovere un turismo cinese inclusivo e consapevole a Venezia” si inserisce nell'ambito del progetto iNEST Spoke 6, linea di ricerca "New Narratives and Communication Strategies".
-
-
iNEST - Ecosistema dell'Innovazione del Nord Est ha diffuso questo post
🎉 Our professor Gianluigi Rozza has been named Fellow by Society for Industrial and Applied Mathematics (SIAM), joining the Class of 2025 ⭐ This prestigious recognition is reserved for those who leave a mark in the field of #AppliedMathematics thanks to their research results and impact on the scientific community. 💻 Prof. Rozza has been nominated for his contribution to developing reduced order models—streamlined mathematical models for real-time yet accurate simulation—for applications in #ComputationalFluidDynamics. 👏 He is the seventh Italian ever to become a SIAM Fellow: congratulations! SISSA mathLab | iNEST - Ecosistema dell'Innovazione del Nord Est | FAST COMPUTING srl Società Benefit |Maritime Technology Cluster FVG - mareFVG | SMACT Competence Center | European Research Council (ERC) | ERC in ITALY
-
-
Sono stati pubblicati i risultati del secondo ciclo della fase di Pre-accelerazione della Cross-Cutting Activity 1 del Consorzio INEST, in cui si sono svolte le attività di scouting e selezione di potenziali idee imprenditoriali tra le Università e gli Affiliati del Consorzio. I risultati sono visibili sul sul sito del Consorzio iNEST qui: https://lnkd.in/dZ_4g3nD Di seguito, ecco una sintesi dei dati:
-
-
iNEST - Ecosistema dell'Innovazione del Nord Est ha diffuso questo post
Vi aspettiamo all’evento VIRTUALIA creato da iNEST - Ecosistema dell'Innovazione del Nord Est , questa sera dalle 17:30 alle 22:30 presso l’orto botanico dell’Università degli Studi di Padova . Scopriremo oltre 30 ambienti immersivi in ogni ambito delle scienze e delle arti. Grazie a Dante EDIH e a ICT4SSL - ICT For Smart and Sustainable Living per la collaborazione nello sviluppo dell’evento. Ma grazie soprattutto a scienziati e artisti che stasera mostreranno le loro opere e quelle dei loro allievi. Alice Bettelli, PhD; grazie a Fabrizio Panozzo e le autrici di Università Ca' Foscari Venezia, grazie a Maurizio Faccio e il gruppo del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali - DTGUnipd , grazie per il supporto a Jacopo Bonetto e colleghi del dipartimento Beni Culturali, Federica Nenna, Margherita Nannetti, Davide Zanardi, i colleghi Sergio Canazza e Antonio Rodà dal Dip. di Ingegneria dell'Informazione (DEI) - Dept. Information Engineering / UniPD, Patrik Pluchino, Valeria Orso Maria Luisa Campanini, Gabriella Pernice, Lorenzo Fabian e le colleghe di Università Iuav di Venezia, grazie ad Andrea Giordano e ai colleghi del ICEA Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale - Università di Padova , grazie ad Andrea Giachetti e il gruppo di ricercatrici dell’Università degli Studi di Verona , grazie a Silvia Bressan e tutti i colleghi di medicina di Padova presenti con ben 4 ambienti virtuali, Francesca Pazzaglia e tutto il gruppo del DPG - Dipartimento di Psicologia Generale con gli ambienti più recenti di Diego Varotto e Massimiliano Martinelli, grazie a Simonelli Alessandra e il DPSS con i lavori di Teresa Farroni, grazie per essersi unito all’iniziativa al River Film Festival e il suo direttore e regista Emilio dalla Chiesa. Grazie a Luigi Porto per il supporto grafico e tecnico, grazie a Michele Mingardi per il coordinamento tecnico e logistico e grazie allo staff dell’orto botanico per la disponibilità e la capacità a gestire eventi complessi. Assieme a Giacomo Villirillo mio instancabile coorganizzatore di questa prima edizione di VIRTUALIA vi aspettiamo in Orto questa sera. Se non l’avete fatto iscrivetevi con il qr code nella locandina !!!
Nell’ambito del progetto iNEST - Ecosistema dell'Innovazione del Nord Est, in collaborazione con il progetto Dante EDIH, la Rete innovativa Regionale ICT4SSL - ICT For Smart and Sustainable Living e il cluster Tecnologico Nazionale Cluster SMILE - Smart Living Technologies, nasce VIRTUALIA, il primo di una serie di eventi dedicati alla transizione digitale. L’evento ospiterà uno showcase interattivo in cui il pubblico potrà sperimentare ambienti virtuali e applicazioni innovative, guidati da ricercatori e ricercatrici dell’Università degli Studi di Padova e del territorio Veneto, oltre che da una selezione di esperti provenienti da diversi enti e aziende innovative. 🗓 Venerdì 21 marzo 2025 ⏰ Dalle 17:30 📍 Orto Botanico di Padova e Giardino delle Biodiversità Ingresso libero fino a esaurimento posti! 📌 Info e prenotazioni: https://lnkd.in/dHAKCnYE L’evento è organizzato e curato dal Prof. Luciano Gamberini, dal dott. Giacomo Villirillo e dal Gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Padova HTLab. #Virtualia #InnovazioneDigitale #iNEST #DANTEEDIH #ICT4SSL #SMILE #TransizioneDigitale #UniversitàDelVeneto #EsperienzeImmersive As part of the iNEST - Ecosystem of Innovation of the North-East project, in collaboration with the Dante EDIH project, the Regional Innovation Network ICT4SSL - ICT For Smart and Sustainable Living, and the National Technology Cluster SMILE - Smart Living Technologies, VIRTUALIA is born, the first in a series of events dedicated to digital transition. The event will feature an interactive showcase where attendees can experience virtual environments and innovative applications, guided by researchers from the University of Padua and the Veneto region, as well as a selection of experts from various institutions and innovative companies. 🗓 Friday, March 21, 2025 ⏰ From 5:30 PM 📍 Botanical Garden of Padua and Garden of 🎟 Free entry until seats are filled! 📌 Info and reservations: https://lnkd.in/dHAKCnYE The event is organized and curated by Prof. Luciano Gamberini, Dr. Giacomo Villirillo, and the HTLab Research Group of the University of Padua. #Virtualia #DigitalInnovation #iNEST #DANTEEDIH #ICT4SSL #SMILE #DigitalTransition #UniversityOfVeneto #ImmersiveExperiences
-
-
iNEST - Ecosistema dell'Innovazione del Nord Est ha diffuso questo post
Nell’ambito del progetto iNEST - Ecosistema dell'Innovazione del Nord Est, in collaborazione con il progetto Dante EDIH, la Rete innovativa Regionale ICT4SSL - ICT For Smart and Sustainable Living e il cluster Tecnologico Nazionale Cluster SMILE - Smart Living Technologies, nasce VIRTUALIA, il primo di una serie di eventi dedicati alla transizione digitale. L’evento ospiterà uno showcase interattivo in cui il pubblico potrà sperimentare ambienti virtuali e applicazioni innovative, guidati da ricercatori e ricercatrici dell’Università degli Studi di Padova e del territorio Veneto, oltre che da una selezione di esperti provenienti da diversi enti e aziende innovative. 🗓 Venerdì 21 marzo 2025 ⏰ Dalle 17:30 📍 Orto Botanico di Padova e Giardino delle Biodiversità Ingresso libero fino a esaurimento posti! 📌 Info e prenotazioni: https://lnkd.in/dHAKCnYE L’evento è organizzato e curato dal Prof. Luciano Gamberini, dal dott. Giacomo Villirillo e dal Gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Padova HTLab. #Virtualia #InnovazioneDigitale #iNEST #DANTEEDIH #ICT4SSL #SMILE #TransizioneDigitale #UniversitàDelVeneto #EsperienzeImmersive As part of the iNEST - Ecosystem of Innovation of the North-East project, in collaboration with the Dante EDIH project, the Regional Innovation Network ICT4SSL - ICT For Smart and Sustainable Living, and the National Technology Cluster SMILE - Smart Living Technologies, VIRTUALIA is born, the first in a series of events dedicated to digital transition. The event will feature an interactive showcase where attendees can experience virtual environments and innovative applications, guided by researchers from the University of Padua and the Veneto region, as well as a selection of experts from various institutions and innovative companies. 🗓 Friday, March 21, 2025 ⏰ From 5:30 PM 📍 Botanical Garden of Padua and Garden of 🎟 Free entry until seats are filled! 📌 Info and reservations: https://lnkd.in/dHAKCnYE The event is organized and curated by Prof. Luciano Gamberini, Dr. Giacomo Villirillo, and the HTLab Research Group of the University of Padua. #Virtualia #DigitalInnovation #iNEST #DANTEEDIH #ICT4SSL #SMILE #DigitalTransition #UniversityOfVeneto #ImmersiveExperiences
-
-
Accessibilità del patrimonio culturale: tante pratiche per un diritto comune 📆 giovedì 3 aprile 2025, ore 10:00-13:15 📍 Museo Collezione Salce, Sede di Santa Margherita, Treviso 💻 Online bit.ly/3FuPZs0 Il 3 aprile 2025 il Museo Collezione Salce di Treviso ospiterà il seminario "Accessibilità del patrimonio culturale: tante pratiche per un diritto comune" condotto dalla ricercatrice Federica Alabiso per il progetto Young Researcher iNEST Spoke 6. Un’occasione unica per esplorare come strumenti digitali, narrazioni multisensoriali e approcci multilinguistici possano rendere la cultura più inclusiva per tutti. Keynote speech della Prof.ssa Elena Di Giovanni (Università degli Studi di Macerata): "Accessibilità, inclusione, partecipazione e benessere" L'evento è sia in presenza che online su zoom, con disponibilità di interpretariato Italiano-LIS. Scopri tutto il programma qui: https://lnkd.in/dcE-xRsD La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link: bit.ly/42cw75K Le attività sono parte del progetto Young Researcher “Sustainable Business Models for Tourism with a Culture-based Approach”, finanziato da Consorzio INEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” coordinate da Chiara Donelli.
-
-
🔎 Turismo e ricerca: metodi innovation-led tra storie, dati ed esperienze 📆 mercoledì 2 aprile 2025, ore 15.30 📍Università Ca' Foscari Venezia, Venezia, Campus San Giobbe, Aula Volpato Come possiamo coniugare ricerca accademica e pratiche turistiche per comprendere meglio i fenomeni del turismo? Ne parleremo nel seminario moderato dalla ricercatrice iNEST - Spoke 6 Olga Tzatzadaki e inserito nel progetto Young Researcher “Sustainable Business Models for Tourism with a Culture-based Approach” coordinato da Chiara Donelli. Interventi di: Chiara Rabbiosi (Università degli Studi di Padova) – Interpretare il turismo attraverso corpi, parole e immagini. Alcune esperienze. Dario Bertocchi (Università degli Studi di Udine) – Analisi quantitative per il turismo: Dati e metodi per andare oltre il semplice +X% Segui l’evento anche online: bit.ly/4i2Gyyt Scopri tutto il programma qui: https://lnkd.in/dcE-xRsD Le attività sono parte del progetto Young Researcher “Sustainable Business Models for Tourism with a Culture-based Approach”, finanziato da Consorzio INEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem.
-
Pagine simili
Sfoglia le offerte di lavoro
-
Offerte di lavoro per “Project Manager”
-
Offerte di lavoro per “Acquisti”
-
Offerte di lavoro per “Product Manager”
-
Offerte di lavoro per “Business Development”
-
Offerte di lavoro per “Professore”
-
Offerte di lavoro per “Direttore commerciale”
-
Offerte di lavoro per “Direttore vendite”
-
Offerte di lavoro per “Direttore”