Foto di copertina di Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Pubblica amministrazione

Roma, Roma 22.651 follower

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri è l'organismo nazionale di rappresentanza istituzionale degli ingegneri

Chi siamo

Rappresentiamo e tuteliamo gli ingegneri d'Italia

Sito Web
https://www.cni.it/
Settore
Pubblica amministrazione
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Roma, Roma
Tipo
Ente governativo

Località

Dipendenti presso Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Aggiornamenti

  • 📣 2ª Giornata Nazionale dell’Ingegneria Economica 📆 15-16 aprile 2025 📍 Roma La Giornata Nazionale dell’Ingegneria Economica, promossa dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), con la collaborazione dell’ANCE, e organizzata dalla Consigliera delegata Ippolita Chiarolini è un’opportunità di confronto sulle principali tendenze metodologiche e operative che caratterizzano il settore. 📆 Nel corso della prima giornata, il Presidente CNI, Domenico Perrini, e la Presidente ANCE, Federica Brancaccio, introdurranno la cornice istituzionale. Con la moderazione di Ippolita Chiarolini e Fabio Corvo si discuterà di evoluzione di project financing e PPP, con approfondimenti su best practice e e prospettive future, insieme a: - Marco Ghionna (Centro studi Fondazione CNI) - Regina Genga (Ragioneria Generale dello Stato) - Piero Petrucco (ANCE) - Gianpiero Fortunato (ANCI) - Corrado Bina (Acinque) - Jacopo Cosso (A2A) - Giuseppe Argirò (CVA) - Carlo Napoleoni (Banca Iccrea) - Federico Merola (Arpinge) - Antonio Rigon (Sinloc) - Sandro Catta (CNI) 📆 Durante la seconda giornata, dopo i saluti di Gianni Massa, Ippolita Chiarolini e Remo Chiodi modereranno un dibattito sui bisogni e la valorizzazione del costruito e sulle prospettive offerte dall’IA, insieme a: - Stefano Betti (ANCE) - Gabriele Buia (Unione Parmense degli Industriali) - Guglielmo Calabresi (CDP Real Asset SGR) - Isabella Di Marsico (Agenzia del Demanio) - Valter Quercioli (Federmanager) - Francesco Visconti (Mangrovia) - Paola Russillo (Ministero della Giustizia) - Giovanni Gambaro (RINA) - Cinzia Pica (RINA) - Angelo Massimo Deldossi (ANCE) Per partecipare: 💻 da remoto: https://lnkd.in/d-HrisFj 👨💼 in presenza: https://lnkd.in/dJ9Cp-xC La partecipazione darà luogo a 3+3 CFP (3 il pomeriggio del 15 e 3 la mattina del 16) per l’aggiornamento delle competenze professionali degli Ingegneri

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 📌 Ingegneria del Mare: un confronto tra competenze tecniche e visione strategica Si è svolta una riunione dedicata all’Ingegneria del Mare, che ha visto la partecipazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e di Assoporti. Un momento di confronto che ha visto coinvolti: 🔹 Angelo Domenico Perrini, Presidente del CNI  🔹 Irene Sassetti, Consigliera CNI e Coordinatrice del GdL Ingegneria del Mare  🔹 Andrea Ferrante, Presidente della Sezione Speciale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e Coordinatore del GdL Ingegneria del Mare  🔹 Rodolfo Giampieri, Presidente di Assoporti  🔹 Oliviero Giannotti, Segretario Generale di Assoporti Il confronto si è focalizzato sui nuovi scenari economici e sulle crescenti sfide tecnico-ambientali che i porti italiani dovranno affrontare, in un contesto segnato dal cambiamento climatico e da una rapida trasformazione del mercato globale. È stata confermata la volontà condivisa di promuovere una cooperazione strutturata tra mondo tecnico e gestionale, tra CNI, il CSLLPP e Assoporti, associazione che riunisce le 16 Autorità di Sistema Portuale. Anche sulla base di questa collaborazione, il 7 maggio a Roma si terrà l’evento “Resilienza dei porti: le opere di ingegneria marittima e l’adattamento ai cambiamenti climatici”. Sarà il primo appuntamento pubblico promosso dal CNI per approfondire il ruolo dell’ingegneria nella transizione ecologica e nello sviluppo sostenibile delle infrastrutture portuali. L’evento nasce anche come prima iniziativa pubblica del GdL Ingegneria del Mare del CNI. Un ringraziamento particolare va a tutti i componenti per l’impegno e la competenza messi a disposizione: 🔹 Mario Calabrese 🔹 Antonia Cascella 🔹 Massimo Conti 🔹 Rocco Ingianni 🔹 Eric Marcone 🔹 Fabrizio Morelli 🔹 Enrico Sterpi 🔹 Attilio Tolomeo 🔹 Maurizio Vicaretti 🔹 Maurizio Ziccarelli 📎 Seguici per tutti gli aggiornamenti.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Oltre 2200 professionisti collegati da remoto per il primo modulo del ciclo di incontri sul Decreto “Salva Casa” Un momento di confronto tecnico, nato per offrire un supporto concreto nella lettura e nell’applicazione della nuova norme che va a modificare alcuni articoli del DPR n. 380. Durante l’incontro si è parlato di attività di edilizia libera, della definizione dello stato legittimo dell’immobile, del mutamento d’uso urbanisticamente rilevante, delle deroghe in materia di distanze tra fabbricati e dei requisiti di agibilità. Temi che rappresentano aspetti centrali dell’applicazione del decreto e che richiedono un’attenta valutazione in relazione alla pratica professionale. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ringrazia i relatori che hanno contribuito al successo dell’iniziativa: •⁠  ⁠Ing. Luigi Vitelli, Ordine degli Ingegneri di Caserta •⁠  ⁠Ing. Luca Di Franco, Ordine degli Ingegneri di Latina •⁠  ⁠Ing. Gian Luigi Capra, Vice Presidente CENSU Tutti i tre componenti del gruppo di lavoro del cni sulle normative edilizie ed urbanistiche. E si ringrazia tutti i componenti per il lavoro svolto .  •⁠  ⁠Avv. Francesco Dal Piaz, Studio legale Dal Piaz •⁠  ⁠Avv. Andrea Di Leo, Studio legale Legal Team Un sentito ringraziamento anche al Prof. Ing. Paolo La Greca, Presidente CENSU, all’Ing. Irene Sassetti, Consigliera CNI e Coordinatrice del GdL CNI “Normative edilizie e urbanistiche”, e all’Ing. Angelo Domenico Perrini, Presidente CNI, per l’introduzione e il coordinamento dei lavori. Prossimo appuntamento: lunedì 7 aprile 2025 con il secondo modulo.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🔹 AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO “INGENIO AL FEMMINILE” 2025! 🔹 L’intelligenza artificiale è destinata a ridefinire profondamente le dinamiche socio-economiche globali, influenzando modelli produttivi, processi decisionali e paradigmi tecnologici e l’ingegneria è in prima linea in questa rivoluzione. 🚀 Anche quest’anno, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, in collaborazione con Cesop HR Consulting Company, promuove il Premio “Ingenio al Femminile”, giunto alla sua quinta edizione! 👩🎓 Se sei una neolaureata o una neodottoressa di ricerca in ingegneria, questa è la tua occasione per valorizzare la tua tesi e contribuire al dibattito su uno dei temi più rilevanti e attuali: 🌍 "Intelligenza artificiale per le nuove sfide del 2050" 🏆 In palio 5 premi da 1.500€ ciascuno per le migliori tesi nei seguenti settori: ✅ Ingegneria civile-ambientale ✅ Ingegneria industriale ✅ Ingegneria dell’informazione ✅ Ingegneria biomedica (Premio alla memoria di Giulia Cecchettin) ✅ Dottorato di ricerca 📅 Scadenze importanti: 📌 Apertura candidature: 2 maggio 2025 📌 Termine per l’invio: 30 giugno 2025 📌 Dove candidarsi: [www.ingenioalfemminile.it](https://lnkd.in/dz3AJJ55) 💡 "L'IA è una sfida e un'opportunità per ridefinire il ruolo delle ingegnere nel contesto tecnologico contemporaneo" – Angelo Domenico Perrini, Presidente CNI. 💬 "Vogliamo incoraggiare le donne a condividere le idee e a collaborare per diversificare il pensiero ingegneristico, affinché l'intelligenza artificiale possa essere al servizio dell'umanità con nuovi paradigmi" – Ippolita Chiarolini, Consigliera CNI e responsabile del progetto. 💬 "È proprio nell’era dell’intelligenza artificiale che è ancora più necessario mettere al centro la persona in ogni processo evolutivo dell’impresa." – Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Cesop HR Consulting Company e UMANA SPA. Aiutaci a diffondere questa iniziativa! 🔁 Tagga una giovane ingegnera che potrebbe partecipare.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🔵 Transizione Industria 5.0: il ruolo strategico degli ingegneri nell’attuazione del PNRR Venerdì 21 marzo si è svolto a Bari, presso la Camera di Commercio, un seminario informativo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Al centro dell’incontro: le misure previste dal Piano Transizione 5.0 a favore delle imprese, le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e il ruolo cruciale dei professionisti nell’attuazione dei progetti finanziati. Ha aperto i lavori Elbano de Nuccio, Presidente del CNDCEC. Sono intervenuti, tra gli altri: – Marco Calabrò, Capo Dipartimento per le politiche per le imprese del MIMIT – Raffaele Spallone, Dirigente Divisione II – Politiche per la digitalizzazione delle imprese – Donatella Proto, Direttore Generale dell’Unità di missione per l’attuazione del PNRR – MIMIT Agli ingegneri è affidato un ruolo chiave: verificare e asseverare il raggiungimento degli obiettivi richiesti per l’accesso agli incentivi, contribuendo concretamente alla trasformazione del sistema produttivo nel segno della sostenibilità e dell’innovazione. Il Vice Presidente Vicario del CNI, Remo Giulio Vaudano, ha sottolineato la centralità di tale ruolo ed ha evidenziato l’importanza della formazione del personale tecnico, interno o consulente delle imprese, chiamato a gestire i processi di efficientamento energetico e digitalizzazione.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Consiglio Nazionale degli Ingegneri

    22.651 follower

    📍 Agrigento, Teatro Pirandello 📅 21 marzo 2025 “La Sicilia Porta d’Europa nel Mediterraneo”: dalla visione alla realizzazione: infrastrutture, progettazione e opere in corso. Il confronto è proseguito con gli interventi delle principali realtà tecniche e amministrative coinvolte nello sviluppo infrastrutturale della Sicilia: ingegneri, dirigenti pubblici e responsabili di progetto hanno presentato dati, obiettivi e cantieri in partenza. 📌 In evidenza: treni più moderni, nuove fermate, autostrade da riqualificare, cantieri ferroviari e stradali, opere connesse al Ponte sullo Stretto, aeroporto di Agrigento. 📌 Legalità, innovazione e cooperazione tra enti come fondamento per un’azione efficace e trasparente. 📌 Ingegneria come leva di trasformazione e opportunità per le nuove generazioni. 🗣️ Sono intervenuti: •⁠ ⁠Dario Lo Bosco, Amministratore Delegato di Italferr •⁠ ⁠Giuseppe Di Miceli, Dirigente della Regione Siciliana •⁠ ⁠Matteo Mucci, Responsabile “Sviluppo Infrastrutture Area Sud Ovest” – RFI •⁠ ⁠Raffaele Celia, Responsabile Struttura Territoriale Sicilia – ANAS •⁠ ⁠Valerio Mele, Direttore Tecnico – Società Stretto di Messina •⁠ ⁠Michelangelo Di Carlo, Direttore Infrastrutture Stradali – Libero Consorzio di Agrigento •⁠ ⁠Franco Calogero Fazio, Direttore Generale – Consorzio Autostrade Siciliane •⁠ ⁠Filippo Napoli, responsabile procedimento progetto nuovo aeroporto di Agrigento, Libero Consorzio Comunale di Agrigento Un dialogo concreto tra istituzioni tecniche e pubbliche, per garantire infrastrutture moderne, sicure e integrate. Per una Sicilia finalmente connessa, nel cuore del Mediterraneo. 🙏 Un sentito ringraziamento all’Ordine Ingegneri Agrigento e al suo Presidente Achille Furioso per l’ottima organizzazione dell’evento e per l’ospitalità dimostrata. 🙏 Un grazie anche alla Consulta Ordini Ingegneri Sicilia e al suo Presidente Fabio Salvatore Corvo per l’impegno nella co-organizzazione dell’evento

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 2
  • 📍 Agrigento, 21 marzo 2025 Dalla visione tecnica alla responsabilità politica. Durante l’evento “La Sicilia Porta d’Europa nel Mediterraneo”, rappresentanti del Governo, del Parlamento e delle istituzioni europee hanno delineato un impegno comune per superare il divario infrastrutturale della Sicilia. 🔹 Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha confermato il sostegno del Ministero all’aeroporto di Agrigento, in attesa di valutazione tecnica da parte di ENAC. Ha ribadito la volontà di avviare i cantieri del Ponte sullo Stretto entro l’estate 2025, inserendolo in una strategia integrata che coinvolge strade, ferrovie e opere idriche. 🔹 Raffaele Stancanelli, Deputato al Parlamento Europeo, ha richiamato l’importanza delle analisi ingegneristiche nel contrastare le obiezioni ideologiche, sostenendo la necessità di procedere in parallelo su tutte le opere strategiche, incluso lo scalo di Agrigento. 🔹 Calogero Pisano, Deputato della Repubblica, ha ricordato la sua iniziativa normativa che ha dato avvio al percorso per l’aeroporto. Ha sottolineato l’obiettivo di dotare la provincia di una piattaforma logistica in grado di generare sviluppo duraturo. 📌 Una visione condivisa tra tecnici e decisori pubblici: infrastrutture come leva per la crescita, la mobilità e la competitività dei territori.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 📍 Agrigento, 21 marzo 2025 Il ponte, tra ingegneria e economia. Nel corso dell’evento “La Sicilia Porta d’Europa nel Mediterraneo”, due interventi hanno offerto un punto di vista complementare sull’opportunità strategica del Ponte sullo Stretto di Messina. 🔹 Il prof. Edoardo Cosenza, Consigliere nazionale e Coordinatore del Gruppo di Lavoro CNI sul Ponte, ha illustrato le innovazioni ingegneristiche che rendono l’opera tecnicamente realizzabile: •⁠ ⁠sezioni sottili e trasparenti al vento •⁠ ⁠comportamento sismico favorevole •⁠ ⁠esempi internazionali già realizzati Il ponte, ha affermato, è un’opera di “nuova generazione” che, al pari dei grandi “salti” dimensionali nei grattacieli, permette di superare i limiti tradizionali, con sviluppi concettuali e tecnologici già replicati con successo all’estero. 🔹 Carlo Amenta, economista dell’Università di Palermo, ha posto una domanda chiave: “Vengono prima le infrastrutture o la crescita?” La risposta: quando il gap è profondo, sono le opere pubbliche a generare sviluppo. Ha evidenziato il costo dell’insularità (6,3 miliardi di euro l’anno di mancato PIL) e il ruolo del ponte come leva di competitività, coesione e integrazione economica nel Mediterraneo. 📌 Ingegneria e strategia economica convergono su un punto: connettere la Sicilia significa renderla parte attiva nei flussi globali. Non è un’opzione, è una necessità.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Consiglio Nazionale degli Ingegneri

    22.651 follower

    📍 Agrigento, Teatro Pirandello 📅 21 marzo 2025 “La Sicilia Porta d’Europa nel Mediterraneo” A partire da questa visione si è sviluppato il confronto organizzato dall'Ordine Ingegneri Agrigento e co-organizzato dalla Consulta Ordini Ingegneri Sicilia e dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. L’evento ha dato voce a sindaci, rappresentanti dello Stato, ingegneri, avvocati, fondazioni culturali e autorità del trasporto aereo. 📌 Al centro del dibattito: il ponte sullo Stretto, la rete ferroviaria, la viabilità interna, i porti e la proposta di un aeroporto per Agrigento.  📌 Infrastrutture come strumenti di equità territoriale, crescita economica e accesso ai diritti.  📌 Competenze tecniche e responsabilità pubblica al servizio di una Sicilia interconnessa, accessibile, europea. 🗣️ Sono intervenuti: - Achille Furioso, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Agrigento - Angelo Domenico Perrini, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri - Fabio Salvatore Corvo, Presidente della Consulta degli Ordini degli Ingegneri di Sicilia - Domenico Armenio, Presidente della Fondazione dell’Ordine di Agrigento - Elisa Vaccaro, Viceprefetto Vicario di Agrigento - Francesco Miccichè, Sindaco di Agrigento - Vincenza Gaziano, Vicepresidente della Fondazione Agrigento 2025 e Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Agrigento - Pierluigi Umberto Di Palma, Presidente ENAC (in videocollegamento)     Visioni complementari che tracciano una rotta possibile: collaborare, progettare, decidere.  Perché un territorio isolato è un territorio penalizzato. E non ci può essere coesione senza connessioni.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 3

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro