🔵 Venerdì 4 aprile, presso l’Auditorium di SuperJet International a Tessera (VE), si è svolta la conferenza-spettacolo “Dottore, sono stressato… Sapesse io!”, un’occasione di confronto e approfondimento promossa dal Gruppo Trasporti, Logistica, Portualità di Confindustria Veneto Est e Luca Fiorini , presidente del gruppo. L’incontro ha offerto agli imprenditori del settore un momento di riflessione non convenzionale su un tema di grande attualità: la gestione dello stress e delle emozioni nel contesto lavorativo. 💡 Attraverso l’Humor Talk condotto da Luca Lombardini, il pubblico ha potuto esplorare in modo innovativo e coinvolgente i fattori di tensione che caratterizzano il quotidiano delle imprese, evidenziando come l’umorismo possa rappresentare una chiave efficace per affrontare le sfide con maggiore consapevolezza.
Confindustria Veneto Est
Organizzazioni civiche e sociali
Padova, Veneto 15.158 follower
un territorio unico, 5.000 imprese, una grande Associazione
Chi siamo
Dal 1 gennaio 2023 gli imprenditori delle province di Venezia, Padova, Rovigo e Treviso hanno unito le loro forze per dare vita a Confindustria Veneto Est, Area metropolitana Venezia - Padova - Rovigo - Treviso una grande organizzazione a rete di sedi con 5.000 aziende aderenti. Per dimensioni è la seconda associazione territoriale del sistema Confindustria cui partecipano le imprese della manifattura, dei servizi e delle costruzioni. L’obiettivo di questo grande e innovativo progetto associativo è concorrere a sostenere il sistema territoriale locale. La Mission di Confindustria Veneto Est è l’affiancamento delle imprese nella grande trasformazione che sta cambiando le fabbriche, il lavoro e la società veneta.
- Sito Web
-
https://www.confindustriavenest.it
Link esterno per Confindustria Veneto Est
- Settore
- Organizzazioni civiche e sociali
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Padova, Veneto
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1922
Località
-
Principale
Via Edoardo Plinio Masini, 2
Padova, Veneto 35121, IT
-
Piazza delle Istituzioni
11
Treviso, Veneto 31100, IT
-
Via delle Industrie, 19
Venezia Marghera, Veneto 30175, IT
-
Via A. Casalini 1
Rovigo, Rovigo 45100, IT
Dipendenti presso Confindustria Veneto Est
Aggiornamenti
-
📢 Attrarre nuovi investimenti di grandi imprese nazionali ed estere e consolidare gli esistenti è oggi una sfida cruciale per il rilancio dell’economia veneta, soprattutto in un contesto globale caratterizzato da dazi, reshoring e calo dell’industria. Per affrontare questa sfida, Confindustria Veneto Est e Regione Veneto promuovono l’evento “Attrazione investimenti e Zona Logistica Semplificata: il futuro dell’Industria nel Veneto”, in programma l’8 aprile 2025 a Venezia-Marghera. Un appuntamento che vedrà l’intervento di Paola Carron, Presidente di CVE, e dell’Assessore regionale Roberto Marcato, con un focus sulle nuove opportunità offerte dalla Legge regionale per l’attrazione degli investimenti e dagli incentivi della Zona Logistica Semplificata Porto di Venezia - Rodigino. Nel corso dell’incontro, esperti della Regione e di CVE illustreranno gli strumenti concreti a disposizione delle imprese, mentre grandi multinazionali estere e imprese ad alto valore aggiunto come Hitachi Energy Italy e ALKEEMIA racconteranno la loro esperienza di investimento in Veneto. 💬 Paola Carron : "Dobbiamo creare le condizioni migliori per attrarre nuovi investimenti e sostenere la crescita delle nostre imprese, facendo leva su strumenti innovativi e semplificazioni " Un’occasione di confronto per tracciare il futuro industriale del nostro territorio, valorizzandone il potenziale e rendendolo sempre più attrattivo per le imprese. 📍 Appuntamento l’8 aprile 2025, alle ore 17:00, nella sede di Confindustria Veneto Est a Venezia-Marghera.
-
-
📈 Sempre più imprese guardano alla quotazione in Borsa non solo come un’opportunità di raccolta di capitali, ma come una leva strategica per crescere e rafforzare il proprio posizionamento competitivo. Un percorso che richiede preparazione, visione a lungo termine e capacità di gestire cambiamenti organizzativi e culturali profondi. Su questi temi si è incentrato il primo seminario del ciclo “Dialoghi sul capitale d’impresa”, dedicato agli strumenti di finanziamento per la crescita. L’incontro, dal titolo “La quotazione in Borsa”, è stato moderato da Cristian Mazzarini e ha visto l’intervento di apertura di Claudio Lencovich, seguito da una tavola rotonda con Giorgio Arfaras, Luca Tavano e Carlo Andrea Volpe. A chiudere il dibattito, le testimonianze di Francesco Nalini, amministratore delegato di CAREL Industries, e Cristiano Bonetto, CFO di ZIGNAGO VETRO, che hanno condiviso l’esperienza delle loro aziende nel percorso di quotazione. L’evento ha offerto spunti di riflessione e approfondimenti sulle dinamiche dell’IPO, analizzandone i benefici oltre la semplice raccolta di fondi. Quotarsi significa infatti acquisire una maggiore trasparenza, attrarre investitori e rafforzare governo e organizzazione aziendale, ma al tempo stesso implica una profonda evoluzione interna, soprattutto culturale, che richiede tempo ed investimenti nell’articolazione e nello sviluppo di processi e presidi dedicati. 📽️ Le registrazioni dell’evento e il materiale informativo sono disponibili nella mediateca di Confindustria Veneto Est. Per informazioni e per iscriversi ai prossimi appuntamenti del ciclo, è possibile scrivere a finanza@confindustriavenest.it.
-
-
📢 Dal 1° gennaio 2025 cambiano le modalità di accesso al Fondo di Garanzia per le PMI. Il plafond massimo resta 5 milioni per azienda. Sale a 100.000 euro il limite per le operazioni di importo ridotto tramite Confidi. Estesa l’operatività alle aziende fino a 499 dipendenti, in attesa di autorizzazione UE. Scopri i dettagli nella videopillola di Marco Ceotto per la nostra rubrica #cinqueminuticon
-
📍 A Palazzo Giacomelli, il neo coordinatore delle merceologie Mirko Longo ha riunito Presidenti e Vicepresidenti dei 21 gruppi merceologici di Confindustria Veneto Est per un confronto strategico sulle priorità del sistema per il 2025. Durante l’incontro è stata illustrata la programmazione dell’anno in corso e i progetti di filiera, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra i vari settori e promuovere iniziative congiunte. Grazie al contributo dell’area Affari Internazionali e all’intervento di Alessandra Polin, rappresentante CVE nel Gruppo Tecnico Europa di Confindustria - sono stati analizzati i principali dossier in discussione in Unione Europea, con un focus sugli sviluppi normativi e sulle opportunità per le imprese nel contesto delle politiche comunitarie. L’area Education di CVE ha poi presentato il programma di iniziative per il prossimo anno scolastico, con particolare attenzione alla formazione, alla collaborazione tra scuole e imprese e allo sviluppo delle competenze professionali. ↪️ L’incontro si è concluso con un ampio dibattito, confermando la volontà di rafforzare il dialogo tra i diversi settori e affrontare in modo sinergico le sfide del prossimo anno.
-
-
📢 Al via la 5ª edizione del Premio Valori di Impresa: torna il riconoscimento letterario di Confindustria Veneto Est nato per promuovere la connessione tra industria e cultura, valorizzando le migliori narrazioni d'impresa. 📚Con 127 libri, 102 progetti e quasi 30 tesi di laurea raccolti nelle precedenti edizioni, il Premio è diventato un appuntamento di riferimento nella diffusione della cultura d’impresa, capace di offrire uno spaccato autentico della storia imprenditoriale del nostro Paese. 🗣️"Impresa e cultura procedono di pari passo. Sono strumenti di trasmissione dei valori del nostro Paese, capaci di raccontare l'identità unica di ogni realtà produttiva" - Paola Carron, Presidente di Confindustria Veneto Est. Tre le sezioni in gara: 📌Storie e racconti d'impresa e del lavoro 📌Visioni d'impresa 📌Studi d'impresa 🖊️Partecipa con opere pubblicate dal 1° settembre 2024! 📅La premiazione avverrà a novembre 2025 durante la XXIV Settimana della Cultura d'Impresa. Scopri di più 👉 https://lnkd.in/d5rCqMRJ #PremioValoriDImpresa Paola Carron, Auro Palomba, Mario Calabresi, Tiziano Cenedese,Monica D'Ascenzo, Maria Debellini, Leopoldo Destro, Alessandro Garofalo, Giovanni Viafora, Francesco Chiamulera
-
🍃 Si è conclusa ieri la Settimana della Sostenibilità di Confindustria Veneto Est, con l’ultima giornata dedicata al tema dell’Energia ⚡. Un argomento chiave per la competitività e la resilienza aziendale, affrontato attraverso il confronto su energie rinnovabili, efficienza energetica e comunità energetiche. Tra i momenti salienti, anche l’evento organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Veneto Est, che ha mostrato come la sostenibilità possa trasformarsi in un'opportunità di crescita per le imprese di ogni dimensione. Attraverso testimonianze e best practice, abbiamo esplorato strategie concrete per integrare la sostenibilità nel business in modo efficace e competitivo. 🩵 Con 59 eventi gratuiti e aperti al pubblico, questa edizione è stata un'importante occasione di dialogo sulle trasformazioni in atto. Un enorme grazie a tutti coloro che hanno contribuito con idee, esperienze e soluzioni concrete per un futuro più sostenibile! 🎥 Guarda il video per rivivere i momenti salienti della giornata e 👋 Arrivederci alla prossima edizione! #CVESostenibile #settimanadellasostemibilità
-
✳️ Due nuove strutture, 15,2 milioni di euro di investimenti, 50 nuove assunzioni entro il 2025 e un obiettivo ambizioso: raggiungere i 360 milioni di euro di fatturato. Sono i numeri che certificano la spinta innovativa di CAME Spa , azienda di Dosson di Casier (TV) da oltre 50 anni leader nel settore delle soluzioni integrate per l’automazione, il controllo e la sicurezza di ambienti residenziali, pubblici e aziendali. L’inaugurazione di CAME Factory, impianto produttivo di 9.000 mq dedicato alla smart manufacturing, e di CAME Living, spazio progettato per migliorare la qualità della vita lavorativa, rappresentano un passo concreto verso un’industria più efficiente, tecnologica e sostenibile. L’azienda conferma inoltre il proprio impegno ambientale con l’obiettivo di ridurre del 20% le emissioni di CO₂ entro il 2025 e aumentare la quota di energia autoprodotta fino al 35%. 🎙️ Paola Carron, presente all’evento di oggi insieme alla famiglia Menuzzo al fondatore Cavalier Paolo e al figlio Andrea: "L’investimento di Came è un segnale di fiducia e resilienza per il nostro territorio. Unire innovazione e attenzione alle persone è una scelta lungimirante, che crea opportunità concrete per le nuove generazioni. Oggi celebriamo un modello di impresa capace di guardare al futuro con determinazione e visione."
-
-
🍀 Il valore del Capitale Umano e l’impatto sociale della sostenibilità. La sostenibilità è fatta di persone. Oggi abbiamo messo al centro il ruolo del capitale umano, esplorando come inclusione, benessere aziendale, pari opportunità e formazione possano rendere le aziende attrattive. Dalla leadership femminile alle politiche di welfare, ogni azione virtuosa genera impatti positivi su imprese e territori. Si è parlato anche di come le le città abbiano nella sostenibilità un fattore decisivo di resilienza oltre che di qualità della vita e competitività per valorizzare e attrarre le persone, e soprattutto i giovani. Le imprese e le amministrazioni che investono sulle persone contribuiscono a costruire comunità più forti, dinamiche e innovative. Le città sostenibili – e oggi si sono confrontate le esperienze del Nord Est con quelle di Torino e Milano - nascono da politiche lungimiranti, che sanno integrare sviluppo economico, coesione sociale e rispetto per l’ambiente. 🔜 Domani chiuderemo la Settimana parlando di Energia: il motore del cambiamento. Rivedi qui un estratto della giornata 👇 #cvesostenibile #settimanadellasostenibilità
-
🌱 Secondo giorno della Settimana della Sostenibilità: focus su Ambiente e Transizione Ecologica Oggi abbiamo posto l'attenzione alle sfide ambientali e le strategie per un futuro sostenibile. L'economia circolare, la decarbonizzazione e l'innovazione nei processi produttivi sono stati al centro delle nostre riflessioni. L'impegno verso la sostenibilità ambientale rappresenta una scelta strategica per la crescita e la competitività delle imprese. Adottare pratiche sostenibili non solo tutela il nostro pianeta, ma offre anche vantaggi economici e reputazionali alle aziende che le implementano. 💡 Domani ci concentreremo sul tema Sociale, esplorando l'importanza delle città sostenibili, dell'inclusione e del valore delle persone all'interno delle organizzazioni. Rivivi qui i momenti salienti della giornata👇 #cvesostenibile #settimanadellasostenibilità